MergedFile

Size: px
Start display at page:

Download "MergedFile"

Transcription

1 Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) In Lingue, Economie e Istituzioni dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea I giovani e il cambiamento sociale in Cina. Il caso della Tribù di Formiche. Relatore Ch. Prof. Daniele Brombal Correlatore Ch. Prof. Paolo Magagnin Laureanda Chiara Briola Matricola Anno Accademico 2017 / 2018

2 前言 这篇论文是关于中国的蚁族 他们的生活情况以及他们如何尝试改变他们的社会阶层 这种现象从 2005 开始, 可是只有到 2009 年廉思出版的作品以后, 人们和中国政府才开始明白在社会上有什么问题 蚁族 指的是 1980 年后出生的人, 他们大部分从农村来的, 但是在大城市学习 毕业, 所以他们是接受过高等教育的年轻人 他们大学毕业以后想要在大城市, 比如说北京 上海 广州生活, 但是找到一个好的工作很难, 所以他们在城中村都一起住 廉思认为这个群体跟蚂蚁有很多共同点, 因为他们群居生活, 处于不利地位, 收入低, 被人忽视可是有很多的优点 : 努力工作, 非常坚韧, 希望他们的生活越来越好 首先我来介绍一下这个现象 目前没有具体的数据表明蚁族的数量, 可是根据廉思在 2009 年和 2010 年的调查统计, 北京, 上海和广州已经有 15 万多的蚂蚁, 而在中国其他主要城市有 10 万人 据估计, 在全国大约有 300 万蚂蚁 这些年轻人属于弱势群体, 大部分来自于农民家庭, 他们的父母希望孩子可以在大城市居住, 工作, 所以投资了孩子的教育 年轻人完成大学以后决定留在城市, 不愿意回家, 因为他们明白农村和城市有很大的区别 问题是中国现代社会还没准备好接收所有受过高等教育的人, 所以很多的年轻人很难找一个合适的工作 为了在大城市生活, 他们居住在离市中心很远的地方, 也就是 城中村, 那里的安全卫生都很差 但是这些蚁族人群对他们的未来有一个乐观的态度, 他们认为可以改变生活阶层, 可以找到一个高收入的工作, 以此来实现中国梦 1

3 廉思在 2009 年出版了第一本关于 蚁族 现象的书, 随后在 2010 年出版了第二本叫 蚁族, 是谁的时代 第一本书介绍作者在唐家岭 城中村 发现的一位蚁族, 并描述了这个年轻人在北京的生活 第二本书不止介绍了北京的情况, 也介绍了在别的城市的研究 廉思的调查也包括上海, 南京, 广州, 重庆等, 因为在全国范围内的大城市都可以找到这个现象 从 2010 年开始, 越来越多人用这个 蚁族 的词 之后, 在 2012 年, 在现代汉语词典中可以找到这个词 它的意思开始渐渐明确, 它的意思是 : 指受过高等教育, 聚居在城乡按合部或近郊农村, 在大城市就业打工的年轻人 在当今中国社会 蚁族 现象的产生是因为 1999 年中国政府推行了一个教育政策, 叫大学扩招 : 政府决定增加大学入学率 在 1999 年, 与过去的年份相比, 大学入学率增长了 42%, 以后每年的入学率也在不断增长 这个政策变高教育的观念, 因为以前没有很多年轻人可以上大学, 而现在, 大学从只招收精英变成比较容易入学 结果就是现在有很多的毕业生, 可是劳动力市场还没有做好相应的调整, 没有很多的高教育职业的要求, 所以蚁族的群体在城市遇到很多的困难, 不仅因为他们的农村出身让很多人觉得他们的能力比城里人差, 也是因为他们没有很多钱, 所以他们不能利用城市的机会 这个论文有三个部分 : 第一部分是关于 1999 年大学扩招的政策 政府的思路 为什么决定制定这个大学扩招的政策以及政策的结果 然后, 论文将关注新毕业生中的无业者 失业率 ( 尤其是城市毕业生和农村毕业生的差别 ) 工作情况 政府根据城市化提出的住房政策 第二部分将探讨蚁族的准确解释 廉思在其出版的书中采访了很多新毕业生, 并介绍了他们的背景 专业 家庭情况以及希望的未来等 根据廉思的统计, 这个高教育的群体是中国一个新的阶层, 但却是最穷 最弱势的 2

4 事实上, 在社会阶层最低的地方除了农民 民工和失业者之外, 就是蚁族 对于蚁族人群来说, 一般不可能一个人住, 因为在大城市租金很贵, 所以他们常常住在 城中村, 因为在这个地方租金不太贵, 但是这样导致他们必须要跟 4 个或者更多人一起居住 蚁族人群有很多相似点, 比方说大部分没有男女朋友并且还没结婚, 因为如果没有一个稳定的工作, 安排这些情况比较难 他们希望可以买一套房子, 可是收入太低, 在生活中跟别人没有很强的联系, 但是常常网上有名 很多的新毕业生对他们的未来很有希望, 他们认为五年以内可以改变他们的社会情况 这些人不要靠父母的钱, 所以如果有问题, 他们选择既不告诉家里也不回家, 因为他们觉得在城市还没找到一个高收入的工作可以让父母丢面子 这一部分的论文旨在分析蚁族如何尝试改变他们的经济情况, 他们想提高生活水平, 虽然目前他们的经济情况很低, 但他们仍然想要通过奋斗来成为中产阶级的分子 为了分析蚁族如何尝试改变中国现代社会, 此论文将使用 Iñigo Retolaza Eguren 的研究和他提出的变化理论模型 通过他的理论我们可以了解社会企业家试图改变社会的过程, 蚁族与此有何不同, 这样我们可以看到, 这个高教育的群体因为想要发展自己并且决定继续学习, 不仅是因为他们因为想降低城市人和农村人的差距, 也是因为他们明白他们缺乏工作能力所以应该努力学习, 以免做不合适的工作 蚁族也常常使用互联网, 所以要看一下怎么使用这个途径 事实上, 这个群体没有钱, 他们的生活水平比较低, 可是他们大部分都需要一个稳定的网络连接, 因为他们常常通过电脑讨论中国社会的问题 他们在生活上没有很多的交际和朋友, 可是网上却有很多人想听蚁族的意见 接着, 论文的第三个部分将分析政府为了帮助新毕业生而最近提出的政策, 因为现存的一个最大的问题也是当下的教育质量不合适劳动力市场, 所以 3

5 政府认为应该变一下大学课的内容和方法 除此之外, 政府认为年轻人也要去二 三线城市住, 因为在那里还有很多的工作机会 政府也认为高教育的人应该减少他们的志向, 因为在大城市现在找到一个合适的工作很难 然后关于政府提出的住房政策, 我们也要明白为什么年轻人在 城中村 住, 特别是唐家岭, 在那里生活安全卫生的情况, 房子的价格等等 事实上, 在 2011 年这个 城中村 被政府拆了, 因为政府届时提出了一个城市更新计划, 因此蚁族要去别的地方生活 蚁族人群遇到了很多问题, 因为别的郊区的租金比唐家岭贵, 也因为唐家岭施工完以后年轻人不可能再回去住, 因为这里的租金也增加很多 关于这个蚁族现象的所引发的社会问题没有很多资料, 同时, 政府的意见不太清楚, 所以很难找到一些问题的答案, 我们很难了解从农村来的高教育年轻人如何可以变他们的生活情况, 如何改变社会阶层 可是我们可以知道蚁族的新毕业生因为不要回家, 所以在城市为了改变他们的阶层, 而要形成新的关系 新的习俗 如今, 中国必须面对这个社会的人口变化 4

6 INDICE 前言 ; 1 INTRODUZIONE; 7 CAPITOLO I: ISTRUZIONE SUPERIORE IN CINA E LE RIFORME DEL GOVERNO; Educazione superiore prima della riforma del 1999: Contesto Storico; L accesso all università: Il sistema del Gaokao; Riforma dell istruzione del 1999; Aspetti positivi e negativi della riforma; Neolaureati e mercato del lavoro; Disuguaglianze tra i neolaureati provenienti dalle campagne e dalle città; Politiche abitative legate all urbanizzazione e ad un maggior numero di giovani nelle città; 30 CAPITOLO II: LA TRIBU DI FORMICHE; Fenomeno delle Formiche; Lian Si e i suoi reportage; Perché Formiche? Le origini del termine; Le Formiche Cinesi; 奋斗 : la lotta delle Formiche; Testimonianze di Formiche: la vita della Tribù; Storie di vita; Ricerca del miglioramento di sé: status sociale e lavoro; Le Formiche nel cambiamento sociodemografico; Imprenditore Istituzionale; 64 5

7 2.3.2 Il caso delle Formiche: fenomeno di passaggio o comunità con istituzioni peculiari?; Insoddisfazione e malcontento delle Formiche; Analisi dei processi di cambiamento sociale operati dalla Tribù di Formiche; Creazione di nuove tradizioni; Relazione Giovani-Lavoro-Governo; L uso di Internet nel processo di cambiamento socioeconomico; Chinese Dream: cosa cercano le Formiche?; 83 CAPITOLO TRE: RISPOSTA DAL GOVERNO; Provvedimenti adottati dal Governo: la situazione cinese attuale; L importanza dell istruzione e dei giovani laureati nella società cinese contemporanea; Riforme e provvedimenti adottati dal governo; Il Governo e la Tribù di Formiche; La demolizione del villaggio di Tangjialing: direttiva del governo; Il villaggio di Shigezhuang; Risultati delle politiche intraprese dal governo; 108 CONCLUSIONE; 110 GLOSSARIO; 115 FONTI BIBLIOGRAFICHE; 116 SITOGRAFIA; 120 FILMOGRAFIA; 124 6

8 INTRODUZIONE A che cosa si riferisce il governo cinese quando promette che un numero sempre maggiore di cinesi troverà un buon lavoro, diventerà parte della middle class e beneficerà del grande sviluppo economico? Questo fa parte del Chinese Dream, ma sebbene le aspettative, in particolare dei giovani laureati cinesi, continuino ad essere alte e ad avere una visione piuttosto ottimistica della realtà, bisogna essere consapevoli che anche in Cina, come del resto in molti Paesi del mondo, il boom economico e i consumi restano comunque limitati e che la middle class ha dei confini ben stretti. Sono ormai più di dieci anni che in Cina si parla della Tribù delle Formiche ( 蚁族 yizu), fenomeno presente fin dal 2005, ma che solo dal 2009, grazie all uscita del reportage di Lian Si, questo nome è apparso e ha iniziato ad essere discusso e studiato. Il termine fa riferimento ad una parte di cinesi appartenenti alla generazione nata dopo il Stiamo parlando di giovani laureati, la maggior parte proveniente dalle aree rurali, che non hanno ancora trovato un occupazione seria, che vivono in condizioni di miseria, condividendo appartamenti nelle periferie delle grandi città come Pechino, Shanghai e Guangzhou. Lian Si è il sociologo che ha studiato e portato alla luce il fenomeno ed è colui che ha coniato questo termine. Egli ritiene infatti che questi giovani abbiano tratti in comune con la specie animale: conducono una vita gregaria, sono svantaggiati e mal retribuiti, sono ignorati, ma potrebbero dare origine a disordini sociali. Inoltre, hanno numerose virtù: sono tenaci, diligenti e restano in attesa di un futuro migliore. Non vi sono dati precisi che dicono a quanto ammontino le formiche, ma, secondo le statistiche relative all indagine condotta da Lian Si nel 2009 e nel 2010, a Pechino, Shanghai e Canton erano presenti comunità da più di membri l una, mentre negli altri principali agglomerati urbani delle province cinesi vi erano tribù da individui. Si stima che sull intero territorio nazionale vi siano circa 3 milioni di formiche. 7

9 Questi giovani sono accomunati dall appartenenza ad uno strato sociale debole, costituito soprattutto da famiglie contadine (73,6% dei componenti della tribù 1 ) che con grandi sacrifici investono sui loro figli, gli permettono di andare a studiare nelle grandi città, con l aspettativa di ritorni economici adeguati. Quindi, una volta che finiscono gli studi universitari, decidono di fermarsi in questi grandi centri urbani, non vogliono tornare indietro, ma sono spinti dal desiderio di cambiamento della loro vita. Essendo infatti individui dall alto livello di scolarizzazione sono consapevoli del grande divario che vi è tra la campagna e la città e dunque preferiscono fermarsi lì piuttosto che tornare a casa. Il problema sta però nel fatto che le città non sono pronte ad assorbire questa massa di laureati e ad offrirgli un lavoro adeguato che li faccia sentire realizzati e che gli permetta di cambiare il loro status quo, o per lo meno non a tutti. Un altra caratteristica peculiare delle formiche è il loro ottimismo, la loro convinzione che attraverso l impegno potranno arrivare ad ottenere salari pari alla classe media o alta: l 83.6% 2 dei membri della tribù intervistati dal sociologo affermano che la loro condizione migliorerà nei prossimi cinque, massimo dieci anni. Per questo sono disposti ad accettare qualsiasi tipo di lavoro, che sia esso dequalificante o a tempo determinato e a vivere in villaggi urbani dove la sicurezza e le norme igieniche e sociali sono molto precarie. Per molto tempo il termine 蚁族 (yizu) passò inosservato, finché nel 2007 il sociologo Lian Si scoprì l esistenza di un villaggio nella periferia di Pechino, Tangjialing, dove risiedevano giovani istruiti e così decise di intraprendere un indagine che lo portò alla pubblicazione di due saggi sul fenomeno: il primo pubblicato nel 2009 La Tribù delle formiche-reportage delle comunità dei giovani neolaureati, mentre il secondo, uscito all inizio del 2011, La Tribù delle formiche II, a chi appartiene questa epoca? che svolge il ruolo di ampliamento dell inchiesta che l autore 1 LIAN Si, La tribù delle formiche-reportage delle comunità dei giovani neolaureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe Ibidem 8

10 aveva già cominciato con il primo libro, allargandosi anche ad altri grandi centri urbani. Alla base di tutto si pensa vi sia una politica dell istruzione del 1999 ( 大学扩招 daxue kuozhao). Infatti, in quell anno il Governo decise di aprire le porte all istruzione e di far aumentare le iscrizioni all università. Solo nel 1999 vi fu un incremento del 42% 3 rispetto all anno prima e, nella successiva decade, si passò da un milione di neolaureati nel 1998, a sette milioni 4. Questa manovra del Partito ha mutato il concetto di educazione superiore elitaria a università di massa, creando così un aumento del gap già esistente tra i laureati provenienti dai ceti medio-alti della società, che hanno più facilità ad inserirsi nel mercato del lavoro e l altra parte di quei neolaureati, la maggioranza, che appartengono invece alla classe bassa e che quindi si ritrovano essere membri della Tribù delle Formiche. Inoltre, il governo ha sì ampliato l ammissione all università, ma non ha né valutato se il mercato fosse stato pronto ad accogliere questi laureati, né ha pensato di riformare più dall interno questa istituzione, acuendo ancora di più il divario tra grado di specializzazione che serve per entrare nel mercato del lavoro e la reale preparazione dei neolaureati. Questo fenomeno ha portato ad un mutamento delle caratteristiche sociodemografiche cinesi ed infatti, la Tribù delle Formiche è oggi considerata la quarta categoria sociale, dopo anche i contadini, i mingong (i lavoratori migranti) e i disoccupati. Sono un gruppo caratterizzato dall alta scolarizzazione, ma rappresentano la categoria più svantaggiata. Pur avendo conseguito la laurea si trovano a dover far ancora affidamento sull aiuto economico delle loro famiglie, in uno stato di disoccupazione e di sottoccupazione. I membri della tribù non si paragonano alle classi più basse, ma anzi, avendo avuto accesso all istruzione voglio entrare a far parte del sogno cinese, caratterizzato da uno status sociale più ricco e borghese. Ma 3 Angela PASCUCCI, Potere e società in Cina, storie di resistenza nella grande trasformazione, s.l., edizioni dell asino, 2013, p Paolo DO, Il tallone del drago, lavoro cognitivo, capitale globale e conflitti in Cina, Roma, deriveapprodi, I edizione 2010, p.116 9

11 nella realtà, consapevoli della loro instabilità lavorativa, prendono coscienza di questa condizione d inferiorità e quindi frustrazione, insicurezza e rabbia lievitano. L obbiettivo di questo elaborato è quello di analizzare questo fenomeno sociale di massa e capire come le formiche si comportano all interno della società. Questa condizione della tribù è solo un fenomeno di passaggio oppure i sui membri vogliono creare una comunità con istituzioni peculiari? Condividono relazioni, norme, valori e strutture oppure si comportano in maniera indipendente gli uni dagli altri? Attraverso questa tesi si vuole studiare come questa tribù sviluppa delle proprie norme e rifiuta le tradizioni Cinesi quali la famiglia e l attaccamento alla terra d origine e, distaccandosi dalla società a cui appartiene, decide di andarsene dalla campagna e, trasferendosi in città, crea delle nuove tradizioni. Si cercherà di dare risposta a queste domande verificando se e in quale misura le formiche si comportano quali imprenditori istituzionali, ovvero quali attori che impiegano le proprie risorse (tempo, denaro, relazioni, emozioni) per modificare lo status quo di regole, norme e valori. Sarà inoltre analizzato come questi individui agiscono in questa situazione, se reagiscono attivamente o passivamente di fronte alla difficoltà di riscatto sociale e in che modo si collocano in termini di relazione tra potere, giovani e mercato del lavoro. Per poter rispondere a queste domande si affronteranno, nel corso dell elaborato, diversi punti su quali vale la pena soffermarsi. Prima di tutto verrà esaminata la posizione del Governo, la riforma dell educazione superiore nel 1999, la disoccupazione tra i neolaureati (in particolare le differenze tra quelli provenienti dalle aree urbane e quelli dalla campagna) e le misure che sono state adottate per fronteggiarla, quali le raccomandazioni a non ambire a uno stipendio molto alto, ad avere il coraggio di mettersi in proprio e a puntare anche su città di secondo livello, dove il mercato del lavoro non è ancora troppo bloccato. Verranno inoltre approfondite le politiche abitative che sono state attuate dal Governo per controllare l urbanizzazione e l aumento dei giovani neolaureati nelle periferie delle città, quali il rinnovamento di numerosi villaggi urbani dove le Formiche risiedevano, come il 10

12 quartiere di Tangjialing, che è stato demolito nel 2011 e che per anni aveva ospitato i giovani neolaureati in spazi non più grandi di dieci metri quadrati, per un affitto minore di 400 yuan mensili. Successivamente, grazie ai risultati ottenuti dai reportage di Lian Si e a numerose testimonianze di Formiche, verrà esaminata nella sua interezza questa comunità di giovani, come si rapportano tra di loro e con la società circostante, cercando di analizzare il mutamento della loro condizione socioeconomica. Per l analisi dei cambiamenti sociali verrà utilizzato il modello della Theory of Change studiato e proposto da Iñigo Retolaza Eguren. Secondo la sua ricerca vi sono differenti motivi che possono portare ad un mutamento della società ed essi possono essere suddivisi in: interni, esterni, collettivi ed individuali. La loro diversa combinazione può produrre una trasformazione personale (il miglioramento di sé), delle relazioni (la creazione di una diversa rete di conoscenze), degli schemi collettivi d azione e di pensiero (il cambiamento di aspetti sociali e culturali) e, infine, delle strutture e delle procedure (il mutamento delle istituzioni). Le Istituzioni hanno dunque un ruolo importante nei mutamenti sociali e possono essere considerate come le strutture e i meccanismi che governano e guidano il comportamento di un gruppo di individui all interno dell ordine sociale. Solitamente si basano su un insieme di norme valori che garantiscono la stabilità e il mantenimento della comunità e di conseguenza sono abbastanza rigide e difficili da cambiare nel tempo. Ci riferiamo a quelle regole condivise che dovremmo seguire e che definiscono ciò che è appropriato e non, derivanti dalle strutture normative e governative, dalle leggi e da quelle pratiche sociali e culturali che sono conformi ad ogni società 5. Queste istituzioni creano delle aspettative che producono azioni appropriate e forgiano la logica secondo cui certe leggi, norme e regole ci appaiono naturali, da rispettare e scontate 6. 5 DiMaggio & Powell, 1983, Zucker,

13 Vi sono due forme di Istituzioni: quelle formali, che si basano sulle regole e le procedure formali che governano la società come un solo specifico gruppo (per esempio le leggi, i decreti ministeriali, gli statuti, ecc.) e quelle non formali, che sono rappresentate da quelle persone, meccanismi e dinamiche non scritte e intangibili che governano una società o un gruppo sociale (per esempio le relazioni basate sulla parentela, il rapporto con la famiglia, la reciprocità ecc.). È importante sottolineare quattro forme di istituzione che si possono incontrare nel processo dei cambiamenti sociali: 1. Istituzioni Culturali: tutto ciò che è alla base di comportamenti e pensieri comuni, come le tradizioni, le feste nazionali ecc.; 2. Istituzioni Associative: quelle che governano le relazioni sociali e le azioni della collettività (per esempio i gruppi familiari, i movimenti sociali, ecc.); 3. Istituzioni Costituzionali: sono l insieme di regole che costituiscono la società, quali la Costituzione, le leggi ecc.; 4. Istituzioni Cognitive: tutto ciò che determina il modo di pensare collettivo o individuale (per esempio i pregiudizi sociali, i mass media, le credenze etnicheculturali ecc.). Dunque, sulla base di questi aspetti possiamo ricostruire le fasi dei processi di cambiamento e individuare in quali circostanze un gruppo o un individuo nella società decide di impegnarsi nella riuscita di tal mutamento. Sono state studiate quattro principali stati: Fase della soddisfazione, nella quale non avviene nessun cambiamento finché non si percepisce il bisogno di esso. Le persone hanno raggiunto un grado di integrazione di certi comportamenti, relazioni, modelli mentali, pratiche istituzionali, ecc. tale da non far sentire la necessità di un mutamento. In questo momento vi è una certa stabilità. Fase del rifiuto, dove inizia ad esserci una percezione che qualcosa non sta più andando bene e si capisce che vi è una differenza tra ciò che è e ciò che dovrebbe 12

14 essere. Si avverte una qualche resistenza al cambiamento poiché si teme l incerto e un futuro che ancora non si conosce. Fase di confusione, nella quale gli individui sono motivati a intraprendere una trasformazione una volta che la resistenza iniziale viene superata. In questo stadio gli attori, che prima erano soddisfatti della loro condizione, sentono la necessità di agire a causa dell aumento dell insoddisfazione o del bisogno di cambiamento della loro situazione personale, per problemi quali l esclusione, la povertà, ecc. Riuscire ad attuare il mutamento non è facile e spesso si devono sviluppare delle nuove abilità affinché sia attuabile. Questo processo è fonte di grandi ansie e crea vulnerabilità degli individui che lo intraprendono, poiché si ritrovano fuori dall abituale zona di comfort delle loro conoscenze, relazioni ed emozioni, per questo vi è il bisogno di alcuni mezzi ed entità che li aiutino a sviluppare tale cambiamento. Fase di rinnovamento, dove il bisogno della trasformazione è percepito e accettato sia individualmente che socialmente e quindi avvenendo e sviluppando nuove alternative, ricrea l equilibrio verso un nuovo ordine, basato sull idea che nessun sistema rimane immutabile, ma tende sempre verso direzioni differenti. Vedremo come nel caso delle Formiche, possiamo partire dalla fase di confusione, poiché esse spinte da un sentimento di insoddisfazione nei confronti della società e dal desiderio di riscatto economico, cercano di intraprendere un processo di cambiamento, vissuto come emancipazione individuale. Inoltre, per analizzare questo fenomeno verranno utilizzate anche interviste ricavate da articoli di giornali sia stranieri che cinesi, reportage e blog: è molto importante infatti cercare di indagare dall interno, vedere cosa provano e come veramente vivono questi giovani neolaureati. A dimostrare l entità di questa situazione vi sono infatti anche alcuni film e serie tv, che mostrano come ormai la popolazione cinese sia consapevole del cambiamento sociodemografico che essa ricopre e come viene percepita e considerata anche da coloro che non vi fanno parte. 13

15 Un altro aspetto che verrà analizzato è il ruolo che internet ha in questo frangente. Anche se questi giovani sono caratterizzati da un grande senso di individualità, e faticano a dare confidenza ai loro compagni di stanza, hanno comunque la capacità di farsi sentire online e una grande padronanza della rete e attraverso i social cinesi si esprimono, cercano di unirsi e si scambiano esperienze e opinioni. Nella parte conclusiva di questo elaborato verrà invece analizzato come il Governo si rivolge a questa comunità di giovani, che politiche di contenimento e, a volte, di tamponamento ha intrapreso, che risultati hanno avuto e in che modo le formiche possono essere una minaccia per la società e per la stabilità sociale. Non vi è una ricca letteratura che ci possa fornire dei dati specifici riguardanti l operato diretto del Governo nei confronti delle Formiche Cinesi, vi sono però delle analisi e delle proposte che potrebbero essere applicabili al fenomeno qui in esame. In generale verrà affrontato in che misura le politiche occupazionali e abitative possono fronteggiare ed essere utili per risolvere questa situazione, come ad esempio la demolizione del villaggio urbano di Tangjialing proposto dal governo, consapevole della presenza dei giovani neolaureati in quell area. Secondo i casi studio analizzati, non sono stati intrapresi dei programmi veramente rivolti ad aiutare i giovani neolaureati rurali, infatti anche le politiche abitative sono state attuate in primo luogo per migliorare l assetto cittadino e per cercare di controllare la popolazione e ridurre l affluenza migratoria verso i centri urbani, senza però tener conto delle esigenze dei componenti della Tribù. Inoltre, non solo Lian Si, ma anche le politiche prese dal Governo e numerosi articoli mostrano una certa preoccupazione nei confronti di questo gruppo sociale ad alto tasso di scolarizzazione, che un domani sarà la classe dirigente. Questa rabbia e frustrazione di non riuscire a realizzarsi, data anche dalla stratificazione sociale, non è infatti ancora stata rivolta contro il sistema, come invece è successo in altri Paesi colpiti dalla precarietà. Questa Tribù è la dimostrazione di come la laurea e l aumento dell istruzione non sia più una garanzia di mobilità sociale, ma di come la stratificazione sia ancora 14

16 presente e lontana dall essere superata. In che modo le Formiche cercano di realizzare il loro riscatto sociale e a beneficiare del boom economico cinese, rendendo possibile quel così desiderato Chinese Dream? 15

17 CAPITOLO I: ISTRUZIONE SUPERIORE IN CINA E LE RIFORME DEL GOVERNO Il primo capitolo di questo elaborato è un approfondimento riguardante diversi aspetti della società e della politica economica cinese che hanno contribuito alla formazione del fenomeno della Tribù di Formiche. Partendo da un analisi delle riforme del sistema scolastico, dell allargamento delle iscrizioni universitarie e della situazione attuale del mercato del lavoro, arriveremo ad esaminare le diversità tra i laureati provenienti dalle città e quelli dalle zone rurali e le politiche abitative che sono state attuate dal governo per assorbire l aumento dei neolaureati nei centri urbani, per poi poter comprendere meglio la posizione in cui si trovano i giovani componenti della Tribù. 1.1 Educazione superiore prima della riforma del 1999: Contesto Storico L istruzione in Cina è sempre stata considerata come un metodo per cambiare l iniquità esistente tra aree urbane e rurali. L educazione superiore in particolare ha subito, nelle diverse epoche, grandi cambiamenti che hanno accompagnato l evolversi della società e della civilizzazione. Durante il periodo Maoista ( ) sono state attuate diverse riforme, prima tra tutte l adozione del Modello Sovietico, in cui gli studenti si trovavano all interno di un sistema molto rigido e rappresentavano dei prodotti di un piano di sviluppo centralizzato. Nel 1958, con la politica del Grande Balzo in avanti, la rigidità del sistema sovietico venne un po' allentata e si arrivò nel 1960 all apertura di più di mille nuove università e le iscrizioni aumentarono da 441,181 nel 1957 a 962,623 nel Questa rapida crescita creò però alcuni problemi, causati da un basso livello di efficienza e di qualità del sistema educativo superiore. Per questo, il Ministero dell Educazione attuò un taglio di tutti i college inferiori, in modo tale da arrivare a 407 università 7 ALTBACH P., UMAKOSHI T., Asian Universities: Historical Perspectives and Contemporary Challenges, pag

18 riconosciute e si impegnò ad aumentare l efficienza degli istituiti e della qualità dell istruzione. Successivamente, durante gli anni della Rivoluzione Culturale, il sistema scolastico superiore attraversò un difficile periodo: per più di quattro anni venne negata la possibilità di iscriversi alle università e il numero totale degli studenti iscritti diminuì drasticamente, passando da 674,400 nel 1965 a 47,800 nel Dopo la morte di Mao e la successiva presa di potere da parte di Deng Xiaoping, iniziò un periodo di riforme e di apertura (gaige kaifang 改革开放 ) e, in particolare, dal 1980 fino ai primi anni del ventunesimo secolo, grazie al cambiamento della situazione economica, all innalzamento del tenore di vita e allo sviluppo scientifico e tecnologico, la domanda di educazione superiore aumentò rapidamente. L istruzione iniziò ad essere considerata come la chiave per lo sviluppo economico e si cominciò ad avvertire il bisogno di una classe colta e, per questo, le università furono al centro delle riforme. Possiamo considerare i presupposti per lo sviluppo dell istruzione sotto due aspetti principali: i fattori interni e quelli esterni. Fattori interni: Prima di tutto la società cinese passò da rivoluzionaria a incentrata sullo sviluppo economico; inoltre, come abbiamo detto precedentemente, durante questa apertura politica l istruzione fu alla base e parte principale del processo di riforme; infine, la struttura economica socialista richiedeva la presenza di figure altamente specializzate e istruite per la gestione e l organizzazione. Fattori esterni: la Cina cambiò atteggiamento nei confronti dell occidente e quindi, Deng Xiaoping annuncio tre aspetti che l educazione doveva avere: abbracciare il mondo, la modernizzazione e il futuro; successivamente le università cinesi iniziarono ad avere contatti con quelle straniere e quindi, cominciarono anche degli scambi tra gli studenti, grazie ai quali fu possibile instaurare contatti e creare ponti culturali. 8 ALTBACH P., UMAKOSHI T., Asian Universities: Historical Perspectives and Contemporary Challenges, pag

19 L idea sviluppatesi nel passato di istruzione superiore come arma per sconfiggere il potere borghese, fu sostituita da una nuova visione di centro della società per la cultura, la tecnologia e la scienza. Per questo si capì anche l importanza della ricerca e dello sviluppo tecnologico, oltre che della qualità dell insegnamento, considerati alla base per la creazione dell identità nazionale. Inoltre, a livello internazionale si pianificò un tal miglioramento del sistema universitario da poter far parte nell arco di vent anni dei ranking mondiali. Gli aspetti più importanti della riforma possono essere riassunti in alcuni punti: Per prima cosa fu reintrodotto il sistema accademico formato da laurea triennale, magistrale, dottorato e post-dottorato; Furono riorganizzati i programmi universitaria, in modo tale da avere un offerta di università con differenti materie, aspetti e particolarità; Furono introdotti uffici specifici che si occupassero dei centri di ricerca, di business e dei servizi sociali. Prima della metà degli anni 80 gli studenti erano divisi in specializzazioni eccessivamente ristrette ad un solo campo e dovevano scegliere tra più di 1400 indirizzi specifici e, quindi, una volta laureati la maggior parte di loro poteva aspirare solamente a delle professioni non veramente inerenti al loro percorso di studi 9 e che non trovava applicabilità nello sviluppo economico che stava avvenendo. Le riforme si basarono sia sull insegnamento che sull apprendimento e gli aspetti principali, oltre a ridurre il numero di specializzazioni e renderle più generali, riguardarono la trasformazione da un metodo strettamente legato ad uno studio mnemonico e rigidamente impostato allo sviluppo di un pensiero critico, del problem solving e della coltivazione delle abilità di ciascuno studente. Si cambiò il modo di considerare anche gli universitari stessi che da semplici prodotti iniziarono ad essere visti come la generazione futura, ben istruita e quindi essenziale per il progresso. Il termine adottato per indicare questa nuova tipologia di educazione fu suzhi jiaoyu ( 素质教育 ), ovvero 9 Guizhou Institute of International Research

20 educazione di qualità, che doveva riflettere l ideale Confuciano di miglioramento delle qualità umane e, di conseguenza, dello Stato. L obiettivo principale di questa nuova forma di istruzione era quello di innalzare le qualità morali, scientifiche e di pensiero e di porre maggior attenzione sull individualità. Nel 1985 il Comitato Centrale del PCC (Partito Comunista Cinese) dichiarò che l innalzamento del suzhi della popolazione è la base e l obiettivo delle politiche delle riforme scolastiche 10. È interessante notare che questo termine ha una sfumatura diversa dal concetto di innalzamento del sistema scolastico, indicato come 教育质量 (jiaoyu zhiliang), proprio perché vuole riferirsi ad un processo di miglioramento della popolazione ed è quindi rivolto di più all individuo stesso. In generale, in quest epoca di riforma e apertura, se consideriamo il periodo compreso tra il 1978 e il 1998, l iscrizione all università aumentò anno dopo anno e la crescita fu circa dell 8%, fino ad arrivare nel 1998 ad un affluenza universitaria pari a studenti 11. Anche il numero degli istituti aumentò, passando da 598 a , ma seppure l espansione fu considerevole, comunque fu molto minore rispetto a quella avvenuta negli dopo il L accesso all università: Il sistema del Gaokao Il Gaokao ( 高考 ), l esame nazionale per l accesso all università, fu sostenuto per la prima volta nel 1952, successivamente fu sospeso per quattordici anni e fu poi ripreso nel 1977 ed è rimasto fino ad oggi il metodo utilizzato per regolare l accesso all università. La sua reintroduzione fu un evento importante e molto significativo per la società cinese, poiché pose fine al periodo dell accesso tramite le raccomandazioni e fu il primo passo verso l epoca di riforme incentrate sull istruzione. Questo esame non è solo strettamente connesso alla scelta del percorso di studi superiore, ma è considerato parte determinante per il successo della carriera futura. 10 Important Documents on Education since the Third Plenum of the 11 th Party Congress, Beijing, Jiaoyu kexue chubanshe, 1992, pag Ivan FRANCESCHINI, Cina.net, post dalla Cina del nuovo millennio, pag J. WHALLEY, Chunbing XING, China s Higher Education Expansion and Unemployment of College Graduates, University of Western Ontario, Center for International Governance Innovation (CIGI), NBER, Beijing Normal University 19

21 Sono molti gli studenti che, essendo figli unici, si sentono responsabili del sostentamento futuro della loro famiglia ed essere ammessi a una buona università dovrebbe voler dire avere più facilità a trovare un lavoro che gli permetta di entrare a far parte dei cosiddetti White-collar (colletti bianchi, bailing 白领 ). Dunque, la pressione che le stesse famiglie esercitano sul superamento di questa prova è molto forte e comincia molti anni prima dell esame stesso. Ogni anno circa nove milioni 13 di studenti delle superiori si trovano a dover sostenere questo esame e, a seconda dei diversi punteggi ottenuti e delle scuole da cui arrivano, saranno poi divisi nelle diverse università del Paese. Ovviamente ogni studente ambisce ad essere ammesso nelle migliori università, quindi la competizione è veramente altissima e il fallimento dell esame o l ammissione in una scuola di secondo livello porta a vergogna e alla rottura delle speranze di miglioramento della vita futura. Pur essendoci stati cambiamenti durante questi anni e sebbene sia variato il numero di iscritti, tuttavia il sistema del Gaokao rimane tuttora l unico metodo di ammissione all istruzione superiore e quindi è ritenuto di grandissima importanza e la sua preparazione inizia molti anni prima dell esame stesso. La crisi del 2008 ha però portato a diverse conseguenze anche inerenti all educazione, tra cui una perdita di fiducia nell istruzione universitaria, poiché la presa di coscienza che una laurea non presupponga l assunzione diretta in un posto fisso ad alto salario, ha fatto sì che vi siano sempre meno giovani che si vogliano impegnare in un percorso molto faticoso quale quello universitario e che le famiglie siano anche meno disposte a pagare le alte tasse scolastiche. Secondo i dati del Ministero dell Istruzione infatti, per esempio tra il 2002 e il 2009 gli iscritti al Gaokao sono cresciuti di anno in anno, da a , invece nel 2009 si è verificata una diminuzione del 3,8%, per poi aver nel 2010 un ulteriore tracollo, dimostrato da studenti in meno iscritti all esame. In Cina si è sempre sostenuto e tramandato il pensiero che l istruzione ed essere istruiti stesse sopra ogni cosa, fosse di primaria 13 Erich FISH, China s Millennials pag 27 20

22 importanza, che nient altro fosse paragonabile a ciò e, per questo si può capire ancor meglio la rilevanza del Gaokao, ma tra i giovani sta iniziando a dissolversi questa idea. Infatti, sono sempre più i ragazzi che hanno cominciato a lamentarsi della non utilità pratica di ciò che impari all università e che hanno ammesso di aver conseguito un educazione superiore solamente per soddisfare un desidero dei loro genitori e che in realtà non credono nell istruzione Riforma dell istruzione del 1999 Negli ultimi decenni la Cina ha avviato una serie di riforme con l obbiettivo di aumentare l accesso all educazione, ma è avvenuta un espansione non lineare della formazione 15, nella quale il numero degli istituti si è moltiplicato e il Paese ha conosciuto il più rapido sviluppo della storia. Il 1999 è stato l anno di una profonda riforma del sistema scolastico e la Cina ha voluto ampliare il suo numero degli studenti proprio in chiave anticrisi e per cercare di rimediare ai problemi di esclusività sociale che comporta l istruzione. Questa riforma, passata sotto il nome di Daxue Kuozhao ( 大学扩招 ), comprende sia le lauree triennali che magistrali ed è stata lanciata dal Partito Comunista Cinese con l obbiettivo di aumentare le iscrizioni universitarie e di far passare il numero dei laureati al 40% entro il Il principale motivo della riforma è quello di migliorare la preparazione della popolazione più giovane in modo da poter essere più produttiva sul mercato del lavoro e che quindi possa portare ad uno sviluppo più rapido, dettato dal fatto anche della necessità di creare un alto grado di manodopera altamente specializzato, in modo tale da poter essere inclusi, in un clima socioeconomico di globalizzazione, nella capacità competitiva rispetto agli altri Paesi più sviluppati. 14 Erich FISH, China s Millennials pag Paolo DO, il tallone del drago, lavoro cognitivo, capitale globalizzato e conflitti in Cina, pag Lian SI, La tribù delle formiche-reportage delle comunità dei giovani neolaureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe 2009, pag

23 Il Ministero dell Educazione, oltre ad aumentare del 9% 17 gli investimenti nel settore educativo, decise di liberalizzare l età limite per il sostenimento del Gaokao e furono semplificate le modalità di iscrizione, per esempio facilitando l accesso online ai siti delle università, permettendo agli studenti della Cina continentale di iscriversi anche alle università di Hong Kong, rendendo alcune università come per esempio la Peking e la Tsinghua più libere per quanto riguarda i diritti di scelta nelle iscrizioni, e, così, nel 1999 il numero degli iscritti all università raggiunse 1 milione e 537 mila studenti 18, senza contare che l ammontare totale, se si contano tutti i tipi di istituto superiore, arrivava a più di 2,7 milioni 19. Questa riforma fu dunque la risposta alla crisi in cui si trovava la Cina durante gli anni 90, il numero dei disoccupati (chiamati laid-off workers) stava aumentando sempre di più, nel 1998 vi era infatti un surplus di forza lavoro maggiore di 28,6 milioni di lavoratori che competevano per un esiguo numero di posti liberi 20, quindi fu proposto un aumento dell accesso all università, principalmente per sviluppare il sistema universitario, per permettere ai laid-off workers di entrare a far parte del sistema lavorativo senza dover competere con i giovani, per accontentare le richieste della popolazione riguardo l ampliamento dell istruzione e per stimolare un aumentare del prodotto interno lordo e dello sviluppo economico. Durante gli anni successivi, vista l eccessiva rapidità dell aumento degli iscritti, il Ministero dell Istruzione optò per una crescita più stabile e controllata, ed infatti, le statistiche pubblicate nell agosto 2017, riferenti all anno 2016, mostrano che gli iscritti all università sono stati , mentre nel 2015 sono stati J. WHALLEY, Chunbing XING, China s Higher Education Expansion and Unemployment of College Graduates, University of Western Ontario, Center for International Governance Innovation (CIGI), NBER, Beijing Normal University 18 Ivan FRANCESCHINI, Cina.net, post dalla Cina del nuovo millennio, pag L. BAI, Graduate Unemployment: Dilemmas and Challenges in China s Move to Mass Higher Education, The China Qurterly, J. WHALLEY, Chunbing XING, China s Higher Education Expansion and Unemployment of College Graduates, University of Western Ontario, Center for International Governance Innovation (CIGI), NBER, Beijing Normal University 21 Ministero dell Educazione della Repubblica Popolare Cinese, Statistiche, 22

24 1.2.1 Aspetti positivi e negativi della riforma Gli aspetti positivi dell ampliamento all accesso universitario sono molteplici e possono essere riassunti in alcuni punti: Prima di tutto ora le famiglie e i giovani stessi possono decidere liberamente se cercare di entrare all università ed accedervi non è più così difficile; Questo aumento oltre che a incentivare sul piano nazionale il livello e la qualità dell istruzione, riduce anche il gap che vi è tra l educazione secondaria cinese e quella degli altri Paesi; Poter andare all università significa anche posticipare l inizio della ricerca del lavoro e quindi non esercitare, subito dopo le scuole superiori, pressioni sul mercato del lavoro, già saturo di richieste; Si è sviluppata un industria dell istruzione che, di conseguenza, ha portato alla crescita del Paese e della sua economia. Ovviamente questa riforma ha portato anche ad alcuni aspetti negativi, quali: L aumento così rapido degli ammessi alle università non è stato corrisposto da un aumento e da un ampliamento per esempio delle strutture universitarie come lo spazio nei dormitori o come il numero degli insegnanti per ogni materia, che continua ad essere lo stesso per un maggior numero di studenti per classe. La proporzione è passata da un professore per una classe di sette o nove studenti prima del 2001, a sempre un insegnante ma per più di sedici studenti a partire dal ; Posticipare la ricerca del lavoro porta comunque, una volta conclusigli studi, a dover entrare nel mercato del lavoro e, anche a causa della crisi del 2008, trovare un lavoro che sia inerente al proprio percorso formativo è sempre più difficile e quindi gli studenti convivono con questa pressione e incertezza fin da quando decidono di andare all università. 22 Ouyang KANG, Higher Education Reform in China today, Policy Futures in Education, Volume 2, Number 1,

25 Un maggior grado di istruzione acuisce il divario già esistente che vi è tra le zone urbane e quelle rurali, poiché le migliori università sono collocate nelle regioni che ospitano le città di primo e secondo livello, quindi la crescita economica riguarda principalmente queste zone e di conseguenza anche la disparità economica tra i giovani diventa sempre più ampia (dal 1994, le statistiche dimostrano che in un totale di cinque università vi è uno studente che può essere considerato come povero 23 ). Infine, l istruzione in Cina era sempre stata finanziata dallo Stato e quindi i giovani potevano accedervi senza dover pagare alcuna tassa. Dal 1999, per poter investire un maggior numero di risorse economiche nell ampliamento delle strutture e dei campus, sono state introdotte delle tasse d iscrizione, in seguito alla dichiarazione del governo secondo cui non essendo l educazione superiore non obbligatoria, diventava onere dei cittadini decidere se farsene carico oppure no 24. Dunque questa rapida crescita ha sì fatto in modo che l istruzione divenisse molto più accessibile e che quindi si riducessero le differenze di classe che il suo limite rappresentava, però d altro canto essendo stata così rapida e in così pochi anni, la qualità ne ha risentito molto e gli stessi cittadini non sono pienamente contenti del risultato che ne è derivato, soprattutto per il problema dell occupazione e dell impossibilità da parte del mercato del lavoro di poter assorbire questa moltitudine di laureati. 23 J. WHALLEY, Chunbing XING, China s Higher Education Expansion and Unemployment of College Graduates, University of Western Ontario, Center for International Governance Innovation (CIGI), NBER, Beijing Normal University 24 The State Council,

26 1.3 Neolaureati e mercato del lavoro Le statistiche pubblicate dal Ministero dell educazione della Repubblica Cinese ( 中国人民共和国教育部, Zhongguo renmingongheguo jiaoyubu) nell agosto 2017, riferenti all anno 2016, mostrano che gli studenti che hanno conseguito una laurea triennale sono stati , mentre quelli di ciclo magistrale sono stati Questi risultati dimostrano un lieve aumento rispetto alle statistiche riferenti all anno 2015 e sono leggermente inferiori al numero di laureati che ci si aspetta nel 2017, i cui dati non sono ancora stati pubblicati. Dunque, possiamo dedurre che in questi anni la situazione riguardante le iscrizioni e il numero dei laureati nelle università sta rimanendo abbastanza costante. Immagine 1: Numero degli studenti nelle Università (Fonte: Ministero dell educazione della Repubblica Cinese, 中国人民共和国教育部, Zhongguo renmingongheguo jiaoyubu) 25 Ministero dell Educazione della Repubblica Popolare Cinese, Statistiche, 25

27 Questo ampliamento delle iscrizioni nelle istituzioni terziarie è stato un mutamento all interno del sistema educativo veramente importante, l istruzione ha smesso di essere considerata d élite in favore di un sistema di massa, il problema però è che non sono state esaminate quali erano e sono tuttora le esigenze del mercato del lavoro. Infatti, l offerta di lavoro di chi esce dalle università non coincide con la domanda da parte delle imprese. Secondo Liu Kaiming, direttore dell Instutute of Contemporary Observation di Shenzhen: Questo fenomeno dimostra come attualmente i posti di lavoro in Cina si concentrino in settori ad alta densità di manodopera e a basso salario, assolutamente inadatti ai laureati 26. Sono stati molti gli articoli pubblicati da diversi giornali cinesi relativi all incerto futuro lavorativo dei giovani laureati e questo ha aumentato le ansie e le preoccupazioni di numerose famiglie. Offerte di lavoro come venditori di carne di maiale o di pulitori delle fogne rivolte solo a possessori di una laurea, hanno scatenato diversi commenti di indignazione per cercare di proteggere i diritti nei neolaureati. Da questi esempi possiamo capire che la situazione dei lavoratori migranti e dei laureati non è poi così diversa, anzi niente garantisce un futuro migliore a quest ultimi. Come ha dichiarato Liu Kaiming 27 : Le vere vittime della crisi finanziaria in Cina non sono i lavoratori migranti, ma gli studenti universitari. La crisi ha messo in difficoltà molte imprese straniere finalizzate all esportazione e ciò è andato a colpire molti altri settori, riducendo sensibilmente le occasioni di lavoro per loro. 28 Infatti nel 2007, secondo le cifre pubblicate sul Libro blu sulla società cinese, la disoccupazione dei neolaureati era circa il 12%, ma nel 2009 le cifre dichiarate dal Ministero delle Risorse Umane e della Sicurezza Sociale indicano che il 70% dei laureati trovava lavoro in piccole o medie imprese, lavorando in proprio e molto flessibilmente, invece solo il 17% veniva assunto dagli Organi Statali, che è il tipo di lavoro ambito da tutti i giovani proprio per la sua sicurezza. 26 Ivan FRANCESCHINI, Cina.net, post dalla Cina del nuovo millennio, pag Kaiming LIU, direttore dell Instutute of Contemporary Observation di Shenzhen 28 Ivan FRANCESCHINI, Cina.net, post dalla Cina del nuovo millennio, pag

28 Gli ultimi dati pubblicati nell anno 2017 relativi alla disoccupazione cinese mostrano un tasso del 4%, ma ogni anni circa 8 milioni di laureati 29 si affacciano sul mercato del lavoro e questo è motivo di grandi pressioni e preoccupazioni. Il fatto è che circa il 91% 30 dei neolaureati cinesi solitamente entro un anno dalla laurea riesce a trovare un lavoro, ma quasi nessuno di questi impieghi ha a che fare veramente con il loro percorso di studio o con le loro aspettative e ciò è causa di malcontento. Questa insoddisfazione è dovuta a diversi fattori, per esempio, secondo le statistiche pubblicate nel 2017 dall istituto di ricerca MyCOS, il 67% dei neolaureati ritengono che il salario mensile sia troppo basso per potersi permettere la vita delle città, mentre il 56% pensa che lo spazio per lo sviluppo e l accrescimento personale all interno dell ambito lavorativo non sia abbastanza. Inoltre, il tasso di disoccupazione tra i neolaureati è molto più alto rispetto alla media nazionale, si aggira intorno all 8% 31 e, per questo, vi sono molti interrogativi sul perché i giovani non abbiano ancora rivisto le loro aspettative in modo da essere più aderenti alle effettive richieste che si trovano sul mercato del lavoro. Pur essendo un tasso di disoccupazione relativamente basso, se paragonato agli altri Paesi, rimane comunque non determinante per capire la situazione cinese, poiché molti laureati, a sei mesi dalla laurea, riescono a trovare solamente lavori part-time, con contatti di brevi periodi e sottopagati. Secondo le statistiche MyCOS infatti, uno studente cinese su quattro si ritrova ad avere uno stipendio che è nettamente inferiore al salario di un normale lavoratore migrante. Determinante nella ricerca del lavoro è anche il tipo di laurea che è stato conseguito, infatti le statistiche dimostrano che storia, legge e letteratura sono le facoltà per le quali lo stipendio iniziale è il più basso, come lo è anche la probabilità di trovare un impiego. Per molte lauree umanistiche lo stipendio iniziale è più basso rispetto a quello dei coetanei che non sono andati all università. Invece, per i laureati in economia, 29 Index Mundi, China Unemployment Rate, 30 Libro Blu sulla Società Cinese, anno 2017, Beijing, Shehui kexue wenxianchubanshe, 2017, 6 31 Ibidem 27

29 ingegneria e scienze la situazione è ben diversa e gli stipendi iniziali più alti sono stati registrati proprio per i lavori connessi con l IT. Al primo posto troviamo i programmatori informatici, seguiti dagli ingeneri; subito dopo abbiamo i lavori che riguardano lo sviluppo di giochi informatici e i managers d imprese e le postazioni presso gli uffici bancari. Inoltre, non solo gli stipendi iniziali sono più alti, ma anche nel lungo periodo i salari sono molto maggiori: dopo tre anni dalla laurea, il 15 % dei migliori laureati in questi tre campi guadagna più del doppio rispetto ai colleghi di materie umanistiche. 32 Immagine 2: Lista dei dieci lavori meglio pagati tra i neolaureati (Fonte: Libro Blu sulla Società Cinese, anno 2017, Beijing, Shehui kexue wenxianchubanshe, 2017, 6) 1.4 Disuguaglianze tra i neolaureati provenienti dalle campagne e dalle città Il divario che esiste tuttora in Cina tra zone rurali e città è enorme e si sente sia in termini di accessibilità che di equità. Sebbene l urbanizzazione sia esplosa negli ultimi decenni, comunque la maggior parte della popolazione vive in zone rurali, dove qualità e aspettativa di vita, salari e istruzione sono tutti inferiori rispetto agli standard 32 Ibidem 28

30 urbani. In particolare, l accesso all istruzione superiore è molto limitato e soprattutto lo è la sua qualità. La differenza di affluenza nelle università tra le zone costiere e le zone occidentali è molto ampia e questo è causato anche da una sostanziale differenza di qualità delle università. Il Governo cinese, consapevole di questo fenomeno di inegualità, non solo ha cercato di promuovere piani di sviluppo e di maggior apertura verso le zone rurali, ma ha anche intrapreso dei programmi per poter permettere anche agli studenti provenienti da queste zone di poter accedere all istruzione superiore. Molte tra le università top della Cina hanno ampliato la loro l accessibilità tramite un sistema di scelta di quote regionali, in modo tale che, tramite il superamento del Gaokao, studenti da tutte le parti della nazione possano avere la possibilità di iscriversi. Una volta terminati gli studi però i giovani provenienti dalle zone rurali cercano di trovare un lavoro nelle grandi città dove hanno studiato, poiché non vogliono tornare nelle loro città natali, ma se già per un giovane urbano trovare un impiego con un salario abbastanza elevato è difficile, ancor di più lo è per uno che viene da fuori, che quindi non è sicuro di poter ottenere l hukou e lo status da cittadino che gli era stato concesso durante gli anni di studio. Inoltre, non sempre i neolaureati provenienti dalle campagne possono permettersi di pagare l affitto delle grandi città e questo diventa un ulteriore complicazione se non riescono nel breve periodo a trovarsi un lavoro. Sono anche importanti i pregiudizi che vi sono nei confronti dei diversi paesi natali e di conseguenza l influenza che possono esercitare sulla scelta per un dato posto di lavoro. Sono molte le credenze e gli stereotipi che si sono sviluppati in base alla provenienza delle persone e che si pensa che veramente possano avere impatti sul carattere. Giovani provenienti da certe regioni e villaggi sono considerati ladri o pigri rispetto a quelli per esempio nati nella stessa provincia di Confucio e quindi ritenuti più svegli e intelligenti. L istruzione è comunque un fattore determinante per avere più facilità a trovare un impiego ed essendoci molta competizione la disparità tra laureati aventi un educazione meno prestigiosa rispetto a quelli che provengono dalle città rende ancora più difficile trovare l occupazione sperata. 29

31 1.5 Politiche abitative legate all urbanizzazione e ad un maggior numero di giovani nelle città Negli ultimi anni la Cina ha conosciuto il fenomeno dell urbanizzazione e, rispetto ad altri Paesi dove vi è stato un processo più lento e controllato, in questo caso si è trovata di fronte alla più grande crescita della storia: nel 2011 per la prima volta più della metà della popolazione viveva nei centri urbani e ciò ha rappresentato un aumento del 19,36% 33 dal 1997 e si pensa che nel 2030 più del 69% vivrà in città 34. Quindi il governo ha dovuto fronteggiare e sta tutt ora cercando di controllare questo fenomeno, seppur con qualche difficoltà, data in particolare dalla migrazione interna che continua ad essere poco regolata. Inoltre, vi sono evidenze (Wei and Yu, 2006) che dimostrano che vi sono numerosi sforzi per trasformare metropoli come Pechino, Shanghai e Guangzhou, in città globali, dunque per attuare queste manovre sono state intraprese alcune politiche abitative specifiche. Quando infatti i centri urbani hanno iniziato ad allargarsi sempre di più, a causa dello sviluppo industriale e di un numero sempre maggiori di migranti provenienti dalle campagne, le zone rurali subito prossime hanno cominciato ad essere inglobate da essi, prendendo il nome di villaggi urbani ( 城中村, chengzhongcun). In queste aree la popolazione locale non è mai veramente stata coinvolta nei processi di integrazione all interno dell ambiente cittadino, ma anzi non gli è stato neanche conferito il permesso di residenza urbana e quindi hanno continuato a vivere senza delle politiche specifiche e ben organizzate. Essendo zone periferiche rispetto al centro, i costi abitativi sono più bassi se paragonati a delle zone più nuove, quindi questi luoghi hanno iniziato ad essere abitati soprattutto dai lavoratori migranti e dai giovani neolaureati provenienti dalle campagne, che non possono permettersi di pagare affitti troppo alti e che, non possedendo l hukou cittadino, spesso sono esclusi dalle possibilità di affittare degli altri tipi di appartamenti. Dunque, in molti casi i residenti 33 J. CHEN, M. STEPHENS, Y. MAN, The Future of Public Housing. Ongoing Trends in the East and the West. Capitolo due: Public Housing in Mainland China: History, Ongoing Trends and Future Perspectives, pag. 16, Springer, World Urbanization Prospect 2011, Nazioni Unite

32 locali di queste aree per aumentare i loro affari affittano stanze e costruiscono palazzi per coloro che arrivano in città, in maniera non del tutto legale, non essendoci infatti delle politiche che controllano tali zone, poiché le famiglie dei contadini autoctoni hanno il diritto di uso comune su di esse e non sono ancora diventate proprietà delle città. In questo modo si crea un forte aumento della popolazione a basso salario in questi quartieri, che si ritrova a vivere in degli spazi molto insalubri e ristretti. Di fronte a questo cambiamento della struttura sociale e demografica della popolazione urbana, il governo ha dovuto iniziare a prendere dei provvedimenti e infatti, dal 1998 ha intrapreso delle politiche abitative per promuovere maggior condizioni di parità tra gli strati della popolazione. Per prima cosa ha proclamato una nuova strategia, passando alla promozione della privatizzazione e quindi alla possibilità di investimenti privati nell ambito delle costruzioni e della compravendita sul mercato. Nel frattempo, ha iniziato a sviluppare un piano di abitazioni pubbliche per il rinnovamento dei villaggi urbani e per coloro che non riescono a permettersi gli affitti delle città. Successivamente, durante il diciassettesimo Congresso Nazionale del Partito Comunista Cinese è stata dichiarata per la prima volta la linea politica secondo cui si vuole offrire a tutti un abitazione adeguata ed infatti, dal 2009 è stato maggiormente implementato questo piano di costruzione di abitazioni pubbliche. In particolare, nel 2011 il Primo Ministro Wen Jiabao ha annunciato che il governo avrebbe iniziato la costruzione di 36 milioni di unità abitative pubbliche nel periodo compreso nel dodicesimo piano Quinquennale di sviluppo ( ). Proprio all interno di questo contesto, numerosi neolaureati provenienti dalle zone rurali e lavoratori migranti sono stati costretti ad abbandonare i quartieri dove si erano insediati, in seguito alle direttive emanate dal governo per la demolizione di tali aree e la successiva costruzione di ambienti più moderni e sicuri. Un problema però che è emerso da queste politiche di rinnovamento dei quartieri per renderli più adeguati è rappresentato dal fatto che una volta terminati, alcune abitazione sono state riservate agli abitanti dei villaggi urbani che prima delle riforme già vi risiedevano, ma i prezzi degli appartamenti hanno iniziato a salire e quindi sono diventati troppo alti per i 31

33 giovani neolaureati e molti dei lavoratori migranti, che sono stati costretti a trasferirsi in altri quartieri dove le condizioni non sono molto differenti da quelle precedenti. Sembra che queste politiche abitative siano state prese dal governo soprattutto per questioni di sicurezza e per migliorare l aspetto delle città, ma anche perché si è avvertito il bisogno di controllare la crescita che stava avvenendo nelle città, nella speranza che l eliminazione di alcuni quartieri a basso costo, avrebbe portato alla riduzione dei migranti nei centri urbani, senza però veramente considerare le difficoltà che le classi più svantaggiate, tra cui i giovani neolaureati, avrebbero incontrato a causa del rinnovamento e quindi dell aumento del prezzo. In questo contesto di urbanizzazione e migrazione interna, vi è stato proprio un cambiamento sociodemografico, secondo cui un numero sempre maggiore di giovani hanno iniziato ad essere ben istruiti e a voler risiedere in città per poter cambiare la loro condizione economica, ma una volta giunti nei centri urbani sono stati costretti a vivere in questi villaggi urbani e, così facendo, hanno creato una nuova classe sociale svantaggiata, che non riesce a far parte dalle dinamiche cittadine e che il governo non è ancora riuscito a includere nei processi di crescita economica. Nel secondo capitolo quindi, esamineremo questo fenomeno che ha preso il nome di Tribù di Formiche. 32

34 CAPITOLO II: LA TRIBU DI FORMICHE 2.1 Fenomeno delle Formiche In questo capitolo, centrale per ciò che la tesi vuole dimostrare, verrà esaminato il fenomeno della Tribù di Formiche sotto tutti i suoi aspetti peculiari, partendo dal sociologo che ha studiato e definito questa classe sociale, passando per un analisi approfondita dei componenti della Tribù e delle loro esperienze di vita, per poi, utilizzando la teoria dei cambiamenti sociali, esaminare come le Formiche si pongono all interno della società in cui vivono e in che modo cercano di cambiarla, affinché siano inglobati e possano sfruttare e prendere attivamente parte ai meccanismi di crescita cinese Lian Si e i suoi reportage Lian Si è un giovane professore e sociologo cinese che ha portato alla luce e coniato il nome Tribù di Formiche ( 蚁族, yizu), utilizzato successivamente per indicare una nuova categoria della società cinese. Questo termine fa riferimento ad una parte di cinesi appartenenti alla generazione nata dopo il 1980, stiamo parlando di giovani laureati che non hanno ancora trovato un occupazione seria, che vivono in condizioni di miseria, condividendo appartamenti nelle periferie delle grandi città come Pechino, Shanghai e Guangzhou. È l autore dei due libri che esaminano questo fenomeno e che ne delineano un approfondita analisi: il primo pubblicato nel 2009 La Tribù delle formiche-reportage delle comunità dei giovani neolaureati, mentre il secondo, uscito all inizio del 2011, La Tribù delle formiche II, a chi appartiene questa epoca? che svolge il ruolo di ampliamento dell inchiesta che l autore aveva già cominciato con il primo libro, allargandosi anche ad altri grandi centri urbani. Questo fenomeno è presente in Cina fin dal 2005, ma solo grazie all uscita del primo reportage di Lian Si nel 2009 è iniziato ad essere discusso e indagato. Infatti, nel 2007 il sociologo scoprì l esistenza di un villaggio nella periferia di Pechino, 33

35 Tangjialing, dove vivevano in condizioni molto precarie giovani istruiti e così decise di intraprendere un indagine che si concluse con la pubblicazione dei due libri. Il primo reportage si basa su una ricerca sul campo condotta in un lasso di tempo di due anni, focalizzata sull area periferica del villaggio di Tangjialing, a nord di Pechino. Gli intervistati sono stati più di seicento giovani neolaureati e, in particolare, Lian Si ha voluto dividere il suo lavoro in tre grandi capitoli così suddivisi: il primo, oltre ad introdurre in modo generale il fenomeno, si sofferma sulle ragioni che hanno portato alla creazione di questa situazione e sulle diverse componenti che la riguardano, quali l occupazione, l istruzione, gli stipendi, la comunicazione e la creazione di gruppi online. È importante sottolineare che l autore per dare rilevanza alla scoperta e alla presa di coscienza di questa tribù, ha nominato questo primo capitolo 揭秘 (jiemi), che significa appunto rivelare un segreto. Il secondo invece è dedicato alla narrazione delle storie delle formiche, proprio come un diario in cui vengono riportate le esperienze delle loro vite a Pechino e a Tangjialing e delle loro esperienze lavorative che hanno dovuto accettare durante il loro percorso. L ultimo capitolo si sofferma invece sull atteggiamento e il comportamento dei componenti della tribù, sui loro ideali di vita, il loro ottimismo, i loro sogni e le loro delusioni ed utilizza sempre le interviste dei giovani che ha incontrato, proprio per farli intervenire e parlare direttamente riguardo alle loro aspettative future. Il secondo reportage uscito circa due anni dopo la pubblicazione del primo libro, ha il ruolo di ampliare l inchiesta che aveva inizialmente riguardato solo la zona di Pechino, estendendola ad altre grandi città delle Cina in cui era possibile riscontrare lo stesso fenomeno, quali Shanghai, Chongqing, Nanjing e Guangzhou, per un totale di più di cinquecento intervistati. L innovazione principale di questo libro è che Lian Si ha cercato di considerare non solo la Tribù di Formiche, ma le ansie, le incertezze, i dubbi, la confusione e la rabbia di tutta la generazione dei giovani che vivono oggi in Cina. È diviso in sei grandi capitoli che oltre alle testimonianze dirette degli intervistati, riesaminano tutti gli aspetti già considerati nel 2009, sottolineandone i cambiamenti che sono avvenuti riguardanti il lavoro, i salari, l istruzione, i mezzi di comunicazione 34

36 e internet. Viene lasciato quindi grande spazio alle emozioni dei giovani e alle loro aspettative future Perché Formiche? Le origini del termine Il fenomeno della Tribù di Formiche è strettamente riconducibile alla riforma dell istruzione promossa dal Governo Cinese avvenuta nel , che in seguito all ampliamento del numero degli iscritti alle università ha aumentato le file dei laureati alla ricerca di un lavoro il più possibile inerente al loro percorso di studi. Nel 2003, quattro anni dopo e terminato il primo ciclo dei laureati ammessi subito in seguito alla riforma, per la prima volta in Cina ci si è trovati con un gran numero di disoccupati, rappresentati sia da coloro che aspettavano di essere ricollocati sia dai mingong che dal crescente numero di neolaureati, tutti in cerca di un occupazione, e di fatto questa situazione è andata acuendosi anno per anno. Quando Lian Si nel 2007 scoprì la comunità di giovani istruiti che risiedevano nel villaggio di Tangjialing, in appartamenti del tutto sprovvisti di ogni bene di prima necessità, quali la cucina e il bagno indipendenti, il numero degli abitanti arrivava già a , in una zona dove fino a pochi anni prima non risiedevano più di persone. Capendo la rilevanza sociale di questo nuovo e sconosciuto fenomeno, Lian Si nel 2009, in seguito a degli anni di studio della comunità, coniò il termine Tribù di Formiche, poiché rivedeva in questi giovani molte caratteristiche in comune con la specie animale. Per prima cosa le formiche hanno un quoziente intellettivo molto alto, proprio come i giovani istruiti cinesi, che dopo molti anni di studio sviluppano numerose capacità; inoltre sono degli animali che tendono a vivere in comunità, all interno dei formicai che posso ospitare moltissime formiche e questo combacia con la tendenza dei neolaureati a vivere in gruppo all interno di questi villaggi. Le formiche poi sono animali molto piccoli e fragili, ma se collaborano possono creare grandi danni, proprio come i giovani che, se ignorati e maltrattati, possono provocare disordini sociali. 35 Vedi capitolo 1, paragrafo

37 Inoltre, le formiche possiedono molte virtù, quali la tenacia, la capacità di restare in attesa, la diligenza e l impegno nel lavoro, tutte caratteristiche che possono essere ritrovate anche nel corrispettivo umano di questi giovani. Grazie alla prima analisi di Lian Si la Tribù di Formiche ha iniziato ad essere considerata come una nuova categoria della società cinese contemporanea, definita dallo stesso autore come dei giovani laureati, che ora si trovano ad essere lavoratori a basso reddito e che vivono in comunità nei sobborghi delle metropoli. A partire dal 2010 questo termine, iniziando ad essere utilizzato sempre di più, è stato esaminato dai linguisti cinesi, fino ad essere eletto come la parola dell anno del Successivamente nel 2012 è stato inserito nel Vocabolario della Lingua Cinese Moderna, che lo definisce come: 指受过高等教育, 聚居在城乡按合部或近郊农村, 在大城市就业打工的年轻人 una categoria di giovani dotati di un alto grado d istruzione, che risiedono in periferia o nelle zone di confine tra città e campagna e lavorano saltuariamente nei grandi centri urbani del paese. 36 In questo modo questo termine è entrato a far parte dell immaginario comune e si è cominciato a discuterne e a considerarlo come un fenomeno di rilevanza nazionale, a tal punto da essere esaminato e dibattuto dai membri della Commissione del Popolo e della Commissione politica durante l Assemblea Nazionale del Popolo e la Conferenza Politica Consultativa tenutesi nel mese di Marzo dello stesso anno. Con l ampliamento della ricerca di Lian Si nel suo secondo reportage, questo termine ha iniziato ad essere considerato anche sotto altri aspetti, che possono essere riassunti sotto la formula tre su, tre molto e tre poco. Il primo su rappresenta l innalzamento del grado di istruzione delle formiche, infatti, dai dati dell analisi condotta dal sociologo, nel 2009 soltanto l 1,6% dei giovani aveva continuato i suoi studi ottenendo una laurea specialistica o un dottorato, invece nel 2010 il numero è arrivato al 7,2%; il secondo su indica che è aumentato il numero degli studenti laureati presso i più prestigiosi istituiti che non riescono a trovare un lavoro, passando 36 Traduzione di Gaia PERINI, La tribù delle formiche, di Lian Si, in Equilibri, a I, aprile,

38 dal 10% nel 2009 al 28,9% nel 2010; il terzo su fa riferimento al fatto che si è alzata l età delle formiche e quindi questo dimostra che è aumentato il tempo necessario per trovare un occupazione stabile. Infatti, se nel 2009 soltanto il 3% aveva più di trent anni, nella seconda inchiesta la percentuale è quasi raddoppiata, passando a circa il 6%. Immagine 3: età delle Formiche nel reportage del 2009 (Fonte: LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag 57) Immagine 4: età delle Formiche nel reportage del 2010 (Fonte: LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag 248) 37

39 I tre molto e i tre poco invece possono essere spiegati poiché, per prima cosa, molti dei giovani appartenenti a questa tribù provengono da famiglie che appartengono alle classi sociali più basse, sono pochi infatti coloro che si trovano in questa situazione e sono figli di famiglie agiate. Come emerge dai reportage il 70% di queste famiglie si trova ad avere un reddito annuo di non più di yuan, che corrispondono a euro circa, e, le stesse formiche si ritengono figli delle classi popolari più povere, dalle quali non possono trarre nessun beneficio o aiuto economico per il loro sostentamento. Inoltre, sono molte le spese di cui questi giovani devono farsi carico, ma i loro guadagni sono pochi e molto modesti e la maggior parte delle volte non riescono a coprire tutte le spese necessarie quali l affitto, i pasti e i trasporti: il 50% delle formiche spende di più di quanto guadagna. L ultimo dei tre molto e tre poco è rappresentato dai rapporti che vi sono tra i componenti della Tribù: i contatti nella vita reale sono ben pochi, mentre quelli su internet sono molti e costanti. Infatti, solo considerando i dati raccolti tra il 2009 e il 2011, il 66,9% delle formiche sono costantemente connesse a Internet, non solo per ricerche personali, ma per coltivare lo scambio di idee e di informazioni sui blog e i social network cinesi, mentre nella vita reale hanno difficoltà a trovare amici e a costruirsi delle relazioni stabili con i propri coetanei, persino con gli stessi compagni di stanza Le Formiche Cinesi La Tribù di Formiche è quindi rappresentata da studenti che si sono appena laureati e che dunque possiedono un grado d istruzione molto alto, ma che ricevono un basso reddito per i lavori che svolgono. Nata nelle grandi città, è ritenuta come una nuova quarta categoria sociale, la più svantaggiata, poiché si trova posizionata anche dopo ai contadini, ai mingong e ai disoccupati. 37 Dati raccolti da: LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009; LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010; PERINI G., La tribù delle formiche, di Lian Si, in Equilibri, a I, aprile,

40 Questi giovani istruiti si sono laureati in università di città più o meno grandi della Cina o in istituti privati e molti successivamente si sono trasferiti nei grandi centri urbani o hanno deciso di rimanerci, spinti e attratti dalle opportunità che solo una metropoli può offrire, ma gli unici lavori che riescono a trovare sono a contratti determinati di brevi periodi e in campi nei quali non è richiesta una specifica formazione universitaria, quali la vendita di assicurazioni o di altri prodotti, la ristorazione ecc. Dai risultati del primo reportage di Lian Si è emerso che il 54,1% dei componenti della tribù di Formiche aveva conseguito la laurea pressa un università o un istituto privato di Pechino, mentre il 45,9% si era laureato presso istituti in altre città cinesi e solo dopo aveva deciso di trasferirsi in cerca di un occupazione e nella speranza di trovare maggiori opportunità rispetto alle zone rurali o ad altre città più piccole 38. Lo stipendio mensile può variare tra i e i yuan, quindi si aggira intorno ai cento, al massimo duecentocinquanta euro e dunque sono costretti a dover continuare a chiedere aiuto alle loro famiglie per poter vivere e permettersi la vita delle metropoli. Possiamo notare infatti che il 75% circa dei giovani laureati percepisce un salario compreso appunto tra queste due cifre, mentre solamente l 1,2% guadagna più di 5000 yuan al mese (640 euro). 38 LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag 65 39

41 Immagine 5: Salario mensile in yuan delle Formiche (Fonte: LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag 82) Solitamente questi giovani hanno un età compresa tra i 22 e i 30 anni e il fenomeno è iniziato con la generazione di coloro nati dopo il 1980, che sono stati i primi a tratte vantaggi e svantaggi della riforma daxue kuozhao 39. Essi tendono a stabilirsi nei quartieri meno costosi e nelle periferie delle grandi città e a vivere in appartamenti condivisi con molte altre persone, dove l affitto è molto basso e riescono a pagarlo con il loro umile stipendio. Secondo le statistiche i giovani che si trovano in questa situazione sono il 52,8% di genere maschile e il 47,2% di genere femminile 40, quindi ci troviamo davanti ad un fenomeno abbastanza omogeneo. 39 Vedi capitolo uno, paragrafo LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag 57 40

42 Immagine 6: percentuale della componente maschile e femminile della Tribù (Fonte: LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag 57) Le Formiche vengono considerate come una categoria e, sotto certi aspetti una comunità, per il fatto che hanno molte caratteristiche in comune tra di loro, prima fra tutte la provenienza: il 73,3% 41 è di origine contadina, vale a dire è nata e cresciuta nelle campagne cinesi, ma avendo avuto la possibilità di andare all università e di vivere in grandi città, molti di loro non hanno mai coltivato veramente i campi e quindi si sentono estranea alla loro terra d origine. Da qui si comprende come questi giovani non abbiano il desidero di tronare a casa finiti gli studi, ma anzi, la città gli sembra l unica via per poter cambiare la loro condizione di vita e il loro status sociale e inoltre, essendo tutti molto istruiti, capiscono le possibilità che solo le grandi città possono offrire e l immensa distanza che vi è tutt ora con la vita in campagna. Un altra caratteristica in comune è anche che le famiglie dei componenti della tribù hanno speso tutti i loro risparmi e hanno riposto tutta la loro fiducia nell istruzione dei figli, pensando che andare a studiare e ottenere una laurea significasse direttamente trovare un lavoro ben retribuito, che ripagasse non solo la fatica degli anni di studio, ma anche gli sforzi economici che ne erano derivati. Inoltre, avere un figlio laureato e che vive in città è motivo di grande orgoglio per queste 41 Ibidem 41

43 famiglie di umili origini e quindi tutto questo porta a una forte pressione e a un grande peso riposto sulle spalle delle giovani formiche, che piuttosto che ritornare a casa e disonorare loro stessi e la loro famiglia, decidono di continuare la vita da città, che la maggior parte delle volte non è quella immaginata e spesso si rifiutano di raccontare la verità sulle loro condizioni di vita alle loro famiglie, sia per orgoglio che per non creare maggiori preoccupazioni. Un importante aspetto che accomuna tutte le formiche cinesi è rappresentato dall ottimismo che hanno nei confronti della vita. Seppur devono affrontare ogni giorno numerose difficoltà, questi giovani non perdono le speranze che un giorno i loro sogni saranno realizzati. Normalmente riescono a mantenere un atteggiamento allegro, che ne delinea il carattere vivace e colmo di ideali. Continuano a credere in un futuro migliore basandosi sulle storie di qualche formica che in effetti è riuscita a cambiare il proprio avvenire e ad ottenere dei buoni risultati della vita e nel lavoro. Secondo i dati raccolti da Lian Si, il 65,6% delle formiche intervistate ritiene che raggiungerà il successo, mentre solo il 6,1% ha un atteggiamento negativo e pessimista, il restante 28,3% non si esprime a riguardo poiché ancora dubbioso sulle sorti future. L ottimismo è manifestato anche dalla convinzione che il loro status sociale si eleverà nei prossimi anni, infatti l 83,6% dei giovani esaminati durante l inchiesta condivide questo punto di vista. Inoltre, il 72,2% pensa che nell arco di tre anni molti aspetti della loro vita cambieranno in meglio, sia sotto il lato lavorativo, che sociale. In particolare, sono sicuri che il loro basso salario sia solo transitorio e che presto verrà alzato o, cambiando lavoro sarà maggiore, senza contare che prevedono di arrivare a ricoprire posizioni alte e che quindi hanno anche un panorama occupazionale molto ottimista e tendono a non disperarsi per i modesti ruoli che si trovano a ricoprire. Non sembrano neanche troppo preoccupati per le loro condizioni di vita attuali, poiché circa il 60% confida in un miglioramento degli standard sociali LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag 87 42

44 Un altra caratteristica da sottolineare emersa dallo studio di questo fenomeno, come è stato già accennato precedentemente, è rappresentata dal fatto che è molto difficile che questi giovani creino dei rapporti di amicizia con i propri vicini o compagni di stanza: il 41,74% delle Formiche tende a non instaurare relazioni con i coinquilini, ma a mantenere rapporti con gli amici dell università e a volte con i colleghi di lavoro, dimostrando dunque di non prestare grande attenzione all ambiente in cui si vive. Secondo le statistiche infatti, per il 70% degli intervistati gli amici sono le persone con cui hanno più contatti e scambio di relazioni e di idee, seguito per il 24,62% dai genitori, mentre il restante è occupato appunto dai rapporti molto occasionali instaurati negli anni della convivenza. 43 Ad oggi non vi sono degli studi precisi del numero complessivo delle formiche in Cina, ma facendo riferimento ai reportage di Lian Si, calcolando solo Pechino, Shanghai e Guangzhou erano presenti circa 150 mila membri in ogni città, mentre negli altri centri urbani già nominati, quali Nanchino, Wuhan, Chongqing, Xi an, Taiyuan e Zhengzhou, vi erano delle comunità di circa 100 mila giovani, per un totale di 3 milioni sparsi su tutta la Cina continentale. Immagine 7: Percentuale di Formiche presenti nelle maggiori città cinesi (Fonte: LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag 247) 43 LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag

45 Secondo Lian Si vi sono quattro ragioni principali per cui questi giovani non stanno trovando lavoro, prima tra tutte vi è, come già detto nei paragrafi precedenti, un problema universitario, vale a dire un numero di laureati maggiore rispetto a quello richiesto dalla società. Il secondo motivo invece è rappresentato da una divisione interna del mercato del lavoro: vi sono enormi differenze nel trattamento che viene riservato a seconda dello strato sociale da cui si proviene. Un altro motivo è anche lo sviluppo economico, che non è uguale su tutto il territorio cinese. Infatti, tende a concentrarsi nei grandi centri urbani, per lo più sulla costa e dunque le opportunità lavorative si riducono. La quarta ragione viene ricondotta al livello di istruzione dei giovani laureati, che sebbene sia molto elevato, comunque non sempre corrisponde alle abilità richieste nel lavoro. Infatti, il 59,5% degli intervistati ha riscontrato situazioni in cui gli è stato detto che il suo grado di preparazione non era sufficiente per la posizione lavorativa offerta. 44 Molti giovani ritengono inoltre che le maggiori difficoltà riscontrate nella ricerca del lavoro siano legate anche a problemi di mancanza di un adeguata capacità comunicativa, per il 29,4% è infatti questa la prima causa di fallimento di un colloquio, seguita subito dall esperienza scolastica non troppo sviluppata e completa 奋斗 : la lotta delle Formiche Il nome Tribù di Formiche è spesso associato ai caratteri cinesi 奋斗 (fendou), che possono essere tradotti e intesi come una dura e faticosa lotta per il conseguimento degli obbiettivi prefissati. Non solo diversi articoli presenti sui giornali cinesi e stranieri sono soliti definire la vita di questo gruppo di giovani in questo modo, ma anche, per esempio, le serie tv e i reportage che raccontano le storie di alcune formiche li definiscono sempre in difficoltà e in lotta per il raggiungimento dei loro sogni. 44 LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag 74 44

46 Lo stesso Lian Si associa, in diversi capitoli dei suoi libri, la vita delle formiche alla lotta e alla sofferenza, rappresentate per esempio dalla presa di coscienza dell incongruenza tra i sogni e la vera vita che le formiche si trovano a trascorrere lontani da casa in una città enorme quale Pechino; dalla pressione derivante dalla preoccupazione di perdere la faccia, di disonorare la propria famiglia e non riuscire a realizzarsi o anche dall incertezza lavorativa ecc. Sono le formiche stesse che ritengono che il successo derivi per forza dalla fatica, dalla lotta e dalla sofferenza, che inizia fin dagli anni dell università e questo è percepito ad esempio nella competizione tra studenti e compagni di corso e, si realizza completamente nella difficile ricerca del lavoro e nel conseguimento degli obbiettivi prefissati. Dai reportage di Lian Si è infatti emerso che secondo i neolaureati se ti impegni e combatti non è detto che alla fine riuscirai, ma se non ci provi neppure, la sconfitta è certa, quindi spetta proprio ai giovani questo ruolo di lotta e l istruzione sembra la chiave per la realizzazione, poiché chi detiene il potere non avrà la certezza di poter mutare il proprio destino, però chi non ha studiato può star sicuro che non muterà un bel niente 46. In un intervista rilasciata da Lian Si nel 2017 e pubblicata dal China Youth News, il sociologo spiega che i giovani cinesi stanno sbagliando e dovrebbero modificare questa idea che hanno del raggiungimento del successo solo attraverso la lotta e la fatica, infatti questi due concetti non sempre vanno di pari passo e dovrebbero capire cosa significa veramente il termine 奋斗 senza portarlo ad un esagerazione del concetto stesso. 2.2 Testimonianze di Formiche: la vita della Tribù Il tipico ritratto di un componente della Tribù di Formiche è rappresentato da un giovane appena laureato, che non può più continuare a vivere nel dormitorio della sua università, dove con i suoi compagni ha condiviso gli anni di studio, ma pur di 46 LIAN Si in Perini G., La tribù delle formiche, di Lian Si, in Equilibri, a I, aprile,

47 restare nelle grandi città, decide di trasferirsi in quartieri di periferia, molto distanti dal centro, dove solo altri studenti o lavoratori migranti vivono. Per esempio, a Pechino per molto tempo, prima che il governo iniziasse una politica più orientata alla bonifica di alcuni quartieri come quella che è in corso in questi ultimi anni, gli studenti si ritrovavano ad alloggiare in zone non del tutto sane e dotate delle infrastrutture necessarie per condurre una vita sicura, rappresentate da strade piene di polvere, con i cavi elettrici ben in vista e con palazzi perennemente in costruzione. Normalmente gli alloggi rimangono nella parte interna delle strutture e quindi sono privi di finestre e di luce naturale o a volte si trovano nei piani più bassi, dove il sole non riesce ad arrivare. Sono privi di riscaldamento e di acqua calda e gli spazi delle stanze sono molto ristretti e ogni giorno i coinquilini possono cambiare, poiché nessuno veramente ha intenzione di fermarsi, tutti sperano che sia solo un periodo transitorio, appena trovano una sistemazione migliore e possono permettersela, cambiano vita e quindi anche creare dei rapporti fra compagni di stanza diventa molto difficile. Ogni stanza è condivisa da molte persone se paragonata alla larghezza e allo spazio che veramente avrebbe, di solito non sono mai meno di sei e, a volte, alcuni giovani si sono trovati a dover condividere il letto con degli estranei. La mancanza di finestre e di aria in certi periodi può diventare opprimente e rendere l ambiente veramente insalubre. I più fortunati riescono ad avere la cucina e il bagno privati pagando circa 500 yuan al mese, altrimenti tutti si ritrovano a dover condividerli, per un affitto di 200 yuan. Le Formiche sanno che un vero appartamento in una zona più comoda e centrale, per esempio di Pechino, costerebbe molto di più, solitamente più di 1000 yuan al mese e quindi con un così basso stipendio non riuscirebbero a permetterselo e ad avere i soldi per arrivare alla fine del mese. Il 70% delle Formiche vive in degli appartamenti di dieci metri quadri, il 5,5 % riesce a permettersi stanze da venti metri quadri, mentre il 20% è costretto in spazi di circa cinque o sei metri quadri Zhang Xiaosong, China s Ant Tribe Present Social Survival Situation and Personal Financial Advice, Asian Social Science 46

48 Immagine 8: Metri quadrati degli appartamenti della Tribù di Formiche (Fonte: Zhang Xiaosong, China s Ant Tribe Present Social Survival Situation and Personal Financial Advice, Asian Social Science) Oltre al pagamento mensile dell affitto e delle utenze, le Formiche si trovano ogni mese a dover sostenere anche altre numerose spese quali il cibo, solitamente tre pasti al giorno sebbene molti giovani, costretti a dover risparmiare, hanno deciso di ridurli a due, i servizi pubblici di trasporto, i costi del telefono e di internet, le attività di svago e altre possibili piccole spese per un toltale di 1676 yuan. Questa cifra paragonata alla media degli stipendi percepiti non permette ai neolaureati di iniziare a creare dei risparmi per il futuro e alle volte è persino troppo alta per essere pagata senza richiedere un aiuto economico alle famiglie. Affitto e Utenze Pasti Trasporti Pubblici Telefono Internet Attività di svago Altre spese Totale 377 元 529 元 82 元 95 元 47 元 289 元 263 元 1676 元 Tabella 1: Spese medie mensili ( 月均花费 ) 47

49 (Fonte: LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag 83) Storie di vita Sono molte le storie delle Formiche Cinesi, i loro racconti e le loro esperienze vissute, contenute non solo nei reportage di Lian Si, raccolte attraverso le sue interviste, ma anche riportate da giornalisti in diversi articoli e libri sia cinesi che stranieri. Eccone alcune che ritengo siano particolarmente interessanti e che possano approfondire e illustrare meglio questo fenomeno: Deng Kun, laureato in ingegneria biomedica presso un università dello Yunnan, ha deciso di trasferirsi a Pechino nella speranza che questa grande città potesse offrigli numerose opportunità lavorative, credendo che sarebbe stato facile trovare un occupazione per un laureato, ma una volta arrivato si è reso conto di quanto questa sua aspettativa fosse sbagliata, essendo numerosi i giovani come lui in cerca di lavoro e essendosi reso conto che solo la laurea triennale non gli sarebbe stata sufficiente per essere scelto rispetto agli altri coetanei. Comunque lui stesso dichiara che: non importa quanto duramente devo lavorare, so che un giorno riuscirò a raggiungere gli obbiettivi che mi sono prefissato. (Borgen Magazine, Dicembre 2013) Liu Jun, ingegnere informatico, è costretto a dividere il letto con altre due persone, poiché questo è tutto ciò che riesce a permettersi per vivere a Pechino, nella speranza che un giorno il suo sogno di riscatto sociale si avveri. (Borgen Magazine, Dicembre 2013) Zhang Haijuan, laureata in ingegneria biomedica, ha deciso, appena finito l università, di fare un po' di esperienza lavorativa nella sua provincia natia, l Henan, successivamente si è trasferita a Pechino dove effettivamente ha trovato lavoro in un azienda di prodotti farmaceutici, ma essendo il suo stipendio mensile comunque molto basso, circa 350 euro, è stata costretta a vivere in un piccolo e angusto appartamento a Tangjialing. 48

50 (Borgen Magazine, Dicembre 2013) Li, laureato e originario della provincia dello Heilongjian, vive in una stanza di otto metri quadri, che paga 500 yuan al mese, circa un quarto del suo stipendio. Il mese scorso è stato lasciato dalla sua ragazza perché non poteva permettersi di offrirle il caffè ogni volta che uscivano e non aveva abbastanza soldi per comprarle un anello. (China daily, giugno 2010) Hu è un informatico, ha 26 anni e lavora in un negozio di prodotti elettronici nel quartiere pechinese Zhongguancun e guadagna circa 250 euro al mese. Ogni giorno impiega più di un ora per andare a lavoro e l autobus è sempre così affollato che ha la sensazione di soffocare. (Globas Times, Gennaio 2010) Chen Xuanfeng viveva nel villaggio di Tangjialing prima che il governo decidesse di demolirlo e, quando si è dovuto trasferire, le sue uniche richieste nella ricerca del nuovo appartamento erano che fosse economico e sicuro. Non può permettersi di preoccuparsi degli altri standard che una normale abitazione dovrebbe avere. (China daily, giugno 2010) Grazie alla canzone cantata alle fermate delle stazioni di Pechino e scritta da due giovani Formiche, Li Liguo, originario della provincia Liaoning e Bai Wangong, proveniente dalle campagne di Pechino, riguardante la perseveranza delle Formiche Cinesi nella realizzazione dei loro sogni, dei membri della Conferenza politico consultativa del popolo cinese (CPPCC) sono andati a fare visita alla Tribù nel villaggio di Tangjialing prima che venisse demolito e, commossi dalle condizioni che vi hanno trovato, hanno riportato e riposto maggior importanza nel fenomeno. Infatti, erano stati accolti nella stanza da cinque metri quadri dei due amici, i quali erano costretti a condividere il letto, senza finestre e senza alcuno spazio per muoversi. (CCTV.com) 49

51 Yang Yuanyuan nell autunno del 2009 ha deciso di suicidarsi. Questa ragazza, laureata triennale presso un università di secondo livello di Shanghai, aveva vissuto la vita da formica per cinque anni, nei quali aveva lavorato come insegnante privata, venditrice ambulante, assicuratrice e molti altri lavori a basso guadagno e part-time. Successivamente aveva avuto l opportunità di proseguire gli studi, ma il pensiero di dover aiutare economicamente suo fratello, anche lui iscritto all università e sua madre, rimasta senza lavoro e senza una casa, l aveva tormentata a tal punto che alla fine non aveva retto e aveva deciso di compiere questo gesto così disperato. I giornali cinesi hanno raccontato questa storia dicendo che la ragazza aveva rifiutato più volte delle posizioni statali che le erano state offerte in un piccolo comune di campagna. Infatti, in lei, come in tante altre formiche, era troppo difficile riuscire a dimenticarsi dei propri sogni e di quel futuro che solo la città sembrava poterle offrire. (Cina.net, post dalla Cina del nuovo millennio, pag 70) Un giovane laureato che ha vissuto nel quartiere di Tangjialing per molti anni non ha mai rivelato le sue condizioni di vita ai genitori, poiché aveva paura che si potessero preoccupare, quindi ha trascorso anni a raccontare solo le cose belle che gli succedevano, omettendo tutto il resto. Per il Capodanno cinese non è neanche voluto tornare a casa infatti, si sentiva in colpa nei confronti dei suoi famigliari per non avere ancora trovato un vero lavoro, per il fatto di star in qualche modo sprecando il suo tempo senza nessun vero risultato. (Rivista Equilibri, 1/2013) Song Yongliang, nato nel 1983 e laureto presso una facoltà di Russo nello Heilongjiang nel 2008, dopo aver cambiato ben cinque città e sette lavori in giro per la Cina, vive a Pechino ormai da diversi anni. Lui e la sua ragazza condividono una stanza di dieci metri quadri in un seminterrato, dove ovviamente non vi sono finestre né luci naturali. Alla domanda qual sia il suo desiderio più grande, ha risposto dicendo: vorrei poter svegliarmi vedendo la luce 50

52 del sole. Dopo molta fatica è riuscito a trovare una posizione presso una scuola come amministratore educativo, ma continuando a vivere in diverse stanze in affitto, si interroga spesso sul suo futuro e sulla sua incertezza economica. (Lian Si, La tribù di Formiche II, pag 23) Li Xiang ha ventitré anni, lavora in un azienda informatica e con il suo stipendio di 1600 yuan mensili, circa 220 euro, non può che permettersi di vivere in una stanza condivisa con altri cinque giovani, senza riscaldamento e aria condizionata nelle periferie di Pechino. Ha deciso di rimanere in questa grande città perché è comunque meglio rispetto alla vita nella sua città natale nello Henan. Inoltre, non se la sente di tornare a mani vuote dai suoi genitori, ha paura di perdere la faccia e di poter essere forma di disonore per la sua famiglia. Li mantiene comunque una visione positiva del suo futuro e non si lascia scoraggiare dalle difficoltà che ha incontrato: credo che presto tutto cambierà in meglio grazie ai miei sforzi e alla continua fatica che sto vivendo. Quando attraverso il quartiere pechinese Zhongguang cun, sogno sempre di poter avere un mio appartamento. Sono felice di avere dei sogni per cui combattere. (GB Times, Luglio 2015) Kong Chao, ventiquattrenne e laureato in informatica, è relativamente fortunato dato che ha una cucina e un bagno privato che non deve condividere con gli altri inquilini del palazzo. Il suo affitto è circa di 90 euro al mese e questo è tutto ciò che si può permettere, poiché sa che se volesse cambiare appartamento in un altra zona di Pechino il suo salario non gli basterebbe. questa situazione ti fa capire quanto Pechino sia affollata, moltissimi giovani vengono qui in cerca di un buon lavoro. So che possiamo farcela. (Reuters, febbraio 2010) Zhu Runshan si è trasferito a Pechino subito dopo la laurea conseguita nella sua città natale nello Shangdong. Ha iniziato a cercare lavoro nell industria IT, ma purtroppo non è riuscito in un primo momento a trovare una posizione con uno stipendio tale da potersi permettere la vita di questa metropoli e quindi è stato 51

53 costretto a cercare nel quartiere Haidian una stanza condivisa, o meglio un letto condiviso con altri giovani come lui. Mi sentivo come se stessi rivivendo gli anni nei dormitori del college, lo spazio era così ristretto, ma per fortuna il bagno aveva una porta, anche se essendo usato da tutti era veramente tenuto in pessime condizioni. Zhu ha vissuto per tre mesi e mezzo in questa situazione e durante questo periodo ha visto cambiare molti compagni di stanza. Comunque lui e i suoi compagni di stanza non hanno mai instaurato un vero rapporto di amicizia o di frequentazione. Successivamente, quando Zhu è riuscito a cambiare lavoro, ha potuto andare a vivere in un appartamento condiviso, ma tuttora sa che la sua è stata un esperienza necessaria nella sua vita a Pechino. Ero appena arrivato, non avevo né un lavoro né soldi e non conoscevo la città. Gli affitti qui sono veramente alti e questo è un buon modo per poter risparmiare un po'. (Blog, Kotaku East, agosto 2013) Xiao Cun ha ventiquattro anni e ha vissuto nel villaggio di Tangjialing prima che venisse demolito: è vero la città è un posto difficile in cui vivere, soprattutto perché devi competere con i migliori talenti del Paese. Devo solo concedermi ancora un po' di tempo tempo, ma assolutamente non voglio tornare a casa a mani vuote, sarebbe troppo un disonore e una perdita della faccia. (China daily, giugno 2010) Liu Geng, a venticinque anni, ha vissuto nel quartiere pechinese Tiantongyuan in uno degli appartamenti a basso costo. Laureatosi in letteratura cinese nella provincia natale dello Hubei, dopo aver inviato numerosi curriculum e essendosi reso conto della difficoltà a trovare un lavoro, si è trasferito a Pechino con la speranza che il suo sogno di diventare scrittore avrebbe potuto avverarsi. Ero rimasto veramente sorpreso per la difficoltà che vi è a trovare un occupazione. Finché studi all università non capisci come funziona per davvero la società. Alla fine a Pechino ha trovato lavoro come venditore di assicurazioni in una compagnia dove lui stesso ha ammesso che assumevano chiunque e dalla quale non riceveva veramente uno stipendio, ma lavorava sulle commissioni. Durante 52

54 questi mesi Liu ha speso di più di quanto guadagnava, ha dovuto chiedere molti soldi alla sua famiglia, finché non ha deciso di ritornare nello Hebei a fare qualche altro lavoro per il quale non serve una specifica qualifica. Molta gente mi usa come esempio per dimostrare come l istruzione e l università non siano per nulla efficaci e utili per trovare un lavoro. Tutto questo ha portato a imbarazzo non solo a me, ma anche a tutta la mia famiglia. (China s millennials: the want generation, pag 23) Wang Yucheng si è laureato in un università secondaria nello Hebei e, con i suoi sei compagni di stanza, si è trasferito a Pechino dove vivono in delle camere condivise nel quartiere di Beisicun. Ogni giorno per andare a lavoro ci impiega un ora e venti minuti, che comprende due cambi di linea della metro e quattro diversi autobus. Wang ritiene che questa sia la soluzione migliore, poiché in questo modo può risparmiare mille yuan ogni mese tra affitto e prezzo del cibo, tutti soldi in più che può mandare alla sua famiglia per aiutarli con le spese. Inoltre, rimanere in questo quartiere gli permette di poter continuare a vivere insieme ai suoi compagni di università, che in una grande metropoli come Pechino non è da sottovalutare. (China.org.cn, Agosto 2014) Liu Dong è originario della provincia dello Hunan, nel 2006 si è laureato e per anni ha sperimentato la vita da formica a Pechino. Ho solamente bisogno di uno stipendio iniziale in modo tale da poter comprare un appartamento e renderlo la mia casa. Nella sua permanenza a Pechino Liu è stato costretto a cambiare molti lavori, nessuno dei quali superava i 2500 yuan mensili. Dopo tre anni di ricerca però, alla fine, è riuscito a essere assunto in un azienda, non veramente attinente al suo percorso di studi, ma che gli offriva 4000 yuan al mese. (Lian Si, La tribù di Formiche pag 127) Qun e Kun sono due amici, originari dello Shanxi, laureati rispettivamente in economia e in ingegneria biomedica che hanno deciso di trasferirsi a Pechino per cercare lavoro. Qun, appena finita la laurea, non aveva idea di cosa sarebbe 53

55 potuto andare a fare con una specializzazione in economia, aveva infatti scelto questo percorso di studi perché consigliato dalla sua famiglia, così ha iniziato a lavorare per il centralino dell azienda di Baidu, dove mediamente riceveva più di trecento chiamate giornaliere, spesso doveva fare gli straordinari e la pressione lavorativa era veramente elevata. Kun invece, ha dovuto accettare per il suo primo lavoro uno stipendio da 323 yuan, poiché il suo capo riteneva non avesse ancora esperienze sul campo. Insieme hanno vissuto nel villaggio di Tangjialing fino a che non è stato demolito. (Lian Si, La tribù di Formiche pag 177) Professor Lian Si, sebbene non abbia mai sperimentato la vita nel villaggio di Tangjialing, sento di ritenermi anche io una formica. Mi sono laureata presso un università di Pechino di secondo livello e qui ho deciso di rimanere per cercare lavoro. Ma perché ho deciso di rimanere in questa città dove le pressioni sono tante e la vita è molto difficile? Non lo so neppure io. I miei genitori non sanno quali siano le mie condizioni in questa megalopoli, anzi per loro avere una figlia che vive e lavora in città è questione di grande orgoglio, ma non sanno veramente cosa questo significhi. (Lian Si, La Tribù di Formiche II, pag 50) Quando abbiamo superato il Gaokao e grazie alla riforma dell ampliamento degli iscritti all università sia noi che i nostri genitori eravamo pieni di speranze e veramente credevo che se mi fossi impegnato tutto si sarebbe sistemato e sarei riuscito ad ottenere una buona posizione. Però dopo la laurea, al mio fianco uno dopo l altro i miei compagni di corso si stanno trasformando in componenti della Tribù di Formiche. (Lian Si, La Tribù di Formiche II, pag 62) Quando ero piccolo i miei genitori mi hanno sempre detto che solo con molto impegno e fatica sarei stato in grado di cambiare il mio destino, la mia condizione sociale. Quando sono cresciuto, ho finito l università e sono entrato nel mercato del lavoro, mi sono reso conto che ogni volta che superavo un ostacolo, subito davanti a me si costruiva un muro più alto da dover superare. Questo ha iniziato a rendermi confuso e perplesso, credo anche io di fare parte della Tribù di Formiche. 54

56 (Lian Si, La Tribù di Formiche II, pag 63-64) Anche io faccio parte della Tribù di Formiche. È vero che abbiamo una visione ottimista della lotta per il raggiungimento dei nostri obbiettivi, ma ormai mi sono resa conto che porto un costante peso sul cuore. Ho dovuto affrontare difficoltà, vivere per lungo tempo a Pechino lontana da casa, adattarmi a delle condizioni di vita precarie, sopportare diverse situazioni lavorative e vivere costantemente con in mente la preoccupazione di dover aiutare e prendermi cura dei miei genitori. Non riesco a trovare una risposta a questa situazione, tutte queste sono delle ferite che mi porterò dietro. (Lian Si, La Tribù di Formiche II, pag 54-55) Alcune considerazioni Queste storie sono tutti degli esempi di vita che molti giovani cinesi si sono trovati e si trovano tutt ora a dover affrontare. Come abbiamo avuto modo di notare dalle diverse testimonianze, vi sono dei temi e delle caratteristiche ricorrenti per le quali i neolaureati mostrano dei disagi, delle sofferenze e delle affinità. Prima fra tutte vi è la pressione esercitata dalle famiglie, non solo dal punto di vista di sentirsi in dovere di accudire e aiutare i propri genitori, ma anche sotto l aspetto di disonore e derisione della propria famiglia. Infatti, nella società cinese vi sono due aspetti molto importanti legati a questi concetti: l ideale confuciano del 孝 (xiao) la pietà filiale e la paura della perdita della faccia 丢面子 (diu mianzi). Nella struttura della famiglia i figli si sentono in dovere, sia per influsso culturale che per gratitudine, di dover aiutare finanziariamente durante la vita i loro genitori che hanno investito e spesso speso tutti i loro risparmi nella loro educazione. Se quindi non riescono a trovare un buon lavoro, con un salario abbastanza elevato, come possono pensare di sostenere le loro famiglie e di poterle aiutare anche nel futuro quando saranno più anziani? Inoltre, vi sono molti genitori che non avendo avuto la possibilità di studiare e di vivere lontano da casa in delle grandi metropoli, sono fieri e si vantano con i vicini della bravura dei loro figli che risiedono e lavorano in città e 55

57 non riescono a concepire l idea che, dopo tanti sacrifici sia economici che di anni spesi sui libri, i ragazzi non riescano a trovare un lavoro adeguato alla loro laurea e alla loro preparazione. Di conseguenza i giovani si ritrovano in una situazione di grande pressione, poiché sanno che se raccontassero veramente le loro difficoltà e la loro vera vita procurerebbero grandi preoccupazioni nei loro cari, ma sono consapevoli anche del fatto che se tornassero a casa e abbandonassero la città, sarebbero visti come dei perdenti e dei falliti che pur avendo una laurea non sono riusciti a realizzarsi, mentre molti dei loro coetanei senza alcun titolo di studio sono già sposati, hanno una propria casa e dei figli. Inoltre, la perdita della faccia non riguarderebbe solamente loro stessi, ma anche tutta la loro famiglia, quindi, quasi sempre, sono disposti a continuare a lottare nei grandi centri urbani piuttosto che affrontare tutto questo. Secondo i dati di Lian Si pubblicati nel suo primo reportage si può notare come per i giovani neolaureati il secondo motivo di pressione nella ricerca del lavoro, rappresentato dal 49,3% degli intervistati, sia proprio provocato dalle speranze che i loro genitori ripongono in essi. Immagine 9: cause della pressione nella ricerca del lavoro (Fonte: LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag 79) Un altro aspetto presente in diverse testimonianze delle Formiche è l idea di poter arrivare un giorno a possedere una propria casa, senza dover preoccuparsi 56

58 dell affitto e del problema della condivisone e della convivenza. Sono molti i giovani che guardano con invidia le parti più centrali delle metropoli e sperano di essere in grado con il loro stipendio di poter vivere in uno di quegli appartamenti. Secondo i risultati raccolti nel 2010 da Lian Si nel suo secondo reportage, il 37,7% dei giovavi sperava e si stava preparando a comprare una propria abitazione in un lasso di tempo massimo di cinque anni, mentre solamente il 2,9% era già riuscito ad acquistarla. 对于生活在城市里的人来说 ( ), 没有房子就没有一个属于自己的家 ; 没有房子的男人谈恋爱, 找老婆都是问题 ; 没有房子女人就没有安全感 ; 没有房子就没有自己的独立空间 ; 没有房子, 你在这个城市永远都是一个漂泊者 有了自己的房子, 你就随心所欲地装饰自己的小天地 ; 有了自己的房子, 你的工资不就不用再交给房东了 ; 有了自己的房子, 男人即使不是帅哥, 也能找个漂亮的女孩做老婆 ; 有了自己的房子, 女人就不怕男人离开自己后一无所有 48 Secondo coloro che vivono in città, se non hai una casa non fai parte di nessuna famiglia, gli uomini hanno problemi a trovare una moglie, le ragazze non si sentono sicure, non hai i tuoi spazi, rimarrai sempre un vagabondo in città. Se invece hai una tua casa, potrai decorarla come più ti piace, non dovrai dare il tuo stipendio al proprietario, i ragazzi non solo saranno cool, ma troveranno una bella fidanzata e le ragazze non temeranno di rimanere senza niente dopo essere state lasciate dai ragazzi. Anche sotto la sfera sentimentale possiamo trovare dei punti in comune tra le storie delle Formiche, poiché la maggior parte non è né sposata né ha una relazione ed un partner. Sono molti i giovani che durante il periodo dell università hanno delle relazioni amorose che spesso proseguono anche finiti gli studi, ma successivamente si possono trasformare in motivo di ansie e imbarazzo nei confronti del proprio partner. Infatti, il 14, 5% 49 dei giovani ritiene che l avere una storia d amore sia causa di pressioni nella ricerca e nello svolgimento del lavoro, poiché spesso a causa dei salari bassi e del continuo cambiamento di occupazione, non si è in grado di permettersi una 48 Introduzione del libro: CHEN Zhong Jie, Lasciate le umili stanze, non siate parte della Tribù di Formiche, le filosofie per comprare una casa dopo gli anni 80, Beijing, Tuanjie chubanshe, LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag 79 57

59 propria stanza o una casa, di potersi godere le attività che la città offre e di pensare al matrimonio e a dei figli. Molti ragazzi spesso vengono lasciati dalle proprie ragazze anche per imbarazzo nel presentare dei disoccupati o dei non pienamente realizzati e indipendenti compagni alle proprie famiglie, poiché questo è un aspetto che a una certa età e finiti gli studi diventa molto importante nella società cinese. Quindi anche l aspetto sentimentale diventa un motivo di insoddisfazione nella vita delle Formiche e questa situazione non può che produrre ulteriori problemi anche nella società, posticipando sempre di più l età di matrimonio, senza però cambiare l importanza e l idea che questo rito ricompre nella mente delle famiglie e dei giovani stessi per la loro realizzazione personale. Nel 2009 il 92,9% dei neolaureati non era sposato e il 67% non aveva un partner 50, mentre nel 2010 la quantità dei matrimoni è aumentata passando al 13,1% 51. Anche la scelta di trasferirsi o rimanere nelle grandi città dopo la laurea è alla base della vita di tutte le Formiche. È però interessante notare le differenze che sono emerse tra i due reportage di Lian Si: nel suo primo libro, quindi in un lasso di tempo che va tra il 2007 e il 2009 e che si riferisce alla zona periferica di Pechino, i motivi principali per cui le formiche decidevano di rimanere in città erano per il 49% la maggior opportunità di proseguire e ampliare gli studi, mentre per il 28% le condizioni lavorative migliori. Il 7% lo faceva per realizzare i propri sogni, il 5% spinti invece dai genitori, un 3% per le migliori condizioni di vita che sole le metropoli sanno offrire e il restante 3% poiché riteneva che tornando avrebbe perso la faccia. 50 LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, 2009, pag LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag

60 Immagine 10: Motivi per rimanere a vivere a Pechino al 2009 (Fonte: LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag 80) Nel secondo libro invece, ampliando l analisi del fenomeno, considerando più centri urbani e riferendosi a un tempo successivo, le ragioni per cui i giovani prediligevano restare in città piuttosto che tronare nei loro villaggi natali sono visibilmente mutate. Infatti, il 48,5% delle Formiche riteneva come causa principale la loro realizzazione personale e dei loro sogni, seguito per il 34,9% dalle migliori condizioni delle città. L 8,5% lo faceva per la felicità della propria famiglia, ma solamente lo 0,4% decideva di vivere nei grandi centri urbani e di non tornare a casa per la faccia e quindi per un aspetto legato al fallimento personale. Possiamo notare dunque che nel corso degli anni molti giovani hanno iniziato a riflettere maggiormente alle loro aspettative e alla loro realizzazione personale, piuttosto che all aspetto legato al disonore. 59

61 Immagine 11: Motivi per rimanere a vivere nelle grandi città nel 2010 (Fonte: LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag 257) Inoltre, queste testimonianze di Formiche sono legate anche dall ideale che sviluppano nella speranza verso un futuro migliore, nel mutamento della loro condizione socioeconomica e dalla giustificazione della lotta, della sofferenza e della fatica ( 奋斗 ) per il raggiungimento dei loro obbiettivi lavorativi e di vita. La maggior parte di questi giovani riesce in qualche modo a continuare ad avere una visione ottimista del futuro, a non farsi abbattere dalle difficoltà e a perseverare nella realizzazione dei loro sogni. Infatti, solamente il 4,2% degli intervistati da Lian Si ha un atteggiamento negativo verso il proprio futuro e non crede che in un tempo compreso tra i cinque i dieci anni la sua condizione sotto l aspetto socioeconomico migliorerà. Sono, per esempio, propensi ad un continuo cambiamento del posto di lavoro, dimostrato dal fatto che nei prima anni dopo la laurea il 28,7% delle Formiche cambia posizione lavorativa almeno due volte e il 7,6% la cambia più di quattro. Questa fiducia nell avvenire è individuabile anche nella convinzione del 56,8% dei 60

62 giovani che in un tempo massimo di quindici anni entreranno a far parte dell élite della società cinese Ricerca del miglioramento di sé: status sociale e lavoro Nella società cinese attuale essere laureati è considerato come una possibilità per l ascesa sociale della scala gerarchica ed è stato individuato anche come un fattore chiave per civilizzare e cercare di modernizzare le aree rurali. Le riforme avvenute negli anni 90 hanno creato, nell immaginario comune, un idea molto forte di mobilità sociale, sia le famiglie che lo Stato hanno fatto del loro meglio per cercare di coltivare nei giovani questo ideale di miglioramento. Le città si sono trasformate nel simbolo dell immaginario sociale collegato al progresso, alla civiltà e alle opportunità e quindi, non vi è da sorprendersi del perché i giovani ambiscono ad esse. La stessa forma di 素质教育, l istruzione di qualità, a partire dalla generazione di coloro nati alla fine degli anni 80, ha posto come obbiettivo l auto realizzazione e l auto elevamento orientati a ottenere alti salati, alte capacità e alte posizioni lavorative. Essendo diventato sempre più centrale come termine ed utilizzato per indicare qualsiasi forma di miglioramento, sarebbe meglio tradurlo come Istruzione per la qualità, poiché ha sviluppato, nel corso degli anni, questo ideale di innalzamento delle qualità personali. Inoltre, si ritiene sia la chiave vincente per l incoraggiamento alla competizione, sia scolastica che lavorativa, poiché è spesso associato alla differenza culturale che vi è tra coloro che provengono dalle città e quelli dalle zone rurali. L idea di questo gap tra i giovani che provengono da aree diverse e l ansia che ne comporta sono fonti di innalzamento e di miglioramento personale dei neolaureati. Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, il background delle famiglie dei laureati delle zone rurali, quindi della maggior parte delle Formiche cinesi, è molto simile: sono figli di contadini o operai migrati in cittadine più grandi. All inizio per i genitori l istruzione era vista come un canale per investire anche nel loro stesso futuro, 52 LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, da pag 252 a pag

63 in termini di sicurezza economica una volta invecchiati ed entrati in pensione, mentre per i giovani studenti era un modo per il miglioramento di sé e una via per riuscire a realizzarsi nel futuro. Inoltre, avere la possibilità di migrare nelle città, cercare di inseguire i propri sogni, sono opportunità non molto comuni, quindi, almeno all inizio, non si ritiene importante la posizione lavorativa che si ricopre e il basso stipendio che viene percepito. Essere immersi in un ambiente cittadino, piuttosto che uno contadino e rurale, riesce a farti sentire più vicino al raggiungimento degli obbiettivi e sembra essere l unico modo per potersi veramente migliorare. Quindi questa migrazione verso le città non è solo legata a un fattore economico, di ricerca di una posizione lavorativa, ma soprattutto a una sorta di crescita personale. Per le Formiche il fatto di essere laureati, vivere in città, lavorare spesso a fianco di cittadini autoctoni, ma non riuscire a essere integrati veramente nella vita della metropoli crea grandi preoccupazioni e un forte desiderio di miglioramento di sé, che venga percepito non solo interiormente, ma anche esteriormente. Essendo quindi le città circondate da un immaginario, che si è sviluppato nel tempo, di luogo nel quale le più alte qualità personali vengono coltivate, in netta contrapposizione con lo scenario rurale, le Formiche, condizionate da questo pregiudizio sociale, cercano di dimostrare un miglioramento e un successo personale che si adatta allo stile cittadino. Sebbene ogni giorno devono affrontare e cercare di superare grandi difficoltà, comunque i giovani neolaureati sono sempre pronti a dichiarare che Pechino e le grandi città sono gli unici posti dove loro possono stare, i luoghi migliori dove si possono trovare e nei quali possono usufruire maggiormente delle opportunità. Infatti, questo atteggiamento di auto miglioramento di sé è il risultato e la risposta alle esperienze che i neolaureati hanno incontrato. I giovani neolaureati rurali si ritrovano in una situazione di ambiguità: possiedono la laurea, proprio come molti dei loro coetanei cittadini, ma comunque non riescono a trovare un lavoro adeguato. Questo sentimento provoca la ricerca di sviluppo e di elevamento della loro persona, proprio come avere degli obbiettivi e dei sogni da realizzare. 62

64 Come ci dimostrano i reportage di Lian Si, anche il cambiamento che è stato registrato tra il primo e il secondo libro, in cui molti giovani hanno deciso di proseguire i loro studi universitari iscrivendosi a master e dottorati, è un simbolo di ricerca di miglioramento e di presa di coscienza di carenza di certe caratteristiche e capacità necessarie per un occupazione in città. Molti neolaureati, una volta arrivati nelle metropoli o usciti dall università e immersi nel mondo del lavoro, si sono resi conto che la competitività era molto alta e che spesso la loro laurea di primo livello non era sufficiente per apparire più preparati rispetto ad altri. Anzi molte volte duranti i colloqui si sono sentiti dire che mancavano di capacità e preparazione al lavoro. Inoltre, proseguire gli studi, oltre a un miglioramento personale, porta anche ad un arricchimento del curriculum e del proprio background culturale. Il 40,6% 53 dei componenti della Tribù di Formiche crede infatti che coloro che hanno proseguito gli studi e hanno ottenuto la laurea magistrale abbiano più facilità a trovare il lavoro, anche se spesso maggiore istruzione non corrisponde comunque a un salario più alto. 2.3 Le Formiche nel cambiamento sociodemografico L obiettivo di questo elaborato, ora che abbiamo esaminato e approfondito molti aspetti della vita della tribù, è studiare e capire come le Formiche si muovono all interno della società e se si comportano da Imprenditori Istituzionali: come cercano di cambiare la loro posizione socioeconomica? Attraverso quali mezzi lo fanno? Inoltre, è importante analizzare che atteggiamento assumono, se agiscono attivamente o passivamente di fronte alla difficoltà di riscatto sociale. Per sviluppare questa tesi verranno approfonditi alcuni aspetti quali i concetti di imprenditori sociali, le particolarità che emergono nel caso della Tribù, verso quali punti si concentra l insoddisfazione dei giovani, come reagiscono e rispondono alla società attuale. 53 LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, 2009, pag

65 È altresì fondamentale indagare se questa condizione della tribù è solo un fenomeno di passaggio oppure i sui membri vogliono creare una comunità con istituzioni peculiari? Condividono relazioni, norme, valori e strutture oppure si comportano in maniera indipendente gli uni dagli altri? Quale condotta di vita sviluppano trovandosi in questa situazione? Vedremo infatti, come questa Tribù sviluppa delle proprie norme e rifiuta le tradizioni Cinesi quali, ad esempio, la famiglia e l attaccamento alla terra d origine e, distaccandosi dalla società a cui appartiene, decide di andarsene dalla campagna e, trasferendosi in città, crea delle nuove tradizioni. Ed ancora approfondiremo come viene utilizzato internet sia in termini di scambio di idee ed opinioni che di rete di unione Imprenditore Istituzionale Per prima cosa dobbiamo definire il concetto di imprenditore istituzionale al fine di capire se è possibile applicalo alla categoria che stiamo esaminando. Possiamo chiamare Imprenditore istituzionale colui che è disponibile a investire le proprie risorse per avere un beneficio futuro e indurre un cambiamento della società. Solitamente ci si riferisce ad attori che possiedono i mezzi necessari per promuovere gli interessi loro e della categoria a cui appartengono, creando nuove istituzioni per loro importanti 54. Questo termine è stato introdotto nel 1988 da Paul Joseph DiMaggio, professore e sociologo statunitense, come nuovo metodo per analizzare le dinamiche che producono i cambiamenti istituzionali endogeni ed è emerso per cercare di rispondere alla domanda del perché spesso succede che nelle società si sviluppano delle nuove istituzioni e in che modo queste stesse subiscono dei cambiamenti. Gli imprenditori istituzionali sono proprio coloro che hanno un interesse ad incoraggiare delle 54 Definizione ricavata da B. LECA, J. BATTILANA, E. BOXEMBAUM, Agency and Institutions: A Review of Institutional Entrepreneurship 64

66 trasformazioni e che sono in grado di sviluppare dei metodi per apportare questi mutamenti 55. Divenire imprenditore istituzionale è un processo politico e culturale molto complesso 56, che implica il dover sviluppare diverse tecniche a seconda degli obiettivi che si vuole perseguire 57. Recentemente vi sono stati degli studi per cercare di comprendere come vengono organizzati e supportati questi progetti e solitamente si basano sui valori, gli interessi e i problemi condivisi da un gruppo 58. Infatti, l imprenditore istituzionale può mobilitare le proprie risorse solo se riesce ad inquadrare le caratteristiche formanti del gruppo d interesse 59, in modo tale da poter infondere nuove norme, credenze e valori nella struttura sociale. All interno della società attuale, possiamo considerare come imprenditore sociale colui che cerca di trattare delle complesse problematiche e bisogni sociali, così da contribuire al benessere comune. Possiamo individuarlo quando una persona o un gruppo: 1. Si impegna nella creazione di valori sociali; 2. Mostra una capacità nel riuscire a cogliere le occasioni o a creare opportunità per sviluppare questo nuovo insieme di valori; 3. Sviluppa un comportamento innovativo che possa portare al cambiamento o alla creazione di nuove norme sociali; 4. Ha il coraggio e la volontà di rischiare per la trasformazione della società; 5. È determinato a perseguire la propria impresa sociale sebbene consapevole degli scarsi risultati 60. Sulla base di queste ipotesi cercheremo di analizzare nei paragrafi successivi se le Formiche si comportano da Imprenditori Sociali all interno dell ambiente in cui vivono. 55 DiMaggio, 1988; Fligstein, 1997; Rao, Morrill, & Zald, DiMaggio, 1988; Fligstein, 1997; Rao, Perkmann and spicer, Boxenbaum and Battilana, 2005; Fligstein, 2001; Suddaby and Greenwood, Snow and Benford, 1992: A.M. Peredo, M. McLean, Journal of World Business 41, 2006, pag 64 65

67 2.3.2 Il caso delle Formiche: fenomeno di passaggio o comunità con istituzioni peculiari? Per poter esaminare il caso della Tribù di Formiche innanzitutto si devono collocare questi giovani neolaureati rurali all interno della società e chiarire sotto quali aspetti si possono considerare una comunità. Successivamente, dobbiamo porci tre domande di partenza che ci permettono di chiarire meglio il fenomeno in esame. Per prima cosa dobbiamo rispondere alla questione principale che è: le Formiche vogliono il cambiamento? Se sì, che tipo di trasformazione vogliono che avvenga? Infine, è necessario comprendere in che modo possono incidere sui processi decisionali e quindi rendere possibile la trasformazione degli aspetti della società che li riguardano? La Tribù di Formiche non può propriamente essere considerata una comunità 61 a sé stante, intesa nello specifico significato di gruppo tra di sé integrato, poiché i suoi componenti non sono uniti da veri rapporti intrapersonali o dalla consapevolezza di far parte di una categoria sociale. L aspetto che veramente li unisce e li rende una comunità è la loro condizione socioeconomica che si trovano a vivere una volta finita l università, alla ricerca del lavoro nelle città e da quello tutte le altre caratteristiche che hanno sviluppato per la sopravvivenza e il raggiungimento dei loro obiettivi. I suoi membri, nel corso degli anni, hanno creato alcuni aspetti peculiari tali da far pensare a una sorta di comunità, dati dalla formulazione di norme, relazioni e valori che molti dei componenti della Tribù rispettano e condividono. NORME 62 CONDIZIONE SOCIO ECONOMICA RELAZIONI VALORI 61 Da un punto di vista sociologico all interno di una comunità si creano delle identità condivise dai componenti che determinano l appartenenza a tal gruppo. 62 Aspetti per i quali la Tribù di Formiche può essere considerata una comunità con istituzioni peculiari. 66

68 Come è già stato illustrato nei paragrafi precedenti, ci sono alcune caratteristiche che, in effetti, portano a considerare questi giovani come una comunità che condivide norme non scritte, valori e relazioni. Non solo il sociologo Lian Si li ha studiati come un unico gruppo definendoli come una nuova categoria nella scala sociale cinese, sottolineando quindi il mutamento sociodemografico, ma li ha anche chiamati comunità di quartiere 63. Infatti, le formiche, in seguito all opportunità presentatesi di un maggior livello di istruzione e di possibilità di riscatto sociale, hanno creato un insieme di istituzioni non formali che si trovano alla base del loro stile di vita. Come prima cosa quindi, ci troviamo di fronte a un gruppo sociale che a livello economico non è del tutto indipendente e fatica a reggere i ritmi delle grandi città e questo, di conseguenza, è causa di esclusione sociale e di raggruppamento in alcuni quartieri dei centri urbani. Dunque, da questa condizione socioeconomica svantaggiata la prima peculiarità che ne emerge risiede nei luoghi dove queste formiche sono costrette a vivere. Le periferie delle metropoli, i villaggi urbani, diventano l ambiente nel quale i giovani neolaureati trovano uno spazio che li può accogliere, seppure temporaneamente, ma comunque rappresenta il primo aspetto di unione, contatto e condivisione tra questi individui. Inoltre, la relazione che si crea tra le formiche e le periferie alle volte è così forte che l idea di lasciare questi quartieri è molto temuta dai giovani, i quali riescono a trovare un equilibrio all interno di questi ambienti, ma non sanno se riusciranno a integrarsi in altri. Vi sono delle testimonianze infatti di alcuni neolaureati che una volta trovato un buon lavoro, grazie al quale potevano permettersi di pagare degli affitti in zone più centrali, hanno comunque preferito rimanere nei suburbi poiché non sopportavano la solitudine che sarebbe derivata nel trasferirsi in appartamenti non condivisi, segno questo del bisogno di vivere nella cooperazione e nella comunione. Anche la demolizione di molti quartieri, iniziata nel 2011 con il villaggio di Tanjialing, ha provocato ansie e preoccupazioni non solo dettate dal fattore economico e quindi di possibile aumento dei costi, ma anche 63 G. PERINI, La tribù delle formiche, di Lian Si, in Equilibri, a I, aprile,

69 per l incertezza e la delusione del dover cambiare nuovamente casa, relazioni e abitudini. Quindi le Formiche, trovandosi in questa situazione, iniziano ad assumere delle norme di vita che li contraddistingue, per esempio l esigenza di cambiare molto spesso il lavoro, l accettazione della lotta e della fatica per il raggiungimento degli obiettivi che si sono prefissati, la continua ricerca del miglioramento di sé e del loro status sociale per procurarsi ricchezza. Questi aspetti diventano abituali e condivisi dalle esperienze di molti giovani e quindi, sono capiti e risultano normali ed ovvi ai loro occhi. Inoltre, sviluppano dei valori comuni quali l ottimismo nella visione del futuro e della loro condizione, la costanza e l impegno che ripongono nel lavoro. Anche nella sfera delle relazioni si trovano costretti, essendo lontani da casa e avendo lasciato l università che era un mondo a loro noto, a dover almeno cercare di instaurare dei nuovi rapporti, dati per lo più dalla condivisione che deriva dalle stanze dove vivono, anche se la loro precaria condizione non gli permette di riuscirci a pieno. La creazione di nuove norme, codici di condotta condivisi, valori e relazioni è segno anche di malcontento e di desiderio di cambiamento, dunque nel paragrafo successivo verrà approfondito come le Formiche esprimono questo disagio Insoddisfazione e malcontento delle Formiche Lian Si ha indagato il grado di soddisfazione sociale dei neolaureati cinesi domandando la loro percezione riguardante la situazione economica, il ruolo rivestito dal governo, il prestigio di una posizione lavorativa piuttosto che un altra, la stabilità occupazionale, l ambiente lavorativo, il benessere sociale, la comunicazione interpersonale, i diritti e le politiche sociali, ecc. e ha individuato un generale grado di malcontento. Secondo le interviste riportate nel suo primo libro, i neolaureati iniziano ad essere malcontenti per quasi tutti questi aspetti della vita, in particolare la prima fonte di malessere è rappresentata dalla condizione economica. Infatti, sebbene il 57,5% degli intervistati mantiene una posizione abbastanza neutrale nel grado di 68

70 soddisfazione della vita quotidiana e solamente un quarto è veramente insoddisfatto e si lamenta apertamente di essa, comunque il 62,3% si lamenta dello status economico nel quale si ritrova e tra essi il 15,2% si ritiene estremamente insoddisfatto. Un altro elemento per cui le Formiche esprimono malcontento è rappresentato dal benessere sociale, poiché il 41,8% considera la sua situazione totalmente non soddisfacente e di conseguenza non riesce a trovare dei forti stimoli e delle possibili soluzioni per il miglioramento di sé nella situazione attuale. Anche il prestigio connesso ad una data posizione lavorativa rispetto che ad un altra è fonte di grande frustrazione e per questo quasi il 40% dei giovani non ritiene appropriati gli impieghi che è costretto a svolgere per mantenersi 64. È importante notare anche che se nel 2009 il fattore che veniva percepito determinante nell influenzare lo stile di vita e la riuscita o meno delle formiche era la sfera personale e, quindi, si basava sull impegno della singola persona, nel secondo reportage del 2010 invece, è stata riscontrata una drastica diminuzione di esso, compensata però dall aumento nell incolpare la società come causa principale per giustificare la situazione attuale in cui i giovani si trovano. Immagine 12: Fattori determinanti della condizione di vita nel 2009 e 2010 (Fonte: LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag. 262) 64 LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag

71 Quindi trovandosi in questa condizione di disagio, i neolaureati si sentono esclusi dal mercato del lavoro sia in termini di possibilità di trovare delle posizioni adeguate al loro livello di istruzione, sia sotto l aspetto remunerativo, che essendo così basso non permette loro di poter attuare il cambiamento sociale che tanto hanno desiderato e di entrare a far parte della classe media cinese. Questa tesi vuole dunque cercare di approfondire come questi giovani partendo dalla volontà di mobilità sociale agiscono per la realizzazione dei loro obiettivi e attraverso quali mezzi cercano di raggiungere il riscatto sociale Analisi dei processi di cambiamento sociale operati dalla Tribù di Formiche Dal momento che i componenti della Tribù di Formiche si sentono esclusi dal mercato del lavoro e nelle attuali circostanze non riescono ad attuare un cambiamento sociale, possiamo considerare in che modo si pongono nei confronti della società e quali nuove tradizioni hanno sviluppato nel corso del loro operato. Seguendo le linee della Teoria dei Cambiamenti Sociali 65, è bene approfondire e spiegare il processo che porta allo sviluppo del Social Change per poi applicarlo al caso specifico della Tribù. Normalmente possiamo dividere tale processo nei punti sottostanti: Si deve individuare qual è il cambiamento desiderato, chi sono coloro che possono metterlo in atto e in quale contesto è possibile attuarlo; Sono necessari degli schemi strategici per indirizzare lo sforzo e le risorse del cambiamento, anche in termini di tempo e bisogna comprendere quali condizioni devono avvenire e quali mutamenti delle strategie si devono attuare per migliorare tale processo; Infine, si deve osservare se l evoluzione avviene e il cambiamento entra in atto. Normalmente il mutamento avviene in un periodo compreso tra cinque e dieci anni. 65 Iñigo Retolaza EGUREN, Theory of Social Change, A thinking and action approach to navigate in the complexity of social change processes, Hivos- Democartic Dialogue- UNDP,

72 Come abbiamo studiato nella teoria dei cambiamenti sociali 66, possiamo individuare in quali circostanze un gruppo o un individuo nella società decide di impegnarsi nella riuscita di un mutamento delle istituzioni e, nel nostro caso, possiamo collocare i giovani neolaureati rurali nella fase di confusione, ovvero in quel momento in cui gli individui sono motivati a intraprendere una trasformazione poiché prima erano soddisfatti della loro condizione, ma ora sentono la necessità di agire a causa dell aumento dell insoddisfazione o del bisogno di cambiamento della loro situazione personale, per problemi quali l esclusione, la povertà, ecc. Non è facile attuare il mutamento e spesso si devono sviluppare delle nuove abilità. Questo processo è fonte di grandi ansie e crea vulnerabilità degli individui che lo intraprendono, poiché si ritrovano fuori dall abituale zona di comfort delle loro conoscenze, relazioni ed emozioni, per questo vi è il bisogno di alcuni mezzi ed entità che li aiutino a sviluppare tale cambiamento. Nel caso delle formiche cinesi fino a che studiavano all università e vivevano nei campus delle grandi città erano soddisfatte della loro condizione sociale e non avvertivano una grande disparità con i coetanei urbani, ma una volta finito il percorso universitario, decisi a trasferirsi nelle periferie urbane per cercare di modificare il loro status e attuare un cambiamento sociale, si sono rese conto delle difficoltà sia strutturali, per esempio individuabili nell esclusione da alcuni lavori e nell obbligo di dover risiedere in quartieri disagiati, che dettati dai pregiudizi e dalla povertà con cui sono costretti a convivere. Pur continuando a voler perseguire con costanza il raggiungimento degli obbiettivi prefissati, comunque si sono resi conto della loro situazione e della reale difficoltà che continueranno ad incontrare se non cercheranno di modificare alcuni aspetti della loro vita. Infatti, seppure rimangono ottimisti nei confronti del futuro e come abbiamo già visto più della metà degli intervistati è convinta che raggiungerà il successo e che molti aspetti della loro vita cambieranno in meglio 67, hanno comunque un ideale di fatica e 66 Ibidem 67 Vedi dati capitol 2, paragrafo

73 sofferenza 68 che sanno di dover sopportare per riuscire ad attuare quel miglioramento di sé che tanto ricercano. Quindi non possiamo considerare i componenti della tribù di Formiche come imprenditori sociali, poiché i loro sforzi per il cambiamento sono da intendere di più sotto una forma individuale, di emancipazione della condizione socioeconomica. Possiamo però vedere in che modo, sotto un aspetto più riguardante alle dinamiche di mutamento sociodemografico, siano centrali e si sono riorganizzati. Infatti, provando un grado di soddisfazione piuttosto basso per molti aspetti della vita e della società che li circonda, hanno deciso di mettersi in moto, a livello individuale, affinché potessero raggiungere un miglioramento per almeno provare a ridurre il grado di malcontento che percepiscono. Dunque, il trasferimento nelle città è vissuto anche in termini di dicotomia tra come le Formiche vorrebbero diventare e quindi come vorrebbero essere considerate e in che modo in realtà vengono viste dalla popolazione urbana. Per prima cosa si deve considerare l esigenza dei giovani neolaureati di uscire dalla situazione economica precaria in cui si trovano, in modo tale da attuare un processo di cambiamento del loro status sociale. Come abbiamo esaminato, l 83,6% degli intervistati 69 sono convinti che in un periodo piuttosto breve raggiungeranno una posizione all interno della società più alta rispetto a quella attuale e dunque, credono nella possibilità della mobilità di classe, per questo cercano di migliorarsi e di aumentare le loro capacità per essere più competitivi nel mercato del lavoro. Il solo fatto che vi sia un considerevole aumento tra le percentuali pubblicate nel 2009 e quelle del da Lian Si rispetto al numero degli studenti che hanno deciso di proseguire gli studi dopo la laurea triennale e di intraprendere un programma più formativo e approfondito, è segno di realizzazione e consapevolezza di mancanza di preparazione e di abilità per entrare a far parte del mercato del lavoro. Inoltre, i neolaureati rurali vogliono ridurre quel divario e quei 68 Vedi capitol 2, paragrafo 2.1.4, riferito al carattere 奋斗. 69 LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag

74 pregiudizi che vi sono tra coloro che si sono laureati e provengono dalle grandi città e coloro che invece vi si sono trasferiti successivamente, ma che comunque hanno investito nell educazione secondaria. Infatti, i reportage di Lian Si dimostrano che nel processo di ricerca del lavoro, oltre alla remunerazione percepita, il 41,2% 71 delle Formiche è condizionato dalla possibilità di intraprendere una carriera che possa portarli allo sviluppo delle capacità personali e quindi ad automigliorarsi. Dunque, sono spinti dall ideale di miglioramento di sé e di assimilazione dei valori urbani e moderni che si è sviluppato negli anni 90 e che fin da piccoli sia la famiglia che la società ha cercato di infondergli attraverso anche un ampliamento dell accessibilità al sistema scolastico e alle comodità della vita cittadina. Un'altra via d azione intrapresa dalle giovani formiche per cercare di cambiare la loro posizione socioeconomica ed essere più facilmente assorbiti nel mercato del lavoro è individuabile nella creazione della propria ciotola di riso di ferro. Questo termine tradotto dal cinese 铁饭碗 (tiefanwan), veniva usato per indicare i lavori statali che garantivano una grande stabilità e numerosi servizi sociali e che quindi sono sempre stati molto ambiti dalla popolazione cinese. 72 Occupazioni di questo tipo solitamente permettevano una grande sicurezza e molte difficoltà nella perdita dell impiego, raggiungendo quindi la quasi totale certezza di aver un incarico a vita. Possiamo intendere questo concetto e applicarlo ai giovani laureati rurali sotto un aspetto differente, poiché essi non riescono a beneficiare di lavori di questo tipo e spesso piuttosto che rimanere disoccupati si mettono comunque in moto per diventare imprenditori, organizzare i propri affari e cercare appunto di creare una loro propria ciotola di riso di ferro. Già nel 2009 infatti, secondo i dati pubblicati dal Ministero delle Risorse Umane e della Sicurezza Sociale, l occupazione in proprio tra i giovani neolaureati era salita al 70% circa, dimostrando una crescente propensione al mettersi in gioco, nata principalmente dall impossibilità di trovare lavori nelle imprese statali LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag Erich FISH, China s Millennials pag Ivan FRANCESCHINI, Cina.net, post dalla Cina del nuovo millennio, pag

75 Per diventare imprenditori servono delle conoscenze e delle risorse appropriate e generalmente poche persone decidono di aprire dei business privati, ma alcuni componenti della tribù hanno cercato di intraprendere questi percorsi, partendo proprio con piccoli negozi o attività di ristorazione nei quartieri nei quali vivono. Riuscire a gestire i propri affari in modo appropriato e migliorarli è considerato una forma sociale e culturali molto importanti che serve a dimostrare le capacità sviluppate dei giovani neolaureati ed è anche essenziale per riuscire a creare ed espandere le relazioni che servono per aumentare non solo i business, ma che potrebbero creare un occasione per far trovare un occupazione migliore sia dal punto di vista economico che di stabilità e sicurezza. I giovani individuano nel mercato un nuovo luogo dove instaurare le 关系 (guanxi), dipendenti non dalle conoscenze familiari o di parentele dei villaggi, ma dalla loro rete di conoscenze personali che hanno tessuto in città. Questa idea di apertura di una propria attività viene considerata dalle formiche come forma di assimilazione della modernità e dei valori della città e quindi è ritenuta come una riuscita del miglioramento di sé e come la creazione di una nuova identità sociale urbana. Lo schema sottostante può riassumere il processo di cambiamento che le formiche intraprendono per cercare di far avvenire un mutamento sociale nella situazione di vita che si trovano a dover condurre attualmente. 74

76 74 DESIDERIO DI CAMBIAMENTO SOCIO- ECONOMICO CREAZIONE DELLA PROPRIA CIOTOLA DI RISO DI FERRO AUTOMIGLIORAMENTO DI SE RIDUZIONE DELLE DIFFERENZE TRA NEOLAUREATI URBANI E RURALI AUMENTO DELL ISCRIZIONI ALLE LAUREE MAGISTRALI L obiettivo delle Formiche di intraprendere questo percorso è volto quindi al raggiungimento del successo sia dal punto di vista economico lavorativo che da quello personale, dal desiderio di innalzamento dello status sociale e del passaggio da una classe più svantaggiata ad entrare a far parte della middle class cinese Creazione di nuove tradizioni Questo processo di cambiamento sociale individuale messo in atto dai componenti della Tribù ha prodotto un mutamento di alcune istituzioni non formali cinesi e, in particolare, possiamo considerare tre principali forme di trasformazione: quella culturale, quella associativa e quella cognitiva 75. Per quanto riguarda il cambiamento istituzionale culturale si fa riferimento a tutto ciò che è alla base dei comportamenti e dei pensieri comuni, come le tradizioni, le feste nazionali ecc. Il fatto che i giovani laureati una volta stabilitisi in città non vogliano ritornare nei loro villaggi d origine e anzi accettano una condizione svantaggiata e disagiata è simbolo di trasformazione dell ideale di attaccamento alla terra d origine e 74 Schema riassuntivo della situazione in cui si trovano le Formiche e in che modo, non essendo soddisfatte, cercano di attuare un cambiamento individuale. 75 Iñigo Retolaza EGUREN, Theory of Social Change, A thinking and action approach to navigate in the complexity of social change processes, Hivos- Democartic Dialogue- UNDP,

77 alla propria famiglia. Infatti, essendo la maggior parte delle famiglie delle formiche di origine contadina, questi giovani non hanno mai veramente condiviso i valori di un lavoro agricolo nelle campagne con la propria famiglia, inoltre si sono abituati ad uno stile di vita completamente diverso che è più vicino agli ideali urbani e quindi non si ritrovano nell ambiente in cui sono cresciuti. Per questo possiamo capire come mai la maggior parte degli intervistati da Lian Si era ferma nell affermare di voler continuare a vivere nelle grandi città, convinti anche del fatto che per riuscire a raggiungere i propri sogni e beneficiare dell istruzione conseguita non vi sia altra soluzione che abbandonare la propria terra d origine. Essere istruiti rende anche consapevoli della differenza culturale che vi è tra le campagne e i centri urbani e quindi i neolaureati cercano di prendere le distanze dai loro paesi natii anche per cercare di eliminare i pregiudizi che ne derivano. Pur continuando a tramandare l ideale confuciano della pietà filiale e della cura dei propri genitori che rimane sempre presente nella mentalità delle formiche, comunque i neolaureati rurali hanno dato vita a questo cambiamento delle tradizioni e avendo raggiunto un grado scolastico elevato non vogliono più proseguire i lavori iniziati dai loro famigliari. Il mutamento istituzionale associativo si riferisce alle forme che governano le relazioni sociali e le azioni della collettività, rappresentate per esempio dai gruppi familiari. In questo senso possiamo considerare la trasformazione del concetto di guanxi che è avvenuta tra i giovani neolaureati. Le relazioni sono diventate alla base dello sviluppo e del miglioramento delle Formiche poiché, grazie a nuove conoscenze e all interazione con la società urbana, riescono ad attuare il miglioramento di sé. Normalmente il termine guanxi, sebbene abbia molti significati diversi nella cultura cinese, può essere considerato come una rete di relazioni e conoscenze sviluppate tramite la famiglia e i propri parenti, grazie alle quali si potevano trarre numerosi benefici. Per i neolaureati invece vengono intese come qualcosa che loro stessi devono trovare e coltivare, poiché sanno che solo attraverso di esse potranno raggiungere i loro obiettivi. Infatti, vivendo lontani da casa, non possono contare sull aiuto e le conoscenze dei loro genitori, ma si devono mettere in moto per trovare loro stessi una 76

78 via per il successo. Inoltre, per molte Formiche diventa importante istaurare delle conoscenze anche per avere una maggior facilità a creare la propria ciotola di riso di ferro, poiché molti giovani tendono ad unirsi per cercare di diventare imprenditori con più facilità e investendo meno risorse, quindi tessere una rete di relazioni che si basino anche sulla fiducia e il reciproco aiuto. Quindi il risultato che ne deriva è una formulazione di rapporti sia verticalmente che orizzontalmente. La terza trasformazione istituzionale che possiamo considerare è quella cognitiva, che riguarda tutto ciò che determina il modo di pensare collettivo o individuale. Il fatto di trasferirsi in città, cercare di migliorarsi per essere accettati, avere un alto grado di istruzione e beneficiare della modernità e di maggiori opportunità sviluppa l ideale di cambiamento di classe sociale. Avere un lavoro in città e ricevere un salario diverso rispetto a quello delle zone rurali, crea delle aspettative e dei desideri di vita totalmente differenti da quelli delle proprie famiglie e da questo si creano nei giovani dei nuovi ideali che si distaccano dalla tradizione Relazione Giovani-Lavoro-Governo Un altro aspetto che bisogna considerare per approfondire ulteriormente questo fenomeno sociale e la reazione delle formiche nella presa di posizione nella società è come essi si collocano nelle relazioni con il governo e il lavoro. Bisogna comprendere se questi giovani ritengono che questo problema di disoccupazione e sottoccupazione sia prodotto solamente per una loro inadeguatezza nell ambientarsi in città e per una mancanza di capacità per essere accettati dal mercato del lavoro o se iniziano anche a incolpare la società e il governo per ciò che stanno vivendo e gli sta accadendo. Come abbiamo illustrato precedentemente, già nel periodo compreso tra il 2009 e il 2010 le formiche hanno cambiato opinione e il 57,1% 76 di esse hanno iniziato a considerare che la società attuale è anche un fattore che causa la loro situazione odierna di disagio. Inoltre, secondo le percentuali pubblicate da Lian Si nel suo secondo 76 Vedi tabella pag. 58, immagine

79 reportage nel 2010, il 48,3% dei neolaureati rurali ritiene di essere in una situazione economica al di sotto della media nazionale e il 30,8% considera che la società non sia giusta con loro, poiché vi ritrovano delle imparzialità causate ed espresse principalmente da tre fattori: il potere (il 29,8%), le origini familiari (il 19,4%) e il loro stato sociale (il 16,1%) 77. Molte formiche hanno espresso a Lian Si di sentire il bisogno di essere aiutate dal governo. Vi sono due aspetti principali per i quali chiedono che vengano attuate delle riforme: il lato occupazionale e quello degli affitti. In particolare, più del 30% dei giovani ritiene che il governo dovrebbe aumentare e incentivare la creazione di opportunità lavorative che possano coinvolgere i neolaureati e che riescano a ridurre questo problema della disoccupazione. Molti giovani pensano inoltre che il governo debba promuovere pari opportunità di lavoro per coloro che provengono dalle città e coloro che invece hanno origini rurali. Per quando riguarda invece la situazione degli affitti, i neolaureati sono convinti che il governo dovrebbe intervenire per sviluppare delle politiche a favore di una riduzione degli affitti richiesti e che dovrebbe aiutare a creare degli spazi economici dove i ragazzi possano vivere in condizioni meno precarie di quelle attuali 78. Una peculiarità che è emersa però dagli studi di Lian Si è che, sebbene i giovani si lamentino della situazione attuale e del non coinvolgimento negli aspetti della società, comunque sono pochi i neolaureati rurali che partecipano alle iniziative e alle attività promosse dal governo. Infatti, solamente il 3,14% delle formiche vi ha partecipato, alcuni vi hanno preso parte almeno una o due volte, ma comunque il 50,83% non si sono mai interessati ad assistere ad alcun tipo di iniziativa 79. Secondo molti componenti della Tribù, la situazione economica attuale non è soddisfacente poiché ritengono che coloro che hanno delle condizioni di vita migliori 77 LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag. 294, 296, LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag

80 sono anche quelli che vengono aiutati maggiormente dal governo. Un esempio che spiega questo punto di vista è che il 61,3% delle formiche è d accordo nel sostenere che si dovrebbero usare i soldi delle tasse pagati dalla parte di popolazione più abbiente per aiutare le persone più disagiate e ritengono si dovrebbero attuare riforme per sostenere i cittadini più poveri in modo tale da ridurre il divario che vi è tra le diverse classi sociali della popolazione cinese 80. Tra tutti questi aspetti comunque, i principali per cui i giovani sollecitano una maggior attenzione e interesse da parte dell apparato statale sono soprattutto le condizioni di vita (rappresentato dal 34%), la giustizia sociale (per il 21,3%) e le leggi sulle politiche economiche e sociali (17,3%) L uso di Internet nel processo di cambiamento socioeconomico Internet in Cina, come del resto in molti Paesi del mondo, è diventato uno dei mezzi più utilizzato dalla popolazione, ma è importante cercare di analizzare come questo strumento viene adoperato dai cittadini cinesi, se può essere considerato come un canale dinamico di attivismo e di sfogo sociale di cui le Formiche possono avvalersi per confrontarsi, socializzare e mettere in moto il loro cambiamento socioeconomico. In generale Internet ha fatto la sua prima comparsa in Cina nel 1987, ma soltanto nel 1994 ha ottenuto l approvazione da parte degli Stati Uniti per potersi connettere alla rete e dal 1996 ha iniziato ad essere disponibile e utilizzato dal consumatore medio. Nel giro di pochi anni è diventato un mezzo ampliamente utilizzato e accessibile a tutti, comprese le classi più disagiate e deboli. Inizialmente era utilizzato di più per parlare di faccende quotidiane, ma in particolare dal 2008 è aumentata sempre più la tendenza di discutere riguardo questioni di attualità (raggiungendo il 54,5% della popolazione), tanto che degli specialisti dell Accademia delle Scienze Sociali hanno denominato il popolo della rete come una nuova classe d opinione e hanno affermato: parlano liberamente riguardo a qualsiasi problema insito nello sviluppo della società cinese, sono in 80 LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag

81 grado di raggiungere un consenso in pochissimo tempo, fanno fermentare gli animi, lanciano movimenti e influenzano la società 82. Inoltre, si ritiene che internet abbia sviluppato una forma di democrazia non ufficiale, nella quale vi sono pensieri ed opinioni che nascono dal popolo. Anche un articolo pubblicato sul Quotidiano del popolo nel 2009 affermava la presa di coscienza da parte del governo dell importanza che internet aveva iniziato a ricoprire nella società, diventando il media principale per la trasmissione delle informazioni e l aggregazione dell umore popolare 83. Dal 2010 si è iniziato anche ad utilizzare una forma meno prolissa dei blog e molti cittadini hanno aperto dei microblog, che sono diventati un ulteriore mezzo di mobilitazione. Sebbene vi siano state queste forme di apertura e di partecipazione dei cittadini nell esprimere la propria opinione, comunque la presenza di questi strumenti in Cina sono tutt ora trattati con cautela e non si riesce a capire quanto siano veramente libere e non frutto di strategie per affermare il dominio del partito. Infatti, non solo il governo cinese ha aperto dei blog sui quali è possibile per i cittadini dialogare direttamente con i leader, ma vi sono delle persone addette a scrivere alcuni commenti in direzione delle direttive del partito, senza contare la crescente intimidazione per via giudiziaria. Sono molti gli studiosi che si ritengono scettici verso la potenzialità che potrebbe rappresentare il popolo della rete sul web cinese, definendo anzi questo fenomeno come una tigre di carta 84. In questo contesto, gli studenti stanno prendendo coscienza dell importanza che internet può avere e come può influenzare le norme e i comportamenti delle persone, sperimentando loro stessi maggiori opportunità di interazione con il governo e infatti le prime comunità online sono nate proprio nell ambiente universitario. In particolare, se consideriamo la Tribù di Formiche, possiamo vedere come, sebbene ci si trovi di fronte ad un gruppo svantaggiato, che addirittura è stato posto all ultimo grado della scala sociale anche dopo i mingong, comunque i suoi componenti sono costantemente connessi alla rete ed è difficili trovare una delle loro abitazioni che non 82 Ivan FRANCESCHINI, Cina.net, post dalla Cina del nuovo millennio, pag Ibidem pag Ibidem pag. 29, Citazione del Presidente Mao Zedong, utilizzata per definire qualcosa di temibile e minaccioso solo all apparenza. 80

82 abbia una connessione attiva. Infatti, secondo i reportage di Lian Si, il 70% circa delle Formiche è connesso a Internet e questo numero è molto maggiore rispetto alla media nazionale rappresentata dal 31,8% dei cittadini. I giovani neolaureati rurali utilizzano la rete per diversi fini quali l informazione, la condivisione, la comunicazione e lo scambio di opinioni, negli ultimi anni è anche aumentato il numero di coloro che se ne servono per cercare un lavoro e rimanere aggiornati sulle offerte disponibili e per aggiornarsi sulle opportunità scolastiche quali i corsi universitari ecc. (circa il 78% degli intervistati 85 ). Il 61,1% si connette ai social network cinesi per rimanere in contatto con gli altri, il 66,8% cerca normalmente le informazioni sui motori di ricerca e l 82,5% si tiene aggiornato sulle notizie e sull attualità attraverso le pagine dei giornali online. Inoltre, il 44,5% ha creato un proprio blog sul quale scrivono articoli e postano notizie riguardanti la loro vita e ciò che gli accade. Una particolarità da sottolineare è il fatto che l attività online delle Formiche è molto seguita e trova anche un riscontro positivo tra la popolazione cinese, poiché i post che scrivono solitamente ottengono una risposta per il 43,7% 86 dei casi e vengono addirittura consigliati ad altre persone. Tutto questo dimostra che ai cittadini interessa molto l opinione dei neolaureati e che sono interessate a sapere quale è il loro punto di vista riguardo diversi aspetti della società e problemi che sopraggiungono. Anche i video che vengono girati e montati da loro hanno un grande seguito, quindi possiamo capire come questi giovani su Internet si sentono considerati e per questo sono molto attivi, in netta contrapposizione con la realtà, dove instaurano pochi rapporti persino con i loro compagni di stanza e tendono a tenere un circo di conoscenze ristrette alle amicizie dell università e di casa. Anche le Formiche stesse solitamente credono di più alle notizie che leggono online, ma rimangono sempre coscienti della possibilità di trovare alcune notizie riguardanti la società modificate o non totalmente fedeli alla verità. 85 LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag Dati presi da: PERINI G., La tribù delle formiche, di Lian Si, in Equilibri, a I, aprile,

83 Come abbiamo esaminato precedentemente, i giovani neolaureati rurali non sono soliti prendere attivamente parte agli eventi e alle attività organizzate nella quotidianità, ma preferiscono esprimersi online e in particolare i temi che tendono ad affrontare e che li spingono a lasciare post con le proprie opinioni sono compresi all interno di alcune categorie: la struttura sociale, i diritti, la parità sociale e le condizioni di vita e di igiene per esempio nei quartieri dove vivono. La struttura sociale: molte Formiche esprimono il loro disaccordo nei confronti della società postando commenti contro l ingiustizia che si può incontrare nel mercato del lavoro, ad esempio con i figli degli imprenditori 87, che non devono affrontare le stesse difficoltà per inserirsi all interno del mercato del lavoro che invece loro sono costretti a vivere ogni giorno. I sentimenti che esprimono sono diversi e per alcuni vi è tristezza, per altri invidia e per altri ancora rabbia e indignazione. I diritti: è molto diffusa online l idea di ingiustizia sociale e di differenza che viene percepita nel poter beneficiare di pari diritti all interno della società, per questo il 40% 88 del popolo della rete ritiene di vivere in una condizione di imparità in molti aspetti della contemporaneità. Fattori che provocano disagio: un tema ampliamente discusso è anche quello relativo alla sicurezza e alle condizioni di igiene che si ritrovano nei quartieri abitati dalle Formiche e, sebbene consapevoli del basso prezzo dell affitto e della condivisione delle stanze delle periferie, comunque il 30% circa dei giovani considera l ambiente in cui vive piuttosto malsano e pericoloso. I canali maggiormente utilizzati, oltre ai blog e ai microblog, sono per il 42,2% i forum di discussione e i social network cinesi come ad esempio MSN e QQ 89 e la maggior parte delle Formiche tende a rimanere anonima sui social e sui blog, utilizzando soprannomi per evitare di incorrere in problemi con il governo e la censura. 87 Tradotto dal cinese 富二代 (fuerdai) 88 LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag Ibidem 82

84 2.3.8 Chinese Dream: cosa cercano le Formiche? I giovani neolaureati rurali dunque hanno deciso di rimanere nelle grandi città o di trasferirsi lì dopo la laurea e di sopportare tutte le complicazioni che i centri urbani comportano per riuscire a raggiungere il loro sogno di cambiamento sociale e per entrare a far parte della nascente middle class cinese. Come abbiamo visto nei capitoli precedenti, usano i mezzi che hanno a disposizione per cercare di mutare la loro condizione economica e il risultato è la creazione di nuove tradizioni e valori nei quali si ritrovano. L ottimismo li guida verso questo processo e sia il governo sia l ambiente in cui sono cresciuti li spinge alla ricerca del miglioramento di sé e dell ideale di un futuro migliore nel quale sia possibile beneficiare della crescita cinese. Con tutti i loro mezzi cercano di essere inclusi nei meccanismi di boom economico che ancora non sono riusciti a sfruttare. La loro principale visone di benessere si indirizza verso bisogni strettamente materiali e di consumo, rappresentati dall acquisto dell automobile entro tre anni e della propria casa entro cinque 90. Sono alla ricerca di un miglioramento dello stile di vita e dell inclusione in un sistema di maggiori opportunità, perseguendo sempre più una visione materialistica dell auto realizzazione e in netta contrapposizione con i valori tradizionali. Quindi possiamo individuare nella nascita della middle class cinese anche l origine del Chinese Dream, poiché le Formiche cinesi sono alla ricerca proprio di quello stile di vita che caratterizza questa classe sociale. Questa middle class è prevalentemente urbana, risiede nelle città di primo livello (Beijing, Shanghai e Guangzhou), nella parte costiera del Paese ed è ritenuta come rappresentante della stabilità e della prosperosità. Possiamo considerare coloro che sono nati dopo gli anni 80, che quindi sono stati i maggiori beneficiari delle riforme di apertura, come una parte di rappresentanti di questa classe. Nel 2018 sono stati contati più di A. PASCUCCI, Potere e società in Cina, storie di resistenza nella grande trasformazione, s.l., edizioni dell asino, 2013, pag

85 milioni di componenti e questa cifra è destinata ad aumentare nel giro di pochi anni, prevedendo il raggiungimento di 780 milioni circa entro la metà del Sono coloro cresciuti in un ambiente nel quale i loro genitori hanno cercato di creare una forte base di stabilità economica e sono anche quelli che hanno assorbito più influenze dall occidente. I componenti della Tribù invece, non partendo dalle loro stesse basi, credono di poter riuscire un giorno a raggiungere questo tipo di vita e riconoscono nel fentou 92, nella fatica e nella lotta, una forma di valore aggiunto per giustificare il raggiungimento del Chinese Dream. Anche le famiglie dei neolaureati considerano le metropoli come il conseguimento del sogno cinese e considererebbero una sorta di sconfitta e fallimento personale se i loro figli dovessero spostarsi in aree geografiche di secondo o terzo livello per l impossibilità di integrazione. All interno del secondo reportage di Lian Si vi è un capitolo dedicato al sogno cinese (in cinese tradotto 中国梦, zhongguomeng) e all indagine della posizione della Tribù di Formiche in questo frangente: L urbanizzazione ha creato due categorie sociali, quella dei lavoratori migranti e quella della Tribù di formiche, entrambe alla ricerca dell inclusione nei processi di crescita, devono solamente contare sulle proprie forze per riuscire, con molta fatica, a trovare un occupazione e, che vi siano opportunità o meno, agiscono sempre con speranza. Sono rappresentanti dello sviluppo economico cinese. Con il termine sogno cinese si indicano coloro che attraverso il proprio impegno riescono a cambiare il loro destino e che possono beneficiare dei risultati della crescita economica. Il problema cinese è che all interno di questo processo sta avvenendo un rigetto e nella società sono emersi dei grandi ostacoli a questa autorealizzazione. Infatti, non solo gli ostacoli sono sempre di più, ma anche coloro che riescono a innalzare la loro condizione sociale sono sempre meno. Oggigiorno ci si deve sempre confrontare e competere con i figli dei funzionari e i figli dei ricchi, oltre che i problemi di giustizia sociale e tutto questo provoca molti sentimenti contrastanti. Secondo un 91 Statistiche ricavate dall articolo: Babones S., China s Middle Class Is Pulling Up the Ladder Behind Itself, FP, Febbraio Vedi capitolo due, paragrafo

86 numero sempre maggiore di Formiche, vi è un grande problema rappresentato dalla corruzione e ciò è rappresentato per esempio dall accessibilità ad alcuni lavori riservata solamente a certi studenti rispetto che ad altri. Questo tipo di situazioni rende i giovani indifferenti verso la vita e insoddisfatti nella società 93. Secondo Lian Si questa questione presenta molti problemi, poiché avendo ricevuto un alto grado di istruzione i giovani hanno ampliato le loro aspettative e vogliono a tutti i costi far loro stessi parte del Chinese Dream e quindi di uno status sociale più alto, ma non riuscendo del tutto a raggiungere questo obbiettivo si sentono frustati e appunto iniziano a mostrarsi malcontenti della società. Il sociologo ritiene che le Formiche dovrebbero rivedere i loro ideali e le loro aspirazioni in modo tale da poter considerare in una cerchia più ampia il raggiungimento della felicità e della soddisfazione personale. 93 Traduzione in italiano dal cinese dell articolo pubblicato da Lian Si nel suo reportage: LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag. 69, di Yu J., Chinese Academy of Social Sciences, Institute of Rural Developement. 85

87 CAPITOLO TRE: RISPOSTA DAL GOVERNO In questo capitolo sarà affrontata la reazione e la risposta che è stata intrapresa dal governo per far fronte, in un contesto più ampio, alla disoccupazione giovanile in generale e in che modo queste politiche possono essere applicabili alla Tribù di Formiche. Infatti, ci troviamo di fronte ad un fenomeno sociodemografico che non è stato approfondito particolarmente, anche perché non sono stati proposti da parte del governo dei piani specifici incentrati sulle formiche. Verranno illustrate le riforme e le iniziative adottate dal Partito per cercare di coinvolgere questa massa di giovani all interno dei meccanismi di crescita e, in particolare, l approccio che è stato riservato alle Formiche riguardo alle politiche abitative e i risultati che queste strategie hanno prodotto. 3.1 Provvedimenti adottati dal Governo: la situazione cinese attuale Come abbiamo già esaminato nel primo capitolo, le riforme intraprese dal governo cinese in ambito scolastico, quali l aumento dell accessibilità nelle università, hanno prodotto un crescente numero di laureati e hanno avuto come principale conseguenza l aumento delle file dei disoccupati in cerca di un lavoro inerente con il proprio percorso di studi. Inoltre, ci si è resi sempre più conto che un elevato grado di istruzioni non corrisponde sicuramente ad un cambiamento ed innalzamento della classe sociale e questo ha provocato malcontento e un sentimento di insicurezza da parte dei giovani verso il proprio futuro. Il governo, trovandosi in questa situazione, ha dovuto intraprendere alcune riforme per cercare di far fronte a problemi di questo tipo. Quindi, secondo le statistiche pubblicate nel 2017 dall istituto di ricerca MyCOS, in Cina il tasso di disoccupazione tra i neolaureati è circa dell 8%, se invece consideriamo solamente la categoria che comprende la Tribù di formiche l 81,4% ha un lavoro, mentre il 18,6% è disoccupato 94, ma il problema qui è il tipo di lavoro che i 94 LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag

88 giovani si trovano a fare, poiché come abbiamo visto raramente ha a che fare con la propria specializzazione. Quindi vi è la presenza di una duplice complicazione, rappresentata sia dalla questione della disoccupazione in generale che dall impossibilità di essere collocati in impieghi consoni a dei laureati. Inoltre, ci troviamo di fronte anche alla problematica rappresentata dalla consapevolezza, sia del governo che delle istituzioni lavorative, della non adeguata preparazione dei giovani laureati in molti campi quali il commercio estero, l import e l export ecc. e quindi si avverte il bisogno di riforme anche riguardanti l aspetto qualitativo dell educazione superiore. Infatti, secondo delle ricerche condotte dall istituto McKinsey, meno del 10% dei candidati che si presentano a dei colloqui per posizioni in ambienti internazionali possiedono veramente delle capacità tecniche idonee a tale impiego, mentre il restante ha delle grandi lacune, dettate per esempio dal basso livello di conoscenza delle lingue straniere, da un impostazione del lavoro molto teorica e non pratica e dalla mancanza di interazione e collaborazione tra colleghi 95. Un altro aspetto che determina la difficoltà d impego tra i laureati rurali è anche il problema rappresentato dall ottenimento dell hukou nelle città come Beijing e Shanghai e la non possibilità di essere veramente inclusi nei meccanismi di crescita e inglobamento occupazionale, oltre all impossibilità di beneficiare del welfare e dei diritti sociali annessi ad esso. Infine, essendo la riforma dell allargamento dell accesso all università una direttiva abbastanza recente, serve tempo perché si riesca a organizzare in maniera consona il mercato occupazionale in modo che possa ricevere il crescente numero di studenti che vogliono entrare a farvi parte. A fronte di questa situazione del mercato lavorativo cinese è importante approfondire come i giovani laureati sono considerati e coinvolti nella società e quali mosse sono state compiute dal Governo per cercare di trovare una soluzione o almeno migliorare questo frangente. 95 Diana FARRELL, Andrew J. GRANT, China s looming talent shortage, The McKinsey Quarterly, No 4,

89 3.1.1 L importanza dell istruzione e dei giovani laureati nella società cinese contemporanea Essendo considerata l istruzione non solo come un mezzo essenziale per lo sviluppo e la crescita economica, ma anche un modo per organizzare e controllare la qualità della popolazione che vi è in uno Stato 96, il governo confida molto nei giovani laureati proprio come coloro che possono portare la Cina verso un maggiore sviluppo e una trasformazione nel futuro. Quindi, gli ideali promossi dal partito di civilizzazione affiancata alla modernizzazione, hanno contribuito e sviluppato appunto un immaginario comune riguardante non solo il miglioramento di sé in termini individualistici, ma anche una visione più rivolta alla società, vale a dire una consapevolezza dei giovani di essere direttamente coinvolti e responsabili della crescita futura dello Stato 97. Nel periodo delle riforme, l istruzione iniziò ad essere considerata come un fattore determinante per essere accolti nel mercato del lavoro e dunque si intraprese un processo pedagogico di miglioramento del livello qualitativo della società e da ciò emersero e aumentarono i laureati. Il motivo principale della riforma dell istruzione può essere ricercato direttamente nella necessità della Cina di avere un alto grado di manodopera affinché il Paese, trovandosi all interno della globalizzazione, potesse competere con gli altri Stati e dunque fu quasi un processo spontaneo e inevitabile. Proprio per questo negli ultimi decenni il governo ha investito molte risorse nell istruzione in chiave appunto di sviluppo e crescita. Inoltre, proprio i giovani sono coloro che hanno dato vita e stanno tutt ora sperimentando drastici cambiamenti sociali, quali l urbanizzazione, la migrazione, un forte avanzamento tecnologico e la globalizzazione 98. Questa consapevolezza di centralità dell educazione superiore si può ritrovare anche nella spinta promossa dai genitori dei giovani provenienti dalle zone rurali che hanno individuato e compreso come l istruzione può essere oltre che 96 Kipnis, Kipnis, 2011:10, Anagnost, 1997, Yip, Lian Si in UNFPA launched the State of World Population 2014 in China, China.org.cn, Novembre 2014, 88

90 essenziale per la collettività e la crescita della propria nazione, anche un mezzo per il cambiamento sociale. A dimostrare l importanza rivestita dai neolaureati vi è, per esempio, il progetto iniziato nel 2014 e tenuto dal Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione (UNFPA) Cina grazie al quale vengono promossi progetti innovativi proposti dai giovani, in modo tale da coinvolgerli all interno della società e da permettergli di esprimere le proprie conoscenze acquisite dopo molti anni di studio. All interno della società cinese contemporanea quindi l istruzione ed essere laureato è considerato un canale, o meglio sembra e si crede che sia un mezzo per il miglioramento della classe sociale, per la migrazione dalle zone rurali ai grandi centri urbani e dovrebbe essere un indicatore determinante per la differenza di salario nei diversi settori e di benefici sociali. Inoltre, secondo lo studio condotto e l articolo pubblicato da Hu Angang e Shi Zulin, entrambi professori presso l università Tsinghua, questa espansione dell educazione può essere considerata sotto diversi aspetti 99 : Il fattore di tradizione culturale: i genitori cinesi sono sempre stati desiderosi e fieri di poter spendere una grande parte dei loro guadagni nell istruzione dei propri figli; La prospettiva di crescita economica: duplicando il numero di iscritti all università è possibile avere un entrata di 240 bilioni di yuan attraverso le rate pagate dagli studenti e di conseguenza si può ricavare una crescita di almeno lo 0,5% del PIL nazionale; Nel lungo periodo il sistema educativo superiore, facendo passare l istruzione da una forma elitaria a una concezione di massa, può contribuire alla competitività con gli altri Paesi e ad inserirsi in un contesto più globalizzato. L espansione dunque è motivo di crescita del mercato cinese, sotto forma di 99 J. WHALLEY, Chunbing XING, China s Higher Education Expansion and Unemployment of College Graduates, University of Western Ontario, Center for International Governance Innovation (CIGI), NBER, Beijing Normal University 89

91 aumento della richiesta di cibo, vestiti, case e trasporti, senza contare tutte le industrie ad esse collegate. Grazie a queste ricerche rese pubbliche e alla proposta di Tang Min, presidente dell Asian Developement Bank Mission in Cina, il quale vedeva nell istruzione superiore un canale per stimolare i consumi, il governo appoggiò e intraprese questo allargamento delle iscrizioni e promosse quindi una maggiore affluenza universitaria, conferendo ancora più importanza agli studenti e all educazione Riforme e provvedimenti adottati dal governo Possiamo esaminare diverse direttive, riforme e provvedimenti che sono stati adottati dal governo quando ha realizzato il problema che stava emergendo e che sta tutt ora attraversando la società cinese, vale a dire la crescente disoccupazione tra i neolaureati. 1. Ridimensionamento delle aspettative dei giovani Uno dei primi problemi riscontrati dal governo cinese riguardo il mercato del lavoro è stato individuato proprio nelle aspettative dei giovani laureati, che avendo beneficiato della riforma del 1999, si sono laureati, ma hanno incontrato una svalutazione della loro qualifica in termini sia di salario che di opportunità lavorative e quindi sono stati messi di fronte alla presa di coscienza del gap esistente tra le loro aspirazioni e le reali opportunità. Il governo, una volta realizzata questa situazione, ha suggerito ai giovani laureati di dover rivedere e ridimensionare le previsioni e i desideri futuri. Per comprendere però in che modo è emersa questa circostanza e del perché i neolaureati si sono illusi, è bene analizzare alcune fasi che sono accadute in Cina durante il periodo di crescita economica. Fin dal 1970, è stato diffuso il concetto di capitale umano, quindi è stata supportata l idea che i cittadini, se ben educati, possono contribuire allo sviluppo della società e dell economia e, quindi, investire nell istruzione divenne un fattore chiave in questo processo. Inoltre, se si considera il passato, gli esami statali sono sempre stati il mezzo per poter cambiare il proprio status sociale e successivamente, fino al periodo prima della Rivoluzione Culturale, 90

92 essendoci un economia pianificata e il finanziamento dello Stato dell istruzione, non vi era il problema della ricerca del lavoro o della disoccupazione. Una volta invece concluso il periodo di disordine causato dalla Rivoluzione, il motto della nazione tornò ad essere Rafforziamo il Paese attraverso la scienza, la tecnologia e l istruzione 100. Successivamente, già negli anni 90, il concetto di educazione superiore e di laurea fu connesso automaticamente ad un idea di alto salario e il governo per poter investire nel sistema educativo decise quindi di introdurre un sistema di tassazione delle rette, che fu accolto dalla popolazione perché comunque rimaneva questa aspettativa di ritorno futuro. Come abbiamo già visto, tra i neolaureati, che siano urbani o rurali, continua ad essere presente la convinzione e la volontà di non volersi allontanare dalle città per andare a lavorare nelle regioni di secondo o terzo livello, sia perché molti ragazzi sono nati e cresciuti nelle metropoli, sia poiché i giovani rurali vedono nella città un opportunità di modernizzazione, di automiglioramento e di mobilità sociale. Quindi quando il governo ha ampliato le iscrizioni all università, per risolvere la crisi della disoccupazione che già stava attraversando la Cina, non ha valutato che dopo il primo ciclo di studenti che ne approfittavano, sarebbe emerso di nuovo lo stesso problema e quindi si sono innescati una serie di problemi e fenomeni che stanno avvenendo in questi anni. Inoltre, il vecchio sistema universitario e la preparazione conferita non sono in linea con le esigenze della riforma che è avvenuta e con la richiesta sul mercato. Dunque, in una situazione di questo genere, che ha avuto tale sviluppo storico, è difficile chiedere ai giovani di ridimensionare le loro aspettative quando, fin da piccoli, sono stati cresciuti con questa idea di mobilità sociale e di alto salario legati all istruzione. In questi ultimi anni stanno cambiando anche le direttive di sviluppo dettate dal governo e se prima vi era maggiore attenzione posta sulla crescita del PIL, oggi viene dato grande rilievo anche alla questione della disoccupazione e quindi le direttive del Partito verso i neolaureati sono state 100 Ibidem 91

93 principalmente tre: non ambite ad un salario troppo alto, pensate anche agli strati più bassi della società e abbiate il coraggio di mettervi in proprio Go West Un altra manovra promossa dal governo cinese per contrastare la disoccupazione è contenuta all interno dei piani di sviluppo che passano sotto il nome di Go West e che ha come obiettivo lo sviluppo delle zone più interne della Cina, lontane dalla costa e meno considerate dagli investitori, in modo tale da ridurre la disparità economica esistente tra le aree costiere e quelle interne. In particolare, dal 2000 è stata intrapresa una strategia di sviluppo delle aree occidentali secondo cui si devono aumentare i collegamenti tra le regioni a est e quelle a ovest, investire in infrastrutture, aeroporti, istruzione, università ecc. e aumentare gli investimenti stranieri. Go West include il lancio di dodici province o città occidentali: Chongqing, Sichuan, Yunnan, Guizhou, Tibet, Shaanxi, Gansu, Ningxia, Xinjiang, Inner Mongolia, Guangxi, Qinghai, che ospitano una popolazione pari a 400 milioni di persone. In un periodo compreso tra il 2000 e il 2016, il governo cinese ha investito circa 914 bilioni di dollari in trecento progetti, apportando grande crescita e cambiamenti sociali. Il PIL di queste zone è aumentato in questi anni, passando dal 17% al 21,2% del totale 102. Durante l assemblea del tredicesimo piano quinquennale per lo sviluppo ( ), il premier Li Keqiang ha riaffermato l importanza che le zone interne ricoprono nel progetto di crescita economica 103. La chiave per lo sviluppo di queste aree è l innovazione, le riforme e le politiche di apertura. Sotto questa prospettiva, se i giovani neolaureati si rifiutano di trasferirsi in queste zone, ma preferisce rimanere nelle aree urbane, il divario tra le diverse aree continuerà ad acuirsi e il livello di disoccupazione nelle città farà fatica a ridursi. Il governo oltre ad investire nel miglioramento delle università di queste regioni, ha anche iniziato a finanziare le scuole in modo tale da poter aumentare la qualità 101 G. PERINI, La tribù delle formiche, di Lian Si, in Equilibri, a I, aprile, 2013, pag Xinhua agency, New Five-year plan brings hope to China s West, The State Council of The Republic of China, Dicembre Ibidem 92

94 dell insegnamento per favorire l inserimento dei bambini che vivono in campagna nel sistema scolastico. Inoltre, è stata studiata un altra manovra per supportare il piano Go West e ridurre la disoccupazione tra i neolaureati, che consiste nel mandare i giovani che hanno terminato il loro periodo di studio universitario nelle zone più disagiate e delle campagne per tre anni, con uno stipendio di circa tremila yuan al mese (poco più di 350 euro), a ricoprire il ruolo di quadri per gestire l amministrazione e la burocrazia. Il motivo per cui dei laureati dovrebbero accettare di trasferirsi nelle zone rurali a condurre una vita più scomoda e lasciare la città, simbolo di modernità e comodità, è rappresentato dal fatto che il governo propone degli incentivi a coloro che accettano. Infatti, vengono promessi dei buoni compensi economici futuri, rappresentati dalla possibilità ad esempio di poter essere accettati per un lavoro nella burocrazia statale e di ottenere il permesso di residenza nelle zone dove si è frequentata l università. Queste proposte per i giovani sono una buona opportunità di collocamento e, per questo, nel 2009 ben ventimila studenti hanno fatto richiesta per poter partecipare a tale progetto, essendoci milleseicento posti disponibili. Secondo un sondaggio dello stesso anno pubblicato e finanziato dall agenzia Xinhua tra gli ottantatré quadri che da Pechino si sono trasferiti nelle campagne per prestare questo servizio, allo scadere dei tre anni, quarantuno volevano prendere parte all esame per ricoprire il ruolo di funzionario di Stato, diciassette avevano deciso di rimanere in campagna ad approfittare del bisogno della loro presenza, mentre dodici si aspettava di ricevere delle posizioni raccomandate dallo Stato 104. Non sempre però i laureati cinesi accettano con entusiasmo questa proposta di trasferimento nelle campagne, infatti come abbiamo già affrontato nei paragrafi precedenti 105, vi è per esempio la storia della studentessa laureata in economia Yang Yuanyuan che, secondo i dati riportati dai media cinesi, sebbene il governo le avesse offerto più e più volte la possibilità di andare nelle zone rurali ed occidentali per essere assunta come segretaria, comunque lei aveva sempre rifiutato poiché non se la sentiva 104 Ivan FRANCESCHINI, Cina.Net: post della Cina del Nuovo millennio, O Barra O, 2012 pag Vedi capitolo 2, paragrafo (storie di vita) 93

95 di abbandonare i suoi sogni e la vita della città e, successivamente, a causa di diversi episodi di disonore e vergogna che le erano capitati, aveva deciso di compiere l atto estremo di togliersi la vita. Quindi, possiamo vedere come lo Stato, utilizzando questa strategia di sviluppo delle zone interne della Cina, non solo cerca di impiegare i giovani per qualche anno in queste zone e quindi esercita meno pressione sul mercato del lavoro nelle città e incoraggia alcuni giovani a fermarsi nelle zone più interne e nelle città di secondo e terzo livello, ma anche riesce a trasferire un alto grado di conoscenza, rappresentato dai laureati, in queste aree e dunque può attuare alcuni piani di sviluppo nei campi dell educazione. 3. Riforme del sistema dell hukou Negli ultimi anni un altro aspetto che è stato riformato dal governo è stato il sistema della registrazione delle famiglie cinesi sul territorio nazionale, chiamato appunto hukou, poiché la struttura che aveva sempre avuto ha acuito il problema della disoccupazione tra i laureati. Nell organizzazione cinese la registrazione è sempre avvenuta secondo il proprio luogo di nascita, ma recentemente si è cercato di abolire la differenza che derivava tra gli hukou urbani e quelli rurali. Prima della riforma attuata nel 2010 infatti, questo sistema divideva la popolazione in due parti, vale a dire coloro che vivevano in città e coloro che risiedevano in campagna e ciascuna delle due sezioni beneficiava di servizi sociali differenti, senza contare il gap che vi era tra gli stipendi iniziali dei laureati urbani rispetto a quelli rurali e la discriminazione che è stata registrata nella ricerca del lavoro. Inoltre, i giovani provenienti dalle campagne che iniziavano a lavorare in città non potevano essere coperti dall assicurazione sanitaria e da altri benefici, di conseguenza molti datori di lavoro erano più propensi ad assumere neolaureati che avevano il permesso cittadino, in modo tale da non incorrere in problemi. Quindi una volta superate queste barriere strutturali, divenne più semplice anche la migrazione verso le città e si iniziò a considerare come eguali i candidati urbani e rurali. 94

96 Un problema che ancora si può riscontrare però in questo frangente è che i criteri di ammissioni all università sono basati sui livelli regionali di residenza a cui corrispondono dei punteggi che vengono scelti dai singoli istituti e quindi, a seconda della provenienza dei candidati, le università delle grandi città essendo molto quotate, tendono a conferire punteggi alti a coloro che provengono dalle città e di conseguenza questo sistema di selezione crea delle ingiustizie e delle disparità già nelle iscrizioni. Un esempio che testimonia questa preferenza che viene riserva a coloro che risiedono nelle aree urbane è dimostrato dal fatto che nel 2013 la Peking University ha riservato centotrentasei posti per coloro che possedevano un hukou di Pechino, mentre solamente dieci per i giovani provenienti da Harbin 106. Inoltre, a coloro che riuscivano ad essere ammessi nelle università cittadine, ma provengono da altre zone della Cina, veniva rilasciato un permesso temporaneo, che ricopriva gli anni di studio, ma una volta finito il percorso, non erano più autorizzati a rimanere nelle metropoli e a godere dei benefici annessi. Anche il mercato immobiliare è strettamente connesso al sistema dell hukou, poiché spesso coloro che sono privati di questo documento delle città, non possono affittare gli appartamenti e questo è un problema che ha colpito soprattutto i giovani laureati rurali, che come abbiamo visto precedentemente, sono costretti a vivere in delle condizioni molto precarie, nelle periferie dei centri urbani. Sebbene ora il sistema sia diventato meno rigido e coloro che migrano in città per lavoro possono scegliere delle forme di coperture sanitarie, comunque è tutt ora difficile organizzare il fenomeno dell urbanizzazione nelle grandi metropoli quali Pechino e Shanghai e dunque è molto complicato gestire la disoccupazione dei neolaureati, soprattutto quando essi provengono dalle campagne. 4. Incentivi all occupazione e miglioramento del mercato del lavoro: gli stage e i programmi di training 106 China Education Online, 2013, in Yang L., Job Search and Labor Market Outcomes of New Graduates in China: Using the Latest Available Survey Data, Review of Economics and Finance, Giugno

97 Per contrastare la questione della disoccupazione giovanile il governo sta cercando di incentivare il mercato del lavoro e di proporre delle alternative per incorporare i neolaureati al suo interno. Un esempio di questo processo è rappresentato dai programmi di training che vengono sostenuti e incoraggiati dal governo affinché si possa potenziare la formazione professionale e secondo cui i giovani dovrebbero trascorrere almeno un anno in un certo posto di lavoro durante il loro ultimo periodo di studi, in modo tale da essere più pronti e da aver acquisito delle tecniche utili una volta terminata l istruzione. Quindi si dovrebbero sviluppare dei piani per aumentare i contatti tra aziende e università o istituti professionali, così da creare tale rete di scambio 107. Infatti, per riuscire a migliorarsi e a essere più vicini alle richiese e alle esigenze dei datori di lavoro, essere già preparati e comprendere meglio l ambiente lavorativo prima ancora di finire gli studi è molto utile sia agli studenti che alla produzione in generale. In questo contesto gli stage diventano un fattore chiave per il coinvolgimento dei neolaureati. Infatti, attraverso la creazione di posti come stagisti è possibile inserire i giovani e iniziare a pagarli con stipendi più bassi. Secondo un intervista del 2008 di Hu Angang, uno degli specialisti delle politiche occupazionali, ha dichiarato: il nucleo della tutela dell occupazione sta nel garantire alla gioventù dei posti di lavoro più flessibili e nello stabilire più politiche occupazionali favorevoli ai giovani 108. Molti sono d accordo con la creazione di tali posti di lavoro, sia per diminuire le pressioni in campo lavorativo, sia per abbassare i doveri delle imprese nei confronti di coloro che assumono, ma tanti specialisti vedono ciò come una contraddizione rispetto alla Legge sui Contratti di Lavoro emanata nel 2008 secondo cui si stabilivano e si miglioravano i rapporti tra datore di lavoro e dipendente, si cercava di rendere più sicuro e stabile l impiego e si disincentivavano i contratti di breve durata. Sebbene vi fossero dei pareri controversi, comunque il governo cinese dall aprile 2009 ha deciso di intraprendere un programma 107 Directorate of Education and Training Policy Division, Vocational Education and Training in China Strengths, Challenges and Policy Options, Giugno Ivan FRANCESCHINI, Cina.Net: post della Cina del Nuovo millennio, O Barra O, 2012 pag

98 triennale per stabilire e creare un milione di posizioni lavorative pagate però con un salario da stagista 109 e regolate da delle disposizioni locali e nazionali che appunto non sottostanno al decreto della legge. Un altro esempio che dimostra l aumento e l importanza dello stage è la direttiva emanata dall università Sichuan, che ha suggerito di trasformare la stesura della tesi che serve per laurearsi, in un periodo di lavoro presso qualche ente, che una volta finito il tirocinio, conferisce una valutazione dello studente. In questo modo per i ragazzi è più semplice entrare successivamente nel mercato occupazionale e inoltre, viene ampliato il ruolo delle università, che diventa non solo un intermediario che possa esaltare le qualità e le capacità acquisite dagli studenti, ma anche un vero e proprio agente del mercato del lavoro Riformare l istruzione e il curriculum L istruzione e il mercato del lavoro dovrebbero essere legati da una relazione di scambio tra le conoscenze raggiunte negli anni di studio e la possibilità di essere assunti e metterle in partica nell occupazione, ma il problema che si sta riscontrando negli ultimi anni è rappresentato dal fatto che la specializzazione dei giovani non corrisponde a ciò che ricercano nel lavoro e quindi vi è una difficoltà di incontro tra questi due ambienti. Inoltre, il nome dell università nella quale ci si è laureati è diventato un particolare molto importante in termine di assunzione e quindi ciò, legato al sapere, diventa un modo per creare una differenziazione tra i giovani. Secondo diversi studi che sono stati condotti in Cina bisogna individuare quali sono le caratteristiche che l occupazione ricerca nei giovani laureati in modo tale da poter modificare e implementare questi aspetti, per rendere gli studenti più attrattivi. Se consideriamo la ricerca condotta da Zhang e Zou, pubblicata su Journal of Human Resource and Sustainability Studies 111, possiamo vedere come le aziende si focalizzano soprattutto su caratteristiche personali dei laureati, quali l onestà, la 109 Ibidem 110 Paolo DO, il tallone del drago, lavoro cognitivo, capitale globalizzato e conflitti in Cina, pag ZHANG X., ZOU X., University Students Employability Skills Model Based on Chinese Employer Perspective, Journal of Human Resource and Sustainability Studies, 2013, 1,

99 fiducia, il comportamento etico, il senso di responsabilità, l indipendenza, la sicurezza, l adattabilità all ambiente e l entusiasmo. Invece sotto l aspetto più qualificativo, ritengono sia importante avere un impostazione abbastanza sviluppata in campo umanistico, politico ed economico, senza trascurare il livello di conoscenza della lingua inglese. Inoltre, i giovani devono essere abituati e saper gestire il lavoro in gruppo, le relazioni intrapersonali, la pressione e lo stress. Anche le competenze tecnologiche e un alto grado di propensione per l innovazione sono considerate molto importanti. Quindi secondo questo studio, l assunzione da parte delle aziende (nel campo dei servizi e della manifattura in questo caso) dipende principalmente da fattori di qualità personali, conoscenze di base e abilità. Se si vogliono dunque soddisfare queste caratteristiche è bene che si ponga maggiore attenzione ai processi decisionali negli atenei per quanto riguarda la scelta dei curricula. Vi sono molti studenti che, sebbene avessero ricevuto un livello di istruzione molto alto, una volta entrati nel mercato del lavoro si sono sentiti disorientati, poiché si sono resi conto del gap esistente tra questi due mondi e della mancanza della praticità e dell esperienza che invece viene richiesta fin da subito. Inoltre, come abbiamo visto nel paragrafo precedente, si dovrebbe implementare ancora di più i sistemi di tirocinio e stage già negli ultimi annidi corso, in modo tale da rendere più efficacie il programma universitario. 3.2 Il Governo e la Tribù di Formiche Abbiamo esaminato in generale come il governo cinese si sta ponendo dinnanzi al problema della disoccupazione dei neolaureati, che riforme e piani sta cercando di attuare e come i giovani stanno rispondendo ad essi. Dobbiamo però considerare anche in che modo questi programmi riguardano ed includono la Tribù di Formiche, quali sono le idee di Lian Si a tal proposito e come il governo reagisce di fronte a questa nuova casse sociale. Non ci sono degli studi che esaminano il rapporto diretto tra l operato del governo e le formiche, la letteratura tende ad unire la disoccupazione tra i giovani neolaureati e i componenti della tribù. Possiamo però individuare in particolare nelle politiche abitative che sono state attuate negli ultimi anni, una 98

100 crescente attenzione da parte del governo nei confronti dei neolaureati rurali insediati nelle periferie delle metropoli. Come abbiamo approfondito nei capitoli precedenti, il fenomeno delle Formiche è stato portato alla luce solo nel 2009 grazie ai reportage di Lian Si e alla sua ricerca sul campo che ha svolto nell arco di due anni. Prima del sociologo la tribù è rimasta nell ombra e, sebbene i suoi membri si fossero da diversi anni trasferiti nei quartieri delle periferie cittadine, a condurre una vita precaria e alla costante ricerca del lavoro, comunque questa classe sociale era rimasta sconosciuta per molto tempo. Anche gli stessi componenti non si riconoscevano in una comunità e solo dopo l uscita dei due libri hanno iniziato a ritrovarsi in quella categoria socioeconomica. Infatti, come è dimostrato dalle statistiche, solo dopo la pubblicazione del secondo reportage il 75,6% delle Formiche aveva sentito usare nella società questo termine, mentre il restante 24,4% dei giovani neolaureati rurali non l aveva né sentito né letto 112, tanto che tra di essi il 65,1% riteneva di farne parte, mentre il 20,9% negava proprio questa condizione 113. Inoltre, il 74,3% delle famiglie non avendo mai sentito parlare di questa comunità, non conosce la situazione attuale dei figli e anzi negherebbe l esistenza di tale problema 114. Se consideriamo le interviste tenute tra il 2008 e il 2009 il 70,2% dei componenti della società capivano il problema che si stava espandendo tra i giovani, il 52,9% li riteneva in una condizione di miseria e il 47,9% ritrovava in essi un forte carattere 115. Se però veniva chiesto se erano un gruppo da ritenersi svantaggiato oppure no, la popolazione si divideva quasi equamente, esprimendo per il 50% il disaccordo, mentre il 47,9% ammetteva la loro condizione sociale svantaggiata. 112 LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag

101 Immagine 13: Parere degli intervistati se considerare le Formiche come appartenenti ad un gruppo svantaggiato (Fonte: LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag. 279) Quindi da questa situazione possiamo dedurre che il governo non avesse dato particolare rilevanza al fenomeno della Tribù di Formiche come categoria sociale, poiché non vi era e non vi è tutt ora una comprensione profonda di esso tra la popolazione cinese. Per lungo tempo sia gli enti governativi che i media pensavano di essere di fronte ad una parte della popolazione fluttuante 116, rappresentata da coloro che sono andati a vivere in delle zone diverse rispetto a quella che è segnata sul loro hukou, così sono stati catalogati come un semplice nuovo tipo di migrazione interna e, sotto certi aspetti, erano visti come degli eterni studenti 117 che appunto sebbene avessero finito l università, comunque rimanevano nelle zone vicine ai campus affinché potessero ancora prendere parte alle attività, decidere se proseguire gli studi o continuare a cercare una posizione lavorativa più attinente al percorso di studi e soprattutto rimanere più estranei alle dinamiche di competizione cittadina che tanto temevano. 116 In cinese indicati con i caratteri 流动人口 (liudongrenkou) 117 In cinese indicato con i caratteri 校漂族 (xiaopiaozu), letteralmente si può tradurre come gruppo che erra nelle scuole, questa traduzione più vicina al significato italiano è stata proposta da Perini G. in La tribù delle formiche, di Lian Si, in Equilibri, a I, aprile,

102 Invece, questo gruppo fa comunque parte dei neolaureati che non riescono a trovare un lavoro e per questo, dalla letteratura che abbiamo a disposizione, sembra che il governo gli abbia riservato le stesse riforme e gli stessi piani per cercare di migliorare la situazione. Dunque, possiamo vedere come molte formiche, seppure rimangano molto ottimisti verso il loro futuro, comunque hanno capito che vi è un problema in città e che non è detto che riusciranno a superarlo, quindi stanno ridimensionando le loro aspettative, in accordo appunto con il partito, accettando stipendi bassi, lavori poco qualificanti e alcuni trasferendosi volontariamente, per alcuni periodi, nelle zone rurali per apportare lo sviluppo e ricoprire cariche amministrative come promosso dal programma Go West. Lo stesso Lian Si è d accordo con il sostenere che sarebbe più produttivo se le Formiche decidessero di fermarsi per un periodo più lungo nelle città di secondo livello e cercare di realizzare il loro sogno in quelle aree meno colpite dall urbanizzazione. Un altra politica volta al tamponamento della situazione possiamo ritrovarla nell incoraggiamento ad essere reclutati nell esercito. Questo fatto è stato incontrato per la prima volta nel 2009, pochi mesi prima che uscisse il reportage di Lian Si e ha suscitato molto scalpore. Sono stati trovati sulla lavagna, utilizzata normalmente per gli annunci per gli appartamenti disponibili e le offerte di impieghi dell università per le Lingue Straniere di Pechino, alcuni fogli con scritto Annuncio per il reclutamento nell esercito dei laureati della presente sessione 118. Questi avvisi erano quindi rivolti a tutti coloro che si stavano per laureare e vi era spiegato che chiunque avesse accettato di entrare a far parte dell esercito per almeno tre anni, una volta concluso il periodo di leva, avrebbero ottenuto numeroso vantaggi, sia in termini di stipendio e di posizione lavorativa, se per esempio avesse voluto lavorare negli organi pubblici di base, sia se avesse continuato gli studi, ricevendo aiuti economici. A rappresentare lo stupore vi erano alcuni studenti che commentavano il contenuto dell annuncio dicendo: Una 118 Ivan FRANCESCHINI., Cina.Net: post della Cina del Nuovo millennio, O Barra O, 2012 pag

103 volta l esercito cercava di reclutare soprattutto ragazzi delle campagne e giovani di città che non riuscivano a trovare lavoro, non neolaureati 119. Tuttavia, le statistiche dimostrano che solo calcolando nel 2009, l esercito è riuscito a reclutare neolaureati 120 e ciò dimostra sia come queste iniziative comunque vengano accolte tra i giovani, sia che il governo, essendo cosciente della situazione attuale, sta veramente cercando di in ogni modo di rimediare al problema della disoccupazione, prendendo però molti provvedimenti che servono solo a ritardare l affronto di tal problema. Anche per le Formiche il problema della provenienza è un fattore di difficoltà nella ricerca del lavoro e, sebbene il 94,1% sia di etnia Han 121, come abbiamo visto la maggior parte dei membri proviene dalle campagne o da città di secondo e terzo livello e quindi non ha il permesso di residenza urbano. Secondo i dati emersi dal primo reportage di Lian Si, il 60% è in possesso dell hukou di cittadine che sono differenti dai grandi centri urbani dove studiano, il 25% ha solamente il permesso di residenza delle campagne e il restante 9% e 6% è rappresentato rispettivamente da coloro che hanno l hukou di città e quelli che invece abitano nelle campagne a ridosso della città 122. Immagine 14: Tipologie di hukou (Fonte: LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag ) 119 Ibidem 120 Ibidem 121 LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, 2009, pag LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag

104 Se paragoniamo questi risultati con quelli emersi nel 2010, vediamo che la provenienza dalle campagne è aumentata e quindi, anche gli hukou rurali lo sono e hanno superato l 80%. Per riassumere questa situazione il sociologo ha iniziato ad utilizzare questa frase per indicare il cambiamento avvenuto: 农村多, 城市少, 外地多, 本地少 123 che può essere tradotta come: aumento di coloro che provengono dalla campagna e da altre cittadine, diminuzione di coloro che provengono dai centri urbani e degli autoctoni. Il fatto che vi siano però tutti questi giovani nelle periferie di Pechino, che non sono veramente registrati nella città, comporta anche un aumento del divario che vi è tra coloro che possono beneficiare dell assicurazione sanitaria, della disoccupazione e degli atri privilegi urbani, in contrapposizione con le Formiche che invece non possono usufruire dei vantaggi pur vivendo nello stesso luogo La demolizione del villaggio di Tangjialing: direttiva del governo Una politica che invece ha riguardato direttamente la Tribù è stata quella inerente al rinnovamento dei villaggi urbani, poiché il governo, cosciente del cambiamento sociodemografico che sta avvenendo delle città ha dovuto emanare alcune politiche per organizzare e controllare l urbanizzazione, soprattutto di quelle aree dove la popolazione fluttuante era maggiore dei residenti locali originari 124. Come abbiamo potuto esaminare, i componenti della Tribù di Formiche si sono stabiliti in alcuni quartieri delle grandi città, in particolare, secondo lo studio condotto a Pechino, inizialmente la maggior parte era insediata in due distretti quello di Changping e quello di Haidian 125. In queste aree vi erano due zone che sono stata abitate e che sono cresciute proprio in seguito l arrivo delle Formiche: il sobborgo di Tangjialing e di Xiaoyuehe In pinyin: nongcunduo, chengshishao, waididuo, bendishao. LIAN Si, La tribù di Formiche II, a chi appartiene questa epoca?, Beijing, Zongxin chubanshe, 2010, pag M. TIMBERLAKE, WEI Yehua Dennis, MA Xiulian, HAO Jianmei, Global cities with Chinese characteristics, Elsevier Ltd., Il nome in caratteri di questi distretti è: 昌平区 e 海淀区 126 In caratteri: 唐家岭 e 小月河 103

105 Immagine 15: Distribuzione dei componenti della Tribù di Formiche nelle periferie di Pechino nel 2009 (Fonte: LIAN Si, La tribù delle Formiche-Reportage dei giovani laureati, Guilin, Guangxi shifandaxue chubanshe, 2009, pag. 56) Questi quartieri sono stati scelti per la combinazione della relativa vicinanza con il centro urbano (Tangjialing si trova infatti a circa 20 km da Piazza Tiananmen) e il basso prezzo degli affitti e quindi il risparmio che poteva derivarne. Dopo l uscita del primo reportage di Lian Si e di altri articoli correlati ad esso, vi fu una maggior presa di coscienza della situazione in cui si trovavano a vivere moltissimi giovani neolaureati e, in linea con il piano di rinnovamento dei villaggi urbani promosso dal governo da attuare nel piano quinquennale del periodo compreso tra il 2011 e il 2015, anche queste aree furono coinvolte, poiché non erano consone ad ospitare un numero così elevato di abitanti. Quindi, la Commissione per la Pianificazione Urbana annunciò che il villaggio di Tangjialing sarebbe stato rinnovato e che le Formiche erano invitate a trasferirsi al più presto per far sì che potessero iniziare i lavori. Poco dopo questo annuncio, sulle case e gli edifici del quartiere sono apparsi numerosi striscioni con diverse scritte come: 拆 (chai), che significa demolizione, o Vattene per il bene della tua comunità!, Più comunicazione e cooperazione, meno resistenza!, Più veloce ci si muove, più veloce si trovano nuove opportunità o anche Grazie alle imprese straniere che hanno voluto investire nella 104

macrolotto 0 creative district

macrolotto 0 creative district macrolotto 0 creative district La vocazione di creative district regionale del Macrolotto zero, è dovuto ad una molteplicità di condizioni: - le caratteristiche del suo tessuto urbano, formato da edifici

More information

Microsoft PowerPoint - Slides stop dumping Cna Fita [Sola lettura]

Microsoft PowerPoint - Slides stop dumping Cna Fita [Sola lettura] #stopdumping Andamento traffico merci su strada Fonte dati: www.istat.it www.eurostat.com Analisi e sviluppo del gruppo di lavoro politiche comunitarie di CNA Fita Nazionale Merce trasportata su strada

More information

ISTITUTO 06 CONFUCIO ISSN 2095-7750-CN10-1187/C- 总第 11 期 Numero 11- 双月刊 Blmestrale 中意文对照版 Edizione Cinese Italiano-2015 年 11 月 Novembre 2015 总部开放日 Giornata di Apertura della Sede Generale dell Istituto

More information

Diapositiva 1

Diapositiva 1 Progetto Marco Polo 2013 Il libro e la ricerca bibliografica nell OPAC di Ateneo 17-21 giugno 2013 Settore didattico via Mercalli, 21 /via Santa Sofia, 9/1 Parliamo del LIBRO 关于书本 Il libro si compone di:

More information

Indice Chiave degli esercizi di grammatica... 3 第 一 课 吃 在 中 国 Lezione 1 Il cibo in Cina... 3 第 二 课 茶 香 四 溢 Lezione 2 Il tè... 4 第 三 课 以 礼 待 人 Lezione

Indice Chiave degli esercizi di grammatica... 3 第 一 课 吃 在 中 国 Lezione 1 Il cibo in Cina... 3 第 二 课 茶 香 四 溢 Lezione 2 Il tè... 4 第 三 课 以 礼 待 人 Lezione Federico Masini Zhang Tongbing Bai Hua Anna Di Toro Liang Dongmei Il cinese per gli italiani Corso avanzato 意 大 利 人 学 汉 语 提 高 篇 Chiave degli esercizi EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Chiave degli esercizi

More information

ammobiliato 公寓条件 non ammobiliato 公寓条件 ammobiliato non ammobiliato Gli animali sono ammessi? Gli animali sono ammessi? 询问是否可以养宠物 Come posso cambiare el

ammobiliato 公寓条件 non ammobiliato 公寓条件 ammobiliato non ammobiliato Gli animali sono ammessi? Gli animali sono ammessi? 询问是否可以养宠物 Come posso cambiare el 住房 - 租房 Cerco da affittare. Cerco da affit 表达你想租用某物 una stanza un appartamento un monolocale una casa indipendente una casa bifamiliare una stanza un appartamento un monolocale una casa indipendente una

More information

Numerose ricerche attestano che stabilità e cambiamento segnano il corso di vita, anche se differentemente per i diversi aspetti della personalità e i

Numerose ricerche attestano che stabilità e cambiamento segnano il corso di vita, anche se differentemente per i diversi aspetti della personalità e i Prof. G.V. Caprara Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e lo Sviluppo della Motivazione Prosociale e Antisociale Le determinanti del benessere nell arco di vita Relazione al Convegno Il

More information

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà dell Asia e dell Africa Mediterranea Ordinamento ex D.M. 270/2004 Tesi di Laurea Duoyuan yi ti Unità e

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà dell Asia e dell Africa Mediterranea Ordinamento ex D.M. 270/2004 Tesi di Laurea Duoyuan yi ti Unità e Corso di Laurea Magistrale in Lingue e Civiltà dell Asia e dell Africa Mediterranea Ordinamento ex D.M. 270/2004 Tesi di Laurea Duoyuan yi ti Unità e diversità nell istruzione rivolta alle minoranze della

More information

除 此 以 外, 还 将 会 在 以 下 校 区 进 行 : 120 名 学 生 在 米 兰 意 中 基 金 会 之 长 期 培 训 学 校 ( 老 师 由 锡 耶 纳 外 国 人 大 学 统 一 选 派 ) 50 名 学 生 卢 卡 学 习 基 地 NOVITÀ 2016 a) Per gli s

除 此 以 外, 还 将 会 在 以 下 校 区 进 行 : 120 名 学 生 在 米 兰 意 中 基 金 会 之 长 期 培 训 学 校 ( 老 师 由 锡 耶 纳 外 国 人 大 学 统 一 选 派 ) 50 名 学 生 卢 卡 学 习 基 地 NOVITÀ 2016 a) Per gli s PROGRAMMI MARCO POLO E TURANDOT 2016 马 可 波 罗 与 图 兰 朵 计 划 2016 年 L offerta per il 2016 prevede una formazione di almeno 8 mesi di lingua italiana e alcune novità che vanno nell ottica di un ancora maggiore

More information

questionario cinese.rtf

questionario cinese.rtf Comune di Russi Comune di Ravenna QUESTIONARIO IN LINGUA CINESE PER ALUNNI NEO-ARRIVATI 新 生比用 中文手 册 Fonte: Cospe Firenze 你好. 也许你刚来到这个城市, 也刚接触到新学校. 我们知道对你来说一切都是新鲜的. 新老师, 新同学, 新语言还有你周围的新环境... 只要你有恒心, 时间长了自然就会觉得很简单了.

More information

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Guanxi Uso delle relazioni interpersonali da

More information

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea L accordo di Closer Eco

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea L accordo di Closer Eco Corso di Laurea Magistrale in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea L accordo di Closer Economic Partnership tra la Cina e la Regione di Hong

More information

Microsoft Word - TESI>mamma.docx

Microsoft Word - TESI>mamma.docx Corso di Laurea specialistica (ordinamento ex D.M. 509/1999) in Lingue ed Istituzioni Economiche e Giuridiche dell'asia Orientale Tesi di Laurea La disciplina delle Organizzazioni Non Governative nazionali

More information

156 1986 (Jean-Jacques Annaud) (Sean Coonery) 80 1327 (Adso da Melk) (Guglielmo da Baskerville) (Mattutino) (Laudi) (Prima) (Ora Terrza) (Ora Sesta) (

156 1986 (Jean-Jacques Annaud) (Sean Coonery) 80 1327 (Adso da Melk) (Guglielmo da Baskerville) (Mattutino) (Laudi) (Prima) (Ora Terrza) (Ora Sesta) ( 2015 3 155-168 Il Nome Della Rosa Umberto Eco 2010/03/01 ISBN 9787532748549 558 33 Il Nome Della Rosa Umberto Eco 2014/03/17 ISBN 9789573330608 508 499 1980 47 1981 (il Premio Strega) 48 7 E - m a i l

More information

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Migrazione interna cinese tra barriere e privilegi

More information

sintesi_bilingual pof cinese

sintesi_bilingual pof cinese Istituto Comprensivo TOMMASO GROSSI VIA MONTE VELINO 2/4 MILANO TOMMASO GROSSI 综合性学院米兰 VIA MONTE VELINO 2/4 Sintesi - Piano dell offerta formativa Questo documento rappresenta la sintesi del Piano dell

More information

Microsoft PowerPoint - Rimanenze di magazzino.pptx

Microsoft PowerPoint - Rimanenze di magazzino.pptx Prof. Christian Cavazzoni Categorie Materie prime, sussidiarie, di consumo C.I.1 Prodotti in corso di lavorazione e semilavorati C.I.2 Lavori in corso su ordinazione C.I.3 Prodotti finiti e merci C.I.4

More information

Layout 1

Layout 1 2015 年 5 月 总 第 118 期 - Maggio 2015 n. 118 6 EDITORIALE 编 者 的 话 La primavera di Pechino 北 京 的 春 天 36 Rinnovabili, il ruolo strategico dell Italia 中 意 可 再 生 能 源 合 作 前 景 广 阔 Sommario Presente all Expo 2015

More information

Layout 1

Layout 1 2015 2 115 - Febbraio 2015 n. 115 Sommario Con il tour che prende il titolo dal suo ultimo album Mondovisione, Ligabue valica i confini italiani e fa tappa anche a Shanghai. Una serie di concerti in cui

More information

area_linguistica_prova_cinese

area_linguistica_prova_cinese Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Comune di Pontassieve Centro Interculturale Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO ASCOLTO COMPRENSIONE

More information

Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Soft o Smart Power? L i

Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Soft o Smart Power? L i Corso di Laurea magistrale in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Soft o Smart Power? L influenza cinese nel Sud Est asiatico Relatore Ch. Prof.

More information

Ms. Celia Jones 47 Herbert Street Floreat Perth WA 6018 Formato indirizzo australiano: codice della provincia Celia Jones Herbert 街 47 号 Floreat 省珀斯市

Ms. Celia Jones 47 Herbert Street Floreat Perth WA 6018 Formato indirizzo australiano: codice della provincia Celia Jones Herbert 街 47 号 Floreat 省珀斯市 - Indirizzo Cardinelli Domenico & Vittorio via delle Rose, 18 Petrignano 06125 Perugia Formato indirizzo italiano: via, numero civico località, N. Summerbee 先生 Main 大街 335 号纽约, 纽约,92926 Mr. J. Rhodes 212

More information

I bambini possono imparare bene diverse lingue? In quanto tempo? Gli esperti hanno dimostrato che già nella prima infanzia i bambini possono imparare

I bambini possono imparare bene diverse lingue? In quanto tempo? Gli esperti hanno dimostrato che già nella prima infanzia i bambini possono imparare Direzione Cultura, Educazione e Gioventù Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni Crescere con le lingue Come aiutare i bambini ad apprendere la lingua materna e l italiano

More information

Corso di Laurea in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Prova finale di Laurea Titolo Regione Marche e Ci

Corso di Laurea in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Prova finale di Laurea Titolo Regione Marche e Ci Corso di Laurea in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Prova finale di Laurea Titolo Regione Marche e Cina, un legame indissolubile. Dal gesuita Matteo Ricci

More information

LEZIONE 46

LEZIONE 46 承诺 Chéngnuò Promettere 万一 wànyī Preposizione e avverbio Significa Nel caso in cui, semmai, se per caso, casomai Come preposizione serve ad introdurre la protasi di un periodo ipotetico come 要是 oppure 如果

More information

9) 要 了 ; 就要 了 ; 快 了 ; 快要 了 ESPRESSIONI CHE INDICANO TUTTE IL FUTURO PROSSIMO: Essere sul punto di, stare per 10) 如果 就 ; 要是 就 PERIODO IPOTETICO 11) FOR

9) 要 了 ; 就要 了 ; 快 了 ; 快要 了 ESPRESSIONI CHE INDICANO TUTTE IL FUTURO PROSSIMO: Essere sul punto di, stare per 10) 如果 就 ; 要是 就 PERIODO IPOTETICO 11) FOR TUTTE LE FRASI-CHIAVE DALLA LEZIONE 21 ALLA LEZIONE 30 TUTTE LE NOTE GRAMMATICALI DALLA LEZIONE 21 ALLA LEZIONE 30 Più in dettaglio: 1) ASPETTO PUNTUALE con gli avverbi 在, 正 e 正在 2) COMPLEMENTI DIREZIONALI,

More information

Layout 1

Layout 1 2015 年 1 总 第 114 期 - Gennaio 2015 n. 114 Sommario Spedizione in Abbonamento Postale 70% - DBC Roma 3,00 Nuove zone di libero scambio 新 的 自 贸 区 I figli unici degli Anni 80 80 后 独 生 父 母 Roma accoglie Huang

More information

Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Giuridiche ed Economiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Prova

Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Giuridiche ed Economiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Prova Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Giuridiche ed Economiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Prova finale di Laurea Guanxi: quando la tradizione diventa

More information

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) In Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea Tesi di

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) In Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea Tesi di Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) In Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa mediterranea Tesi di Laurea I consumi alimentari in Cina. Dall analisi

More information

conto personale conto cointestato conto per bambini conto personale conto cointestato conto per bambini conto in valuta estera conto in valuta estera

conto personale conto cointestato conto per bambini conto personale conto cointestato conto per bambini conto in valuta estera conto in valuta estera 银行 - 通用 Posso prelevare in [paese] Posso senza prelevare pagare in le[paese] spese di commissione? commissione? 询问在某一国家取钱是否有手续费 Quali sono le spese di Quali commissione sono le sespese di com prelevo da

More information

ALL 2 ESEMPI TEST DI AUTOVALUTAZIONE

ALL 2  ESEMPI TEST DI AUTOVALUTAZIONE ALLEGATO 2 ESEMPI DI TEST DI AUTOVALUTAZIONE Esempio 1.1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Giugno 2010 LINGUA CINESE - TEST DI AUTOVALUTAZIONE (Prof. ssa Clara Bulfoni) Lo svolgimento dei seguenti esercizi

More information

Ringraziamenti Il tempo vola! Sono in Italia giàda tre anni e il mio percorso di studio èdurato più del previsto. Nonostante le varie difficoltàche ho

Ringraziamenti Il tempo vola! Sono in Italia giàda tre anni e il mio percorso di studio èdurato più del previsto. Nonostante le varie difficoltàche ho UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di Laurea in Interpretariato e Traduzione Editoriale, Settoriale Prova Finale di Laurea Il sogno di Adriano Olivetti attraverso

More information

CINESE: PASSO DOPO PASSO A1. Manuale di lingua cinese per italiani, Edizioni ETS

CINESE: PASSO DOPO PASSO A1. Manuale di lingua cinese per italiani, Edizioni ETS 进级汉语 一级 Cinese passo dopo passo A1 CINESE: PASSO DOPO PASSO Manuale di lingua cinese per italiani A1 主编 : 陈镛主审 :Anna Di Di Toro 编者 : 陈镛 张敏 Ester Armentano 示范朗读 : 张晓玲 秦佩璐 马欣 录音制作 : 朱可 Edizioni ETS 进级汉语

More information

Questionario di indagine Imprenditoria straniera cinese

Questionario di indagine Imprenditoria straniera cinese APPENDICE Il questionario di indagine STORIE E PROGETTI IMPRENDITORIALI DEI CINESI DI PRATO QUESTIONARIO ALLE IMPRESE CINESI 针对普拉托中国人企业家的问卷 Nome imprenditore 姓名... Indirizzo 地址 Telefono 电话 Azienda 企业名

More information

La contatto per conto di La S.A.G. contatto s.n.c. per conto in di S riferimento a... 正式, 代表整个公司 La contatto in nome quanto riguarda... 正式, 代表整个公司 In

La contatto per conto di La S.A.G. contatto s.n.c. per conto in di S riferimento a... 正式, 代表整个公司 La contatto in nome quanto riguarda... 正式, 代表整个公司 In 电子邮件 - 信头 Egregio Prof. Gianpaoletti, Egregio Prof. Gianpaoletti 非常正式, 收信人有代替姓名的特别称谓 Gentilissimo, 正式, 男性收信者, 姓名不详 Gentilissima, 正式, 女性收信者, 姓名不详 Gentilissimo, Gentilissima, Gentili Signore e Signori, Gentili

More information

时政论坛 Attualità 透视教育资源差距 : 部分教师晚自习津贴仅 5 角 陈薇庞清辉 教育均贫富 毋庸质疑, 教育资源分配不均, 是世界各国普遍存在的问题 然而这一问题在中国格外引人注意, 不只是因为, 教育资源差距, 在中国的东西部地区之间格外巨大, 也因为, 这一差距带来的一系列公平 道

时政论坛 Attualità 透视教育资源差距 : 部分教师晚自习津贴仅 5 角 陈薇庞清辉 教育均贫富 毋庸质疑, 教育资源分配不均, 是世界各国普遍存在的问题 然而这一问题在中国格外引人注意, 不只是因为, 教育资源差距, 在中国的东西部地区之间格外巨大, 也因为, 这一差距带来的一系列公平 道 世界中国 时政论坛 Attualità 教育均贫富 06 Uguale istruzione per ricchi e poveri 10 中国政治改革 问题的内外两面 14 L aspetto nazionale ed estero della questione delle riforme politiche cinesi 15 社会 Società Contents 目录 出租车改革 16 La

More information

Sommario 目录 a cura di Cinitalia 细数两会 新时代开启中国全 面深化改革新征程 di Virginia Raggi 加强合作 减少普遍主义 抓住新机遇 谋求新发展 26 di Li Mengfei e Zhang S

Sommario 目录 a cura di Cinitalia 细数两会 新时代开启中国全 面深化改革新征程 di Virginia Raggi 加强合作 减少普遍主义 抓住新机遇 谋求新发展 26 di Li Mengfei e Zhang S ANNO 2018 - NUMERO 1/27 2018 1 27 Euro 5.00 in Italia Sommario 目录 50 02 54 a cura di Cinitalia 细数两会 新时代开启中国全 面深化改革新征程 08 12 di Virginia Raggi 62 68 加强合作 减少普遍主义 20 72 抓住新机遇 谋求新发展 26 di Li Mengfei e Zhang

More information

Made in Italy: bello e ben fatto " 意 大 利 制 造 : 为 精 美 代 言!" Festa Nazionale della Repubblica Shanghai, 3 Giugno 2013 意 大 利 共 和 国 国 庆 节 2013 年 6 月 3 日,

Made in Italy: bello e ben fatto  意 大 利 制 造 : 为 精 美 代 言! Festa Nazionale della Repubblica Shanghai, 3 Giugno 2013 意 大 利 共 和 国 国 庆 节 2013 年 6 月 3 日, Made in Italy: bello e ben fatto " 意 大 利 制 造 : 为 精 美 代 言!" Festa Nazionale della Repubblica Shanghai, 3 Giugno 2013 意 大 利 共 和 国 国 庆 节 2013 年 6 月 3 日, 上 海 Indice 目 录 Saluto dell Ambasciatore a Pechino,

More information

批评 pīpíng

批评 pīpíng 批评 Pīpíng Criticare 闯 chuǎng Avventarsi, lanciarsi, aprirsi la strada Usato soprattutto nell espressione 闯红灯 passare col rosso ; viene utilizzato anche col senso di trovare la propria strada (nella vita)

More information

Layout 1

Layout 1 Sommario La Cina si trova ad affrontare una sfida completamente nuova, in cui coesistono opportunità e difficoltà, un po come è stato trent anni fa. L economia cinese della nuova normalità ha già detto

More information

CINEMA 电 影 58 Torna in scena il cinema asiatico 意 大 利 版 遇 见 亚 洲 电 影 60 Wang Qianyuan Lo sciacallo e il cigno LIBRI 阅 览 时 间 64 68 70 CINA IN CUCINA 厨 房

CINEMA 电 影 58 Torna in scena il cinema asiatico 意 大 利 版 遇 见 亚 洲 电 影 60 Wang Qianyuan Lo sciacallo e il cigno LIBRI 阅 览 时 间 64 68 70 CINA IN CUCINA 厨 房 6 EDITORIALE 编 者 的 话 Buon Anno 新 年 的 祝 福 34 Letteratura, ponte tra Cina e Italia 文 学 中 意 桥 梁 Sommario I dati dell Ufficio nazionale degli Affari civili mostrano che le donne e gli uomini single in Cina

More information

02 La Diplomazia del grande Paese con caratteristiche cinesi di Hong Lei 中国特色大国外交 首次 写进政府工作报告 06 12 18 Le Due sessioni 2016 in Cina di Qiu Lining 2016

02 La Diplomazia del grande Paese con caratteristiche cinesi di Hong Lei 中国特色大国外交 首次 写进政府工作报告 06 12 18 Le Due sessioni 2016 in Cina di Qiu Lining 2016 A N N O 2 0 1 6 - N U M E R O 1 / 2 0 2016 1 20 Euro 5.00 in Italia 02 La Diplomazia del grande Paese con caratteristiche cinesi di Hong Lei 中国特色大国外交 首次 写进政府工作报告 06 12 18 Le Due sessioni 2016 in Cina di

More information

世界中国 时政论坛 Attualità La visita di Li Keqiang scrive un nuovo capitolo nelle relazioni tra Cina e Italia 4 5 李克强到访,中意关系谱写新篇章 La situazione cinese dei grattacieli 6 10 摩天大楼的中国现状 Il fantasma postnazionale

More information

STELLA DEL MARE G =136 a d d3 4 RE m z mz mz SOL mz mz SImz mz V. Sozio a d d3 4 mz mz mz mz mz mz mz Chia - ro mata d d LA4 mz LA mz RE mz mz mz mz a

STELLA DEL MARE G =136 a d d3 4 RE m z mz mz SOL mz mz SImz mz V. Sozio a d d3 4 mz mz mz mz mz mz mz Chia - ro mata d d LA4 mz LA mz RE mz mz mz mz a STELLA DEL MARE G =136 3 4 RE m z SI V. Sozio 3 4 Chia - ro mata d d LA4 LA RE k kk s k k s k kz k s k kz k s k k j - ti - no che il so - le ba - ciò, nean-che u - na nu-vo-la in cie - lo, - ce è la brez

More information

卷首语 Editoriale Editoriale 卷首语 Come ogni anno, con l arrivo dell anno nuovo, la redazione di Cina in Italia vuole inviare un augurio ai suoi lettori, s

卷首语 Editoriale Editoriale 卷首语 Come ogni anno, con l arrivo dell anno nuovo, la redazione di Cina in Italia vuole inviare un augurio ai suoi lettori, s 世界中国 Indice 目录 卷首语 Editoriale Un saluto al 2013 06 告别2013 08 时政论坛 Attualità Ambizioni riformiste 10 改革雄心 17 Impegnamoci insieme a vivere con dignità 21 共同努力活出尊严 23 经济 Economia Regole del gioco per la trasformazione

More information

EDITORIALE A 编者的话 Hu Lanbo Pechino, nel mese di agosto, le giornate sono roventi. Nello schermo della tv, le immagini dei Giochi olimpici di Rio sono

EDITORIALE A 编者的话 Hu Lanbo Pechino, nel mese di agosto, le giornate sono roventi. Nello schermo della tv, le immagini dei Giochi olimpici di Rio sono Sommario Sono passati più di vent anni dal suo viaggio in Cina, ma le immagini e i ricordi di quel mese trascorso da Pechino a Hong Kong sono ancora vivi nel cuore e soprattutto nei quadri di Alba Tortorici.

More information

area_linguistica_cinese_ascolto_lettura_buio_cavaliere

area_linguistica_cinese_ascolto_lettura_buio_cavaliere Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Comune di Pontassieve Centro Interculturale Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi MATERIALE DI SUPPORTO RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO

More information

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Strategie e formati di distribuzione dei beni

More information

Pagina

Pagina - Generale Dove posso trovare il modulo per? 我可以在哪里找到 的表格? Domandare dove puoi trovare un modulo Quando è stato rilasciato il suo [documento]? 您的 文件 是什么时候签发的? Domandare quando è stato rilasciato un documento

More information

中 意 建 交 45 周 年 特 别 报 道 重 振 欧 亚 大 陆 Dobbiamo far rivivere l Eurasia e di Luciano Violante nel 2000, e da quelle qui in Italia dei Presidenti Li Peng ne

中 意 建 交 45 周 年 特 别 报 道 重 振 欧 亚 大 陆 Dobbiamo far rivivere l Eurasia e di Luciano Violante nel 2000, e da quelle qui in Italia dei Presidenti Li Peng ne Speciale 45 Anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia Sommario 目 录 ANNO 2015 NUMERO 7/19 EDIZIONE SPECIALE 2 4 10 14 Dobbiamo far rivivere l Eurasia di Pietro Grasso 重 振 欧 亚 大 陆 ( 意 大

More information

时政论坛 Attualità 坚信意大利会走出危机欧盟一体化的步伐不会停止 2011 年末, 世界中国 杂志社社长胡兰波对中国驻意大利大使丁伟进行了采访 丁伟大使认为中国文化年在意大利的举办非常成功, 对意大利走出债务危机持乐观态度, 对欧盟一体化进程满怀信心 6

时政论坛 Attualità 坚信意大利会走出危机欧盟一体化的步伐不会停止 2011 年末, 世界中国 杂志社社长胡兰波对中国驻意大利大使丁伟进行了采访 丁伟大使认为中国文化年在意大利的举办非常成功, 对意大利走出债务危机持乐观态度, 对欧盟一体化进程满怀信心 6 世界中国 Contents 目录 时政论坛 Attualità 中国驻意大利大使丁伟访谈 06 Intervista all'ambasciatore cinese Ding Wei 10 意大利华人告全体公民书 13 Lettera aperta a tutti cittadini italiani 14 全国外商机构保护知识产权座谈会在深圳召开 15 Si è tenuto a Shenzhen

More information

时政论坛 Attualità Immigrati cinesi, perché rimangono in Italia febbraio il Canada ha dichiarato di non accettare più l arrivo degli immigrati, l Italia a

时政论坛 Attualità Immigrati cinesi, perché rimangono in Italia febbraio il Canada ha dichiarato di non accettare più l arrivo degli immigrati, l Italia a 世界中国 Indice 目录 时政论坛 Attualità Immigrati cinesi, perché rimangono in Italia 中国移民为什么留在意大利 Studenti cinesi in Italia: tornare a casa o restare? 旅意中国学生的去与留 Emigrare o non emigrare? Le difficoltà dei giovani

More information

Layout 1

Layout 1 关 注 双 黄 金 国 际 通 道 抢 滩 黄 金 口 岸 中 国 成 都 青 白 江 陈 军 德 张 浪 如 今, 中 国 成 都 青 白 江 已 开 辟 出 新 丝 绸 之 路 上 的 双 黄 金 通 道, 彻 底 改 变 了 内 陆 城 市 发 展 外 向 型 经 济 必 须 依 赖 沿 海 港 口 的 历 史 其 中 直 达 波 兰 罗 兹 的 蓉 欧 快 铁 全 程 运 行 仅 10 天,

More information

UNIVERSITÀ DI UDINE - 3

UNIVERSITÀ DI UDINE - 3 DOVE SIAMO - 乌迪内 : 地理位置 乌迪内 ( 意大利语 : Udine) 是一座 源于中世纪的城市 为东欧南北之通 道 依山傍海 位于阿尔卑斯山脚下 一片通往亚得利亚海的平原之上 地 处弗留里 - 威尼斯朱利亚大区的中 心 从古罗马帝国开始 弗留利 - 威 尼斯朱利亚就一直被认为是通往欧洲 各国的交通枢纽 随着时间的推移 该区在各方面都有了较大的发展 2 UNIVERSITÀ DI UDINE

More information

Microsoft Word - Corso di Laurea magistrale.docx

Microsoft Word - Corso di Laurea magistrale.docx Corso di Laurea magistrale in Lingue e culture dell Asia Orientale Tesi di Laurea Taipei e il cinema Relatore Ch. Prof. Elena Pollacchi Correlatore Ch. Prof. Marco Ceresa Laureando Elena Rebaudengo Matricola

More information

Decreto del Direttore Amministrativo n

Decreto del Direttore Amministrativo n Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea L Impero del Tabacco Proposta di traduzione

More information

- Claudio Ardizzoia - Giuseppe Carnevali - Mario Doninelli - Marco Doninelli - Renzo Planca - Ezio Prini - Mario Tadini - Claudio Tadini - Mattia Toma

- Claudio Ardizzoia - Giuseppe Carnevali - Mario Doninelli - Marco Doninelli - Renzo Planca - Ezio Prini - Mario Tadini - Claudio Tadini - Mattia Toma - Claudio Ardizzoia - Giuseppe Carnevali - Mario Doninelli - Marco Doninelli - Renzo Planca - Ezio Prini - Mario Tadini - Claudio Tadini - Mattia Tomasoni Ingg. Marco Doninelli, Mario Doninelli, Mattia

More information

意大利版 China Newsweek 中国新闻周刊意大利版 CINA in ITALIA LIBRI 阅览时间 64 I tesori della fumettistica cinese 中国漫画家的 宝 VIAGGI 行走 68 Un villaggio Miao in cinque sensi

意大利版 China Newsweek 中国新闻周刊意大利版 CINA in ITALIA LIBRI 阅览时间 64 I tesori della fumettistica cinese 中国漫画家的 宝 VIAGGI 行走 68 Un villaggio Miao in cinque sensi China Newsweek 中国新闻周刊意大利版 CINA in ITALIA 2017 年 9 月总第 146 期 - Settembre 2017 n. 146 Sommario 目录 I cinesi a scuola 学校里的中国人 EDITORIALE 编者的话 4 La grande strategia di Ningxia 宁夏的大战略 40 La scalata dell Industrial

More information

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea Gli sport occidentali di squadra nel sistema educat

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea Gli sport occidentali di squadra nel sistema educat Corso di Laurea Magistrale in Lingue e civiltà dell'asia e dell'africa Mediterranea Tesi di Laurea Gli sport occidentali di squadra nel sistema educativo cinese Relatore Ch. Prof. Laura De Giorgi Laureando

More information

ISTITUTO CONFUCIO 孔 子 学 院 56 Inaugurata l Aula Confucio al Convitto Nazionale di Tivoli 意 大 利 版 蒂 沃 利 国 立 住 读 学 校 孔 子 课 堂 揭 牌, 为 千 年 古 城 注 入 新 活 力 PER

ISTITUTO CONFUCIO 孔 子 学 院 56 Inaugurata l Aula Confucio al Convitto Nazionale di Tivoli 意 大 利 版 蒂 沃 利 国 立 住 读 学 校 孔 子 课 堂 揭 牌, 为 千 年 古 城 注 入 新 活 力 PER Sommario Il Capodanno cinese o Festa di Primavera, la più importante ricorrenza per il popolo cinese, festeggiata immancabilmente nel periodo tra gennaio e febbraio di ogni anno con una grande manifestazione

More information

西博会邀请函-中意大利_

西博会邀请函-中意大利_ Autorità di organizzazione del 17 esimo Expo Internazionale della Cina occidentale Organizzatori principali Commissione della Riforma e dello Sviluppo nazionale della Repubblica popolare cinese, Ministero

More information

EDITORIALE N 编者的话 Hu Lanbo L Italia deve cambiare ell ultimo mese, a proposito di lunghezza dei tempi, a Roma ho sperimentato alcune situazioni incres

EDITORIALE N 编者的话 Hu Lanbo L Italia deve cambiare ell ultimo mese, a proposito di lunghezza dei tempi, a Roma ho sperimentato alcune situazioni incres 4 EDITORIAlE 编者的话 L Italia deve cambiare 意大利需要改变 PERSONAGGI 人物 40 Florentijn Hofman e la sua arte 弗洛伦泰因 霍夫曼的艺术 libri 阅览时间 60 L evoluzione della cultura cinese 中国文化的演变 意大利版 Sommario La serie tv Breve separazione

More information

Microsoft Word - LE VACCINAZIONI trad.

Microsoft Word - LE VACCINAZIONI trad. REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE DIREZIONE REGIONALE PER LA PREVENZIONE LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA 婴 幼 儿 的 预 防 接 种 预 防 接 种 是 医 学 的 重 大 成 就 之 一 现 在 由 于 预 防 接 种 的 成 果, 许 多 严 重 的, 导

More information

VIAGGI 行 走 62 66 CINA IN CUCINA 厨 房 里 的 中 国 70 PERSONAGGI 人 物 APPUNTAMENTI 约 会 48 72 Il profilo del turista cinese in Italia 旅 意 中 国 游 客 概 述 Luca Pata

VIAGGI 行 走 62 66 CINA IN CUCINA 厨 房 里 的 中 国 70 PERSONAGGI 人 物 APPUNTAMENTI 约 会 48 72 Il profilo del turista cinese in Italia 旅 意 中 国 游 客 概 述 Luca Pata Sommario Dopo l incontro tra Xi Jinping e Ma Yingjeou, a Taiwan ancora si rumoreggia, ma le autorità dell isola sono ottimiste e ritengono che, con l adesione di Taiwan al Rcep (Regional comprehensive

More information

博洛尼亚美院2014/2015学年研究生注册以及入学考试攻略

博洛尼亚美院2014/2015学年研究生注册以及入学考试攻略 博 洛 尼 亚 美 院 2014/2015 学 年 研 究 生 注 册 以 及 入 学 考 试 攻 略 免 责 声 明 : 本 攻 略 仅 供 参 考, 网 络 注 册 和 入 学 考 试 请 慎 重, 如 出 现 差 错, 博 城 境 外 团 队 以 及 作 者 概 不 负 责 本 文 由 王 鹏 编 写, 转 发 和 引 用 请 注 明 博 城 境 外 团 队 以 及 作 者 博 城 境 外 团

More information

A5

A5 Biblioteca Casa di Khaoula 图图 说类 Libri in lingua Cinese Saggistica sezione ragazzi 图书馆内的图书简介和翻译 Sintesi e traduzione del contenuto dei libri presenti nella biblioteca Casa di Khaoula a cura di Chen Yihong

More information

LEZIONE 23

LEZIONE 23 LEZIONE 23 确认 Confermare 好 hǎo COMPLEMENTO RISULTATIVO Segnala il compimento dell azione condotta a buon fine. 行李准备好了 I bagagli sono pronti 我的信已经写好了 La mia lettera è già scritta 给 gěi COMPLEMENTO RISULTATIVO

More information

Sommario 序言... 2 PARTE PRIMA... 5 Capitolo L orologio in Europa e Cina Lo sviluppo dell orologio in Europa L Arrivo in Ci

Sommario 序言... 2 PARTE PRIMA... 5 Capitolo L orologio in Europa e Cina Lo sviluppo dell orologio in Europa L Arrivo in Ci Corso di Laurea in Lingue, Economie e Istituzioni dell Asia e dell Africa Mediterranea ordinamento (D.M. 270/04) Tesi di Laurea L orologio meccanico in Svizzera e Cina: storia, prospettive di mercato e

More information

时政论坛 Attualità Tolleranza zero nella lotta alla corruzione Wang Quanbao La tolleranza zero nella lotta alla corruzione è da sempre un obiettivo del Pa

时政论坛 Attualità Tolleranza zero nella lotta alla corruzione Wang Quanbao La tolleranza zero nella lotta alla corruzione è da sempre un obiettivo del Pa 世界中国 时政论坛 Attualità Tolleranza zero nella lotta alla corruzione 06 反腐败 零容忍 不仅是目标 10 社会 Società Contents 目录 Infanzie interrotte 12 折翼的童年 15 I sindacati hanno il potere 18 工会有力量 22 经济 Economia Le internet

More information

EDITORIALE 编者的话 Trump è importante per la Cina? Hu Lanbo Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha di recente concluso la sua prima visita uff

EDITORIALE 编者的话 Trump è importante per la Cina? Hu Lanbo Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha di recente concluso la sua prima visita uff 3,00 China Newsweek 中国新闻周刊意大利版 2017 年 12 月总第 149 期 - Dicembre 2017 n. 149 意大利版 CINA in ITALIA EDITORIALE 编者的话 4 Trump è importante per la Cina? 特朗普对中国还重要吗? PRIMO PIANO 热点话题 6 Un nuovo cammino 新征程 12 Come

More information

Indice 目录 ANNO 2012 NUMERO 年 第 4 期 Cina 十八大 orientamenti La voce italiana di Mo Yan: intervista esclusiva a Patrizia

Indice 目录 ANNO 2012 NUMERO 年 第 4 期 Cina 十八大 orientamenti La voce italiana di Mo Yan: intervista esclusiva a Patrizia 2012 年第 4 期 Cina 十八大 orientamenti 2012-2022 Contatti 联系我们 E-mail 邮箱 :ita@cri.com.cn Tel 电话 :+8610 68891567/1736 Fax 传真 :+8610 68891749 Website 网址 : La voce italiana di Mo Yan: intervista esclusiva a Patrizia

More information

Notizie Flash 新闻速读 1 Beijing: Li Yuanchao incontra Romano Prodi 3 Il 18 gennaio 2013 presso il palazzo dell Assemblea del Popolo di Beijing il membro

Notizie Flash 新闻速读 1 Beijing: Li Yuanchao incontra Romano Prodi 3 Il 18 gennaio 2013 presso il palazzo dell Assemblea del Popolo di Beijing il membro Indice 目录 ANNO 2013 N.1/6 2013 年 第 1 期 总第 6 期 5 8 22 45 49 Gli sviluppi nei rapporti Cina- Italia 新时期 中意关系新发展 Cooperazione Italia-Cina nell Istruzione: conquiste e prospettive 专访意大利教育部长普罗夫莫 I cinesi in

More information

Indice 前言... 3 Introduzione... 9 PARTE PRIMA: generalità L industria delle piastrelle di ceramica L industria delle piastrelle di cer

Indice 前言... 3 Introduzione... 9 PARTE PRIMA: generalità L industria delle piastrelle di ceramica L industria delle piastrelle di cer Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa mediterranea Tesi di Laurea Glossario terminografico Italiano-Cinese aaaaaaaaaa

More information

时政论坛 Attualità Nel 2015 l Italia come fronteggerà i turisti cinesi? Shi Yi Il 2015 è un anno importante per l Italia, soprattutto dal punto di vista d

时政论坛 Attualità Nel 2015 l Italia come fronteggerà i turisti cinesi? Shi Yi Il 2015 è un anno importante per l Italia, soprattutto dal punto di vista d 世界中国 Indice 目录 时政论坛 Attualità Nel 2015 l Italia come fronteggerà i turisti cinesi? 2015 意大利如何面对来自中国的观光客 I vantaggi dello sviluppo del settore turistico sono evidenti 旅游业的后发优势十分明显 Come la visita di Xi Jinping

More information

Layout 1

Layout 1 Sommario Difficoltà e solitudine accompagnano la crescita dei figli dei lavoratori migranti. Il 21 giugno, un video della durata di due minuti e 50 secondi è stato diffuso su internet, innescando un acceso

More information

48 编者的话 本期人物 专题报道 名家讲坛 街头采访 旅意笔记 看中国 印象中国 2

48 编者的话 本期人物 专题报道 名家讲坛 街头采访 旅意笔记 看中国 印象中国 2 编者的话 Nota dell editore Negli ultimi anni, grazie alle istituzioni locali preposte all insegnamento e al gravoso impegno dei docenti, l insegnamento della lingua e cultura cinese in Italia ha conosciuto

More information

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e civiltà dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il paesaggio relazionale dei Naxi di Xinzhucun Stud

Corso di Laurea Magistrale in Lingue e civiltà dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il paesaggio relazionale dei Naxi di Xinzhucun Stud Corso di Laurea Magistrale in Lingue e civiltà dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Il paesaggio relazionale dei Naxi di Xinzhucun Studio antropologico di un villaggio rurale del Nord-ovest

More information

BE BOLD 自信的声音 VOICE OF CONFIDENCE 自信的声音 2004 年, 纽约客 曾对 Miuccia Prada 做过一个访问 在题为 The 代, 她决定接管家族的箱包生意, 并以 1985 年推出的尼龙双肩背包 Designer 的报道中, 她谈及想在中国开启一个有意义的

BE BOLD 自信的声音 VOICE OF CONFIDENCE 自信的声音 2004 年, 纽约客 曾对 Miuccia Prada 做过一个访问 在题为 The 代, 她决定接管家族的箱包生意, 并以 1985 年推出的尼龙双肩背包 Designer 的报道中, 她谈及想在中国开启一个有意义的 BE BOLD 自信的声音 星秀场 SPOTLIGHT MIUCCIA PRADA 自信是坚持自己的声音 在 MIUCCIA PRADA 来沪庆祝历经六年修缮的 PRADA 荣宅开幕之际, 我们的编辑总监张宇 (ANGELICA CHEUNG) 与她进行了一番深度对话 睿智 自信 高尚 矜持, 这些 PRADA 女郎的特质, 在当今的消费文化之下, 能否应对市场的挑战? 她说, 只能让自己的声音更为响亮,

More information

EDITORIALE L 编 者 的 话 Hu Lanbo a mattina presto mi sono svegliata e ho ricevuto un messaggio WeChat di un amico che diceva «Riguardati», insieme ad art

EDITORIALE L 编 者 的 话 Hu Lanbo a mattina presto mi sono svegliata e ho ricevuto un messaggio WeChat di un amico che diceva «Riguardati», insieme ad art Sommario Tivoli Chiama la Cina. Nell ambito del Festival delle arti, la cittadina laziale dedica una settimana alla cultura cinese, con numerosi artisti provenienti dalla Cina. Tivoli sulla Via della Seta

More information

Penso che probabilmente Woju non sia solo una storia a proposito di Shanghai. Potrebbe essere ambientata a New York, Tokyo, Hong Kong, Singapore, o in

Penso che probabilmente Woju non sia solo una storia a proposito di Shanghai. Potrebbe essere ambientata a New York, Tokyo, Hong Kong, Singapore, o in Corso di Laurea in Interpretariato e Traduzione Editoriale Settoriale Prova finale di Laurea Casa di chiocciola Proposta di sottotitolaggio e commento traduttologico di una serie televisiva Relatore Dott.

More information

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale Tesi di Laurea Chi ha paura della Cina Proposta di traduzione e commento di alcuni capitoli

More information

ITALIA CINA LE AFFINITÀ ELETTIVE 意大利和中国间的亲和力 PASSIONE, CREATIVITÀ, BELLEZZA. ECCO IL MADE IN ITALY SECONDO VITO XU, IMPRENDITORE E UOMO DI CULTURA VIS

ITALIA CINA LE AFFINITÀ ELETTIVE 意大利和中国间的亲和力 PASSIONE, CREATIVITÀ, BELLEZZA. ECCO IL MADE IN ITALY SECONDO VITO XU, IMPRENDITORE E UOMO DI CULTURA VIS ITALIA CINA LE AFFINITÀ ELETTIVE 意大利和中国间的亲和力 PASSIONE, CREATIVITÀ, BELLEZZA. ECCO IL MADE IN ITALY SECONDO VITO XU, IMPRENDITORE E UOMO DI CULTURA VISIONARIO. LUI HA UN GRANDE PROGETTO, CHE VA OLTRE IL

More information

IOP 113

IOP 113 Sanita : quale cooperazione tra Italia e Cina? 卫生 : 意大利和中国有哪些合作? Valtero Canepa General Manager Shanghai BraccoSine Pharmaceuticals January 14, 2014 Quanto spendiamo in Italia per la sanita? 意大利为医疗卫生投入多少?

More information

EDITORIALE C 编者的话 Hu Lanbo on la Festa delle Lanterne del 13 febbraio, è terminata la Festa di Primavera, anche gli spostamenti per il Capodanno cines

EDITORIALE C 编者的话 Hu Lanbo on la Festa delle Lanterne del 13 febbraio, è terminata la Festa di Primavera, anche gli spostamenti per il Capodanno cines Sommario Improvvisamente la mezza età è diventata un tema caldo. Poiché le persone di mezza età sono la pietra angolare e la colonna della società, l atteggiamento, gli interessi, i valori e le azioni

More information

Quaderno Pubblicazione monografica della Camera di Commercio Italiana in Cina 28 www.cameraitacina.com Maggio 2012 CSR: Nuovo Trend nel Management Aziendale. Storia della CSR in Cina Dalle Origini ad Oggi

More information

Slide 1

Slide 1 Le aree principali della collaborazione sino-italiana: le capacità specifiche italiane nel settore sanitario Seminario italo-cinese sulla collaborazione nel settore della sanità e dei servizi sanitari

More information

p Pomela, [转换]

p Pomela, [转换] Cod. art. 22384 Pomela A Marco e Anna piace molto la marmellata di mele, però prima bisogna raccogliere le mele e questo sembra molto più semplice di quanto lo sia effettivamente. Un gioco per stimolare

More information

Microsoft Word - [OCW]Domani_1_unit1.docx

Microsoft Word - [OCW]Domani_1_unit1.docx 本作品內容參考自 C. Guastalla 及 C. M. Naddeo 著作,2010 年 Alma 所出版之 Domani 1 一書, 並由所有權人 Alma 授權使用 本作品限用於台大開放式課程, 內容版權屬於上述權利人 您如需使用本作品, 請另行向權利人取得授權 This work is licensed by C. Guastalla, C. M. Naddeo, Domani 1, Florence:

More information

Indice Abstract... 3 摘要... 4 Contenuti... 5 Introduzione Storia della televisione in Cina La televisione in Cina Gli inizi...

Indice Abstract... 3 摘要... 4 Contenuti... 5 Introduzione Storia della televisione in Cina La televisione in Cina Gli inizi... Corso di Laurea in Interpretariato e Traduzione Editoriale, Settoriale Prova finale di Laurea Proposta di traduzione, sottotitolaggio e commento di una serie tv: Fidanzata in affitto Relatore Dott. Paolo

More information

EDITORIALE Hu Lanbo A 编者的话 ll inizio di dicembre a Roma comincia a sentirsi l atmosfera del Natale, con le luminarie colorate che addobbano le strade

EDITORIALE Hu Lanbo A 编者的话 ll inizio di dicembre a Roma comincia a sentirsi l atmosfera del Natale, con le luminarie colorate che addobbano le strade Sommario Il 28 gennaio si celebra il Capodanno cinese. Quest anno si festeggia l arrivo dell anno del Gallo. Cina in Italia dedica uno speciale alla Festa di Primavera, spiegandovi tutte le tradizioni

More information

i QUADERNI Rappresentazioni urbane Urban Representations a cura di ETICity #03 settembre_dicembre 2013 numero tre anno uno URBANISTICA tre giornale on

i QUADERNI Rappresentazioni urbane Urban Representations a cura di ETICity #03 settembre_dicembre 2013 numero tre anno uno URBANISTICA tre giornale on i QUADERNI Rappresentazioni urbane Urban Representations a cura di ETICity #03 settembre_dicembre 2013 numero tre anno uno URBANISTICA tre giornale on-line di urbanistica ISSN: 1973-9702 & & & & 1 giornale

More information

Cosa fare dopo la terza media? 初中三年后该做什么? La frequenza alla scuola secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore) è obbligatoria per tutti i ra

Cosa fare dopo la terza media? 初中三年后该做什么? La frequenza alla scuola secondaria di primo grado (ex scuola media inferiore) è obbligatoria per tutti i ra PREMESSA 前言 Questo opuscolo è frutto dell accordo scuole e nuove culture che da anni impegna Comune e Provincia di Genova, MIUR - Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria e Università di Genova a cooperare

More information

- ISSN CN /C - 总第 10 期 Numero 10 - 双月刊 Bimestrale 中意文对照版 Edizione cinese-italiano 年 9 月 Settembre 2015 孔 Rubrica 05 师生携手摘桂冠汉语

- ISSN CN /C - 总第 10 期 Numero 10 - 双月刊 Bimestrale 中意文对照版 Edizione cinese-italiano 年 9 月 Settembre 2015 孔 Rubrica 05 师生携手摘桂冠汉语 05 ISSN 2095-7750 - CN10-1187/C - 总第 10 期 Numero 10 - 双月刊 Bimestrale 中意文对照版 Edizione cinese-italiano - 2015 年 9 月 Settembre 2015 师生携手摘桂冠汉语托起中意情 Maestro e allievo vincono insieme, il cinese al centro del

More information

目录 2

目录 2 Programma Studiare in Italia 日程 In occasione della China Education Expo (CEE) (www.chinaeducationexpo.com/english), la principale fiera in Cina dedicata alla formazione superiore, il Ministero degli Esteri

More information

Microsoft PowerPoint - Lezione 20a.ppt

Microsoft PowerPoint - Lezione 20a.ppt Corso Cinese 20 第二十课 www.china.campus.uniroma2.it corsocinese@hotmail.com Università di Roma "Tor Vergata" 1 Università di Roma "Tor Vergata" 2 Università di Roma "Tor Vergata" 3 (Jīn tiān wăn shàng) nĭ

More information

1] LA COSTITUZIONE ITALIANA 意 大 利 宪 法 2] La Costituzione è l insieme delle regole fondamentali di uno Stato. 宪 法 是 一 个 国 家 基 本 规 则 的 总 合 3] La nostra

1] LA COSTITUZIONE ITALIANA 意 大 利 宪 法 2] La Costituzione è l insieme delle regole fondamentali di uno Stato. 宪 法 是 一 个 国 家 基 本 规 则 的 总 合 3] La nostra org CORSO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ITALIANO - CINESE LA COSTITUZIONE ITALIANA ITALIA E LOMBARDIA IL COMUNE DI MILANO ISTITUZIONI NORMATIVA PER IL MIGRANTE DIRITTO DEL LAVORO LA SCUOLA LA SANITA

More information

Slide 1

Slide 1 China-Italy Chamber of Commerce Presentazione di alcune esperienze di collaborazione italo-cinese 一些意大利中国合作案例的介绍 Marco Gasparroni Head Greater China Region Exprivia Group CCIC Healthcare Working Group

More information

ANNO 2015 - NUMERO 2/14 2 0 1 5 2 14 Euro 5.00 in Italia CINITALIA è un progetto di Radio Cina Internazionale sezione italiana e di Gbtimes Italia 出品单位 : 中国国际广播电台意大利语部环球时代有限责任公司 ( 意大利 ) Il Comitato esecutivo

More information

MODELLO A ( 表格 A) (da compilare in stampatello 请用外文印刷体填写 ) Progetto MARCO POLO" DOMANDA DI PREISCRIZIONE CITTADINI NON-COMUNITARI RESIDENTI ALL ESTERO

MODELLO A ( 表格 A) (da compilare in stampatello 请用外文印刷体填写 ) Progetto MARCO POLO DOMANDA DI PREISCRIZIONE CITTADINI NON-COMUNITARI RESIDENTI ALL ESTERO Ambasciata d Italia a Pechino LEGALIZZAZIONE DI FOTOGRAFIA Ai sensi dell art. 34 D.P.R. 445 del 28/12/2000 INCOLLARE FOTOGRAFIA 照片 FOTOGRAFIA DI: (NOME E COGNOME) Nato/a in data (LUOGO DI NASCITA) (DATA

More information