TESI SIMONE MIES

Size: px
Start display at page:

Download "TESI SIMONE MIES"

Transcription

1 Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea La bio-edilizia: gli standard ed i materiali in una prospettiva di compatibilità ambientale, con un repertorio terminografico italiano-cinese. Relatore Ch. Prof. Franco Gatti Correlatore Ch. Prof. Magda Abbiati Laureando Simone Mies Matricola Anno Accademico 2015 /

2 2

3 前 本论 以近 年内, 可持续性, sostainability, 这 词汇强 渗 并应 与国际建筑 化领域这 现象为主题, 对建筑学领域内的 可持续性 这 概念进 研究 可持续性, 意在探索与寻找 然环境与 建筑之间难以把握的平衡 这 新兴词汇的出现是为了定义关于环境兼容性与全球 候变化的 个概念, 这 概念在近些年来也越来越为清晰具体 与 可持续性 相关的词汇, 如 候影响 可持续发展 有机 和 可循环 等等, 则由于被 们过度使 逐渐失去了其原有含义 在建筑学领域, 可持续性 这 概念最早出现于 50 年代, 主要应 于欧洲与北美地区 然 直 90 年代末, 由于现代建筑学中具有 态兼容性 ( 环保型 ) 的建筑材料的应 的 泛普及, 其相关的必要法规及 态兼容性 ( 环保型 ) 建筑材料的编码制度才刚刚被奠基 ; 奠基较晚的原因在于, 关于建筑材料使 的法规与编码制度的施 对象始终处于不断变化的过程当中, 因 对其施 的鉴定与管理 作需要时时更新, 这 作的繁琐程度延缓了该 法规的制订与编码制度的诞 在亚洲建筑学领域, 尤其以中国为例, 可持续性 这 概念在近 年来取得了强劲发展 由于在相关 中国 都北京的国家治理政策的出台与 五年计划的 范围实施, 中国的 态建筑学领域快速发展, 并在启动实 建筑法规原则与提 态兼容性 ( 环保型 ) 产品供应能 这两 取得了极佳成果 以 社会发展 与冒失竞争 为 ( 以 九 年代的经济与政治竞争为例 ) 这两 思想观念作为出发点, 寻找最合理的途径来发展可持续 化的这 过程为建筑学领域内的 可持续性 这 概念的发展提供了强 有 的 持 ; 全球 民在尊重环境和尊重社会经济多样性这 做出的努 则已经成为了驱使市场开发所带来的消极影响衰退的决定性因素 本论 讲解部分将对 态建筑领域相关知识进分为 简要介绍 ; 这 部分共包含四个章节 讲解部分之后, 则为意 利中 词汇总表, 并对该词汇总表及其所包含术语进 语 学评论 ; 该部分为本论 重点 讲解部分的第 章开始部分为 段简短的题外话, 对 候影响及可持续发展进 介绍与分析, 的在于提出与解释建筑业与环境可持续性之间的相互依赖关系, 使读者对此话题加以理解, 并由此展开对建筑领域内的 态兼容性这 概念的阐述与讨论, 重点关注绿 (green) 产品及其 命周期评估 (Life Cycle Assessment) 3

4 第 章将对 于检验 态可持续性材料的法规标准及 种国际通 的环保材料产品认证进 介绍, 其中将对欧洲与中国的相关认证标准分别做出特殊研究 作为构成环保性建筑物的原材料, 这些建筑材料的环保产品认证在建筑物的设计与建设过程中对获取 态兼容性建筑的认证来说 关重要 第三章将对有机建筑所使 的材料与构成有机建筑的组件的主要特点进 回顾, 并从技术 度出发对其做出进 步的详细分析 该分析亦将涉及建筑过程中产 的会对环境造成危害的污染物质, 以及 住此类环保型建筑的居民的健康情况 第四章将对有机建筑领域的市场进 简要分析 其中, 我将对意 利与中国这两个经济社会特点截然相反的国家在 态建设 的经济现状做出特殊研究 :, 意 利作为仍旧紧密关联于这古 陆本 的历史 化动向的国家, 见证了以通过 再刷新建筑领域资质 获取并积累相关的建筑学经验智慧为主要特点的建筑 业 貌 ; 另, 中国则为创新与新兴科技进步指明着 向, 并以其充满潜 的发展前景为了建筑业积极快速进步历程树 起了鲜明的标志 本论 中随后则为意 利语 - 中 词汇总表 我根据的 雅斯特现代语 等学校 (Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Trieste,SSLMIT) 的术语数据库 TERMit 标准填写了包含关于有机建筑业的 85 个相关词汇的术语表, 并对该术语表进 了语 学分析 词汇总表中总共包含两部分信息 : 术语与 献 第 类中包含术语表中所囊括的术语的定义及其应 的背景等基本信息, 其中每 词条都应具备 种或 种以上的信息来源 为此, 对同 词汇的意 利语翻译与中 翻译的语 学分析就 常必要 所有在术语定义的研究过程中被参阅的 献资料均来源于语 考究并运 了专业语 的技术性 章 术语表后附有 献, 包含所有在术语卡填写过程中所参阅的 章及词典 在术语卡与 献之后, 词汇部分将附上两张供读者快速查阅的词汇表 第 个词汇表为含按字母顺序排列的意 利语词汇表, 注有中 及拼 ( 即中 标 ); 第 个术语表则相反, 按拼 顺序排列汉字词汇, 随后注有相关的意 利语翻译 本论 最后将对词汇总表进 语 学评论, 通过抽取部分术语卡中所列出的词汇进 举例来探讨术语卡填写过程中出现的主要问题, 并将阐述其对应的解决办法 可持续性 作为当今 众所讨论的 个热点话题, 在建筑学领域中的应 有着 阔前景 ; 同时该领域内意 利与中国这两国之间的强 差异 常引 注意并引 思考 综合这两点原因, 我认为这 话题 常具有研究价值 4

5 5

6 INDICE PREFAZIONE 8 PARTE PRIMA: La bio-edilizia: gli standard e i materiali in una prospettiva di compatibilità ambientale Compatibilità ambientale del costruito: definizioni, brevi cenni storici e caratteristiche Impatto ambientale Definire la sostenibilità ambientale Ecologia ed edilizia: connessioni ed influenze Edificio performante? Lo sviluppo sostenibile nella storia Gli standard di valutazione dell eco-compatibilità del costruito Introduzione La valutazione ambientale del ciclo di vita o LCA (Life Cycle Assessment o LCA) La certificazione ambientale di prodotto: 36 - Etichettatura di tipo I (norma UNI EN ISO ): Ecolabel, Der Blaue Engel, Nordic Ecolabel Etichettatura di tipo II (norma UNI EN ISO ) 39 - Etichettatura di tipo III: La Dichiarazione Ambientale di Prodotto o Environmental Product Declaration I metodi di valutazione del costruito riconosciuti dall International Standard Organization (ISO): BREEAM, LEED, SBtool, il CASBEE I metodi di valutazione del costruito riconosciuti dalla Repubblica Popolare Cinese e dall International Standard Organization (ISO): La Normativa CCC, la Certificazione di Prodotto volontaria e la China Environmental Labelling. 43 6

7 3. I materiali ecologici Introduzione Prodotti naturali e prodotti industriali Classificazione dei principali materiali eco-sostenibili: materiali strutturali, termoisolanti Implicazioni dell utilizzo di sostanze inquinanti in edilizia ed effetti sulla salute Inquinanti di origine fisica, biologica e chimica: brevi cenni sui principali composti nocivi tra cui i Volatile Organic Compounds o Composti Organici Volatili Analisi del mercato bio-edile La situazione del settore bio-edile a livello globale La UE e le direttive in materia di sostenibilità edilizia Edilizia green in Italia: il Protocollo Itaca e lo scenario regionale italiano La bio-edilizia in Cina Il caso delle Eco-cities (Sino-Singapore Tianjin Eco-city) Conclusioni 76 PARTE SECONDA: Repertorio terminografico della bio-edilizia 77 Schede terminografiche 78 Schede bibliografiche 224 Glossario italiano-cinese 232 Glossario cinese-italiano 236 PARTE TERZA: Commento linguistico 240 BIBLIOGRAFIA 245 7

8 PREFAZIONE La tesi seguente prende in esame un argomento che, negli ultimi decenni è entrato prepotentemente nel linguaggio della cultura architettonica internazionale, ovvero la sostenibilità, sustainability, applicata all edilizia. Sostenibilità intesa come la ricerca di un difficile equilibrio tra l ambiente naturale e il manufatto costruito 1. Un nuovo vocabolario, sempre più elaborato, è stato creato per descrivere concetti legati alla compatibilità ambientale e ai cambiamenti climatici globali. Termini quali impatto ambientale, sviluppo sostenibile, biologico, riciclabile sono spesso talmente abusati che ne abbiamo perso il senso. Nel settore edile, il concetto di sostenibilità è apparso già negli anni 50, soprattutto in Europa e USA. Tuttavia sarà solo verso fine degli anni 90 che verranno poste le basi per la necessaria regolarizzazione e codificazione dei vari materiali con caratteristiche ecocompatibili utilizzati nel moderno ramo delle costruzioni. Poiché soggetto a continui mutamenti, questo lavoro di identificazione e controllo è in costante aggiornamento. Per quanto riguarda il settore edilizio asiatico, con riferimento in particolare alla Cina, negli ultimi decenni si è potuta constatare una forte crescita. Il comparto bio-edile, anche grazie alle nuove politiche governative di Pechino e agli incentivi del Piano quinquennale , ha ottenuto ottimi risultati, sia dal punto di vista dell implementazione di criteri per la regolamentazione edilizia, sia per quanto riguarda un aumento significativo dell offerta eco-compatibile. Ciò si deve al passaggio da quella che può essere definita come l ideologia della crescita e della competizione sconsiderata, tipica delle politiche economiche degli anni 80 e 90, verso l approccio più ragionato della cultura della sostenibilità; un impegno globale per il rispetto dell ambiente e delle diversità socio-economiche divenuto oramai determinante nell attenuazione degli effetti negativi dello sviluppo e del mercato 2. fattore Questa trattazione si focalizza principalmente su un repertorio terminografico italianocinese, con relativo commento linguistico, ma viene preceduta anche da una parte introduttiva 1 Associazione Culturale Architettando, EQUIVIVERE. Per un architettura sostenibile, Padova, Il Poligrafo, 2010, p Carlo MONTI, Riccardo RODA, Maria Chiara TORCICOLLI, Angelo ZUCCHINI, Costruire Sostenibile, Bologna, Alinea, 2002, p

9 dedicata alla conoscenza e all introduzione di alcuni aspetti riguardanti il settore bio-edile, che ho deciso di suddividere in quattro capitoli. Il primo capitolo di questo elaborato si apre con un breve excursus sui punti cardine di impatto ambientale e sviluppo sostenibile, necessari per comprendere l interdipendenza fra edilizia e sostenibilità ambientale per poi proseguire la trattazione introducendo il concetto di eco-compatibilità edilizia focalizzando l attenzione sul prodotto green e sul suo ciclo di vita (Life Cycle Assessment). Il secondo capitolo introduce gli standard di regolamentazione dei materiali ecosostenibili, nonché le varie certificazioni ambientali di prodotto riconosciute a livello internazionale (con particolare riferimento alla normativa europea e cinese) e necessarie per ottenere il riconoscimento, in fase di progettazione e costruzione, di eco-compatibilità del costruito. Nel terzo capitolo si ripercorrono le caratteristiche principali dei composti utilizzati nel comparto bio-edile, analizzandoli da un punto di vista tecnico e facendo anche riferimento alle principali implicazioni di alcune sostanze inquinanti sull ambiente e sul benessere dell occupante all interno dell assetto abitativo. Il quarto capitolo è dedicato ad una una breve analisi di mercato del comparto bioedile: in particolare si prenderà in esame la realtà economica degli insediamenti ecologici in Italia e Cina, due Paesi le cui caratteristiche economico-sociali sono agli antipodi. L Italia, Paese ancora legato alle dinamiche storico-culturali del Vecchio continente, è testimone di un settore edilizio caratterizzato soprattutto dalla sapiente esperienza negli interventi di riqualificazione del costruito; la Cina, faro di innovazione e progresso delle nuove tecnologie, è simbolo di un processo edilizio in fervente evoluzione, con interessanti prospettive di sviluppo. Il lavoro di tesi si conclude con un repertorio terminografico italiano-cinese che comprende ottantacinque schede di termini riguardanti il settore della bio-edilizia. L analisi terminografica segue lo standard TERMit, ossia della Banca dati terminologica della Scuola Superiore di Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori di Trieste (SSLMIT), a cui le schede sono destinate. Il repertorio prevede la compilazione di due tipi di schede: terminografiche e bibliografiche. Le prime contengono informazioni fondamentali quali definizioni e contesti d uso dei vari termini. Ogni voce deve essere avvallata da una o più fonti specialistiche. A tal fine è necessario effettuare ricerche approfondite di materiali, sia per quanto riguarda la 9

10 ricerca in lingua italiana sia per il materiale in lingua cinese. Ogni testo consultato per la ricerca di definizioni deve essere di origine tecnica, con un linguaggio ricercato e settoriale. Le schede terminografiche sono accompagnate da una scheda bibliografica in cui vengono allegati tutti i testi o dizionari specialistici utilizzati nel corso della compilazione delle schede. Due glossari di veloce consultazione seguono, infine, le schede terminografiche e bibliografiche. Il primo glossario consiste in un elenco alfabetico dei lemmi italiani, affiancati dal carattere cinese e dal pinyin (trascrizione fonetica mediante lettere dell alfabeto latino), mentre la lingua di riferimento del secondo è il cinese. Al termine dell elaborato vengono messe in luce le principali difficoltà e particolarità linguistiche rilevate durante la compilazione delle schede terminografiche attraverso la redazione di un commento linguistico esemplificativo della terminologia trattata. 10

11 11

12 PARTE PRIMA LA BIO-EDILIZIA: GLI STANDARD ED I MATERIALI IN UNA PROSPETTIVA DI COMPATIBILITA AMBIENTALE 12

13 CAPITOLO PRIMO: COMPATIBILITA AMBIENTALE DEL COSTRUITO: DEFINIZIONI, BREVI CENNI STORICI E CARATTERISTICHE 1.1 Impatto ambientale Negli ultimi decenni siamo testimoni di una progressiva e crescente distruzione degli ecosistemi del nostro pianeta e di una grave alterazione dei cicli biologici causati dall esponenziale crescita demografica della popolazione mondiale e dall aumento conseguente dei consumi. Questo crescente sfruttamento delle risorse naturali non avviene solo nei Paesi industrializzati, ma anche in quelli in via di sviluppo, come India e Cina, che mirano a raggiungere in termini di sviluppo economico i Paesi industrializzati. Tutto ciò, senza alcuna regolamentazione o controllo ambientale e con un sviluppo smisurato ed incredibilmente veloce 3. Oltre all effetto economico causato da tale situazione, un fattore di gran lunga più determinante causato dallo sviluppo industriale incontrollato è quello dei disastri ambientali, sempre più frequenti e catastrofici. Inoltre, una minaccia rilevante per le diverse economie mondiali e per la qualità della vita nei Paesi sviluppati è rappresentata dal rapido esaurimento delle riserve petrolifere e dei combustibili fossili, così come dall intensificazione dei cambiamenti climatici i cui effetti sull ambiente si manifestano con surriscaldamento globale, riduzione della fauna marina, deforestazione, desertificazione e perdita della biodiversità. Questi cambiamenti climatici, almeno in parte, causati dall incremento delle emissioni di combustibili fossili (tra cui diossido di carbonio, metano e altri gas) nell atmosfera, vengono indicati da varie istituzioni scientifiche, nonché premi Nobel e ricercatori, come i principali responsabili del forte disequilibrio della temperatura terrestre e dei regimi meteorologici 4. In campo edilizio ciò che viene edificato è in grado di sopravvivere al 3 Monica LAVAGNA, Life Cycle Assessment in edilizia: Progettare e costruire in una prospettiva di sostenibilità ambientale, Milano, Hoepli, 2008, p Ibid. 13

14 surriscaldamento globale; tuttavia, scarsa considerazione viene data all attività umana e al settore delle costruzioni nell adattamento dello stesso a mutamenti climatici potenzialmente significativi. Le industrie cinesi sono in forte crescita ed in continua competizione con quelle europee ed americane per il controllo di risorse chiave quali combustibili, acciaio e cemento. La combinazione fra penuria di combustibili fossili, forte crescita economica (soprattutto cinese e indiana) unita al contributo degli stessi combustibili ai cambiamenti climatici in corso condurrà inevitabilmente ad una rapida impennata dei prezzi dei carburanti nonché delle risorse energetiche derivate 5. Queste considerazioni hanno portato diversi studiosi a formulare teorie su come poter arginare o invertire il corso del degrado ambientale, teorie sulla base delle quali si è sviluppata una nuova terminologia che coinvolge ogni disciplina di studio. Il termine green è forse quello utilizzato più frequentemente quando si parla di architettura sostenibile. Tuttavia se green, sostenibile ed ecologico vengono spesso usati in maniera intercambiabile per descrivere una architettura sensibile all ambiente, in realtà ogni termine ha una propria connotazione storica e sociopolitica così come una sua definizione dal punto di vista architettonico e un utilizzo specifico 6. La bio-edilizia include una serie di valori ambientali, sociali, politici e tecnologici il cui scopo è ridurre l impatto negativo dell edilizia sull ambiente attraverso l aumento dell efficienza delle risorse disponibili e grazie all impiego dei materiali eco-sostenibili e di energia rinnovabile. Pertanto l esplicitazione della seguente terminologia diventa essenziale per comprendere e definire l edilizia green. 1.2 Sostenibilità Sostenere, che deriva dal latino sustenere, significa mantenersi in un certo stato o condizione. Il termine sostenibilità fu per la prima volta introdotto come concetto 5 Charles J. KIBERT, Sustainable Construction: Green Building Design and Delivery, Hoboken NJ, John Wiley & Sons Inc., 2007, pp Osman ATTMAN, Green Architecture: Advanced Technologies and Materials, New York, McGraw- Hill Education, 2010, p

15 socioeconomico globale durante il 1970 e definito dalla Commissione Brundtland 7 nel report Our Common Future 8 quale l equilibrio fra il soddisfacimento delle esigenze presenti senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie 9. Si evince dunque che, in base al contesto, esistono diversi approcci e definizioni di sostenibilità. Per esempio, in un contesto ecologico, sostenibilità viene definita come l abilità di un ecosistema di mantenere processi ecologici, funzioni, biodiversità e produttività nel futuro. In architettura, sostenibilità viene utilizzata per descrivere edifici compatibili dal punto di vista tecnologico, ambientale e fruibili dal punto di vista economico. La sostenibilità può essere stabilita attraverso tre grandi componenti: - materiale e tecnologica; - delle risorse; - ambientale. Nella creazione di edifici eco-compatibili si richiede che venga considerata la sostenibilità degli elementi tecnologici e materiali, delle loro risorse e dell ambiente naturale circostante. Una sostenibilità ambientale viene misurata in base alle caratteristiche di durabilità, livello di manutenzione e possibilità di riciclo 10. Inoltre devono anche essere presi in considerazione i problemi economici connessi alla costruzione dell edificio ed ai profitti che ne derivano. La sostenibilità delle risorse, normalmente, viene misurata basandosi sulle condizioni del sito, sulla compatibilità del ciclo di vita dell edifico, sulla disponibilità delle risorse e sulla base della presenza di risorse naturali favorevoli. Infine, risulta di primaria importanza per raggiungere l obiettivo di sostenibilità ambientale la la creazione di ambienti salubri, ospitali e sicuri, adatti all uso sociale. La sfida, nel settore 7 Nel 1983, in seguito a una risoluzione dell Assemblea Generale delle Nazioni Unite, fu istituita la Commissione mondiale per l ambiente e lo sviluppo, che aveva l obiettivo di elaborare un agenda globale per il cambiamento <online.scuola.zanichelli.it/50lezioni/files/2010/01/ RapportoBrundtland.pdf>, OUR COMMON FUTURE, From One Earth to One World. An Overview by the World Commission on Environment and Development, p.16, < Ibidem. 10 ATTMAN, Green Architecture cit., p

16 edilizio, promuove la ricerca di un equilibrio tra analisi tecnologica e ricerca di materiali, disponibilità di risorse e sostenibilità Elementi sostenibili Nella fase di progettazione e costruzione edilizia, gli elementi che rivestono un ruolo di primo piano sono i materiali e le tecnologie utilizzate. Questi apportano un contributo significativo per la sostenibilità dell insediamento. Le proprietà integrate ed i valori intrinsechi, qui di seguito enunciati, costituiscono gli elementi dell architettura sostenibile: - Durabilità: i materiali e le tecnologie utilizzate devono essere resistenti, stabili e duraturi. Assenza di rotture frequenti, di danni da usura e di sostituzioni rappresentano condizioni ottimali per la buona resa di un edificio sostenibile. Gli edifici green dovrebbero, inoltre, utilizzare materiali durevoli che resistono alla decomposizione, alla muffa, con un alto grado di resistenza e tecnologie che possano essere utilizzate per un periodo di tempo prolungato senza che sia necessario lo smaltimento e quindi il dispendio di energia. - Economicità: ogni elemento o composto utilizzato non deve essere particolarmente oneroso. Materiali locali, senza o con minimo costo di trasporto, devono avere la precedenza. - Manutenzione minima: elementi eco-sostenibili devono essere costituiti da materiali e tecnologie che non richiedano costante manutenzione e/o sostituzione per danni da usura, deterioramento, declino nella performance. Le tecnologie che richiedono bassa manutenzione dovrebbero essere ecofriendly, nonché rinnovabili ed autosufficienti. - Riciclabilità: gli elementi devono essere in grado di essere smaltiti facilmente, reimpiegati o riciclati. E necessario selezionare solo componenti che possano essere rinnovati o riprodotti attraverso tecnologie di manutenzione Risorse sostenibili Le risorse sostenibili si fondano su quattro importanti principi: convenienza economica, condizioni favorevoli in loco, accessibilità e risorse naturali. - Convenienza economica: poiché un edificio risulti conveniente dal punto di vista economico è necessario che anche il suolo, le utenze e i costi operativi siano accessibili. I costi delle costruzioni eco-sostenibili dovrebbero esser economicamente comparabili, se 16

17 non addirittura inferiori, ai costi dei materiali utilizzati per gli edifici tradizionali. Le tecnologie per il risparmio dell acqua porterebbero ad un risparmio considerevole dei costi stimato attorno al 30%. La produzione dei rifiuti dovrebbe essere minimizzata al fine di ridurre le spese di manutenzione, riparazione e di smaltimento dei rifiuti stessi. In aggiunta, gli edifici eco-sostenibili si qualificano per i sussidi e i crediti di imposta riguardanti il costo delle tecnologie e dei materiali verdi. Un crescente numero di Stati ha iniziato a offrire agevolazioni fiscali o finanziamenti che coprono almeno il 50% del costo delle tecnologie e dei materiali ecofriendly. - Condizioni in loco: includono qualità funzionali e locali quali prerogative necessarie per un edificio con caratteristiche ecologiche. Queste condizioni riguardano la prossimità a quelle risorse e linee di utenza fondamentali, ovvero, fornitura d acqua, condutture del gas, pali elettrici e sistema di gestione dei rifiuti. - Accessibilità: la fruibilità dei mezzi di trasporto deve essere inclusa nella progettazione edilizia. Lo sviluppo centripeto degli insediamenti, così come lo sviluppo di quartieri sostenibili 11, in cui l accesso immediato ai trasporti pubblici renda vantaggiosa la mobilità, sono fattori da prendere in considerazione, al fine di ridurre il consumo di risorse non rinnovabili, valorizzando l impiego di materiali rispettosi dell ambiente. - Elementi naturali: è importante basare la costruzione dell edificio sulla valorizzazione delle risorse naturali esistenti e sul beneficio che si può trarre da esse. L orientamento dell edificio, in fase di progettazione, deve essere selezionato valutando attentamente la sua esposizione ai fenomeni atmosferici. Importanti sono anche le valutazioni sulla qualità dell aria, sia esterna che all interno dell insediamento abitativo Ambienti sostenibili Le caratteristiche degli insediamenti abitativi sono innumerevoli, ma l edificio green rispetto al modello tradizionale pone maggiormente l accento sulla sicurezza e benessere dei suoi occupanti, utilizzando materiali e tecnologie privi di tossicità o dotate di adeguata 11 Emmanuel REY, Quartieri sostenibili: sfide e opportunità per lo sviluppo urbano, Ufficio federale dello sviluppo territoriale ARE Ufficio federale dell energia UFE, 2011, pp , < ARE_QD_Interieur_IT_ pdf>,

18 ventilazione e filtraggio. Inoltre, non deve essere sottovalutato lo scopo sociale e istituzionale che l ambiente deve suscitare. - Salubrità: l edificio eco-sostenibile deve essere innanzitutto progettato per garantire il rispetto del benessere dell occupante, nonché migliorare le sue condizioni di vita, riducendo così il rischio di esposizione a sostanze tossiche portatrici di malattie (ad esempio, dell apparato respiratorio o all estremo di malattie più serie). L uso di prodotti a zero o basse emissioni per il miglioramento della qualità dell aria indoor è uno dei vari strumenti a sostegno della sostenibilità abitativa. Vengono evitati materiali e prodotti per la manutenzione contenenti gas tossici, quali composti organici volatili e formaldeide, che possono avere un effetto estremamente dannoso sulla salute umana. Inoltre, l edificio green, deve essere in grado di offrire diverse soluzioni per la prevenzione alla diffusione di batteri o microbi all interno della soluzione abitativa, selezionando materiali specifici resistenti alla proliferazione dei batteri e attraverso l installazione di un adeguato sistema di ventilazione e di controllo dell umidità. - Abitabilità: altri requisiti base nella progettazione edilizia riguardano la sicurezza del costruito, ovvero: carico, separazione e classificazione degli occupanti, procedure antincendio, aperture, tipologia costruttiva e adeguato sistema strutturale. - Capacità sociale/istituzionale: gli insediamenti ecologici, grazie alla loro recente espansione e innovazione devono essere all avanguardia con i più recenti sistemi tecnologici e di integrazione sociale quali social network, nonché sapersi adattare ad attività ed eventi degli occupanti. Per il comparto bio-edile lo studio di modelli, atteggiamenti e reti sociali nella creazione di soluzioni efficaci per le reti abitative, acquista un valore aggiunto all interno delle varie fasi di progettazione della soluzione di green building. Gli edifici devono rafforzare il senso di comunità e opportunità sociale. - Sicurezza e protezione: i materiali e tecnologie green sono dotati, inoltre, di ampi standard di sicurezza per quanto riguarda la protezione dell edificio in situazioni di calamità naturali (terremoti, inondazioni ecc). L edifico sostenibile, permette ai suoi occupanti di soddisfare il senso comune della privacy attraverso varie soluzioni, come la possibilità di demarcazioni territoriali precise o definizioni di confini definiti. 18

19 1.3 Ecologia Il termine ecologia fu coniato per la prima volta da Ernst Haeckel ( ) nel 1866 come okologie, dal greco oikos. Haeckel definì il termine come la scienza globale del rapporto dell organismo con l ambiente. Questa ampia disciplina comprende diverse sottocategorie 12. Il termine ecologia, in ambito edilizio, riguarda principalmente le modalità tramite le quali le proprietà ecologiche influenzano l edificio, i suoi occupanti e l ambiente. Il concetto di architettura ecologica viene usato generalmente per descrivere la progettazione di edifici in equilibrio con l ambiente naturale. Tale equilibrio viene stabilito attraverso tre componenti principali: - materiali e tecnologie; - risorse; - ambiente circostante Materiali e tecnologie Tali elementi vengono selezionati da risorse sottoposte a minimi processi tecnologici e naturali (prodotti di IV gamma). Devono essere biodegradabili, rinnovabili ed elementi puliti e con un apporto energetico molto ridotto (low embodied energy buildings). - Elementi puliti (a basso impatto inquinante): i materiali e le tecnologie impiegate nel comparto dell insediamento ecologico rientrano nella categoria di composti non inquinanti e a basse emissioni. Ogni materiale utilizzato, infatti, deve essere pensato per contribuire alla riduzione delle emissioni inquinanti derivate dal mantenimento degli edifici. Ovviamente i materiali non devono contenere componenti che possano alterare la salubrità dell ambiente. Questi materiali escludono da un lato i componenti con sostanze che riducono lo strato di ozono dell atmosfera terrestre e dall'altro quelli associati a rischi per la salute e ai danni ambientali, ovvero mercurio e composti alogenati. Gli edifici eco-sostenibili dovrebbero favorire tecnologie di costruzione pulite basate su risorse energetiche rinnovabili e non fossili (eolica, solare, biomasse ecc) al fine di ridurre l uso delle risorse naturali, tagliando così le emissioni e gli sprechi. Oggigiorno, le tecnologie pulite risultano competitive rispetto alle loro controparti tradizionali. 12 ATTMAN, Green Architecture cit., p

20 Inoltre, i materiali e le tecnologie ecologiche possono essere selezionate dalle risorse provenienti dal suolo, o dalle risorse parzialmente trattate, in quanto risorse rinnovabili, a basso consumo energetico e a basso rischio di rilascio di sostanze chimiche, durante l intero ciclo di vita. Possono venire privilegiati elementi che permettono la diminuzione dell utilizzo delle materie prime. - Low embodied energy (l energia incorporata all interno dell edificio deve essere limitata): I materiali e tecnologie che riducano sensibilmente il dispendio energetico per attività di scavo, produzione, fabbricazione, costruzione e demolizione potranno essere deputati per la costruzione di edifici eco-sostenibili. Attenzione particolare deve essere indirizzata nei confronti degli elementi a risparmio energetico. - Rinnovabile: elementi che utilizzano energie rinnovabili alternative, invece che combustibili fossili o l elettricità prodotta convenzionalmente, sono ampiamente vantaggiosi dal punto di vista ecologico. Si suggerisce la selezione di materiali rinnovabili provenienti da risorse naturali in forte crescita. Questi materiali hanno un notevole vantaggio nella riduzione delle emissioni di CO2, procurando ampi benefici economici. - Biodegradabilità: i materiali da costruzione biodegradabili sono facili da riciclare e perciò possono ridurre la quantità di rifiuti, l inquinamento, nonché l uso energetico. Poiché questi materiali provengono dalla natura, si decompongono facilmente, ritornando al proprio stato naturale col passare del tempo. I materiali naturali quali argilla, laterizio, paglia e additivi, come biopolimeri e resine biodegradabili, rappresentano alcuni esempi di materiale da costruzione che può essere selezionato in questo ambito Risorse ecologiche Altri fattori che vengono presi in considerazione nella fase precedente la progettazione e costruzione dell edificio sono: la condivisione di risorse tra edifici, la selezione dei siti, la tipologia di terreno, la condizione delle falde acquifere. - Condivisione delle risorse: si ritiene che gli edifici siano responsabili per oltre un sesto dei prelievi di acqua dolce al mondo, un quarto per quanto riguarda la raccolta del legno, e per due quinti del materiale derivante e flusso energetico. I vari progetti infrastrutturali e architettonici dovrebbero prevedere una condivisione di risorse efficaci ed efficienti. Gli edifici eco-sostenibili godono di una distribuzione di risorse eque. E importante che ci si focalizzi, durante la progettazione, su problemi di design quali le aree comuni esterne, le 20

21 reti energetiche (idriche e fognarie), sulla struttura edilizia nonché sui servizi meccanici ed elettrici. - Suolo/Paesaggio: gli architetti, nel corso della progettazione dell edificio, devono selezionare il terreno adeguato nonché l ambiente adatto al tipo di costruzione richiesta. La situazione delle falde acquifere riveste un ruolo importante in quanto è determinante per l impermeabilità così come per la progettazione strutturale dell edificio. La tipologia e stabilità del suolo è un fattore da non sottovalutare, non solo per eventuali danni che possono verificarsi all edificio ma anche per una serie di potenziali problemi che sono connessi all ecologia del suolo, ovvero: erosione, inquinamento, sedimentazione e altre forme di degrado. - Scelta del sito: la scelta del sito è uno dei fattori più importanti nel campo della bioedilizia. Fondamentale è la ricchezza naturale del sito ovvero la presenza di acqua, vegetazione, ma anche di fattori come vista e clima. Fattori artificiali come posizione, utenze, servizi, presenza di altri edifici, possono essere integrati nella progettazione edilizia. - Risorse idriche/uso: una delle priorità principali della progettazione dell edilizia ecosostenibile ovviamente deve essere la disponibilità e l accesso all acqua potabile nonché il risparmio idrico. Obiettivo dell edificio è evitare un grande dispendio e uso delle falde acquifere per attività che esulino dalla pulizia o dall attività domestica. Ciò grazie all installazione di dispositivi eco-compatibili e al risparmio energetico, che sfruttino il riciclo delle acque per il lavaggio insieme alla raccolta delle acque piovane. - Gestione dei rifiuti: viene condotta come un processo in varie fasi che si articolano lungo tutto il ciclo di costruzione. Se dalla costruzione di un edificio tradizionale viene generata una quantità significativa di rifiuti, lo stesso non accade per un edificio green. Gli edifici eco-sostenibili, difatti, vengono progettati al fine di eliminare un grosso quantitativo di rifiuti tramite l utilizzo di sistemi modulari di costruzione, prodotti riciclati e l impiego efficiente di materiali. I rifiuti da demolizione possono essere riciclati utilizzando una percentuale di materiali da recupero in altri progetti edilizi. 21

22 1.3.3 Ambienti ecologici La prevenzione e il contenimento dell inquinamento globale sono obiettivi fondamentali per l edilizia eco-sostenibile. I problemi sulla biodiversità devono esser integrati nella progettazione edilizia attraverso la conservazione e preservazione degli ecosistemi esistenti. La pianificazione per l utilizzo responsabile del suolo dovrebbe affrontare queste tematiche prendendo in esame il clima, gli ecosistemi esistenti e l ambiente naturale. - Controllo dell inquinamento: tutti i materiali, tecnologie e tipologie d energia utilizzate per gli edifici devono essere selezionati da elementi non inquinanti. E importante evitare prodotti che contengano composti che inquinino l aria (sia indoor che outdoor). Deve essere assolutamente evitata l installazione di sistemi di fognature e tubature inadeguate o difettose. Inoltre gli edifici eco-sostenibili devono fornire un sistema di drenaggio che raccolga il deflusso da superfici impermeabili. - Global stewardship: nel campo dell edilizia eco-sostenibile, l architetto viene spinto a pensare globalmente e ad agire localmente, think globally act locally. L edilizia eco-sostenibile promuove e ricerca energie alternative, materiali riciclabili e tecnologie a risparmio idrico ed energetico. Mentre le scelte tecnologiche e dei materiali vengono attuate a livello locale, le implicazioni ecologiche e ramificazioni di tali scelte andranno considerate sul lungo periodo e a livello globale. - Biodiversità: uno degli aspetti più rilevanti che caratterizzano gli edifici bio-sostenibili è la loro integrazione con la natura, con i sistemi di biodiversità, quali alberi, giardini e tetti verdi. Se vengono introdotti degli ecosistemi artificiali, gli edifici devono sapersi adattare a questi nuovi ambienti. - Uso del suolo: l uso del suolo può essere pianificato per il risparmio di risorse e utilizzo dell energia in aree di vaste dimensioni nonché la creazione di diverse attività. Da una prospettiva ecologica, l uso del suolo dovrebbe esser sensibile alle esigenze degli occupanti dell edificio e, per estensione, dei membri della comunità. Alberi e altri aspetti naturalistici possono esser salvaguardati attraverso lo sviluppo di un piano di protezione comprendente divieti di scavo, di compattazione del suolo ecc. 22

23 1.4 Performance La performance o prestazione è definita come la modalità di funzionamento, la cui azione segue determinati modelli e procedure e soddisfa dei requisiti prestabiliti. Il termine ha proprietà transitive quali: esecuzione (realizzare ciò che esiste nel piano o negli intenti), scarico (completamento di compiti e funzioni assegnati) e adempimento (realizzazione completa di possibilità o fini) 13. Ha anche proprietà intransitive quali la realizzazione. In architettura, la prestazione edilizia viene definita quale esito misurabile delle qualità funzionali, strutturali e ambientali dell edificio. Queste qualità vengono misurate valutando in che modo l edificio supporta le esigenze dei suoi utenti oppure includendo materiali e tecnologie, risorse e adattamento ambientale dell edificio. Le preoccupazioni maggiori riguardo la sicurezza, la salute ed il benessere degli occupanti sono specificate attraverso codici, standard e regolamenti edilizi. La performance, in bio-edilizia, considera tutte le componenti di costruzione durante il ciclo di vita, integrando i sottosistemi e le parti dell edificio in modo che lavorino insieme. Ciò può avvenire tramite tre componenti operative: - Performance degli elementi (materiali e tecnologie); - Performance delle risorse; - Performance ambientale Performance degli elementi Gli elementi dovrebbero operare in modo efficiente ( in termini di energia, acqua costi e risorse) ed efficace basandosi sulle loro proprietà fisiche e comportamentali. - Efficienza: materiali e tecnologie eco-sostenibili efficienti sono elementi ad alte prestazioni dotati di elevata capacità di adattamento. Sono facili da utilizzare, mantenere e recuperare. Utilizzano minor energia per adempiere alle loro funzioni. Inoltro sono efficienti nell impiego delle risorse, dell energia, dell acqua e dei costi. L efficienza energetica in bio-edilizia si può raggiungere attraverso la riduzione del consumo energetico. Cioè tramite l uso di sistemi di riscaldamento/raffreddamento e di luci a risparmio energetico; anche grazie allo sviluppo per l illuminazione naturale o solare. L efficienza idrica può essere 13 ATTMAN, Green Architecture cit., p Ibidem. 23

24 realizzata minimizzando lo spreco con elementi per la conservazione dell acqua quali sistemi di chiusura automatica e di micro irrigazione nonché utilizzando acqua riciclata per l irrigazione di vari siti ecc. L efficienza delle risorse viene raggiunta utilizzando elementi disponibili a livello locale, il cui contenuto è riciclabile o rinnovabile e che possono essere smaltiti facilmente. Questi materiali, recuperati dallo smaltimento, possono essere poi reimpiegati. - Efficacia: L efficacia degli elementi misura il livello della prestazione degli stessi e include tutti i fattori fisici, strutturali, termici e comportamentali di materiali e tecnologie. I risultati provenienti dagli elementi green dovrebbero essere superiori a quelli degli elementi provenienti dall industria tradizionale. - Produttività: la produttività di materiali e tecnologie viene testata basandosi sulla relazione e percentuale fra risultati prodotti e risorse consumate. Un edificio eco-sostenibile dovrebbe funzionare in modo produttivo all insegna del risparmio energetico e proteggere gli occupanti reagendo automaticamente alle condizioni ecologiche e ambientali. Per esempio, i nuovi materiali intelligenti, smart green materials 15 offrono notevoli vantaggi all occupante grazie alla loro capacità di controllo dei vari cambiamenti e nella conseguente abilità di adattarsi ad essi Performance delle risorse Gli edifici eco-sostenibili devono inoltre poter svolgere la funzione di contribuire economicamente alle aree limitrofe, preservando e proteggendo l ecosistema. Possono integrare, in aggiunta, delle strategie ecologiche attive o passive, prendendo in esame le diverse realtà di mercato e rispettando il comportamento umano e la struttura dell edificio. A tal fine occorre valutare tre fattori salienti: - Economico: l edilizia eco-sostenibile contribuisce all economia fornendo opportunità di crescita a lungo termine per residenti, rivenditori e affittuari nonché per l intera area. Lo sviluppo dell edilizia eco-sostenibile può portare alla creazione di una economia a base comunitaria, all interno della quale merci e servizi sono reperibili quotidianamente. 15 Gli smart materials (SM) sono stati definiti come materiali che rispondono a stimoli ambientali modificando le proprie caratteristiche fisiche, come dimensione, forma, conducibilità elettrica o magnetica, proprietà ottiche < chimica_materiali_avanzati2.html>,

25 - Eco-behavior: il comportamento ecologico di un edificio viene valutato secondo la sua manutenzione, protezione e aumento di biodiversità ed ecosistemi. Un comportamento ecologico si può raggiungere aumentando la qualità di acqua e aria, riducendo i flussi di rifiuti e conservando e ripristinando le risorse naturali. - Design: l edilizia eco-sostenibile deve affrontare i vari aspetti (materiali, tecnologici, ambientali, sociali ed economici) della progettazione architettonica bilanciando strategie attive e passive, realtà di mercato, estetica dell edificio e comportamento umano. Le prestazioni della progettazione edilizia si basano sull applicazione e coordinazione di queste problematiche. La separazione o alienazione di anche solo uno di questi aspetti può rendere la progettazione dell eco-building incompleta o produrre risultati deludenti Performance ambientale L edilizia eco-sostenibile deve adattarsi in modo ottimale ai cambiamenti climatici e ambientali. Gli architetti, nel corso della progettazione, devono prestare particolare attenzione alla qualità ambientale nel rispetto degli occupanti, fornendo edifici confortevoli, abitabili e salubri: - Adattabilità: gli edifici eco-sostenibili si devono adattare all ambiente dal punto di vista fisico, funzionale e sociale, adempiendo alle loro funzioni in base ai cambiamenti ambientali. Le trasformazioni in ambito climatico o sociale non devono far terminare il ciclo di vita dell edificio ma, piuttosto, dar vita a usi diversi dello stesso. - Funzionalità: la funzionalità di un edificio eco-sostenibile viene determinata dalla capacità di efficienza degli elementi e risorse presenti sull ambiente. L edificio deve esser appropriato alla funzione per la quale è stato progettato. - Qualità ambientale: la qualità ambientale dell edilizia eco-sostenibile deve assicurare che gli edifici costruiti secondo i principi green siano sicuri e salubri per gli occupanti, confortevoli, anche in relazione a costi e requisiti di manutenzione. Negli edifici ecosostenibili è necessario massimizzare alcuni aspetti quali: l illuminazione diurna, avere un controllo per la ventilazione e umidità appropriato e evitare l uso di materiali tossici e pericolosi. Di conseguenza, secondo un quadro concettuale, l edilizia eco-sostenibile è costituita da tre categorie fondamentali: sostenibilità, ecologia e performance. Queste sono interdipendenti tra 25

26 loro ma allo stesso tempo si escludono a vicenda. Hanno ognuna la loro sottocategoria con specifici attributi e caratteristiche. Perché un edificio possa essere considerato ecofriendly o eco-compatibile è necessario che includa tutte le categorie sopracitate. In altre parole, un manufatto architettonico può essere green solo se simultaneamente anche sostenibile, ecologico e performante. Abbiamo già osservato come i fenomeni naturali, le questioni politiche mondiali e l evoluzione delle conoscenze abbiano portato all emergere del concetto di sostenibilità la cui conseguenza è la formazione di strumenti e processi decisionali necessari per rendere ecocompatibili le attività umane. In questo contesto si inserisce ovviamente il comparto edilizio che è chiamato a operare nel rispetto dell ecosistema, suggerendo agli operatori del settore l esigenza di modificare vari aspetti del ciclo di costruzione, uso e dismissione dell edificio. 1.5 Lo sviluppo sostenibile nella storia Per comprendere meglio l influenza della sostenibilità ambientale sul settore edilizio è necessario proporre un breve cenno sulla storia del concetto di sviluppo sostenibile e di ecocompatibilità che si snoda attraverso la redazione e pubblicazione di studi e protocolli nonché il susseguirsi di importanti avvenimenti a livello geopolitico 16. La coscienza e l etica sostenibile sono state ampiamente formulate e sviluppate nei primi anni 60. Precedentemente solo pochi documenti affrontavano l inquinamento prodotto dall uomo sull ecosistema. In pochi si occupavano di danni ambientali. Ciò cambiò con la pubblicazione di Silent Spring, nel 62, da parte della biologa-ricercatrice Rachel Carson, la cui denuncia dei danni da insetticidi e prodotti chimici sull ambiente e sulla salute dell uomo riscosse grande risonanza nell opinione pubblica e presso la comunità scientifica mondiale 17. Successivamente vennero pubblicati altri libri che contribuirono ad arricchire e a definire il concetto di sostenibilità ambientale che abbiamo oggi. Notevole impatto ebbe Population Bomb di Paul Ehrlich (1968) che prende in esame la crescita demografica e dei consumi in relazione alla quantità delle risorse naturali disponibili Maria Antonia BARUCCO, I metodi di valutazione della sostenibilità del costruito, Torino, UTET Scienze Tecniche, 2011, p Ibidem. BARUCCO, I metodi di valutazione cit., p

27 Altra pietra miliare fu Only One Earth (1970) di Rene Dubos e Barbara Ward che suggerisce come sia possibile per l uomo guidare uno sviluppo sostenibile nonostante il grave impatto delle attività umane sulla biosfera. Risale all anno successivo (1972) la fondazione di importanti associazioni a tutela dell ambiente tra cui Greenpeace e l inglese International Institute for Environment and Development: la prima è un organizzazione non governativa famosa per le azioni non violente a difesa dell ambiente, mentre la seconda è un organizzazione no profit impegnata in ricerca sulle nuove tecnologie sostenibili 19. Un impegno importante nei confronti della sostenibilità ambientale viene assunto con la Dichiarazione di Stoccolma sull Ambiente Umano del 1972, grazie alla quale i leader delle 110 delegazioni della Conferenza ONU approvano all unanimità una prima lista di doveri sociali, ecologici ed economici ai quali gli Stati membri erano e sono tuttora tenuti a rispettare nel perseguimento della sostenibilità. Inoltre, in questo Summit, la salvaguardia ambientale viene riconosciuta obiettivo imperativo per il benessere dell umanità. I princìpi che racchiude la dichiarazione di Stoccolma non furono ratificati a pieno dai Paesi sottosviluppati o in via di sviluppo, in quanto, in seno alle emergenze o alle politiche di crescita che in quel momento li interessavano, sarebbe stato troppo complesso diventare operativi nella direzione della sostenibilità e in un periodo relativamente breve. Non furono negati, tuttavia, i princìpi riconosciuti nella dichiarazione. Nel 1973, l ecologia, la pace ma anche lo sviluppo umano sociale ed economico furono pesantemente messi a rischio dalla crisi petrolifera conseguente alla guerra araboisraeliana. A causa di questo conflitto divenne comune utilizzare il petrolio come arma di pressione internazionale. Ciò provocò gravi ripercussioni sulle economie mondiali, nonché insegnò come le fonti di energia di origine fossile fossero un bene esauribile, prezioso e sensibile alle oscillazioni di prezzo e agli squilibri mondiali. Nel 72 in America venne stilato il primo documento ufficiale sulla sostenibilità ovvero il Global Report to the President o Global 2000 nel quale vengono rapportati una serie di valori sul lungo periodo, ovvero produzione mondiale, ricchezza prodotta e risorse 19 BARUCCO, I metodi di valutazione cit., p

28 naturali disponibili, mostrando un quadro generale molto negativo per la sopravvivenza dell umanità 20. A 15 anni di distanza dal Global 2000 risale Our Common Future o il Rapporto Brundtland (1987), dal nome del Presidente della Commissione mondiale sull ambiente e per lo sviluppo. E con questo testo che il concetto di sviluppo sostenibile si afferma con risolutezza sulla scena internazionale innescando una serie di dibattiti aperti ancora oggi 21. È stato il Rapporto Brundtland a fornire una prima vera definizione di sviluppo sostenibile difendendolo come: lo sviluppo in grado di soddisfare i bisogni della generazione presente, senza compromettere la possibilità che le generazioni future riescano a soddisfare i propri 22. Con tale definizione diventano centrali i problemi di impatto ambientale e di esaurimento delle risorse naturali, anche in relazione alla valutazione del danno provocato alle generazioni future del patrimonio naturale necessario al processo di crescita. Il rapporto Brundtland ha posto le basi per la redazione successiva di numerosi altri protocolli riguardanti la sostenibilità ambientale, l assottigliamento dello strato d ozono, i cambiamenti climatici ecc. Successivi al Rapporto Brundtland altri incontri ebbero particolare rilevanza tra cui l Earth Summit di Rio De Janeiro del 1992, al quale parteciparono i rappresentanti di 173 Paesi. In questa occasione venne stilato un documento, chiamato Agenda 21, con il quale i singoli Stati si impegnavano ad adottare una strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, cercando di assicurare nel contempo la sicurezza economica e altresì proteggendo le risorse naturali e l ambiente a beneficio delle generazioni future. Altro obiettivo primario del Summit fu quello di dare delle direttive verso i Paesi in via di sviluppo, soprattutto nel comparto industriale, al fine di sviluppare tecnologie, metodologie efficienti e ambientalmente corrette che incoraggiassero il risparmio delle risorse e il rispetto della salute umana. Gli anni successivi alla conferenza di Rio vedono un susseguirsi di conferenze più o meno rilevanti che riprendono progressivamente varie tematiche del Summit brasiliano. Nel 2002, con il Summit di Johannesburg, si affronta il tema della sostenibilità ambientale analizzandolo dal punto di vista economico, cercando di affrontare le esigenze delle diverse BARUCCO, I metodi di valutazione cit., p. 12. Ibidem. Ibidem. 28

29 economie mondiali: ancora una volta vengono sottolineate delle differenze rispetto a politiche preferenziali verso i Paesi in via di sviluppo. Un passo in avanti considerevole viene attuato con il Summit successivo, nel 2005, dove viene ratificato il Protocollo di Kyoto e definite quindi le soglie di riduzione delle emissioni di CO2 che tutti i Paesi firmatari sono tenuti a rispettare 23. Vari studi infatti hanno dimostrato come le variazioni di concentrazione di anidride carbonica presente nelle polveri sottili o in composti quali i clorofluorocarburi 24 sono responsabili dell assottigliamento dello strato d ozono e, quindi, del conseguente effetto serra con aumento delle temperature e cambiamento climatico annessi. Nel 2007, a Bali, ha luogo un altra Conferenza sull ambiente volta a definire un agenda di impegni per concretizzare i traguardi e le decisioni perseguite nell Earth Summit precedenti. Un obiettivo focale è l appoggio economico ai Paesi sottosviluppati o in via di sviluppo in modo tale da consentire loro l avanzamento di mezzi e tecnologie in linea con l eco-compatibilità ambientale e per la creazione di energia pulita. Se con il Rapporto Brundtland il termine sostenibilità assume la connotazione odierna, sono poi i Summit o le varie conferenze successive che hanno contribuito a rendere il concetto di sviluppo sostenibile completo, contenendo accezioni sociali, economiche e politiche. Il comparto edile si inserisce anch'esso all interno della redazione di trattati e conferenze a partire dal 1999 con il Conseil International du Bâtiment 25 dove viene ribadita l importanza dell impatto edilizio sulle risorse naturali, su quelle idriche, sul suolo e sull atmosfera, nonché il modo in cui il comparto edilizio incide sulla biodiversità dell ambiente BARUCCO, I metodi di valutazione cit., p. 13. Per approfondimenti cfr. < Per approfondimenti cfr. <

30 CAPITOLO SECONDO GLI STANDARD DI VALUTAZIONE DELL ECO-COMPATIBILITA DI UN EDIFICIO: (LCA) 2.1 Introduzione La linea del tempo della sostenibilità grossomodo rappresentata fornisce una sorta di rapida visione di insieme in cui collocare i metodi di valutazione della sostenibilità del costruito. L architettura, se eco-compatibile può avere due connotazioni: culturale o metodologica. La prima si lega alle tendenze dell architettura moderna, mentre la seconda si lega ad un processo di valutazione del comportamento dell edificio, in risposta all introduzione degli strumenti di certificazione e degli standard di eco-compatibilità 26. Questi aspetti metodologici finalizzati alla valutazione della prestazione ambientale hanno prodotto dei risvolti significativi nell attività di progettazione. Precedentemente gli unici processi considerati erano quello di costruzione o produzione o quello di vita utile di un edificio. Non veniva appurato come lo stesso potesse non rispondere più a certi requisiti con il passare del tempo. Il progettista ha quindi il compito di selezionare attentamente prodotti ed elementi tecnici che non danneggino l ecosistema e privi di sostanze tossiche, in modo da favorirne la riciclabilità. In un approccio che risponda alla compatibilità ambientale devono collimare, quindi, più aspetti: il rapporto fra luogo e natura, rapporto fra microclima e comfort, le modalità di gestione delle risorse energetiche e degli impatti tecnologici. Da non dimenticare sono i prodotti da costruzione. La determinazione dell eco-compatibilità di un prodotto edilizio richiede opportune verifiche che tengano conto delle modalità con cui sono gestite le risorse energetiche in fase di produzione, dell organizzazione dei trasporti e delle operazioni necessarie alla 26 Roberto GIORDANO, I Prodotti per l edilizia sostenibile: la compatibilità ambientale dei materiali nel processo edilizio, Napoli, Sistemi Editoriali, 2010, p

31 manutenzione ed alla dismissione, nonché dei possibili rischi di inquinamento indoor o di altri tipi di inquinamento che si possono verificare in più fasi del ciclo di vita dell edificio 27. Tali verifiche vengono condotte attraverso metodi specifici ovvero i cosiddetti metodi di valutazione della sostenibilità del costruito, il cui fine è agevolare gli attori del processo edilizio nel raggiungimento dell obiettivo comune di realizzare un buon progetto edilizio, di valore e adatto a rispondere alle esigenze di chi ne fruirà in futuro. Gli attori del processo edilizio sono tutti coloro coinvolti nella fase di progettazione, costruzione, manutenzione e demolizione dell edificio. Ogni metodo di valutazione è composto da una serie di documenti ovvero: le linee guida, il manuale per la progettazione sostenibile ed una checklist riassuntiva di verifica della valutazione insieme ad un foglio di calcolo per la stima dei punti che determinano la sostenibilità del progetto 28. Le indicazioni contenute nei metodi di valutazione mirano a riconoscere una serie di requisiti in ambito sostenibile, tradotti in parametri e valori che consentano di individuare delle possibili linee di sviluppo e controllo del progetto. Vengono affrontate tematiche quali: energia, viabilità, consumo dei materiali, emissioni di gas in atmosfera, qualità dell aria interna all edificio ecc. La qualità dei materiali, la climatizzazione invernale ed estiva, i sistemi di sicurezza ed i consumi energetici sono tutte questioni che oggi vengono analizzate in fase di progetto, mentre precedentemente erano del tutto ignorate. Un vantaggio comune ai metodi di valutazione del costruito è la possibilità di venir adottati pressoché ovunque, variando ovviamente alcuni dei loro contenuti. Esiste già, infatti, un documento redatto a livello internazionale dettante le linee guida riguardo ai parametri sulla sostenibilità del costruito, mentre spetta poi ai raggruppamenti nazionali identificare le soglie di sufficienza delle valutazioni e dei criteri GIORDANO, I Prodotti per l edilizia sostenibile cit., p. 24. BARUCCO, I metodi di valutazione cit., p

32 2.2 La valutazione ambientale del Ciclo di Vita o LCA (Life Cycle Assessment) Fig. 1.1 (a) cradle to grave Life Cycle Assessment, (b) Quadro del LCA secondo le norme ISO 14040/ Un approccio eco-compatibile al progetto è imprescindibile alla conoscenza di tutto il ciclo di vita di un edificio, al fine di evitare che delle scelte operate, in certe fasi, si rivelino incompatibili con i parametri di sostenibilità ambientale definiti in altri momenti del processo edilizio. Proprio per evitare ciò è necessario studiare tutte le fasi del ciclo di vita di un edificio. Grazie all analisi del ciclo di vita del prodotto è possibile quindi risalire alla ecologicità del prodotto edilizio, venendo a conoscenza del suo profilo ambientale. Si può verificare quali e quanti impatti ambientali un prodotto determini lungo tutto il suo ciclo di vita. Questa conoscenza avviene solo attraverso una maggiore trasparenza e accessibilità dell informazione ambientale, che deve essere accompagnata da regole condivise di valutazione e comunicazione dei risultati. Per venir incontro a tale esigenza si stanno definendo, a livello internazionale, regole e procedure di certificazione ambientale di prodotto che potranno far maggiore chiarezza sul tema e indirizzare chi di dovere verso una scelta di materiali più opportuni. 29 Immagine tratta da: Annick ANCTIL,Vasilis FTIENAKIS, Life Cycle Assessment of Organic Photovoltaics, 2012, p. 4, <

33 La valutazione ambientale del ciclo di vita (Life cycle Assessment) è stata introdotta nel 1990 dal SETAC (Society of Environmental Toxicology and Chemestry) ed è un metodo di analisi sistematico che valuta gli impatti ambientali di un prodotto (compreso l edificio), di un processo o di un servizio durante tutto il suo ciclo di vita attraverso la quantificazione dei flussi di materia ed energia in ingresso (consumi) e in uscita (emissioni) nelle fasi di estrazione delle materie prime, trasporto, produzione, distribuzione, uso e dismissione 30. Questo metodo permette di valutare oggettivamente (quantitativamente) i carichi energetici e ambientali determinati da un prodotto, processo o servizio durante tutto il suo ciclo di vita, dalla culla alla tomba (from cradle to grave) o dalla culla alla culla (from cradle to cradle) in caso di riciclaggio 31. Il metodo LCA è un metodo completo in quanto prende in esame tutti i tipi di impatto e tutte le fasi del ciclo di vita. Le risorse in ingresso (materiali, energia, acqua) e le emissioni in uscita (in aria, acqua, suolo) vengono monitorate per ciascuna fase. Il ciclo di vita in edilizia comprende l approvvigionamento di materie prime, la costruzione e gestione dell edificio, la manutenzione, la dismissione, il conferimento in discarica o ad una struttura adibita al riciclaggio. Il notevole interesse verso la metodologia LCA, grazie ai crescenti studi negli anni 90, ha recentemente portato al suo riconoscimento, a livello di standardizzazione internazionale, attraverso la definizione di una serie di norme ISO e alla denominazione di Life Cycle Assessment 32. Le norme LCA sono caratterizzate da quattro punti fondamentali: - Definizione di scopi e obiettivi (Goal Definition and Scoping) Il primo passaggio nella valutazione LCA è la definizione delle finalità di verifica, di studio, dell oggetto di studio e del livello di approfondimento. In base a queste assunzioni di partenza occorre definire un unità funzionale e il flusso di riferimento, l ampiezza del ciclo di vita e le fasi del ciclo di vita che si intendono analizzare. In via generale, la valutazione LCA viene effettuata al fine di confrontare il comportamento ambientale di due prodotti alternativi o per localizzare dei possibili LAVAGNA, Life Cycle Assessment in edilizia cit., p Ibidem. GIORDANO, I Prodotti per l edilizia sostenibile cit., p

34 miglioramenti da apportare ad uno specifico prodotto lungo il suo ciclo di vita. Successivamente ai risultati di una valutazione LCA, infatti, possono essere proposte delle migliorie per quanto riguarda le prestazioni ambientali o il sistema di produzione del prodotto (tecniche di produzione più pulite) oppure migliorie al prodotto stesso. Nella fase di valutazione LCA, le finalità di studio del prodotto possono essere diverse: una valutazione LCA concettuale (Life Cycle Thinking), per lo più di tipo qualitativo; una valutazione LCA semplificata (Screening) o ottimizzata (streamlining), dove si svolgono delle semplificazioni atte a ridurre il tempo necessario allo studio; una valutazione LCA dettagliata, molto più approfondita Inventario (Life Cycle Inventory) La fase di inventario è la fase fondamentale dello studio LCA. Durante l impostazione deve essere operata una descrizione accurata di tutto il ciclo di vita del prodotto. Vengono ricostruiti i processi sequenziali che caratterizzano un sistema produttivo individuandone le rispettive quantità di energia e di materie prime necessarie. Il racconto dei processi del ciclo di vita viene tradotto in un modello analogico del sistema reale che si intende analizzare. Questo schema, definito un diagramma di flusso, permette una descrizione qualitativa e quantitativa delle unità di processo. In caso di analisi del ciclo di vita di un edificio occorre partire dall analisi dei materiali e componenti che costituiscono l edificio, per poi risalire a monte alle fasi di produzione dei componenti. Il passo seguente consiste nell analisi dei processi e nell identificazione e quantificazione dei flussi in termini di energia e risorse e di emissioni nell ambiente per poi redigere un bilancio (inventario) di tutto ciò che costituisce input e output nelle diverse fasi del ciclo di vita. Una volta raccolti tutti i dati è possibile stilare l inventario che si articola nelle voci seguenti: - energia e consumo di risorse (energia primaria, rinnovabile e non rinnovabile, energia elettrica); - consumo di materie prime (risorse combustibili non rinnovabili, risorse combustibili rinnovabili, risorse rinnovabili, non rinnovabili, risorse riciclate, consumo di acqua e di suolo); 33 LAVAGNA, Life Cycle Assessment in edilizia cit., p

35 - emissioni in aria (CO2, monossido di carbonio, metano, ossidi di zolfo, acido cloridrico, ammoniaca, acido fluoridrico, idrofluoroclorocarburi HCFC, idrocarburi alogenati, VOC composti organici volatili, particolato, mercurio, fenolo, formaldeide, arsenico, piombo, ossido d azoto, acido solfidrico, idrocarburi); - rifiuti solidi pericolosi e non pericolosi Analisi degli impatti (Life Cycle Impact Assessment) Fase in cui si procede all elaborazione dei dati relativi ai rilasci nell ambiente e ai consumi delle risorse. Questa fase comporta il passaggio da un analisi meramente oggettiva, condotta durante la fase di inventario ad un giudizio di compatibilità ambientale basato su elementi conoscitivi che si aggiornano nel tempo e soggetti a variazioni. La valutazione degli impatti ambientali ha lo scopo di evidenziare l entità delle modificazioni generate dai consumi e dalle emissioni calcolati nell inventario 35. Si passa quindi dal dato oggettivo dell inventario al giudizio di pericolosità ambientale o danno potenziale. Prima di tutto viene scelto un metodo di valutazione ambientale: esistono infatti diversi metodi di valutazione degli impatti ambientale che forniscono vari scenari di ripercussione ambientale. Con la scelta del metodo si può già procedere ad una prima valutazione del comportamento ambientale. In base al metodo scelto, si selezionano le categorie di impatto ambientale (riscaldamento globale, consumo energetico ecc) e, dopo aver smistato e aggregato i dati accumulati attraverso l inventario, si procede verso la caratterizzazione, ovvero la quantificazione degli impatti in base a fattori di conversione stabiliti da una Authority. Maggiori sono i temi ambientali esaminati più diventa difficile compiere una comparazione. - Interpretazione e Miglioramento (Life Cycle Interpretation) I risultati della valutazione devono poi essere interpretati per poter trarre le conclusioni e dare indicazioni di miglioramento. Si procede con la valutazione delle prestazioni energetiche ed ambientali del sistema in esame; in questa fase è inoltre possibile effettuare una comparazione LAVAGNA, Life Cycle Assessment in edilizia cit., p GIORDANO, I Prodotti per l edilizia sostenibile cit., p

36 fra differenti scenari di approvvigionamento delle materie prime, delle fonti energetiche, dei possibili recuperi di materie prime secondarie ecc. In definitiva, il Life Cycle Assessment ha come obiettivo il miglioramento della qualità ambientale dei prodotti attraverso: - l ottimizzazione dei bilanci energetici; - la riduzione del consumo di risorse; - la riduzione delle emissioni inquinanti; - la riduzione del carico ambientale degli scarti. Molto spesso, tuttavia, nel corso del LCA si devono affrontare problematiche che minano il suo obiettivo di miglioramento di qualità ambientale, tra le quali emerge la cospicua mole di dati che il sistema deve reperire e catalogare in una forma che, per essere coerente con gli obiettivi di chiarezza e semplicità comunicativa di ogni certificazione, necessita inevitabilmente di una serie di semplificazioni e integrazioni con valutazioni di tipo qualitativo 36. Proprio per questo motivo gli standard LCA degli edifici sono ancora in fase di studio, mentre per la valutazione del ciclo di vita dei prodotti da costruzioni si fa riferimento all Environmental Product Declaration (EPD). 2.3 La certificazione ambientale di prodotto Per rispondere alle richieste dei consumatori, sia riguardo al bisogno di maggior chiarezza e trasparenza sulle informazioni relative alle imprese e al loro impegno ambientale, sia riguardo le caratteristiche ecologiche del prodotto, l ISO 37 (International Standard Organization) ha promosso lo sviluppo di norme e certificazioni ad hoc 38. Spesso il proliferare di messaggi ambientali in chiave generica, trasmessi con un linguaggio tecnico o poco chiaro genera confusione sulla credibilità di quanto viene comunicato e conseguentemente, sui prodotti promossi e sulle aziende che li commercializzano BARUCCO, I metodi di valutazione cit., p. 30. Per approfondimenti cfr. < < Ilaria OBERTI, Prodotti edilizi per edifici ecocompatibili, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2014, p

37 Ciò ha portato, in ambito ISO, all assunzione di una maggiore consapevolezza di quanto il tema della comunicazione ambientale sia di focale importanza e, nello specifico, di quanto la promozione dei prodotti con ridotto impatto ambientale necessiti di una regolamentazione trasparente. Perciò, all interno della Comitato tecnico ISO/TC 207 Environmental management, esiste la Sottocommissione SC3 Environmetal Labelling deputata al tema delle etichette e dichiarazioni ambientali di prodotto e che ha elaborato una serie di norme denominate 14020: 2002 Etichette e Dichiarazioni Ambientali - Principi Generali 39. In queste sono tracciate le linee guida per una corretta comunicazione ambientale sui prodotti eco-sostenibili. Inoltre, vengono definite tre serie di etichettature, ognuna regolamentata da una propria norma di riferimento: 1. Etichette di tipo I: regolate nella norma UNI EN ISO Etichette e Dichiarazioni Ambientali - Etichettatura ambientale di Tipo I - Principi e Procedure 40. Si presentano come un marchio ecologico, rappresentato da un simbolo o logo. La caratteristica principale di questa categoria è la selettività, vale a dire che possono ottenere tale certificazione solo i prodotti che dimostrino di avere elevate caratteristiche ambientali, sulla base di alti standard qualitativi. L Etichetta di tipo I rappresenta un riconoscimento di eccellenza ed è soggetta ad un approccio detto frontiera mobile ; ovvero i criteri per il riconoscimento di tale etichettatura vengono costantemente revisionati per garantire il miglioramento delle prestazioni e qualità ambientali. Fanno parte dell Etichettatura di tipo I marchi riconosciuti a livello europeo quali l Ecolabel, Der Blaue Engel e il Nordic Ecolabel Ecolabel L Ecolabel europeo è il marchio di qualità ecologica gestito dalla Commissione europea, istituito nel 92 con Regolamento CEE n. 880/1992. I prodotti che ottengono il marchio Ecolabel europeo, contraddistinto da un logo che riproduce un fiore, hanno un minor impatto OBERTI, Prodotti edilizi per edifici ecocompatibili cit., p. 89. OBERTI, Prodotti edilizi per edifici ecocompatibili cit., p

38 ambientale durante l intero ciclo di vita del prodotto rispetto a prodotti e servizi dello stesso tipo già in commercio 41. È importante che il consumatore conosca il significato del marchio Ecolabel che, oltre ad essere un marchio di eccellenza ambientale, è l unico valido a livello europeo in tutti gli Stati membri. Il sistema di concessione del marchio è pubblico e non si tratta di un autocertificazione del fabbricante. Può essere presentata domanda solo da venditori il cui prodotto è contrassegnato con il proprio marchio. In materia edilizia, i criteri che il marchio copre riguardano i prodotti per verniciatura, le coperture dei pavimenti, le pompe di calore elettriche e a gas, le lampade elettriche e i mobili in legno 42. Infine il marchio non può esser assegnato a prodotti contenenti sostanze chimiche definite tossiche o pericolose per l ambiente. Attraverso il marchio Ecolabel la Comunità Europea intende offrire ai consumatori una garanzia sulle qualità ecologiche dei prodotti immessi sul mercato orientandoli verso scelte politiche di acquisto sostenibile Der Blaue Engel Prima etichetta ambientale a livello mondiale, è attiva in Germania dal È un marchio a carattere nazionale basato su adesione volontaria 44. Per ottenere la certificazione il prodotto viene sottoposto a verifica da parte di rappresentanti di svariati organismi: statali, gruppi ambientalisti, consumatori, sindacati, industrie, mezzi di comunicazione OBERTI, Prodotti edilizi per edifici ecocompatibili cit., p. 91. Marco CASINI, Progettare l efficienza degli edifici. Certificazione di sostenibilità energetica e ambientale, Roma, DEI, 2012, pp Marco CASINI, Costruire l ambiente: gli strumenti e i metodi della progettazione ambientale, Milano, Edizioni Ambiente, 2009, p OBERTI, Prodotti edilizi per edifici ecocompatibili cit., p

39 2.3.3 Nordic Ecolabel o White Swan Introdotto nel 1989 dal Consiglio dei ministri dei Paesi scandinavi come marchio di qualità ecologica, viene rilasciato da ogni organismo nazionale ad ogni prodotto non alimentare caratterizzato da ridotto impatto ambientale 45. Il marchio viene assegnato a categorie di prodotti che hanno minor impatto ambientale di altri dello stesso settore 46. L etichetta ha una durata temporale limitata. Attualmente le categorie di prodotto individuate sono Etichette di Tipo II: la norma UNI EN ISO Etichette e Dichiarazioni Ambientali - Asserzioni ambientali auto dichiarate (etichettatura ambientale di tipo II) include tutte le dichiarazioni, simboli, etichette di valenza ambientale autodichiarate e presenti sulle confezioni dei prodotti, sugli imballaggi o nelle pubblicità, utilizzati dagli stessi produttori come strumento di informazione ambientale 47. Questo tipo di etichettatura non prevede la convalida da parte di un organismo terzo e, non essendo presenti criteri valutativi predefiniti o riconosciuti, la garanzia di affidabilità diventa un elemento ancora più importante. Essendo un etichettatura con un sistema di codificazione meno strutturato rispetto alle altre due tipologie di etichettatura, viene considerata di livello inferiore. Tuttavia recentemente l auto-dichiarazione è stata rivalutata grazie, soprattutto, alla sua flessibilità e rapidità nella capacità di gestire le informazioni in tempi celeri (necessità essenziale nella logica di un mercato sempre più dinamico). 3. Etichette di Tipo III: lo strumento più efficace per garantire confrontabilità, accessibilità, diffusione delle informazioni ambientali e omogeneità dei dati è la Dichiarazione Ambientale di Prodotto, nota come EPD, documento tecnico che nasce per volere del produttore, per mezzo del quale una azienda dichiara pubblicamente il profilo ambientale di un suo prodotto o servizio, in seguito ad un processo di verifica attuato da un ente di certificazione 48. Il metodo di valutazione sarà il Life Cycle Assessment OBERTI, Prodotti edilizi per edifici ecocompatibili cit., p. 93. CASINI, Costruire l ambiente cit., p OBERTI, Prodotti edilizi per edifici ecocompatibili cit., p. 96. OBERTI, Prodotti edilizi per edifici ecocompatibili cit., p

40 Dal punto di vista normativo la EPD è definita come etichetta ecologica di tipo III e i criteri generali per la sua applicazione sono regolati nella norma UNI ISO Allo scopo di rendere comparabili i dati nella dichiarazione ambientale, si stabiliscono dei parametri comuni per ogni categoria di prodotto (PSR- Product Specific Requirements), sviluppati in modo specifico per ogni famiglia di prodotto. Ogni prodotto può accedere alla dichiarazione ambientale, divenendo un vero e proprio veicolo di concorrenza in tema ambientale tra produttori. Il fatto che non esistano soglie, infatti, conduce ad un miglioramento costante dei prodotti. Tuttavia, nel campo dell edilizia sostenibile, la certificazione EPD non è sufficiente a garantire l eco-compatibilità del prodotto edilizio nel suo complesso. La valutazione del componente non può essere effettuata senza la valutazione sui materiali e la valutazione sull edificio non può esistere senza la conoscenza dei componenti. Il ruolo della EPD è di supporto, quindi, alla valutazione LCA dell edificio. Reperire informazioni rappresenta un compito arduo così come la costruzione delle banche dati rimane uno dei maggiori problemi della LCA. Inoltre persiste il dubbio sull attendibilità delle informazioni raccolte. Altro problema riguarda l aggiornamento delle banche dati. Esistono ancora delle domande a cui le certificazioni non sono in grado di rispondere come: quali siano i criteri per definire se un materiale sia più o meno ecologico o se sia sufficiente adottare materiali green all interno del progetto per poter definire l intero edificio eco-sostenibile. Bisogna tenere presente che determinare l ecologicità di materiali e prodotti rimane ancora un tema controverso bisognoso di attenzione. 2.4 I metodi di valutazione del costruito I metodi di valutazione del costruito sono in continua evoluzione e aggiornamento, soggetti a miglioramento degli strumenti di analisi, a verifiche e sperimentazioni. Uno degli obiettivi dell ISO è quello di normare i vari criteri alla base di questi metodi di analisi, prestando particolare attenzione all integrazione di fattori quali il consumo di risorse e materiali, il consumo di energia, l impatto sull ambiente esterno e la qualità del servizio. 40

41 Alcuni metodi a titolo esemplificativo sono: SBtool, BREEAM, CASBEE-J, LEED, il Protocollo ITACA, Eco-profile, Eco-effect ecc 49. Non tutti i metodi citati sono disponibili in libera circolazione. Inoltre a seconda del continente, i metodi di valutazione saranno soggetti a cambiamenti o potranno essere totalmente diversi a seconda delle caratteristiche specifiche della realtà territoriale presa in esame (ad esempio la Cina). A livello internazionale i metodi di valutazione del costruito più diffusi sono i seguenti: BREEAM (Building Research Establishment Environmental Assessment Method) Il BREEAM, elaborato dal gruppo Energy and Environment dell Energy Centre in Danimarca in collaborazione con Building Research Establishment, si basa su una linea di consenso ampia attraverso il coinvolgimento di politici, investitori, autorità locali, scienziati, ricercatori, costruttori. È stato introdotto in Inghilterra nel 1990 come primo strumento per la certificazione volontaria degli edifici. Il BREEAM si occupa di monitorare problematiche a livello di sostenibilità ambientale, fornendo valutazioni sul costruito in nove distinte categorie: gestione, salute, well-being, energia, trasporto, acqua, materiali e residui, uso del suolo e inquinamento. Lo scopo principale del BREEAM è quello di stimolare la domanda nel mercato di edifici sostenibili fornendo informazioni trasparenti e reali. La valutazione della sostenibilità del progetto dell edificio avviene attraverso una sommatoria di crediti che descrivono e caratterizzano la sostenibilità di ciascun tipo di progetto. Il livello di certificazione dell intervento edilizio si basa su cinque classi di valore: eccezionale, eccellente, molto buono, buono, sufficiente. La valutazione è effettuata da addetti specializzati e attestata tramite un certificato che confermi la rispondenza dell edificio ad una serie di fattori ambientali. 49 BARUCCO, I metodi di valutazione cit., p

42 2.4.2 LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) Fig. 1.2 Marchio LEED 50 Il LEED, promosso dall US Green Building Council e nato nel raggiungere tali obiettivi; - implementare tali misure adottate. 93 è il metodo di valutazione della sostenibilità del costruito maggiormente utilizzato negli USA 51. Il LEED si occupa di analizzare le problematiche ecologiche familiari agli architetti ed è organizzato in checklist. Questo ha il fine di: - individuare gli obiettivi di qualità sostenibile che si intendono raggiungere; -verificare quali e quante misure vengono adottate per Progettare attraverso il sistema LEED permette di definire e valutare gli obiettivi di qualità ambientale che si vogliono raggiungere. Il sistema misura sei categorie fondamentali: sviluppo di siti sostenibili, efficienza idrica, energia e atmosfera, materiali e risorse, qualità dell aria e infine innovazione e progettazione. Il LEED utilizza un sistema di certificazione basato su quattro classi di valore: Platino, Oro, Argento e Certificato base. L applicazione del sistema LEED avviene attraverso l autocertificazione, ovvero il progettista stesso raccoglie i dati della valutazione e li invia all organismo certificatore per la convalida SBTool ( Sustainable Building Tool) L SBTool è un sistema di certificazione energetico-ambientale sviluppato e gestito a livello internazionale dall iisbe, organizzazione no profit nata nel 2000, grazie al sostegno di istituzioni e accademici che operano nel campo dell edilizia sostenibile. Questo sistema, detto di seconda generazione, ovvero maggiormente adattabile a tecnologie, priorità, e metodi di costruzione che variano da regione a regione, è il risultato di studi condotti da parte di un network mondiale, il Sustainable Building Challenge (1996) Immagine tratta da: < BARUCCO, I metodi di valutazione cit., p. 52. BARUCCO, I metodi di valutazione cit., p

43 È possibile certificare edifici con qualsiasi destinazione d uso a partire dallo stesso metodo. Si possono classificare edifici di qualsiasi dimensione, tutti sono valutati nelle fasi di pre-progetto, progetto, costruzione ed esercizio. Alla conclusione della fase di valutazione viene rilasciato un certificato con il punteggio di prestazione raggiunto. I criteri di valutazione sono organizzati secondo quattro livelli: aree di valutazione, categorie, criteri, sottocriteri di performance. A seconda della prestazione rispetto a ogni criterio o sottocriterio, l edificio riceve un punteggio che varia da -1 a CASBEE (Comprehensive Assessment System for Building Environmental Efficiency) Il CASBEE misura la sostenibilità e l efficienza ambientale del costruito. Vengono particolarmente prese in considerazione problematiche riguardanti l edilizia sostenibile della zona asiatica o giapponese. Il CASBEE è stato promosso dalla fondazione del Japan Sustainable Building Consortium nonché dal Ministero del Territorio delle Infrastrutture e dei Trasporti giapponese. Questo metodo di valutazione è stato sviluppato in modo tale da guidare il processo edilizio attraverso una analisi ciclica e critica, una sorta di valutazione Life Cycle 53. Si categorizzano, infatti, le valutazioni del costruito in quattro fasi, corrispondenti a quelle del ciclo di vita, che sono: la fase del pre-progetto, la nuova costruzione, l edificio esistente, il rinnovo. La valutazione del CASBEE avviene tramite l autocertificazione, ovvero sarà il progettista ad inviare i dati perché siano convalidati e quindi poi si proceda all attestazione tramite relativo certificato. 2.5 I metodi di valutazione del costruito riconosciuti nella Repubblica Popolare Cinese e a livello internazionale Per quanto riguarda il continente asiatico, con riferimento alla Cina, i metodi di valutazione del costruito differiscono, in parte, da quelli maggiormente in uso nel settore edilizio internazionale. 53 BARUCCO, I metodi di valutazione cit., p

44 2.5.1 La normativa CCC (China Compulsory Certification) La normativa CCC, chiamata anche China Compulsory Certification è una normativa attuata dal Governo centrale cinese per tutelare la salute e sicurezza dei consumatori, nonché la salvaguardia dell ambiente, la protezione della sicurezza nazionale, in conformità con leggi e regolamenti del sistema di valutazione del prodotto, il quale deve essere conforme alle norme nazionali e alle relative specifiche tecniche 54. Attraverso la normativa CCC, lo sviluppo di un catalogo e una serie di regole standard vengono effettuati obbligatoriamente test aziendali e una serie di controlli e verifiche sui prodotti. Qualora questo non abbia ottenuto la China Compulsory Certification da parte dell organismo preposto, ne è vietata la fabbricazione, la vendita, l importazione o qualsiasi suo utilizzo in altre attività commerciali. Grazie al progressivo sviluppo dei materiali ecosostenibili in Cina e all acquisizione graduale di una coscienza ambientale da parte della popolazione, nel 2010 la Commissione di certificazione ambientale è stata costretta ad ampliare il paniere dei prodotti eco-sostenibili, dalle originali 132 specie, divise a loro volta in 19 categorie, a 159 specie divise in 22 categorie. Ciò è riflesso di quanto si stia dando sempre più credito al valore ambientale e ai materiali eco-compatibili nella Cina del ventunesimo secolo Certificazione di Prodotto Volontaria (Volontary Product Certification) La certificazione di prodotto volontaria gestisce quei prodotti, che la China Compulsory Certification non contempla all interno del proprio ambito di applicazione. Le società di produzione fanno domanda agli enti erogatori per l ottenimento della Volontary Product Certification, in base alle loro necessità ed esigenze Wǔ Wèidōng, Táng Wénjiān, Lán dàoyín 伍卫东, 唐 坚, 兰道银, Jiànshè gōngchéng shǐyòng lǜsè jiànzhú cáiliào 建设 程使 绿 建筑材料 (Materiali da costruzione: l impiego dei materiali ecocompatibili),beijing,zhongguo huanjing chubanshe, 2013, p Wǔ Wèidōng, Táng Wénjiān, Lán dàoyín 伍卫东, 唐 坚, 兰道银, Jiànshè gōngchéng shǐyòng lǜsè jiànzhú cáiliào 建设 程使 绿 建筑材料 (Materiali da costruzione: l impiego dei materiali ecocompatibili),beijing,zhongguo huanjing chubanshe, 2013, p

45 É necessario valutare che il prodotto rispetti tutti gli standard e i requisiti tecnici per ottenere il rilascio del certificato; tra i quali il rispetto delle norme base della certificazione di prodotto volontaria, delle norme di certificazione e del marchio di certificazione sviluppato dalla Commissione. Nel caso in cui la certificazione appartenga a nuove aree, non ancora sviluppate, l organismo preposto al suo rilascio potrà approvare le proprie regole e riferire alla Commissione nazionale per la verifica dei record 56. Attualmente, in Cina, la certificazione edilizia per i materiali da costruzione ecosostenibili rimanda principalmente alla China Environmental Labelling, mentre esistono una serie di altri organismi che stanno predisponendo lo sviluppo di nuovi loghi in questo ambito China Environmental Labelling Fig. 1.3 Marchio China Environmental Labelling 57 La China Environmental Labelling Certification, comunemente nota anche con il nome 10 Central Authentication, certifica come il prodotto non solo sia di qualità accettabile ma anche come nella sua produzione, uso e smaltimento, durante specifici processi esterni e in condizioni ambientali complesse, equiparato a prodotti simili, esso risulti vantaggioso dal punto di vista ambientale e del risparmio delle risorse Wǔ Wèidōng, Táng Wénjiān, Lán dàoyín 伍卫东, 唐 坚, 兰道银, Jiànshè gōngchéng shǐyòng lǜsè jiànzhú cáiliào 建设 程使 绿 建筑材料 (Materiali da costruzione: l impiego dei materiali ecocompatibili),beijing,zhongguo huanjing chubanshe, 2013, p Immagine tratta da: < Wǔ Wèidōng, Táng Wénjiān, Lán dàoyín 伍卫东, 唐 坚, 兰道银, Jiànshè gōngchéng shǐyòng lǜsè jiànzhú cáiliào 建设 程使 绿 建筑材料 (Materiali da costruzione: l impiego dei materiali ecocompatibili),beijing,zhongguo huanjing chubanshe, 2013, p

46 Il marchio definisce i requisiti tecnici per i prodotti così come sono stati chiaramente modellati gli indicatori e i metodi di rilevazione. Inoltre, la certificazione è stata aggiornata allo standard nazionale di protezione ambientale. Ed è proprio grazie all introduzione dell etichettatura ambientale che il consumatore recepisce, in modo chiaro e trasparente, la capacità di acquistare un prodotto eco-sostenibile, che rispetti la salute, e quindi che incentivi l acquisto di prodotti ecologici. Attraverso la scelta dei consumatori e la competizione sul mercato, le imprese possono sostenere una modifica consapevole della struttura industriale, della produzione di tecnologia pulita, della produzione di materiali rispettosi dell ambiente, raggiungendo lo scopo di tutela ambientale e di sviluppo economico coordinato 59. Le procedure e principi della China Environmental Labelling Certification si basano, in termini di metodi di autenticazione, sulla serie ISO , in linea con le pratiche accettate a livello internazionale. Grazie alla definizione dei primi standard riguardanti i materiali eco-compatibili la Cina si sta gradualmente adeguando agli strumenti di compatibilità ambientale internazionale, anche se vi sono ancora grandi sfide da affrontare. Con l istituzione di una etichettatura ecologica condivisa in tutto il Paese e comune, in termini di princìpi, ai principali standard e metodi di valutazione del costruito a livello internazionale, la Cina sta introducendo nuovi strumenti per la catalogazione, indicizzazione e aggiornamento dei materiali eco-sostenibili. 59 Wǔ Wèidōng, Táng Wénjiān, Lán dàoyín 伍卫东, 唐 坚, 兰道银, Jiànshè gōngchéng shǐyòng lǜsè jiànzhú cáiliào 建设 程使 绿 建筑材料 (Materiali da costruzione: l impiego dei materiali ecocompatibili),beijing,zhongguo huanjing chubanshe, 2013, p Per approfondimenti cfr. <

47 CAPITOLO TERZO I MATERIALI ECOLOGICI 3.1 Introduzione Nel panorama edilizio esiste ancora un forte dibattito su quali materiali o composti debbano rientrare nella categoria dei materiali cosiddetti green. Non è possibile in molti casi stabilire, a parte le dovute eccezioni, se il prodotto, durante tutto il suo ciclo di vita (dalla fase di produzione allo smaltimento) sia in grado di impattare in modo negativo l ecosistema o l ambiente circostante. Perciò è importante effettuare una valutazione sui materiali utilizzati in bio-edilizia, prestando particolare attenzione a come i vari componenti siano cambiati nel tempo; ovvero da relativamente semplici, disponibili localmente, naturali e con ridotti processi di lavorazione, a compositi, provenienti dall intero globo, a base chimica o sintetica e derivati da processi industriali. I processi di produzione industriale a cui vengono sottoposti i prodotti determinano notevoli impatti in termini di consumo delle risorse energetiche e di inquinamento ambientale, oltre a causare il degrado dei suoli e altri danni ambientali. Tuttavia molti nuovi materiali di sintesi detengono diversi vantaggi prestazionali, mentre quelli naturali, dall altro lato, vanno spesso incontro al decadimento di prestazioni o alla facile deperibilità. La contaminazione di materiali e la realizzazione di materiali compositi hanno portato al miglioramento della resistenza meccanica e del comportamento termico e acustico dei materiali. L innovazione tecnologia, insieme a nuovi materiali innovativi, ha spesso apportato delle migliorie rispetto all uso e al mantenimento di materiali tradizionali. Tuttavia il dibattito fra sostenitori dei materiali di sintesi e sostenitori di quelli di origine naturale rimane ancora aperto. 47

48 3.2 Prodotti naturali e prodotti industriali La classificazione tra prodotti naturali e prodotti industriali viene formulata in ambito materico: sono naturali quei prodotti costituiti da materiale di origine naturale (biologica, animale o vegetale) e da alcuni materiali di origine minerale, mentre i prodotti industriali sono costituiti da materiali di origine minerale che richiedono processi di trasformazione industriale e da materiali di sintesi chimica 61. Tuttavia questa definizione non è così standard. Si ritengono naturali solo i materiali di origine biologica ma in realtà anche i minerali sono disponibili in natura (pietra); inoltre, alcuni prodotti realizzati con materiali naturali come il legno vengono spesso integrati con prodotti di sintesi chimica e non possono più esser catalogati come naturali. C è inoltre chi sostiene che la principale differenza tra prodotto naturale e industriale sussista nella modalità di lavorazione delle materie prime, ovvero se queste richiedano o meno l utilizzo di macchinari industriali 62. Occorre, tuttavia, precisare che qualsiasi materia prima presente in natura necessita di un processo di lavorazione e trasformazione per poter diventare un prodotto utilizzabile in edilizia e quindi richiede un dispendio energetico non indifferente. Si potrebbe dire che il diverso grado di eco-compatibilità risieda nella varietà del processo di trasformazione e nella sua intensità energetica. Non solo, un ulteriore elemento di difficoltà, nella catalogazione dei materiali, sussiste nella contaminazione tra elementi di origine diversa. Sempre più sostanze chimiche vanno a integrare, costituendo, ad esempio, agenti incollanti e protettivi, i materiali naturali. Perciò il tema della classificazione dei materiali appare poco adeguato per individuare i prodotti sostenibili, mentre appare assai più utile attuare una valutazione del ciclo di vita, verificando il dispendio energetico per le lavorazioni, in relazione alla prestazione del prodotto. Dalle considerazioni precedenti si evince come i materiali naturali oggi siano raramente utilizzati in maniera autentica o esclusiva. Oggi le materie plastiche hanno invece trovato ampia diffusione in edilizia, così come si assiste all importazione di materiali da altri settori. Ne è un esempio lampante l uso dei tessuti metallici o dei materiali compositi sintetici in fibra, tra i quali si spazia da quelli di matrice sintetica (tessili tecnici in fibra di vetro o resina) a quelli di matrice organica (biocompositi a base di canapa o con fecola di mais) LAVAGNA, Life Cycle Assessment in edilizia cit., p LAVAGNA, Life Cycle Assessment in edilizia cit., p

49 Inoltre, la ricerca e innovazione sta compiendo innumerevoli risultati nello studio dei materiali bio-edili, orientandosi verso lo sviluppo di polimeri e super conduttori. Di più recente invenzione sono i metalli espansi. Lo scenario futuro includerà nuovi prodotti fra cui i cosiddetti materiali nanocompositi 63 o biomimetici, ovvero dotati di requisiti chimici e tecnici in grado di autoripararsi in caso di rottura o di sostanze a prestazione speciale. Per poter giungere al raggiungimento di una architettura sana, si dovranno coniugare le conoscenze del passato con le esigenze della modernità, sia per quanto riguarda il livello qualitativo edilizio, sia per quanto riguarda le necessità legate alla produzione. Prima di azzardare ipotesi sui nuovi materiali d avanguardia del settore, è necessario, innanzitutto, focalizzarsi sui materiali cardine impiegati nella costruzione dell edificio ecofriendly, che devono corrispondere a determinati requisiti green. I materiali cosiddetti eco-sostenibili devono possedere una serie di caratteristiche: essere resistenti e durevoli, idonei e sicuri nell impiego, non devono comportare rischi per l ambiente e per gli occupanti dell edificio ed essere facilmente smaltibili e riciclabili senza causare altri impatti ambientali. Oramai queste caratteristiche sono note ai più. Inoltre, la provenienza dei materiali naturali e non inquinanti, oltre alla caratteristica di rinnovabilità della risorsa e della eventuale riciclabilità, deve contenere un basso valore di embodied energy (energia incorporata). L embodied energy corrisponde all energia necessaria ad ottenere il prodotto finale a partire dalla materia prima, includendo trasporto, lavorazione, stoccaggio ecc. Se il prodotto è ottenuto con un minimo dispendio di embodied energy risulta più sostenibile rispetto ad un altro che richiede numerosi procedimenti Classificazione dei principali materiali eco-compatibili Nella classificazione dei principali materiali con caratteristiche ecologiche impiegati in edilizia è necessario attuare una essenziale divisione che si basa sull utilizzo del materiale stesso. In primo luogo, si distinguono i materiali per le opere di muratura/strutturali: quelli maggiormente utilizzati sono il laterizio, blocchi di argilla espansa, pietre naturali, terra cruda, cementi e calcestruzzi Per approfondimenti cfr. < Luca RUBINI, Silvia SANGIORGIO, Claudia LE NOCI, Il nuovo edificio green: soluzioni per il benessere abitativo e l efficienza energetica, Milano, Hoepli, 2015, p

50 Il laterizio si distingue, tra le varie scelte progettuali, come la soluzione tecnologica più idonea al benessere ambientale e alla durabilità nelle costruzioni. Esso, infatti, nel tempo è andato arricchendosi di pezzi speciali e malte appositamente preconfezionate, in modo tale da proporre un prodotto con notevoli qualità estetiche e statiche. La capacità termoisolante di questo materiale deriva dalla presenza all interno dell argilla cotta di un gran numero di cavità contenenti aria che aumentano la resistenza termica. Esistono poi altri laterizi (porizzati o alleggeriti, a base naturale o inorganica) 65. Le pietre naturali, in maggior parte calcaree o arenarie, non vengono quasi più utilizzate per la costruzione di interi edifici, ma prevalentemente servono per il restauro di edifici storici. Il calcestruzzo rappresenta un altra colonna portante nella fase iniziale di costruzione dell edificio: è un prodotto derivante dall unione di inerti (ghiaie), legante (cemento) e acqua. Si distingue, per le funzioni che deve assolvere, in semplice o armato. Quello semplice si utilizza principalmente in strutture sollecitate a compressione, mentre quello armato per elementi sottoposti a sforzi di flessione 66. Il calcestruzzo, perché possa essere durevole, deve legare cemento prodotto con sostanze naturali, senza additivi, con acqua non derivante da riutilizzi inquinati. Nuovi progressi nella sfida alla sostenibilità ambientale in questo senso sono stati attuati con la produzione di calcestruzzi ad alte prestazioni, fibrorinforzati e con aggregati riciclati 67. Menzione a parte merita il legno, materiale da costruzione per eccellenza: rinnovabile, non produce rifiuti tossici e non ha problemi di smaltimento. Inoltre il legno è di facile lavorazione, ha un peso modesto e possiede buone caratteristiche termoisolanti. Le sue cellule sono composte prevalentemente da cellulosa, lignina e emicellulosa 68. Il legno è un materiale meccanicamente resistente, elastico e durevole. Viene principalmente utilizzato per strutture portanti di solai e di copertura. Per l uso strutturale vengono utilizzati oggi principalmente legno massiccio e legno lamellare, mentre esistono una serie di materiali, derivati dal legno, RUBINI,, SANGIORGIO, LE NOCI, Il nuovo edificio green cit., pp Paolo BEVITORI, Guida alla Casa Ecologica, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2003, p Anna FARESIN, Architettura in calcestruzzo: soluzioni innovative e sostenibilità, Torino, UTET Scienze Tecniche, 2012, pp BEVITORI, Guida alla Casa Ecologica cit., p

51 utilizzati in edilizia, prodotti ricomponendo la materia prima, solitamente con l aggiunta di un collante e comprendenti: paniforti, compensato, truciolati e pannelli di fibre di legno 69. In secondo luogo si distinguono i materiali termoisolanti, ovvero quelli che possiedono una buona conduttività termica. Sul mercato, attualmente, esistono moltissime tipologie di isolanti. Tuttavia, un materiale termoisolante ideale non esiste, perciò è opportuno sceglierlo in base all applicazione che se ne vuole fare. In generale, gli isolanti devono possedere alcune caratteristiche comuni ed essere: - termicamente inerti, in grado di mantenere la propria temperatura e il calore inalterati; - atossici: non devono procurare danni alla salute, anche con il passare del tempo (non devono rilasciare sostanze nocive o gas tossici); - resistenti a crepe o deformazioni e inattaccabili da organismi esterni (parassiti, muffe, roditori); - idrorepellenti; - resistenti al fuoco 70. Una volta stabilite queste caratteristiche comuni è importante fare una distinzione fra i principali isolanti disponibili in natura sulla base della derivazione sintetica, minerale, animale o vegetale dello stesso. Per quanto riguarda gli isolanti di origine sintetica sono quei composti chimici o di origine petrolchimica, poco traspiranti e non riciclabili ma ad alto potere isolante. Normalmente a questa categoria appartengono il polistirene espanso ed estruso, i pannelli in poliuretano, gli schiumati ed altri composti 71. L isolante di origine minerale (ricavato dalle rocce) e vegetale possiede buoni risultati in caso di umidità. Le fibre di roccia e di vetro, prodotte da rocce d origine vulcanica le prime, da vetro di recupero le seconde, sono chimicamente inerti e resistenti a ogni agente chimico o biologico Uwe WIENKE, Manuale di Bioedilizia, Roma, DEI, 2004, p RUBINI, SANGIORGIO, LE NOCI, Il nuovo edificio green cit., p. 29. RUBINI, SANGIORGIO, LE NOCI, Il nuovo edificio green cit., p. 28. WIENKE, Manuale di Bioedilizia cit., p

52 La perlite e vermiculite espansa 73, entrambe di origine minerale, utilizzate nella produzione di malte e calcestruzzi, sono totalmente prive di rischi per la salute 74; così come l argilla espansa, granuli sferici dotati di microcavità interne responsabili del suo potere isolante 75. Il sughero naturale per la sua bassa conducibilità termica, durevolezza e affidabilità è il più noto materiale isolante di origine vegetale 76. Si citino anche le fibre di cellulosa, i trucioli di legno, i pannelli di fibre di legno utilizzati per l isolamento interno ed esterno di solai. Le fibre di cocco e iuta, utilizzate per la produzione di feltri e materassini interni all abitazione nonché l impiego della fibre di cotone, di canapa o lino, principalmente in strutture di legno, si vanno ad aggiungere alla lista degli isolanti ecofriendly 77. Nella progettazione degli edifici, le aperture per la vista e la luce rappresentano altri due fattori spesso considerati punti deboli dal punto di vista termico. In questo senso sono stati compiuti dei passi avanti nella produzione di pannelli vetrati, dotati di prestazioni avanzate, in modo tale da cambiare le loro proprietà ottiche, impedendo così il passaggio della radiazione solare 78. Il progresso tecnologico, che ha caratterizzato la produzione del vetro negli ultimi anni, ha reso disponibili vetri ad alta efficienza energetica quali: vetri riflettenti, bassoemissivi, assorbenti, a controllo solare, ognuno dotato di caratteristiche proprie, ma accomunati da alcune proprietà comuni quali: - la capacità di orientare la luce in modo da distribuirla efficacemente negli ambienti interni, al fine di ridurre l impiego di illuminazione artificiale; - la capacità di sfruttare il più possibile l energia proveniente dall irradiamento solare; LAVAGNA, Life Cycle Assessment in edilizia cit., pp WIENKE, Manuale di Bioedilizia cit., p Alessandro FASSI, Laura MAINA, L isolamento ecoefficiente: guida all uso dei materiali naturali, Milano, Edizioni Ambiente, 2006, p RUBINI, SANGIORGIO, LE NOCI, Il nuovo edificio green cit., p. 28. Ibidem. RUBINI, SANGIORGIO, LE NOCI, Il nuovo edificio green cit., p

53 - la capacità di modulare la trasparenza durante il giorno in base alla luminosità degli spazi interni 79. Nel citare i vari materiali dotati di compatibilità ambientale, in fase di costruzione del costruito, non si può non accennare ai materiali da pavimentazione, che per i loro elementi green hanno dimostrato di essere sempre più al passo con i tempi. I materiali principalmente utilizzati per le pavimentazioni possono essere minerali: ceramica (cotto, piastrelle smaltate) o pietre naturali (marmo, travertino) 80. Il cotto possiede vari pregi: è durevole, facilmente lavabile, resistente alla luce, innocuo in caso di incendio. Le pietre naturali, d altro canto, sono molto resistenti all usura e la loro inerzia termica le rende molto adatte per pavimenti riscaldati. Altro materiale ampiamente utilizzato e totalmente eco-sostenibile è il legno, vale a dire il parquet, composto da listini piallati e scanalati. I pavimenti in legno grazie alla loro igroscopicità, esercitano un effetto positivo sul clima interno 81. Tra i nuovi materiali utilizzati vi è il linoleum, utilizzato sotto forma di telo per pavimentazione, leggermente poroso, che ha una discreta resistenza all usura e contribuisce a mantenere equilibrata l umidità dell aria 82. Nella valutazione dell eco-compatibilità di un edificio è inevitabile che si inseriscano materiali o composti le cui caratteristiche fisiche o tecniche non risultino completamente compatibili con la richiesta di sostenibilità del costruito. Per cui è importante avere una visione generale di quelle sostanze il cui impiego è vietato in campo bio-edile e che vengono considerate inquinanti dal punto di vista ambientale. 3.4 La valutazione dell impatto di sostanze inquinanti sull uomo L impatto ambientale determinato dall edilizia può essere più o meno forte, esercitando degli effetti positivi o negativi che non dipendono solo dalla natura dei materiali, ma anche dalla correttezza con la quale questi vengono impiegati, ovvero dal loro ciclo di vita che si può articolare in cinque fasi: 1- estrazione delle materie prime; 79 Enrico Sergio MAZZUCCHELLI, Edifici ad energia quasi a zero, Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 2013, pp WIENKE, Manuale di Bioedilizia cit., p Ibidem. Ibidem. 53

54 2- produzione; 3- lavorazione e messa in opera; 4- permanenza nell edificio, manutenzione, sostituzione; 5- rimozione, sostituzione, smaltimento, riciclaggio 83. Il ciclo ha una sua durata specifica mentre la durata delle singole fasi è variabile. Rischi per la salute degli abitanti si presentano maggiormente nella fase quattro del ciclo di vita (durante la permanenza dei materiali nell edificio). Gli impatti ambientali collegati a smaltimento o riciclaggio sono spesso difficilmente valutabili, in quanto al momento della costruzione non si hanno notizie sufficienti sul comportamento dei materiali in condizioni di dismissione, così come non si conoscono le tecnologie di riciclaggio. Anche se l uso di sostanze tossiche è stato espressamente vietato non si ha una effettiva certezza che l utilizzo di alcuni materiali all interno dell edificio e a lungo termine possa determinare un impatto ambientale con conseguenze negative sulla salute. Le informazioni che riguardano gli impatti dei materiali sulla salute e sull ambiente non sono facilmente reperibili e le notizie che il consumatore recepisce sono spesso fuorvianti o inesatte. Nella definizione di prodotto da costruzione l eco-compatibilità viene anche e soprattutto determinata dalla capacità di tale prodotto di non rilasciare, durante il suo ciclo di vita, sostanze di origine chimica o di non favorire la formazione di inquinanti di origine biologica in un ambiente confinante. L inquinamento indoor e l inquinamento degli ambienti confinanti rappresentano i due principali standard sulla base dei quali viene valutata l eco-compatibilità del costruito. Con il termine inquinamento indoor si intende la contaminazione da parte di un numero più o meno complesso di sostanze all interno del luogo di lavoro, delle abitazioni, delle scuole ecc 84. Si tratta di sostanze chimiche che hanno natura prettamente aeriforme, ma che in alcuni casi possono riguardare composti disciolti in acqua. Partendo dal presupposto che in un edificio i rischi di inquinamento possano essere tutt altro che trascurabili e che le fonti di inquinamento siano numerose, è necessario domandarsi quale sia il contributo dei materiali da costruzione in tutto ciò WIENKE, Manuale di Bioedilizia cit., p GIORDANO, I prodotti per l edilizia sostenibile cit., p

55 In larga parte il fenomeno dell inquinamento indoor è da imputarsi alla mancanza o inadeguatezza dei sistemi di ventilazione, idonei a mantenere una qualità dell aria accettabile. Durante il ciclo di vita dell edificio è interessante valutare quali siano le fasi in cui il prodotto può rilasciare sostanze inquinanti e dannose per l uomo. Il massimo di concentrazione di inquinanti si registra nella fase finale del processo di costruzione, ovvero nella messa in opera. Il periodo che coincide con il maggior carico di inquinanti, durante il ciclo di vita dell edificio, è quello che intercorre fra la fase di messa in opera e quella successiva ovvero quando l edificio viene occupato. 3.5 Inquinanti e Composti Organici Volatili Le sostanze nocive, in funzione della loro natura, possono essere classificate in tre gruppi: - inquinanti di origine fisica; - inquinanti di natura biologica; - inquinanti di natura chimica. Nella prima categoria rientrano il radon 85, l asbesto 86 e le fibre minerali artificiali o fibre chimiche 87. Rientrano nella seconda categoria virus, batteri, funghi e muffe, pollini e bacilli. La terza categoria comprende una serie di inquinanti inorganici come il monossido di carbonio, l anidride solforosa, l ozono ecc. Fanno parte degli inquinanti di natura chimica anche alcune sostanze di natura organica, i Composti Organici Volatili o Volatile Organic 85 Radon: elemento chimico del gruppo dei gas nobili; Concentrazioni di r. superiori ai livelli normali sono talvolta riscontrabili all interno degli edifici; questa particolare forma di inquinamento è da attribuire alla presenza di r. nelle rocce sottostanti gli edifici o negli stessi materiali usati per la costruzione. < L'asbesto (o amianto) è un insieme di minerali del gruppo degli inosilicati (serie degli anfiboli) e del gruppo dei fillosilicati (serie del serpentino). < Le fibre chimiche o tecnofibre sono le fibre create dall'uomo attraverso reazioni chimiche. Si possono distinguere in fibre artificiali, quando la materia di partenza è una sostanza naturale, e sintetiche, quando la materia di partenza non è naturale, ma è una sostanza ricavata artificialmente. <

56 Compounds (tra cui formaldeide e pentaclorofenolo). Vengono inclusi, inoltre, alcuni metalli quali piombo, cadmio, cromo e arsenico 88. I Composti Organici Volatili comprendono un ampia classe di sostanze con modalità di reazione e caratteristiche molto diverse. In un ambiente confinato sono presenti soprattutto sotto forma di vapore. Gli effetti sanitari all esposizione di questi gas possono essere di tipo acuto o cronico (da effetti narcotico-depressivi a danni all apparato respiratorio o ai reni) 89. Uno dei più importanti inquinanti utilizzati nella produzione dei prodotti da costruzione è la formaldeide. Potente battericida, biocida e conservante è un composto organico derivato dall acido formico. La formaldeide reagendo con l urea e la melammina da origine a resine utilizzate per la produzione di adesivi, schiume isolanti 90. La formaldeide rappresenta uno dei più diffusi inquinanti negli ambienti confinanti. La sua grande volatilità ne favorisce l assorbimento per inalazione. Secondo biocida molto inquinante è il pentaclorofenolo, utilizzato tutt ora come conservante per legno e rivestimenti 91. In edilizia l impiego dei metalli pesanti, ovvero ad alta densità e massa atomica, è consentito per migliorare le prestazioni di resistenza e durabilità dei prodotti ai quali vengono legati. Tuttavia, alcuni metalli sono pericolosi per il corpo umano anche in piccolissime concentrazioni; basti citare piombo, cadmio, cromo e arsenico 92 utilizzati principalmente per la protezione anticorrosiva di elementi ferrosi, di materie plastiche, di vernici e materie sintetiche. Le valutazioni delle caratteristiche fisiche e tecniche cui i materiali o composti ecocompatibili sono sottoposti permettono di accertare la sicurezza del prodotto durante la fase progettuale, evitando così danni irrecuperabili per la salute dell occupante nonché per la compatibilità ambientale dell edificio. Oltre a presentare la situazione del cosiddetto green building da un punto di vista meramente tecnico è d altra parte doveroso effettuare una breve analisi di mercato per comprendere quali GIORDANO, I prodotti per l edilizia sostenibile cit., p GIORDANO, I prodotti per l edilizia sostenibile cit., p GIORDANO, I prodotti per l edilizia sostenibile cit., p Ibidem. Ibidem. 56

57 siano i principali trend dell edilizia sostenibile a livello mondiale, le nuove sfide e influenze che coinvolgono i materiali eco-sostenibili, con particolare riferimento al rapporto Italia-Cina. 57

58 CAPITOLO QUARTO ANALISI DEL MERCATO BIO-EDILE 4.1 La situazione del settore bio-edile a livello globale Secondo i risultati di una ricerca provenienti dall agenzia di rating McGraw Hill, il trend delle costruzioni a impatto zero è in continuo aumento e presenta una diffusione che ha dimensioni globali. Il 28% di architetti, ingegneri, costruttori e proprietari immobiliari di diversi Paesi, negli ultimi anni, si sono impegnati nella promozione di progetti la cui percentuale di sostenibilità ambientale supera il 60%, decuplicata rispetto al livello del Inoltre, si prevede una ulteriore crescita del settore green nei prossimi anni, che porterà all adeguamento delle aziende al regime di compatibilità ambientale in soli tre anni. L utilizzo di materiali eco-compatibili non è limitato solo ai paesi sviluppati, ma dal 2012 al 2015, il numero di imprese che ha inserito progetti in linea con i principi green è triplicato in Sud Africa, duplicato in Germania, Norvegia e Brasile, mentre la crescita si è attestata tra il 33% e il 68% negli USA, a Singapore, in Gran Bretagna, negli Emirati Arabi e in Australia 94. La ragione di questo aumento esponenziale è da ricercarsi nel crescente ruolo che il business della bio-edilizia sta assumendo quale competitor nel mercato edile e nelle dinamiche di impresa. Se in passato la forza trainante nell impiego delle componenti green era il dettame del fare la cosa giusta, ad oggi si è aggiunta la componente del business. La formula green contribuisce al successo economico di una impresa. 95 La domanda del cliente e la richiesta del mercato sono diventati dei fattori di fondamentale importanza all interno del mercato. Questi elementi, uniti a dei costi operativi relativamente bassi e al ruolo che i green building giocano nel branding e nelle pubbliche 93 Harvey M. BERNSTEIN, Michele A. RUSSO, World Green Building Trends: Business Driving New and Retrofit Market Opportunities in Over 60 Countries SmartMarket Report, 2013, p.1, < Ibidem. 95Ibidem. 58

59 relazioni, hanno portato ad incrementare notevolmente l attrattiva e l interesse per l impiego dei materiali eco-sostenibili. È da notare, inoltre, come il settore bio-edile non si limiti esclusivamente a progetti o edifici indipendenti o distinti. Ovviamente vi sono delle aree, all interno del comparto edile, in cui ci si aspetta una crescita maggiore rispetto ad altre. Tra il 2012 e 2015 i settori nei quali la bio-edilizia ha riscontrato maggior successo a livello mondiale includono la nuova costruzione e i progetti di ristrutturazione, progetti scelti a discrezione di ogni singolo Paese 96. Nonostante si sia riconosciuto il ruolo economico di primo piano della componente green non si possono non menzionare quei fattori sociali e ambientali alla base del costruire verde. Il benessere e la salute umana, così come la promozione di pratiche sostenibili, rimangono le ragioni sociali alla base della costruzione sostenibile. Il risparmio energetico, invece, si conferma come il fattore ambientale principale per investire in bio-edilizia, mentre al secondo posto si confermano la protezione dell ambiente e delle risorse naturali, nonché la riduzione del consumo d acqua 97. Malgrado la rapida fase di crescita, il settore bio-edile può essere ostacolato da diversi fattori, la maggior parte dei quali legati alla variabile costi. Che possano essere reali o percepiti, i costi iniziali per gli edifici green rappresentano i principali deterrenti per la crescita del settore. Se la sfida principale è rappresentata dai costi, la seconda per ordine di importanza varia da Paese a Paese. La mancanza di supporto governativo e di incentivi, sentita in particolare modo in Gran Bretagna, Brasile e Sud Africa, può minare il finanziamento di progetti eco-compatibili che hanno estrema necessità di sostegno da parte delle istituzioni. Altri motivi che possono ostacolare la crescita del settore sono spesso rappresentati anche dalla frammentaria 96 Harvey M. BERNSTEIN, Michele A. RUSSO, World Green Building Trends: Business Driving New and Retrofit Market Opportunities in Over 60 Countries SmartMarket Report, 2013, p. 6, < Harvey M. BERNSTEIN, Michele A. RUSSO, World Green Building Trends: Business Driving New and Retrofit Market Opportunities in Over 60 Countries SmartMarket Report, 2013, pp , <

60 sensibilizzazione pubblica riguardo la causa della sostenibilità o dalla mancanza di professionisti o personale qualificato in materia di eco-compatibilità 98. Nonostante questi ostacoli, le stime di crescita per il mercato della bio-edilizia sono al rialzo. Questo è ciò che afferma il report World Green Building Trends 2016 basato su oltre 1000 interviste ad architetti, ingegneri e professionisti 99. Il report analizza soprattutto l appetibilità del comparto bio-edile dal punto di vista economico. In termini di vantaggi sui costi operativi gli esperti si aspettano un risparmio del 15% rispetto agli edifici tradizionali, con un valore finale dell edificio green stimato attorno al 7%, sempre in relazione all edificio tradizionale. Inoltre, il trend di crescita nel triennio non interesserà solo le economie affermate, ma soprattutto le economie in via di sviluppo. I progetti in campo bio-edile in Paesi quali Cina, Brasile, India, Sud Africa, ma anche Messico, Colombia ed Emirati Arabi raggiungeranno percentuali notevoli 100. Ciò è dimostrato anche grazie ad un sondaggio risalente al 2013 e condotto dal Dodge Data & Analytics che mostra le aspettative delle imprese nei vari Paesi rispetto ai progetti green, rispettivamente nel 2015 e Si evidenzia come le aziende in Brasile, in attesa di certificare i propri progetti verdi, abbiano raggiunto una crescita di sei volte superiore rispetto al 2015; mentre la Cina segue immediatamente, con un impennata di oltre cinque volte (dal 5% al 28%) e l Arabia Saudita quadruplica passando dall 8% al 32%. 98 Harvey M. BERNSTEIN, Michele A. RUSSO, World Green Building Trends: Business Driving New and Retrofit Market Opportunities in Over 60 Countries SmartMarket Report, 2013, p. 20, < Stephen A. JONES, Donna LAQUIDARA, Word Green Building Trends 2016: Markets Accelerate Global Green Growth SmartMarket Report, Dodge Data & Analytics, 2016, p. 1 < default/files/world%20green%20building%20trends%202016%20smartmarket%20report %20FINAL.pdf>, Stephen A. JONES, Donna LAQUIDARA, Word Green Building Trends 2016: Markets Accelerate Global Green Growth SmartMarket Report, Dodge Data & Analytics, 2016, p. 5, < sites/default/files/world%20green%20building%20trends%202016%20smartmarket%20report %20FINAL.pdf>,

61 Fig. 1.4 Percentuale di imprese che hanno all attivo più del 60% di progetti in ambito ecosostenibile (proiezioni ) 101. Dopo una analisi generale del settore bio-edile su scala globale, è necessario focalizzarsi sulla situazione del green building in Italia, valutandone le prospettive di crescita anche in relazione al nuovo scenario di riqualificazione ambientale che sta interessando la Repubblica Popolare Cinese. 4.2 La UE e le direttive in materia di sostenibilità edilizia L Unione Europea, che ha recepito i principi dello sviluppo sostenibile tramite il Quinto Programma d Azione Per uno sviluppo durevole e sostenibile 102, si è impegnata in prima linea per la promozione di un ambiente di vita più salubre, rispettoso della biodiversità, tramite una massiccia campagna in favore della riqualificazione urbana. In seguito all aumento della popolazione nelle aree urbane (del circa l 80%), è stato necessario elaborare un piano sulle città nominato Sesto programma comunitario in materia di ambiente, il cui obiettivo è migliorare la qualità e le prestazioni ambientali delle aree urbane e assicurare agli abitanti delle città europee un ambiente di vita sano, rafforzando il contributo ambientale allo 101 Immagine tratta da Stephen A. JONES, Donna LAQUIDARA, Word Green Building Trends 2016: Markets Accelerate Global Green Growth SmartMarket Report, Dodge Data & Analytics, 2016, p. 5, < %20Report%20FINAL.pdf>, Maria Fiorella GRANATA, Economia Eco-Sistemica ed efficienza bio-architettonica della città, Milano, Franco Angeli, 2008, pp

62 sviluppo urbano sostenibile e tenendo conto, nel contempo, dei connessi aspetti economici e sociali 103. All interno di tale programma un ruolo essenziale gioca la sostenibilità dell edilizia e della progettazione urbana, in quanto è ormai un dato di fatto che circa il 90% della popolazione trascorra gran parte del tempo all interno degli edifici. Inoltre, il comparto edile europeo è responsabile del 42% dei consumi energetici, del 35% delle emissioni di gas serra e del 25% della produzione di rifiuti 104. Proprio per questo, il settore dell edilizia residenziale risulta essere uno degli ambiti che rientrano all interno degli obiettivi del Protocollo di Kyoto 105. Questo rapido interesse dell Europa nei confronti della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente e della sostenibilità ambientale viene anche testimoniato dalla diffusione di direttive comunitarie volte a integrare e adeguare il settore edilizio e il mondo delle costruzioni dei Paesi membri, prime fra tutte le Direttive 2002/91 e 2006/32 che hanno stabilito i criteri per il calcolo dei rendimenti energetici degli edifici ed i relativi requisiti minimi obbligatori 106. Tuttavia, la Direttiva 31/2010 costituisce un passo ulteriore. Dal 1 gennaio 2019, per gli edifici pubblici, e dal 2021, per quelli privati, il peso del consumo energetico dovrà ridursi in modo tale da consentire la neutralità degli edifici dal punto di vista dell apporto energetico Commissione delle Comunità Europee, COM (2004)60- Commissione al Consiglio, al Parlamento Europeo, al Comitato Economico e Sociale Europeo e al Comitato delle Regioni, Verso una strategia tematica sull ambiente urbano, Bruxelles, 2004, p. 5, < committees/rett/ /com_com%282004%290060it.pdf>, GRANATA, Economia Eco-Sistemica cit., p. 16. Il protocollo di Kyoto, che fa seguito alla convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, è uno dei più importanti strumenti giuridici internazionali volti a combattere i cambiamenti climatici. Esso contiene gli impegni dei paesi industrializzati a ridurre le emissioni di alcuni gas ad effetto serra, responsabili del riscaldamento del pianeta. < LEGAMBIENTE, FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEA UIL, Terzo rapporto dell Osservatorio Congiunto: Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Costruire il futuro, 2014, p. 16. < Ibidem. 62

63 Anche l Italia ha saputo adeguarsi alle necessità di uno sviluppo sostenibile e socialmente equilibrato, incentivando, soprattutto a partire dagli anni 70, il settore delle costruzioni ecologiche. Dal punto di vista delle normative europee, l Italia ha recepito con il D. Lgs. 192/2005 i criteri, le condizioni e le modalità per migliorare le prestazioni energetiche degli edifici previsti dalla Direttiva 2002/91 volta anche a integrare l impiego di fonti rinnovabili nel comparto edilizio. Inoltre, con il Decreto Rinnovabili del 2011 si integra l utilizzo di energia rinnovabile almeno per il 50% dei consumi previsti nonché vengono stabiliti vincoli significati per la diversificazione energetica degli edifici Edilizia green in Italia Nonostante gli investimenti nel comparto delle costruzioni non accennino a rallentare, il settore edilizio italiano appare stagnante, in parte a causa del perdurare della crisi economica ed in parte a causa degli ingenti tagli alla spesa pubblica. Le previsioni appaiono negative anche per il 2015 dove, seppur in presenza di un rallentamento della crisi, si nota un calo di oltre il 2.4% degli investimenti nel settore edilizio. Inoltre, il mercato delle opere pubbliche così come il settore del partenariato sia pubblico che privato hanno sofferto un crollo significativo, attestato nel 2013 attorno al -34% 109. Per il triennio , il CRESME (Centro di ricerche e di mercato) prevede una debole ripresa, grazie, in parte, a nuove misure di investimento destinate a opere infrastrutturali. Un dato interessante è rappresentato dagli interventi di riqualificazione dell esistente, ed assieme ad esso, ad un unica certezza per il futuro: le costruzioni saranno sempre più orientate a riedificare, rigenerare edifici, infrastrutture ed ambiti urbani già costituiti. Ciò è 108 LEGAMBIENTE, FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEA UIL, Terzo rapporto dell Osservatorio Congiunto: Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Costruire il futuro, 2014, p. 17, < CRESME Europa Servizi, Il Partenariato pubblico privato e l edilizia sostenibile in Italia nel 2013, 2014, p. 1, <

64 stato appurato anche dalle stime dell Ance 110 secondo cui il peso della riqualificazione edilizia sul mercato ha ormai stabilmente superato il 65% 111. Proprio per questo in Italia, come all estero, la vera innovazione, per il comparto delle costruzioni, è rappresentata dal bio-edile e dalla sostenibilità energetica. Vari settori sono coinvolti da questa nuova frontiera in chiave green: beni culturali, commercio e artigianato, impianti sportivi, riassetto di comparti urbani, sanità e scuola, turismo e altri interventi residenziali 112. Nel 2013, secondo il CRESME, risultava che le operazioni di partenariato pubblico e privato con riferimento all edilizia sostenibile avessero raggiunto un valore complessivo di 2,1 miliardi di euro 113. Sul mercato interno la bio-edilizia risulta essere l unico settore dell edilizia italiana che, in questi anni di crisi, riesce a crescere in maniera costante. Se, infatti, nel 2012 la quota di mercato del costruito green si attestava al 6%, nell anno corrente la percentuale è ben superiore al 15% 114. Questi importanti risultati sono frutto del sempre maggior interesse, percepito nel nostro Paese, nei confronti del problema dell impatto ambientale dei prodotti e dei processi interni al settore delle costruzioni. Spinti dalla necessità di adeguarsi alle normative europee e internazionali, gli italiani sono attratti verso sistemi costruttivi che permettono un maggior risparmio energetico, che garantiscono valide soluzioni in materia di sicurezza antisismica o riqualificazione energetica. In questo senso si inseriscono una serie di azioni intraprese al fine di valorizzare la filiera dell edilizia e dell abitare sostenibile come la creazione di strumenti che certifichino il 110 L'Ance rappresenta l'industria italiana delle costruzioni. All'Ance aderiscono circa imprese private, specializzate in opere pubbliche, edilizia abitativa, commerciale e industriale, tutela ambientale, promozione edilizia e lavorazioni specialistiche. Il sistema associativo copre tutto il territorio nazionale ed è articolato in 102 Associazioni Territoriali e 20 Organismi Regionali < LEGAMBIENTE, FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEA UIL, Terzo rapporto dell Osservatorio Congiunto: Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Costruire il futuro, 2014, p. 36, < CRESME Europa Servizi, Il Partenariato pubblico privato e l edilizia sostenibile in Italia nel 2013, 2014, p. 14, < CRESME Europa Servizi, Il Partenariato pubblico privato e l edilizia sostenibile in Italia nel 2013, 2014, p.15, < <

65 livello di sostenibilità degli edifici. Esempio concreto è rappresentato dal Comitato di Filiera dell Edilizia e dell Abitare Sostenibile di Unionfiliere 115, il cui obiettivo è quello di guidare le imprese verso la riqualificazione del loro patrimonio energetico e immobiliare in termini green. Altri strumenti di certificazione ambientale riconosciuti in Italia attualmente sono: GBCItalia, Casa Clima e il Protocollo Itaca, ognuno sviluppatosi sul modello del LCA (Life Cycle Assessment) o Analisi del Ciclo di Vita Il Protocollo Itaca Un approccio uniforme in materia di regolamentazione bio-edile viene definito a partire dal 2004 dal Protocollo Itaca, strumento di certificazione univoco su base nazionale per la sostenibilità ambientale del costruito. Itaca, ovvero l Istituto per l innovazione e la trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, insieme a Accredia (Ente nazionale di accreditamento) hanno sintetizzato in un unico Istituto il sistema di accreditamento e certificazione di compatibilità ambientale italiano 117. Il Protocollo quindi certifica la sostenibilità energetica e ambientale di tutte le tipologie edilizie più rappresentative: immobili residenziali, uffici, edifici scolastici, commerciali ecc. La valutazione avviene tramite la verifica di cinque aree di interesse, ovvero: la qualità del sito, il consumo di risorse, i carichi ambientali, la qualità dell ambiente indoor, la qualità del servizio. Il punteggio può variare da -1, che corrisponde alla valutazione più bassa in termini di standard, fino a +5 rappresentativo di una prestazione avanzata dell area valutata 118. Nonostante sia un sistema di certificazione su base nazionale, questo metodo di valutazione si differenzia dagli altri standard normativi in quanto permette di contestualizzare ogni singola peculiarità territoriale delle singole Regioni italiane Per approfondimenti cfr. < CRESME Europa Servizi, Il Partenariato pubblico privato e l edilizia sostenibile in Italia nel 2013, 2014, p. 17, < CRESME Europa Servizi, Il Partenariato pubblico privato e l edilizia sostenibile in Italia nel 2013, 2014, p. 25, < CASINI, Progettare l efficienza degli edifici cit., p. 38. <

66 4.3.2 Quadro regionale sulla sostenibilità in edilizia Fig. 1.5 Mappa regionale sull edilizia sostenibile italiana 120 Tra le diverse realtà regionali emergono notevoli disuguaglianze nella progettazione e costruzione edilizia finalizzata all uso di energie rinnovabili, al risparmio energetico e all isolamento termico degli edifici in chiave green. Alcune regioni hanno emanato significativi provvedimenti che promuovono l edilizia sostenibile; altre devono ancora recepire normative e criteri in linea con i concetti di sostenibilità del costruito. Vi sono alcune regioni in cui le normative in materia di rendimento ed efficienza energetica sono in vigore da tempo, tra cui spiccano le provincie autonome di Trento e Bolzano, la Lombardia, il Piemonte, l Emilia-Romagna, la Liguria e la Valle d Aosta. In queste regioni è stato introdotto anche un sistema di calcolo del rendimento energetico dell involucro edilizio con relativa procedura di certificazione energetica degli edifici. Nelle altre regioni italiane la regolamentazione in merito è ancora carente. 120 Immagine tratta da: LEGAMBIENTE, FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEA UIL, Terzo rapporto dell Osservatorio Congiunto: Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Costruire il futuro, 2014, p. 19, <

67 La Provincie Autonome di Trento e Bolzano costituiscono dei casi di eccellenza in campo bio-edile grazie all introduzione della Certificazione energetica obbligatoria nella prima e dell Attestato di certificazione energetica nella seconda, rilasciato agli edifici di nuova costruzione 121. Inoltre sono previste verifiche e controlli per ogni edificio e in tutte le fasi di costruzione: dalla progettazione, al cantiere, fino alla realizzazione finale. Nelle altre regioni la normativa risulta ancora poco chiara e le verifiche vengono effettuate in maniera discontinua e senza una chiara regolamentazione. Anche per quanto riguarda l uso delle fonti rinnovabili la situazione italiana è complessa. Se regioni come Emilia-Romagna, Liguria, Lombardia, Piemonte, le sopracitate Province di Trento e Bolzano, ma anche Puglia e Abruzzo, si sono mosse positivamente in questo campo, incentivando l utilizzo del solare termico e di impianti fotovoltaici, altre regioni (Toscana, Campania, Lazio e Umbria in primis) sono teatro di realtà negative a causa dell inadempienza degli organi locali 122. Tuttavia solo muovendosi verso l innovazione del settore edilizio, con l integrazione delle fonti rinnovabili e con un modello energetico che riduca sensibilmente il peso dei consumi legati al costruito, sarà possibile risollevare il comparto dal durissimo periodo di crisi che sta attraversando 123. Puntando sul recupero del patrimonio edilizio e sull innovazione energetica si potrà dare una risposta concreta al diffuso disagio dei consumatori e del mercato. Ulteriore dimostrazione dell impegno italiano nei confronti della eco-compatibilità edilizia è data dall aumento crescente di progetti green approvati dai sistemi di certificazione riconosciuti a livello internazionale. Secondo un rapporto dell U.S. Green Building Council l Italia è sede di oltre 297 progetti green per un totale di oltre 4,5 milioni di metri quadri lordi di spazio registrati 124. Il rapporto evidenzia soprattutto quei progetti certificati secondo il sistema di valutazione internazionale LEED (Leadership in Energy and Environmental 121 LEGAMBIENTE, FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEA UIL, Terzo rapporto dell Osservatorio Congiunto: Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Costruire il futuro, 2014, p. 22. < 122 LEGAMBIENTE, FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEA UIL, Terzo rapporto dell Osservatorio Congiunto: Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Costruire il futuro, 2014, pp , < LEGAMBIENTE, FILLEA CGIL, FILCA CISL, FENEA UIL, Terzo rapporto dell Osservatorio Congiunto: Innovazione e sostenibilità nel settore edilizio Costruire il futuro, 2014, p. 35, < <

68 Design), dimostrando come il mercato italiano si sia rivelato ricettivo e aperto alla frontiera del bio-edile e come questo settore stia rimodellando lo scenario immobiliare del Paese. Secondo un altra statistica di Green Italy commissionata da Unionfiere, infatti, tra il 2008 e il 2014 oltre 372 mila aziende italiane, specializzate nei settori industriale e terziario, hanno investito in tecnologie green al fine di ridurre l impatto ambientale e risparmiare energia: il 24.5% delle imprese nazionali, circa una sua quattro 125. L Italia, da sempre all avanguardia per innovazione e creatività settoriale, dimostra, grazie a questa nuova frontiera, di saper fornire valore aggiunto ai propri settori simbolo del made in Italy (dall alimentare in primis alla meccanica, all edilizia fino al comparto tessile), adeguandosi con le richieste dinamiche dei mercati internazionali. 4.4 La bio-edilizia in Cina Dall apertura al commercio estero nel 1979, la Cina è emersa immediatamente come nuova potenza economica su scala globale. La sua rapida ascesa sullo scenario internazionale ha generato un fenomeno di urbanizzazione di massa senza precedenti. Così come l aumento demografico cinese è accompagnato dalla crescita economica in corso, così si assiste ad un impressionante migrazione della popolazione cinese da campagne e zone rurali verso le aree urbane. Tra il 1990 e il 2005, la percentuale di popolazione presente nelle città è duplicata 126. Nel 2009 il McKinsey Global Institute stimava che, con questo ritmo di crescita urbana, la Cina avrebbe dovuto progettare tra i e edifici dotati di oltre 30 piani ciascuno entro il Il dispendio di energia, acqua e risorse necessarie per soddisfare questa crescente domanda produce dei costi ingenti, di cui risente l intera società. In questi costi sono inclusi quelli legati al ciclo di vita dell edificio. Dalle fasi di progettazione fino alle operazioni di demolizione, gli effetti del dispendio energetico, la qualità dell aria e l utilizzo dell acqua sono tutti fattori che incidono sui costi sociali e ambientali. 125 UNIONCAMERE & FONDAZIONE SYMBOLA, Rapporto Green Italy 2015 la sfida del futuro, 2015, p. 31, < BEE - Bisagni Environmental Enterprise, China s Growing Green Building Industry and How U.S. Companies Can Get Involved, 2015, p. 1, < documents/webcontent/eg_cn_ pdf>, Ibidem. 68

69 In questo ambito si inserisce il settore della bio-edilizia che in Cina sta assumendo un ruolo di maggior rilievo, attraendo interessanti opportunità di investimento. Ciò viene reso possibile grazie alla direzione intrapresa dal Governo di Pechino nella redazione dell ultimo Piano quinquennale cinese, il dodicesimo, relativo al periodo Questi si distingue dai precedenti in quanto appare evidente come la classe politica dirigente voglia privilegiare la qualità dello sviluppo piuttosto che la quantità della crescita 128. Il fulcro del documento risiede, senza dubbio, nell importanza attribuita al valore della sostenibilità (declinata in sostenibilità ambientale, sociale, economica e politica), diventando l anello di congiunzione fra gli obiettivi economici e politici del governo cinese. Tra le sette priorità delineate nel Piano, fondamentali sono le attività eco-friendly: prima fra tutte il ruolo che assume l energia pulita e rinnovabile, il risparmio energetico e i veicoli a energia pulita 129. Non di meno gli investimenti nel comparto green sono sostenuti da vari incentivi di natura fiscale. Le aziende che acquistano dispositivi correlati alla protezione ambientale saranno infatti beneficiate da una riduzione di imposte pari al 10%. Inoltre quelle aziende impegnate in attività di sviluppo sostenibile acquisiranno il titolo di High Tech Enterprises, ottenendo un abbattimento dell aliquota sul reddito di impresa 130. Grazie alle agevolazioni stabilite nel Piano quinquennale in tema di sostenibilità ambientale si sono poste le basi per uno sviluppo dell edilizia sostenibile in modo graduale e agevolato anche dalla competenza nel settore da parte di investitori stranieri. In particolar modo questo connubio fra esperienza cinese e estera si può notare nell implementazione dei sistemi di valutazione e di etichettatura Green Building. In Cina i più diffusi sistemi di valutazione sono il GBEL, noto anche come China-3 Star, modellato sulla base del LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), il 128 Gianpaolo NARONTE, La Cina che verrà. Analisi del dodicesimo piano quinquennale ( ) per orientare gli investimenti esteri oltre la Grande Muraglia, Studio Legale Zunarelli e Associati, 2015, p. 1, < Ibidem. Gianpaolo NARONTE, La Cina che verrà. Analisi del dodicesimo piano quinquennale ( ) per orientare gli investimenti esteri oltre la Grande Muraglia, Studio Legale Zunarelli e Associati, 2015, p. 8, <

70 sistema di certificazione e valutazione del costruito più riconosciuto su scala internazionale 131. Considerando i numerosi costi finanziari, sociali e ambientali inflitti dall edilizia, sta fiorendo un mercato e una domanda sempre più improntata verso un edilizia sostenibile in grado di non deludere le aspettative delle generazioni future. Anche se i sistemi di rating LEED e GBEL sono stati introdotti in Cina solo negli ultimi quindici anni (rispettivamente nel 2003 e ), da allora sono stati compiuti passi significativi nel campo del green building. Oltre imprese hanno ottenuto la registrazione secondo le due norme sopracitate. L importanza di questi sistemi di valutazione ha contribuito a creare uno scenario di nuove opportunità per le imprese nello stabilire un contatto con il settore bio-edile cinese 133. Il dodicesimo Piano quinquennale richiede aree di costruzione di oltre metri quadrati in cui venga applicato il criterio di valutazione ed etichettatura GBEL 134. In questo senso la Cina sta ambiziosamente cercando di raggiungere una superficie di un miliardo di metri quadrati per edifici green costruiti entro il Nel frattempo, entro il 2020, il 30% di tutti i nuovi progetti di costruzione e dei lavori finanziati dal governo dovranno soddisfare lo standard green GBEL. Le iscrizioni LEED d altro canto non accennano ad arrestarsi e continuano a crescere ad un tasso del 40% annuo in media negli ultimi dodici anni 136. Grazie agli incentivi finanziari introdotti dal governo per aiutare a raggiungere gli obiettivi del Piano, si sta tentando di incentivare la diffusione del primo standard GBEL rispetto al LEED. Questi incentivi governativi si traducono in forme di sovvenzioni o remunerazioni in denaro per progetti che ottengono la certificazione o etichettatura green. 131 BEE - Bisagni Environmental Enterprise, China s Growing Green Building Industry and How U.S. Companies Can Get Involved, 2015, p. 1, < documents/webcontent/eg_cn_ pdf>, BEE - Bisagni Environmental Enterprise, China s Growing Green Building Industry and How U.S. Companies Can Get Involved, 2015, p. 7, < documents/webcontent/eg_cn_ pdf>, Ibidem. <insight.gbig.org/leed-and-gbel-hand-in-hand-in-promoting-green-building-in-china/>, BEE - Bisagni Environmental Enterprise, China s Growing Green Building Industry and How U.S. Companies Can Get Involved, 2015, p. 8, < documents/webcontent/eg_cn_ pdf>, Ibidem. 70

71 Fig. 1.6 Percentuale di superficie certificata green (LEED, GBEL standards) 137 Le sovvenzioni governative mirano a incoraggiare i proprietari di immobili, in quanto esiste ancora un gap profondo tra costi e benefici percepiti verso valore reale e benefici effettivi in bio-edilizia. In questo momento, la mancanza di istruzione e di informazione costituisce l ostacolo più importante allo sviluppo delle certificazioni LEED e GBEL, nonché alla diffusione, in forme minori, di investimenti privati e non, ma anche alla radicazione di una educazione in termini di sostenibilità ambientale 138. Inoltre, la maggior parte dei progetti in campo bio-edile si realizza presso le multinazionali straniere residenti in territorio cinese o le grandi aziende di proprietà statale, anche se si prevede la rapida diffusione del settore grazie al capillare intervento statale e all aumento degli investimenti esteri. Una delle caratteristiche davvero innovative dello stato del comparto bio-edile cinese è come i suoi continui sforzi di espansione abbiano permesso la crescita sul mercato di nuove industrie quali: imprese di riscaldamento, condizionamento e ventilazione dell aria, di illuminazione a LED, di isolamento, automazione, monitoraggio dell energia, raccolta 137 Immagine tratta da: BEE - Bisagni Environmental Enterprise, China s Growing Green Building Industry and How U.S. Companies Can Get Involved, 2015, p. 7, < groups/public/@eg_cn/documents/webcontent/eg_cn_ pdf>, <

72 dell acqua piovana ecc 139. In questo modo, come lo era in passato, la Cina sta divenendo un banco di prova favorevole all innovazione, ispirando nuove idee, tecnologie e soluzioni di edilizia sostenibile, di cui beneficerà il mercato della bio-edilizia in ambito internazionale. Mentre il Governo di Pechino implementa programmi di etichettatura ambientale ed energetica, fornisce sovvenzioni per tecnologie innovative e promuove politiche volte al risparmio energetico e del carbonio (Greenpeace ha recentemente riportato una riduzione del consumo del carbone dell 8% in Cina e una riduzione del 5% delle emissioni di CO2 rispetto all anno ). Un ulteriore sforzo del gigante asiatico verso lo sviluppo per una comunità più sostenibile viene anche attribuito dalla diffusione, negli ultimi anni, delle cosiddette Ecocities o città ecologiche: città progettate interamente secondo i dettami del vivere eco-friendly che possono influenzare positivamente il futuro della bio-edilizia nel Paese < Lauri MYLLYVIRTA, Xinyi SHEN, Harri LAMMI, Is China doubling down on its coal power bubble?, 2016, p. 3, < %29.pdf>,

73 4.5 Il caso delle Eco-cities (Sino-Singapore Tianjin Eco-city) Fig. 1.7 Mappa raffigurante la diffusione dei progetti di Eco-cities in territorio cinese 141 Secondo la Asian Development Bank, il governo cinese ha iniziato a incoraggiare lo sviluppo delle città/comunità sostenibili a partire dalla metà degli anni Decine di Eco-cities sono in fase di sviluppo (soprattutto nella fascia costiera, generalmente destinataria dei maggiori finanziamenti da parte degli investitori stranieri), ma senza dubbio il progetto che finora ha ricevuto un eco maggiore, nonché un successo importante in termini di risultati, è quello della città eco-sostenibile realizzata in collaborazione fra il governo di Singapore e il governo cinese per la città di Tianjin, la Sino-Singapore Tianjin Eco-city. Questa collaborazione, nata nel 2007, promuove il risparmio energetico e l utilizzo responsabile delle risorse idriche, nonché lo sviluppo di un sistema di trasporto sostenibile per gli oltre residenti che l Eco-city prevede di accogliere. L intera opera dovrebbe essere completata entro il Il Governo cinese individuò in aree carenti di risorse idriche e bisognose di riqualificazione ambientale i siti ideali per l ambizioso progetto di edificazione delle prime comunità sostenibili in Cina. Questa decisione venne presa anche per non gravare su terreni 141 Immagine tratta da: < < <

74 agricoli e zone rurali con ricca biodiversità. Inizialmente furono scelti quattro siti: Urumqi (Xinjiang), Baotou (Mongolia Interna), Tangshan (Hebei), e la municipalità di Tianjin 144. Un sito nella zona di Binhai, nella municipalità di Tianjin, costituito prevalentemente da terreno alcalino e salino e da acqua contaminata, si rivelò la scelta ideale, perfettamente compatibile con le richieste geografiche di Pechino. La scelta venne effettuata anche per la posizione strategica dell area, ovvero al centro del Bohai Rim, considerato il terzo polo per crescita economica dopo il Delta del Fiume delle Perle e del Fiume Yangtze 145. Fig. 1.8 Sino-Singapore Tianjin Eco-city Riqualificazione area ( ) 146 Il progetto della Sino-Singapore Eco-city, nonostante sia sorto principalmente quale cooperazione fra il Governo cinese e di Singapore, permette anche la partecipazione del settore privato, grazie al quale la città ecologica può svilupparsi dal punto di vista commerciale. Grazie all impegno di vari professionisti, scienziati, tecnici è stato possibile elaborare un piano per l Eco-city che delinea una serie di principi guida quali: - Pianificazione dell uso della terra: la città eco-sostenibile dovrà essere compatta, con un uso del suolo responsabile sulla base dei principi di Transit Oriented Development (TOD) 147. E previsto che ogni distretto disponga di servizi e posti di lavoro nelle 144 UNEP South-South Cooperation Case Study, The Sino-Singapore Tianjin Eco-City: A Practical Model for Sustainable Development, 2013, p. 3, < Ibidem. Immagine tratta da: < <

macrolotto 0 creative district

macrolotto 0 creative district macrolotto 0 creative district La vocazione di creative district regionale del Macrolotto zero, è dovuto ad una molteplicità di condizioni: - le caratteristiche del suo tessuto urbano, formato da edifici

More information

Microsoft PowerPoint - Slides stop dumping Cna Fita [Sola lettura]

Microsoft PowerPoint - Slides stop dumping Cna Fita [Sola lettura] #stopdumping Andamento traffico merci su strada Fonte dati: www.istat.it www.eurostat.com Analisi e sviluppo del gruppo di lavoro politiche comunitarie di CNA Fita Nazionale Merce trasportata su strada

More information

Indice Chiave degli esercizi di grammatica... 3 第 一 课 吃 在 中 国 Lezione 1 Il cibo in Cina... 3 第 二 课 茶 香 四 溢 Lezione 2 Il tè... 4 第 三 课 以 礼 待 人 Lezione

Indice Chiave degli esercizi di grammatica... 3 第 一 课 吃 在 中 国 Lezione 1 Il cibo in Cina... 3 第 二 课 茶 香 四 溢 Lezione 2 Il tè... 4 第 三 课 以 礼 待 人 Lezione Federico Masini Zhang Tongbing Bai Hua Anna Di Toro Liang Dongmei Il cinese per gli italiani Corso avanzato 意 大 利 人 学 汉 语 提 高 篇 Chiave degli esercizi EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Chiave degli esercizi

More information

ISTITUTO 06 CONFUCIO ISSN 2095-7750-CN10-1187/C- 总第 11 期 Numero 11- 双月刊 Blmestrale 中意文对照版 Edizione Cinese Italiano-2015 年 11 月 Novembre 2015 总部开放日 Giornata di Apertura della Sede Generale dell Istituto

More information

Diapositiva 1

Diapositiva 1 Progetto Marco Polo 2013 Il libro e la ricerca bibliografica nell OPAC di Ateneo 17-21 giugno 2013 Settore didattico via Mercalli, 21 /via Santa Sofia, 9/1 Parliamo del LIBRO 关于书本 Il libro si compone di:

More information

Slide 1

Slide 1 Le aree principali della collaborazione sino-italiana: le capacità specifiche italiane nel settore sanitario Seminario italo-cinese sulla collaborazione nel settore della sanità e dei servizi sanitari

More information

Numerose ricerche attestano che stabilità e cambiamento segnano il corso di vita, anche se differentemente per i diversi aspetti della personalità e i

Numerose ricerche attestano che stabilità e cambiamento segnano il corso di vita, anche se differentemente per i diversi aspetti della personalità e i Prof. G.V. Caprara Centro Interuniversitario per la Ricerca sulla Genesi e lo Sviluppo della Motivazione Prosociale e Antisociale Le determinanti del benessere nell arco di vita Relazione al Convegno Il

More information

9) 要 了 ; 就要 了 ; 快 了 ; 快要 了 ESPRESSIONI CHE INDICANO TUTTE IL FUTURO PROSSIMO: Essere sul punto di, stare per 10) 如果 就 ; 要是 就 PERIODO IPOTETICO 11) FOR

9) 要 了 ; 就要 了 ; 快 了 ; 快要 了 ESPRESSIONI CHE INDICANO TUTTE IL FUTURO PROSSIMO: Essere sul punto di, stare per 10) 如果 就 ; 要是 就 PERIODO IPOTETICO 11) FOR TUTTE LE FRASI-CHIAVE DALLA LEZIONE 21 ALLA LEZIONE 30 TUTTE LE NOTE GRAMMATICALI DALLA LEZIONE 21 ALLA LEZIONE 30 Più in dettaglio: 1) ASPETTO PUNTUALE con gli avverbi 在, 正 e 正在 2) COMPLEMENTI DIREZIONALI,

More information

ammobiliato 公寓条件 non ammobiliato 公寓条件 ammobiliato non ammobiliato Gli animali sono ammessi? Gli animali sono ammessi? 询问是否可以养宠物 Come posso cambiare el

ammobiliato 公寓条件 non ammobiliato 公寓条件 ammobiliato non ammobiliato Gli animali sono ammessi? Gli animali sono ammessi? 询问是否可以养宠物 Come posso cambiare el 住房 - 租房 Cerco da affittare. Cerco da affit 表达你想租用某物 una stanza un appartamento un monolocale una casa indipendente una casa bifamiliare una stanza un appartamento un monolocale una casa indipendente una

More information

Quaderno Pubblicazione monografica della Camera di Commercio Italiana in Cina 28 www.cameraitacina.com Maggio 2012 CSR: Nuovo Trend nel Management Aziendale. Storia della CSR in Cina Dalle Origini ad Oggi

More information

Decreto del Direttore Amministrativo n

Decreto del Direttore Amministrativo n Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea L Impero del Tabacco Proposta di traduzione

More information

批评 pīpíng

批评 pīpíng 批评 Pīpíng Criticare 闯 chuǎng Avventarsi, lanciarsi, aprirsi la strada Usato soprattutto nell espressione 闯红灯 passare col rosso ; viene utilizzato anche col senso di trovare la propria strada (nella vita)

More information

UNIVERSITÀ DI UDINE - 3

UNIVERSITÀ DI UDINE - 3 DOVE SIAMO - 乌迪内 : 地理位置 乌迪内 ( 意大利语 : Udine) 是一座 源于中世纪的城市 为东欧南北之通 道 依山傍海 位于阿尔卑斯山脚下 一片通往亚得利亚海的平原之上 地 处弗留里 - 威尼斯朱利亚大区的中 心 从古罗马帝国开始 弗留利 - 威 尼斯朱利亚就一直被认为是通往欧洲 各国的交通枢纽 随着时间的推移 该区在各方面都有了较大的发展 2 UNIVERSITÀ DI UDINE

More information

- Claudio Ardizzoia - Giuseppe Carnevali - Mario Doninelli - Marco Doninelli - Renzo Planca - Ezio Prini - Mario Tadini - Claudio Tadini - Mattia Toma

- Claudio Ardizzoia - Giuseppe Carnevali - Mario Doninelli - Marco Doninelli - Renzo Planca - Ezio Prini - Mario Tadini - Claudio Tadini - Mattia Toma - Claudio Ardizzoia - Giuseppe Carnevali - Mario Doninelli - Marco Doninelli - Renzo Planca - Ezio Prini - Mario Tadini - Claudio Tadini - Mattia Tomasoni Ingg. Marco Doninelli, Mario Doninelli, Mattia

More information

conto personale conto cointestato conto per bambini conto personale conto cointestato conto per bambini conto in valuta estera conto in valuta estera

conto personale conto cointestato conto per bambini conto personale conto cointestato conto per bambini conto in valuta estera conto in valuta estera 银行 - 通用 Posso prelevare in [paese] Posso senza prelevare pagare in le[paese] spese di commissione? commissione? 询问在某一国家取钱是否有手续费 Quali sono le spese di Quali commissione sono le sespese di com prelevo da

More information

IOP 113

IOP 113 Sanita : quale cooperazione tra Italia e Cina? 卫生 : 意大利和中国有哪些合作? Valtero Canepa General Manager Shanghai BraccoSine Pharmaceuticals January 14, 2014 Quanto spendiamo in Italia per la sanita? 意大利为医疗卫生投入多少?

More information

Ringraziamenti Il tempo vola! Sono in Italia giàda tre anni e il mio percorso di studio èdurato più del previsto. Nonostante le varie difficoltàche ho

Ringraziamenti Il tempo vola! Sono in Italia giàda tre anni e il mio percorso di studio èdurato più del previsto. Nonostante le varie difficoltàche ho UNIVERSITÀ CA FOSCARI DI VENEZIA FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Corso di Laurea in Interpretariato e Traduzione Editoriale, Settoriale Prova Finale di Laurea Il sogno di Adriano Olivetti attraverso

More information

除 此 以 外, 还 将 会 在 以 下 校 区 进 行 : 120 名 学 生 在 米 兰 意 中 基 金 会 之 长 期 培 训 学 校 ( 老 师 由 锡 耶 纳 外 国 人 大 学 统 一 选 派 ) 50 名 学 生 卢 卡 学 习 基 地 NOVITÀ 2016 a) Per gli s

除 此 以 外, 还 将 会 在 以 下 校 区 进 行 : 120 名 学 生 在 米 兰 意 中 基 金 会 之 长 期 培 训 学 校 ( 老 师 由 锡 耶 纳 外 国 人 大 学 统 一 选 派 ) 50 名 学 生 卢 卡 学 习 基 地 NOVITÀ 2016 a) Per gli s PROGRAMMI MARCO POLO E TURANDOT 2016 马 可 波 罗 与 图 兰 朵 计 划 2016 年 L offerta per il 2016 prevede una formazione di almeno 8 mesi di lingua italiana e alcune novità che vanno nell ottica di un ancora maggiore

More information

90% Gabrio Lambardi ,5,26 2 De statu hominum Homo Persona Qui in utero sunt

90% Gabrio Lambardi ,5,26 2 De statu hominum Homo Persona Qui in utero sunt 2015 5 Concepitoconcepimento Embrione * 15 90% 1970 12 1 Gabrio Lambardi 1974 5 12 1 69.1,5,26 2 De statu hominum Homo Persona Qui in utero sunt 1852 1 2 3 3 1810 22 4 1871 54 5 1876 31 6 1983 40 3 3 7

More information

CAMERA DI COMMERCIO ITALO CINESE La Camera di Commercio Italo Cinese (CCIC) è una Camera Mista, composta da imprese italiane e cinesi. È stata costitu

CAMERA DI COMMERCIO ITALO CINESE La Camera di Commercio Italo Cinese (CCIC) è una Camera Mista, composta da imprese italiane e cinesi. È stata costitu CAMERA DI COMMERCIO ITALO CINESE La Camera di Commercio Italo Cinese (CCIC) è una Camera Mista, composta da imprese italiane e cinesi. È stata costituita il 16 ottobre 1970 in concomitanza con il ristabilimento

More information

I bambini possono imparare bene diverse lingue? In quanto tempo? Gli esperti hanno dimostrato che già nella prima infanzia i bambini possono imparare

I bambini possono imparare bene diverse lingue? In quanto tempo? Gli esperti hanno dimostrato che già nella prima infanzia i bambini possono imparare Direzione Cultura, Educazione e Gioventù Area Servizi Educativi Servizio Sistema Educativo Integrato 0-6 anni Crescere con le lingue Come aiutare i bambini ad apprendere la lingua materna e l italiano

More information

CINESE: PASSO DOPO PASSO A1. Manuale di lingua cinese per italiani, Edizioni ETS

CINESE: PASSO DOPO PASSO A1. Manuale di lingua cinese per italiani, Edizioni ETS 进级汉语 一级 Cinese passo dopo passo A1 CINESE: PASSO DOPO PASSO Manuale di lingua cinese per italiani A1 主编 : 陈镛主审 :Anna Di Di Toro 编者 : 陈镛 张敏 Ester Armentano 示范朗读 : 张晓玲 秦佩璐 马欣 录音制作 : 朱可 Edizioni ETS 进级汉语

More information

Layout 1

Layout 1 2015 年 5 月 总 第 118 期 - Maggio 2015 n. 118 6 EDITORIALE 编 者 的 话 La primavera di Pechino 北 京 的 春 天 36 Rinnovabili, il ruolo strategico dell Italia 中 意 可 再 生 能 源 合 作 前 景 广 阔 Sommario Presente all Expo 2015

More information

Arpac

Arpac Pagina 29 di 35 ARPAC Ente di Diritto Pubblico istituito con LR 10/98 Sede Legale: via Vicinale S Maria del Pianto Centro Polifunzionale, Torre 1 80143 Napoli Tel 0812326111 fax 0812326225 - segreteria@arpacampaniait

More information

La contatto per conto di La S.A.G. contatto s.n.c. per conto in di S riferimento a... 正式, 代表整个公司 La contatto in nome quanto riguarda... 正式, 代表整个公司 In

La contatto per conto di La S.A.G. contatto s.n.c. per conto in di S riferimento a... 正式, 代表整个公司 La contatto in nome quanto riguarda... 正式, 代表整个公司 In 电子邮件 - 信头 Egregio Prof. Gianpaoletti, Egregio Prof. Gianpaoletti 非常正式, 收信人有代替姓名的特别称谓 Gentilissimo, 正式, 男性收信者, 姓名不详 Gentilissima, 正式, 女性收信者, 姓名不详 Gentilissimo, Gentilissima, Gentili Signore e Signori, Gentili

More information

ISTRUZIONI PER IL RILASCIO DELLA DICHIARAZIONE DI VALORE L Ambasciata d Italia a Pechino rilascia Dichiarazione di Valore solamente per i titoli di st

ISTRUZIONI PER IL RILASCIO DELLA DICHIARAZIONE DI VALORE L Ambasciata d Italia a Pechino rilascia Dichiarazione di Valore solamente per i titoli di st RICHIESTA DI DICHIARAZIONE DI VALORE 价值声明申请表 Avendo conseguito il titolo di studio nella circoscrizione consolare di Pechino in una scuola secondo ordinamento della repubblica popolare cinese 在属于中国教育体制并位于本使馆领区范围内的学校取得学位

More information

西博会邀请函-中意大利_

西博会邀请函-中意大利_ Autorità di organizzazione del 17 esimo Expo Internazionale della Cina occidentale Organizzatori principali Commissione della Riforma e dello Sviluppo nazionale della Repubblica popolare cinese, Ministero

More information

Indice 前言... 3 Introduzione... 9 PARTE PRIMA: generalità L industria delle piastrelle di ceramica L industria delle piastrelle di cer

Indice 前言... 3 Introduzione... 9 PARTE PRIMA: generalità L industria delle piastrelle di ceramica L industria delle piastrelle di cer Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa mediterranea Tesi di Laurea Glossario terminografico Italiano-Cinese aaaaaaaaaa

More information

Made in Italy: bello e ben fatto " 意 大 利 制 造 : 为 精 美 代 言!" Festa Nazionale della Repubblica Shanghai, 3 Giugno 2013 意 大 利 共 和 国 国 庆 节 2013 年 6 月 3 日,

Made in Italy: bello e ben fatto  意 大 利 制 造 : 为 精 美 代 言! Festa Nazionale della Repubblica Shanghai, 3 Giugno 2013 意 大 利 共 和 国 国 庆 节 2013 年 6 月 3 日, Made in Italy: bello e ben fatto " 意 大 利 制 造 : 为 精 美 代 言!" Festa Nazionale della Repubblica Shanghai, 3 Giugno 2013 意 大 利 共 和 国 国 庆 节 2013 年 6 月 3 日, 上 海 Indice 目 录 Saluto dell Ambasciatore a Pechino,

More information

A5

A5 Biblioteca Casa di Khaoula 图图 说类 Libri in lingua Cinese Saggistica sezione ragazzi 图书馆内的图书简介和翻译 Sintesi e traduzione del contenuto dei libri presenti nella biblioteca Casa di Khaoula a cura di Chen Yihong

More information

MergedFile

MergedFile Corso di Laurea Magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) In Lingue, Economie e Istituzioni dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea I giovani e il cambiamento sociale in Cina. Il caso della

More information

中 意 建 交 45 周 年 特 别 报 道 重 振 欧 亚 大 陆 Dobbiamo far rivivere l Eurasia e di Luciano Violante nel 2000, e da quelle qui in Italia dei Presidenti Li Peng ne

中 意 建 交 45 周 年 特 别 报 道 重 振 欧 亚 大 陆 Dobbiamo far rivivere l Eurasia e di Luciano Violante nel 2000, e da quelle qui in Italia dei Presidenti Li Peng ne Speciale 45 Anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e Italia Sommario 目 录 ANNO 2015 NUMERO 7/19 EDIZIONE SPECIALE 2 4 10 14 Dobbiamo far rivivere l Eurasia di Pietro Grasso 重 振 欧 亚 大 陆 ( 意 大

More information

02 La Diplomazia del grande Paese con caratteristiche cinesi di Hong Lei 中国特色大国外交 首次 写进政府工作报告 06 12 18 Le Due sessioni 2016 in Cina di Qiu Lining 2016

02 La Diplomazia del grande Paese con caratteristiche cinesi di Hong Lei 中国特色大国外交 首次 写进政府工作报告 06 12 18 Le Due sessioni 2016 in Cina di Qiu Lining 2016 A N N O 2 0 1 6 - N U M E R O 1 / 2 0 2016 1 20 Euro 5.00 in Italia 02 La Diplomazia del grande Paese con caratteristiche cinesi di Hong Lei 中国特色大国外交 首次 写进政府工作报告 06 12 18 Le Due sessioni 2016 in Cina di

More information

CONCEPT NOTE ON:

CONCEPT NOTE ON: Forum sulla collaborazione bilaterale Shaanxi-Italia Lungo la nuova via della seta 陕西省和意大利合作论坛 沿着新丝绸之路前行 Aeronautica-Aerospazio, Tecnologie verdi, Sanità, Turismo 航空航天 环保技术 医疗卫生和旅游 Xi an, 11 Novembre 2015

More information

Microsoft Word - LE VACCINAZIONI trad.

Microsoft Word - LE VACCINAZIONI trad. REGIONE VENETO ASSESSORATO ALLE POLITICHE SANITARIE DIREZIONE REGIONALE PER LA PREVENZIONE LE VACCINAZIONI NELL INFANZIA 婴 幼 儿 的 预 防 接 种 预 防 接 种 是 医 学 的 重 大 成 就 之 一 现 在 由 于 预 防 接 种 的 成 果, 许 多 严 重 的, 导

More information

Checklist for Business Application- Fashion Model

Checklist for Business Application- Fashion Model Checklist for Tourism ADS groups ADS 旅 游 签 证 申 请 审 核 表 Turismo gruppi ADS To be provided by the travel agency: Information on the tour: detailed itinerary; hotel booking; flight reservation; transportation

More information

ISTRUZIONI PER IL RILASCIO DELLA DICHIARAZIONE DI VALORE L Ambasciata d Italia a Pechino rilascia Dichiarazione di Valore solamente per i titoli di st

ISTRUZIONI PER IL RILASCIO DELLA DICHIARAZIONE DI VALORE L Ambasciata d Italia a Pechino rilascia Dichiarazione di Valore solamente per i titoli di st RICHIESTA DI DICHIARAZIONE DI VALORE 价值声明申请表 Avendo conseguito il titolo di studio nella circoscrizione consolare di Pechino in una scuola secondo ordinamento della repubblica popolare cinese 在属于中国教育体制并位于本使馆领区范围内的学校取得学位

More information

LEZIONE 23

LEZIONE 23 LEZIONE 23 确认 Confermare 好 hǎo COMPLEMENTO RISULTATIVO Segnala il compimento dell azione condotta a buon fine. 行李准备好了 I bagagli sono pronti 我的信已经写好了 La mia lettera è già scritta 给 gěi COMPLEMENTO RISULTATIVO

More information

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA Language and Management to China (Lingua e Management per la Cina) Anno Accademico 2016-2017 Il marketing bancario in Italia e in Cina con un repertorio terminografico italiano-cinese

More information

Considerato ciò, e su richiesta di alcuni esperti, si è deciso di tornare al carattere verdana grandezza 11 interlinea 1,5 già indicato precedentemente ed utilizzato dai più

Considerato ciò, e su richiesta di alcuni esperti, si è deciso di tornare al carattere verdana grandezza 11 interlinea 1,5 già indicato precedentemente ed utilizzato dai più 增值税设施 4% 与精神病患者或精神病患者相伴随的福利待遇定义 因此, 被公立医疗委员会认定为残疾平民, 伴随津贴持有者 ( 法律第 104/92 号法律第 3 条 ) 的精神障碍患者或智力障碍患者不包括有权享受出勤津贴的智障人士 什么 购买或租赁车辆适用 4% 的增值税税率 : 新车或二手车 ( 混合运输车辆, 特种车辆, 特定运输车辆, 三轮车辆, 混合或特定运输工具, 无商队车 ); 发动机排量限制

More information

area_linguistica_prova_cinese

area_linguistica_prova_cinese Progetto cofinanziato da UNIONE EUROPEA Comune di Pontassieve Centro Interculturale Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi RILEVAZIONE SITUAZIONE IN INGRESSO ASCOLTO COMPRENSIONE

More information

Questionario di indagine Imprenditoria straniera cinese

Questionario di indagine Imprenditoria straniera cinese APPENDICE Il questionario di indagine STORIE E PROGETTI IMPRENDITORIALI DEI CINESI DI PRATO QUESTIONARIO ALLE IMPRESE CINESI 针对普拉托中国人企业家的问卷 Nome imprenditore 姓名... Indirizzo 地址 Telefono 电话 Azienda 企业名

More information

Sommario 目录 a cura di Cinitalia 细数两会 新时代开启中国全 面深化改革新征程 di Virginia Raggi 加强合作 减少普遍主义 抓住新机遇 谋求新发展 26 di Li Mengfei e Zhang S

Sommario 目录 a cura di Cinitalia 细数两会 新时代开启中国全 面深化改革新征程 di Virginia Raggi 加强合作 减少普遍主义 抓住新机遇 谋求新发展 26 di Li Mengfei e Zhang S ANNO 2018 - NUMERO 1/27 2018 1 27 Euro 5.00 in Italia Sommario 目录 50 02 54 a cura di Cinitalia 细数两会 新时代开启中国全 面深化改革新征程 08 12 di Virginia Raggi 62 68 加强合作 减少普遍主义 20 72 抓住新机遇 谋求新发展 26 di Li Mengfei e Zhang

More information

p Pomela, [转换]

p Pomela, [转换] Cod. art. 22384 Pomela A Marco e Anna piace molto la marmellata di mele, però prima bisogna raccogliere le mele e questo sembra molto più semplice di quanto lo sia effettivamente. Un gioco per stimolare

More information

ALL 2 ESEMPI TEST DI AUTOVALUTAZIONE

ALL 2  ESEMPI TEST DI AUTOVALUTAZIONE ALLEGATO 2 ESEMPI DI TEST DI AUTOVALUTAZIONE Esempio 1.1 UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO Giugno 2010 LINGUA CINESE - TEST DI AUTOVALUTAZIONE (Prof. ssa Clara Bulfoni) Lo svolgimento dei seguenti esercizi

More information

时政论坛 Attualità 坚信意大利会走出危机欧盟一体化的步伐不会停止 2011 年末, 世界中国 杂志社社长胡兰波对中国驻意大利大使丁伟进行了采访 丁伟大使认为中国文化年在意大利的举办非常成功, 对意大利走出债务危机持乐观态度, 对欧盟一体化进程满怀信心 6

时政论坛 Attualità 坚信意大利会走出危机欧盟一体化的步伐不会停止 2011 年末, 世界中国 杂志社社长胡兰波对中国驻意大利大使丁伟进行了采访 丁伟大使认为中国文化年在意大利的举办非常成功, 对意大利走出债务危机持乐观态度, 对欧盟一体化进程满怀信心 6 世界中国 Contents 目录 时政论坛 Attualità 中国驻意大利大使丁伟访谈 06 Intervista all'ambasciatore cinese Ding Wei 10 意大利华人告全体公民书 13 Lettera aperta a tutti cittadini italiani 14 全国外商机构保护知识产权座谈会在深圳召开 15 Si è tenuto a Shenzhen

More information

- ISSN CN /C - 总第 09 期 Numero 09 - 双月刊 Bimestrale 中意文对照版 Edizione cinese-italiano 年 7 月 Luglio 意大利教育部长詹尼尼称赞孔子学院在中意交流中

- ISSN CN /C - 总第 09 期 Numero 09 - 双月刊 Bimestrale 中意文对照版 Edizione cinese-italiano 年 7 月 Luglio 意大利教育部长詹尼尼称赞孔子学院在中意交流中 04 ISSN 2095-7750 - CN10-1187/C - 总第 09 期 Numero 09 - 双月刊 Bimestrale 中意文对照版 Edizione cinese-italiano - 2015 年 7 月 Luglio 2015 意大利教育部长詹尼尼称赞孔子学院在中意交流中的推动作用 Il Ministro italiano dell istruzione, dell università

More information

Corso di Laurea magistrale in Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea Ordinamento ex D.M. 270/2004 Tesi di Laurea Gli inve

Corso di Laurea magistrale in Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea Ordinamento ex D.M. 270/2004 Tesi di Laurea Gli inve Corso di Laurea magistrale in Lingue, economie e istituzioni dell'asia e dell'africa mediterranea Ordinamento ex D.M. 270/2004 Tesi di Laurea Gli investimenti cinesi in Africa con particolare riferimento

More information

一 本 学 科 概 况 ( 学 科 一 般 情 况 ) 1.1 学 科 概 况 ( 管 理 科 学 与 工 程 ) 管 理 科 学 与 工 程 是 管 理 学 门 类 中 的 一 级 学 科, 其 下 不 设 二 级 学 科 管 理 科 学 与 工 程 学 科 是 以 人 类 社 会 组 织 管 理

一 本 学 科 概 况 ( 学 科 一 般 情 况 ) 1.1 学 科 概 况 ( 管 理 科 学 与 工 程 ) 管 理 科 学 与 工 程 是 管 理 学 门 类 中 的 一 级 学 科, 其 下 不 设 二 级 学 科 管 理 科 学 与 工 程 学 科 是 以 人 类 社 会 组 织 管 理 深 圳 大 学 管 理 科 学 与 工 程 一 级 学 科 学 术 学 位 硕 士 研 究 生 培 养 方 案 修 订 前 期 调 研 报 告 学 院 :( 盖 章 ) 学 科 ( 位 ) 点 名 称 : 管 理 科 学 与 工 程 ( 一 级 学 科 ) 负 责 人 : 王 家 远 1 一 本 学 科 概 况 ( 学 科 一 般 情 况 ) 1.1 学 科 概 况 ( 管 理 科 学 与 工 程

More information

Beijing Sommario 目录 2 8 ANNO 2015 NUMERO 4/16 I due volti. Tutela e sviluppo di una capitale millenaria di Li Chen 双面 : 千年古都的保护与传承 Dall espansione al

Beijing Sommario 目录 2 8 ANNO 2015 NUMERO 4/16 I due volti. Tutela e sviluppo di una capitale millenaria di Li Chen 双面 : 千年古都的保护与传承 Dall espansione al 2015 4 16 Euro 5.00 in Italia L unica rivista ufficiale bilingue per le istituzioni in Cina e in Italia ANNO 2015 - SPECIALE BEIJING - NUMERO 4/16 Beijing 特刊 Beijing Sommario 目录 2 8 ANNO 2015 NUMERO 4/16

More information

3. 鸣谢 行文语气要严肃敬重, 内容须紧扣论文和学术的前后过程, 切忌离题, 避免主客倒置 鸣谢页不须标 注页码 4. 摘要 4.1 摘要必须概括论文的主要内容, 突出论文的创新点 4.2 内容要少而精, 一般不超过一页, 切忌铺延漫谈 4.3 页尾提供的关键词不宜过多, 一般为 3-5 个 关键

3. 鸣谢 行文语气要严肃敬重, 内容须紧扣论文和学术的前后过程, 切忌离题, 避免主客倒置 鸣谢页不须标 注页码 4. 摘要 4.1 摘要必须概括论文的主要内容, 突出论文的创新点 4.2 内容要少而精, 一般不超过一页, 切忌铺延漫谈 4.3 页尾提供的关键词不宜过多, 一般为 3-5 个 关键 研究生学位论文格式规范指导 ( 意大利语语言文学 ) 一 正式论文项目顺序 1. 封面 (Coperta) 2. 标题页 (Pagina del titolo) 3. 鸣谢 (Ringraziamento) 4. 中文摘要 (Riassunto in cinese) 5. 意大利语摘要 (Riassunto in italiano) 6. 目录页 (Indice) 7. 正文 ( 从 Introduzione

More information

Vivante C. Trattato di diritto commerciale. Torino 1902 p

Vivante C. Trattato di diritto commerciale. Torino 1902 p 19 20 1 1 2016 4 2016 4 2015 4 2015 6 2015 12 2015 6 49 2017 1 2 3 11 12 4 2 3 4 Vivante C. Trattato di diritto commerciale. Torino 1902 p. 2. 50 2015 4 2016 1 2004 2008 4 2013 3 2015 6 5 Roberto Sabatino

More information

A good translation fulfils its intention. Peter Newmark

A good translation fulfils its intention. Peter Newmark Corso di Laurea in Interpretariato e Traduzione Editoriale, Settoriale Prova finale di Laurea Sicilia nel cuore : storia di un amore tra due terre Proposta di sottotitolaggio linguistico culturale di una

More information

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA CENTRO DI STUDI GIURIDICI LATINOAMERICANI (CSGLA) 罗马 Tor Vergata 大学拉美法律研究中心 UNIVERSITY OF ROME TOR VERGATA CSGLA III Seminario Internazionale - 第三届国际研讨会 III International

More information

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Interpretariato e traduzione editoriale, settoriale Tesi di Laurea Chi ha paura della Cina Proposta di traduzione e commento di alcuni capitoli

More information

Sportello nuove imprese - guida bilingue in italiano e cinese

Sportello nuove imprese - guida bilingue in italiano e cinese Primo orientamento e assistenza tecnica nelle fasi di avvio dell iniziativa 对于企业开张申报步骤的咨询及帮助 Sportello nuove imprese 新企业的相关服务 assistenza Primo orientamento e assistenza tecnica nelle fasi di avvio dell

More information

156 1986 (Jean-Jacques Annaud) (Sean Coonery) 80 1327 (Adso da Melk) (Guglielmo da Baskerville) (Mattutino) (Laudi) (Prima) (Ora Terrza) (Ora Sesta) (

156 1986 (Jean-Jacques Annaud) (Sean Coonery) 80 1327 (Adso da Melk) (Guglielmo da Baskerville) (Mattutino) (Laudi) (Prima) (Ora Terrza) (Ora Sesta) ( 2015 3 155-168 Il Nome Della Rosa Umberto Eco 2010/03/01 ISBN 9787532748549 558 33 Il Nome Della Rosa Umberto Eco 2014/03/17 ISBN 9789573330608 508 499 1980 47 1981 (il Premio Strega) 48 7 E - m a i l

More information

Microsoft Word - ELABORATO FINALE-3 ok-1.doc

Microsoft Word - ELABORATO FINALE-3 ok-1.doc Corso di Laurea specialistica in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell'asia e dell'africa Mediterranea. Prova finale di Laurea Il modello di Partnership Pubblico- Privato (PPP) nell'economia

More information

Decreto del Direttore Amministrativo n

Decreto del Direttore Amministrativo n Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e istituzioni economiche e giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea La commercializzazione delle attrezzature a

More information

卷首语 Editoriale Editoriale 卷首语 Come ogni anno, con l arrivo dell anno nuovo, la redazione di Cina in Italia vuole inviare un augurio ai suoi lettori, s

卷首语 Editoriale Editoriale 卷首语 Come ogni anno, con l arrivo dell anno nuovo, la redazione di Cina in Italia vuole inviare un augurio ai suoi lettori, s 世界中国 Indice 目录 卷首语 Editoriale Un saluto al 2013 06 告别2013 08 时政论坛 Attualità Ambizioni riformiste 10 改革雄心 17 Impegnamoci insieme a vivere con dignità 21 共同努力活出尊严 23 经济 Economia Regole del gioco per la trasformazione

More information

Layout 1

Layout 1 2015 2 115 - Febbraio 2015 n. 115 Sommario Con il tour che prende il titolo dal suo ultimo album Mondovisione, Ligabue valica i confini italiani e fa tappa anche a Shanghai. Una serie di concerti in cui

More information

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di

Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Lingue e Istituzioni Economiche e Giuridiche dell Asia e dell Africa Mediterranea Tesi di Laurea Migrazione interna cinese tra barriere e privilegi

More information

Una volta colte, le opportunità si moltiplicano Sun Tzu 我们的口号 : 孙子说 : 只要机会来了, 它就会越来越多

Una volta colte, le opportunità si moltiplicano Sun Tzu 我们的口号 : 孙子说 : 只要机会来了, 它就会越来越多 Una volta colte, le opportunità si moltiplicano Sun Tzu 我们的口号 : 孙子说 : 只要机会来了, 它就会越来越多 CHI SIAMO 关于我们 La Fondazione Italia Cina, costituita a Milano l 11 novembre 2003, è stata voluta e creata da Cesare

More information

一道二

一道二 PERSONE CHE COSTRUISCONO VALORE 团队的价值 INNOVIAMO PER RIMANERE GLI STESSI. Siamo un azienda di primo piano nella produzione Made in Italy di componentistica per impianti di riscaldamento, condizionamento,

More information

Layout 1

Layout 1 2015 年 1 总 第 114 期 - Gennaio 2015 n. 114 Sommario Spedizione in Abbonamento Postale 70% - DBC Roma 3,00 Nuove zone di libero scambio 新 的 自 贸 区 I figli unici degli Anni 80 80 后 独 生 父 母 Roma accoglie Huang

More information

Sommario 序言... 2 PARTE PRIMA... 5 Capitolo L orologio in Europa e Cina Lo sviluppo dell orologio in Europa L Arrivo in Ci

Sommario 序言... 2 PARTE PRIMA... 5 Capitolo L orologio in Europa e Cina Lo sviluppo dell orologio in Europa L Arrivo in Ci Corso di Laurea in Lingue, Economie e Istituzioni dell Asia e dell Africa Mediterranea ordinamento (D.M. 270/04) Tesi di Laurea L orologio meccanico in Svizzera e Cina: storia, prospettive di mercato e

More information

ISTITUTO CONFUCIO 孔 子 学 院 56 Inaugurata l Aula Confucio al Convitto Nazionale di Tivoli 意 大 利 版 蒂 沃 利 国 立 住 读 学 校 孔 子 课 堂 揭 牌, 为 千 年 古 城 注 入 新 活 力 PER

ISTITUTO CONFUCIO 孔 子 学 院 56 Inaugurata l Aula Confucio al Convitto Nazionale di Tivoli 意 大 利 版 蒂 沃 利 国 立 住 读 学 校 孔 子 课 堂 揭 牌, 为 千 年 古 城 注 入 新 活 力 PER Sommario Il Capodanno cinese o Festa di Primavera, la più importante ricorrenza per il popolo cinese, festeggiata immancabilmente nel periodo tra gennaio e febbraio di ogni anno con una grande manifestazione

More information

世界中国 时政论坛 Attualità La visita di Li Keqiang scrive un nuovo capitolo nelle relazioni tra Cina e Italia 4 5 李克强到访,中意关系谱写新篇章 La situazione cinese dei grattacieli 6 10 摩天大楼的中国现状 Il fantasma postnazionale

More information

VIAGGI 行 走 62 66 CINA IN CUCINA 厨 房 里 的 中 国 70 PERSONAGGI 人 物 APPUNTAMENTI 约 会 48 72 Il profilo del turista cinese in Italia 旅 意 中 国 游 客 概 述 Luca Pata

VIAGGI 行 走 62 66 CINA IN CUCINA 厨 房 里 的 中 国 70 PERSONAGGI 人 物 APPUNTAMENTI 约 会 48 72 Il profilo del turista cinese in Italia 旅 意 中 国 游 客 概 述 Luca Pata Sommario Dopo l incontro tra Xi Jinping e Ma Yingjeou, a Taiwan ancora si rumoreggia, ma le autorità dell isola sono ottimiste e ritengono che, con l adesione di Taiwan al Rcep (Regional comprehensive

More information

HABITS THROUGH PROTOTYPING, EMBEDDING AI AND SENSORS, VISUALIZING INFORMATION, ADOPTING GESTURAL INTERFACES, RESEARCHING WITH USERS, TEACHING TO STUDE

HABITS THROUGH PROTOTYPING, EMBEDDING AI AND SENSORS, VISUALIZING INFORMATION, ADOPTING GESTURAL INTERFACES, RESEARCHING WITH USERS, TEACHING TO STUDE WE DESIGN HABITS THROUGH PROTOTYPING, EMBEDDING AI AND SENSORS, VISUALIZING INFORMATION, ADOPTING GESTURAL INTERFACES, RESEARCHING WITH USERS, TEACHING TO STUDENTS. WE MERGE LOGIC AND ART. Our differnt

More information

博洛尼亚美院2014/2015学年研究生注册以及入学考试攻略

博洛尼亚美院2014/2015学年研究生注册以及入学考试攻略 博 洛 尼 亚 美 院 2014/2015 学 年 研 究 生 注 册 以 及 入 学 考 试 攻 略 免 责 声 明 : 本 攻 略 仅 供 参 考, 网 络 注 册 和 入 学 考 试 请 慎 重, 如 出 现 差 错, 博 城 境 外 团 队 以 及 作 者 概 不 负 责 本 文 由 王 鹏 编 写, 转 发 和 引 用 请 注 明 博 城 境 外 团 队 以 及 作 者 博 城 境 外 团

More information

「永續發展」議題.PDF

「永續發展」議題.PDF sustainable development UN Conference on the Human Environment WWF 1983 38 World Commission on Environment and Development,WCED A Global Agenda for Change 2 1987 42 mn 1, ed. Robert, Prescott-Alan. 1984

More information

Notizie Flash 新闻速读 1 Beijing: Li Yuanchao incontra Romano Prodi 3 Il 18 gennaio 2013 presso il palazzo dell Assemblea del Popolo di Beijing il membro

Notizie Flash 新闻速读 1 Beijing: Li Yuanchao incontra Romano Prodi 3 Il 18 gennaio 2013 presso il palazzo dell Assemblea del Popolo di Beijing il membro Indice 目录 ANNO 2013 N.1/6 2013 年 第 1 期 总第 6 期 5 8 22 45 49 Gli sviluppi nei rapporti Cina- Italia 新时期 中意关系新发展 Cooperazione Italia-Cina nell Istruzione: conquiste e prospettive 专访意大利教育部长普罗夫莫 I cinesi in

More information

绿盟年刊--单页.indd

绿盟年刊--单页.indd CHINA GREEN COMPANIES ALLIANCE 36 1 中国绿公司联盟2015年刊 卷首 CONTENTS 改变的年代 现实与远见 新常态是绿公司的春天 文 程虹 中国企业家俱乐部秘书长 记 2014 中国绿公司年会 这 是第一本中国绿公司联盟 企业都可以比作一颗美丽的钻石 专刊 想集纳绿盟一年的 每一颗钻石都有一个最漂亮的切面 行动路径 写卷首的时候 我们能做的 就是发现这个切面

More information

PowerPoint 演示文稿

PowerPoint 演示文稿 STUDIO RBD & ASSOCIATI REANDA ITALY LAWYERS - CPA & LEGAL AUDITORS 利安达国际网络分析报告 Reanda International Network Analysis Report Milano, Italia 2018.11.28 www.studiorbd.pro PRESENTAZIONE 介绍 I. REANDA INTERNATIONAL

More information

A N N O 2 0 1 5 - N U M E R O 7 / 1 9 2015 7 19 Euro 5.00 in Italia 4 10 19 20 24 26 28 32 36 I nostri primi 45 anni di Yang Xiaonan e Zhou Yuhang 我们的 45 年 Siamo due partner globali di Luo Hongbo 中意,

More information

ANNO 2015 - NUMERO 2/14 2 0 1 5 2 14 Euro 5.00 in Italia CINITALIA è un progetto di Radio Cina Internazionale sezione italiana e di Gbtimes Italia 出品单位 : 中国国际广播电台意大利语部环球时代有限责任公司 ( 意大利 ) Il Comitato esecutivo

More information

Microsoft Word - TS880_ESEC_C.doc

Microsoft Word - TS880_ESEC_C.doc INDICE 1 RELAZIONE DI CALCOLO STRUTTURALE...3 1.1 PREMESSA...3 1.2 DESCRIZIONE GENERALE DELL'OPERA...3 1.3 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO ADOTTATO...4 1.4 AZIONI DI PROGETTO SULLA COSTRUZIONE...4 1.5

More information

DUE POPOLI, UNA SOLA APPLICAZIONE! Cinitalia App sfrutta a pieno le tecnologie dell internet mobile e ci dà un grande contributo per intensificare l a

DUE POPOLI, UNA SOLA APPLICAZIONE! Cinitalia App sfrutta a pieno le tecnologie dell internet mobile e ci dà un grande contributo per intensificare l a Euro 5.00 in Italia A N N O 2 0 1 6 - N U M E R O S P E C I A L E 3 / 2 2 2016 3 22 19 09 2016 11.30 AM CINITALIA È APP CINA E ITALIA PER TE 新中意心中意 Sommario 目录 ANNO 2016 Speciale n. 3/22 02 03 04 06 Due

More information

hereafter a brief schedule of the points discussed with Massimo about September B2B

hereafter a brief schedule of the points discussed with Massimo about September B2B 意 方 参 会 单 位 及 项 目 信 息 表 ( 第 一 批 ) 序 号 单 位 名 称 单 位 简 介 合 作 意 向 所 属 领 域 1 意 大 利 国 家 新 技 术 能 源 及 可 持 续 经 济 发 展 署 环 境 评 估 技 术 部 水 资 源 保 护 及 管 理 实 验 室 ENEA, Italian National Agency for New Technologies, Energy

More information

中国人起得很早

中国人起得很早 中国人起得很早 NOTE GRAMMATICALI 中国人气得很早 La particella strutturale 得 de, posta tra il verbo e il complemento introduce, in questo caso, il complemento di grado Questo complemento specifica il modo di svolgimento

More information

9) Frasi interrogative enfatico-retoriche con 是不是 (ad inizio di frase, fra soggetto e verbo oppure alla fine della frase). 10) Interrogativa enfatico-

9) Frasi interrogative enfatico-retoriche con 是不是 (ad inizio di frase, fra soggetto e verbo oppure alla fine della frase). 10) Interrogativa enfatico- TUTTE LE FRASI CHIAVE lezz.1-12 TUTTE LE NOTE GRAMMATICALI lezz. 1-12 Più in dettaglio: 1) Pronomi personali 2) Aggettivi (verbi attributivi) 3) Numerali cardinali e ordinali 4) Dimostrativi 这 e 那 5) Classificatori

More information

untitled

untitled Coordinamento editoriale: Marta Fin (Assessorato politiche per la salute, Regione Emilia-Romagna). Revisione dei testi e aggiornamento a cura di: Maria Grazia Pascucci, Gabriella Frasca e Flavia Baldacchini

More information

Tianjin, questo sconosciuto esempio unico L impetuoso processo di modernizzazione che ha investito, a cavallo del nuovo secolo, il continente cinese,

Tianjin, questo sconosciuto esempio unico L impetuoso processo di modernizzazione che ha investito, a cavallo del nuovo secolo, il continente cinese, Mensile dell Istituto Italiano di Cultura di Pechino 2010年 六月 Giugno 2010 Anno 1 No.6 意大利文化处月刊 Cultura Italiana a Oriente 1 Tianjin, questo sconosciuto esempio unico L impetuoso processo di modernizzazione

More information

Pagina

Pagina - Generale Dove posso trovare il modulo per? 我可以在哪里找到 的表格? Domandare dove puoi trovare un modulo Quando è stato rilasciato il suo [documento]? 您的 文件 是什么时候签发的? Domandare quando è stato rilasciato un documento

More information

中华人民共和国国务院侨务办公室文化司

中华人民共和国国务院侨务办公室文化司 Repubblica Popolare Cinese Ministero per gli Affari dei Cinesi d Oltremare del Consiglio di Stato, Dipartimento della Cultura Repubblica Italiana MIUR Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Memorandum

More information

L-9 Ingegneria industriale 工业工程类 L-9 Ingegneria industriale 工业工程类 L-9 Ingegneria industriale 工业工程类 L-9 Ingegneria industriale 工业工程类 L-9 Ingegneria ind

L-9 Ingegneria industriale 工业工程类 L-9 Ingegneria industriale 工业工程类 L-9 Ingegneria industriale 工业工程类 L-9 Ingegneria industriale 工业工程类 L-9 Ingegneria ind Classe 类别 DS/1 Classe delle lauree nelle scienze della difesa e della sicurezza 国防安全科学类 DS/1 Classe delle lauree nelle scienze della difesa e della sicurezza 国防安全科学类 DS/S Classe delle lauree nelle scienze

More information

Indice Chiave degli esercizi di grammatica...3 第 五 课 我 是 马 可 Lezione 5 Io sono Marco... 3 第 六 课 我 们 都 是 罗 马 人 Lezione 6 Noi siamo tutti romani... 3 第

Indice Chiave degli esercizi di grammatica...3 第 五 课 我 是 马 可 Lezione 5 Io sono Marco... 3 第 六 课 我 们 都 是 罗 马 人 Lezione 6 Noi siamo tutti romani... 3 第 Federico Masini Zhang Tongbing Bai Hua Anna Di Toro Liang Dongmei Il cinese per gli italiani Corso base 意 大 利 人 学 汉 语 基 础 篇 Chiave degli esercizi EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Indice Chiave degli esercizi

More information

Layout 1

Layout 1 关 注 双 黄 金 国 际 通 道 抢 滩 黄 金 口 岸 中 国 成 都 青 白 江 陈 军 德 张 浪 如 今, 中 国 成 都 青 白 江 已 开 辟 出 新 丝 绸 之 路 上 的 双 黄 金 通 道, 彻 底 改 变 了 内 陆 城 市 发 展 外 向 型 经 济 必 须 依 赖 沿 海 港 口 的 历 史 其 中 直 达 波 兰 罗 兹 的 蓉 欧 快 铁 全 程 运 行 仅 10 天,

More information

时政论坛 Attualità Nel 2015 l Italia come fronteggerà i turisti cinesi? Shi Yi Il 2015 è un anno importante per l Italia, soprattutto dal punto di vista d

时政论坛 Attualità Nel 2015 l Italia come fronteggerà i turisti cinesi? Shi Yi Il 2015 è un anno importante per l Italia, soprattutto dal punto di vista d 世界中国 Indice 目录 时政论坛 Attualità Nel 2015 l Italia come fronteggerà i turisti cinesi? 2015 意大利如何面对来自中国的观光客 I vantaggi dello sviluppo del settore turistico sono evidenti 旅游业的后发优势十分明显 Come la visita di Xi Jinping

More information

Una volta colte, le opportunità si moltiplicano Sun Tzu MILANO - PECHINO - ROMA 我们的口号 : 孙子说 : 只要机会来了, 它就会越来越多

Una volta colte, le opportunità si moltiplicano Sun Tzu MILANO - PECHINO - ROMA 我们的口号 : 孙子说 : 只要机会来了, 它就会越来越多 Una volta colte, le opportunità si moltiplicano Sun Tzu MILANO - PECHINO - ROMA 我们的口号 : 孙子说 : 只要机会来了, 它就会越来越多 CHI SIAMO 关于我们 La Fondazione Italia Cina, costituita a Milano l 11 novembre 2003, è stata voluta

More information

LEZIONE 46

LEZIONE 46 承诺 Chéngnuò Promettere 万一 wànyī Preposizione e avverbio Significa Nel caso in cui, semmai, se per caso, casomai Come preposizione serve ad introdurre la protasi di un periodo ipotetico come 要是 oppure 如果

More information

EDITORIALE L 编 者 的 话 Hu Lanbo a mattina presto mi sono svegliata e ho ricevuto un messaggio WeChat di un amico che diceva «Riguardati», insieme ad art

EDITORIALE L 编 者 的 话 Hu Lanbo a mattina presto mi sono svegliata e ho ricevuto un messaggio WeChat di un amico che diceva «Riguardati», insieme ad art Sommario Tivoli Chiama la Cina. Nell ambito del Festival delle arti, la cittadina laziale dedica una settimana alla cultura cinese, con numerosi artisti provenienti dalla Cina. Tivoli sulla Via della Seta

More information

Slide 1

Slide 1 China-Italy Chamber of Commerce Presentazione di alcune esperienze di collaborazione italo-cinese 一些意大利中国合作案例的介绍 Marco Gasparroni Head Greater China Region Exprivia Group CCIC Healthcare Working Group

More information

SGH Semplicemente rivoluzionario! 简直就是革命性的! Profilo SGH10 Range di misura mm Sistema di misura assoluto Interfaccia CANopen, analogica: corr

SGH Semplicemente rivoluzionario! 简直就是革命性的! Profilo SGH10 Range di misura mm Sistema di misura assoluto Interfaccia CANopen, analogica: corr Sector Technology Mobile Automation SGH Misura della corsa nel cilindro idraulico 在液压缸中的冲程测量 Misura della corsa nel cilindro idraulico - semplice, flessibile, efficiente! I trasduttori a filo SGH misurano

More information

Indice 目录 ANNO 2012 NUMERO 年 第 4 期 Cina 十八大 orientamenti La voce italiana di Mo Yan: intervista esclusiva a Patrizia

Indice 目录 ANNO 2012 NUMERO 年 第 4 期 Cina 十八大 orientamenti La voce italiana di Mo Yan: intervista esclusiva a Patrizia 2012 年第 4 期 Cina 十八大 orientamenti 2012-2022 Contatti 联系我们 E-mail 邮箱 :ita@cri.com.cn Tel 电话 :+8610 68891567/1736 Fax 传真 :+8610 68891749 Website 网址 : La voce italiana di Mo Yan: intervista esclusiva a Patrizia

More information

Conoscere la pressione arteriosa 了解您的血压 Indice / 介绍 A cura di: Roberto Meazza Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università di Milano Centro di Fi

Conoscere la pressione arteriosa 了解您的血压 Indice / 介绍 A cura di: Roberto Meazza Malattie dell Apparato Cardiovascolare Università di Milano Centro di Fi Conoscere la pressione arteriosa 了解您的血压 行动起来 Diversity & Inclusion Sandoz 公司 È una iniziativa Diversity & Inclusion Sandoz Conoscere la pressione arteriosa 了解您的血压 Indice / 介绍 A cura di: Roberto Meazza

More information

È stato un vero piacere lavorare con il Dott./Sig... in qualità di suo superiore/responsabile/collega... 做... 的老板 / 上司 / 同事很愉快, 因为... Sono felice di r

È stato un vero piacere lavorare con il Dott./Sig... in qualità di suo superiore/responsabile/collega... 做... 的老板 / 上司 / 同事很愉快, 因为... Sono felice di r - Apertura Gentilissimo, 尊敬的先生, Formale, destinatario di sesso maschile, nome sconosciuto Gentilissima, 尊敬的女士, Formale, destinatario di sesso femminile, nome sconosciuto A chi di competenza, 尊敬的先生 / 女士,

More information